Remigio Venanzi - In Valnerina Nel Tempo Sospeso

Здесь есть возможность читать онлайн «Remigio Venanzi - In Valnerina Nel Tempo Sospeso» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

In Valnerina Nel Tempo Sospeso: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «In Valnerina Nel Tempo Sospeso»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Polino. In questo tempo sospeso, una piazza nuova.
Accadde in Umbria, in Valnerina, in un piccolo lembo di terra fatto di donne e di uomini, di tradizioni e sensazioni, di misticità, di duro lavoro e spesso anche di miseria. Consapevoli e fieri di appartenere a una terra vera e leale, che sa raccontarsi anche attraverso vecchi ricordi immortalati in una semplice foto.
Oggi, dove tutto corre veloce, uno strano fenomeno ci obbliga a vivere un tempo sospeso, relegati in casa, rischiamo di perdere l'identità sociale. L'idea di questa pubblicazione nasce da semplici considerazioni: in un momento dove i rapporti interpersonali rischiano di perdersi, le relazioni e gli scambi di esperienze si annullano e con questi anche i contatti che, soprattutto nei piccoli paesi, avvenivano nella piazza principale, abbiamo creato una ”piazza nuova” un luogo virtuale che annulla tempo e spazio ponendoci di nuovo a contatto, facendo incontrare i paesani di una volta, che le vicende della vita hanno portato anche lontano dal paese natio, con quelli di oggi. È su questa ”piazza nuova”, costruita su un profilo social, che giovani e anziani si sono incontrati e parlati di nuovo: confrontandosi e ritrovandosi, in questo tempo sospeso, attraverso semplici vecchie foto, che sono diventate la trasposizione dell'identità antica e presente.
Un tempo sospeso che non è stato perso, al contrario, ha dato un frutto nuovo: i vecchi cassetti hanno restituito e condiviso contenuti che, diversamente, sarebbero rimasti confinati e forse persi per sempre.
Questo tempo sospeso ci ha rubato molti anziani: la nostra memoria, le nostre radici!
Questa “piazza nuova”, tutta virtuale, contribuisce a restituire la memoria e l'identità portandole avanti nel tempo e nello spazio. Il profilo social ”Poiino, com’era raccontato con le vecchie foto” ha il merito, soprattutto in questo tempo, di costituire una sorta di esperimento sociale che connette il passato con il presente, attraverso i ricordi e le testimonianze di chi c’era e di chi c’è ancora, proiettandoci in un futuro di incertezze e dubbi, ma ricco e sicuro dei valori che abbiamo rispolverato e condiviso con queste vecchie foto, duro lavoro, coesione, dignità, onestà morale, aprendo una finestra sul nostro passato, proiettando in avanti le esperienze e mettendo a frutto identitario e comunitario questo tempo sospeso.
I proventi netti delle vendite di questa opera saranno impiegati per restaurare alcuni affreschi dell'eremo di sant'Antonio di Polino.

In Valnerina Nel Tempo Sospeso — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «In Valnerina Nel Tempo Sospeso», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

‘ntoniu, unu de li figli, nasce ‘n America ner 1921. Joanne Baldorossi è ‘n antra figlia e Toni è lu figliu de lu fratellu; Diane è la figlia più grossa e verrà ‘n Italia co lu maritu a visità Puglinu, conservannu gilusamente le tante fotocrafie de li picculu paese. Antoniu, ‘n quisti jorni, ha fattu 100 anni, tra li regali più belli ci sta lu ligame artrovatu co’ la terra nativa de li genituri sia.

Lu nostru prufilu su facesbuch e ‘n messaggiu d’aguri aresveglia li ligami che dormu da troppu tempu.

“Aguri de bon compliannu e lu traguardu ‘mportante. A nome miu e de tutta la communità de Puglinu. Remigio Venanzi – Sindacu de Puglinu”

“Remigio Venanzi grazie sinceru pe’ l’aguri fatti a papà miu. ‘n te sacciu dì quantu è statu ‘mportante stu messaggiu per issu. È statu ‘ntusiasta pe’ lu missaggiu ricivutu da te. L’ha toccatu bene. Pirchè papà mia è ‘n omo semprice, n’è mai vinutu ‘n Italia pe’ visità da do’ vinianu li ginituri sia. Sorema, la più grossa, e mi cugnatu ce so’ stati e c’ho tante fotocrafie de Puglinu e de la casa do’ vivianu li ginituri de papà. Io speru de vinì prestu ‘n Italia edevisità Puglinu. Grazie ‘ncora pe’lu vostru billissimu missaggiu e papà aringrazia pe’ l’aguri tutti quigli de Puglinu. Vole bene a l’origini italiane. Sinceramente.”

Joanne Baldorossi McCanne – Palmyra, New Jersey USA

“ho scupertu ‘n gruppu fondatu da le perzone e da lu Sindacu de lu postu de nascita de li nonni mia. Co’ ‘na settimana ho fattu amicizia co’ li cuggini che ‘n sapiu l’esistenza. Ho ‘mparatu li nomi de li fratelli e de li cuggini de li nonni mia. Ho vistu le fotocrafie de li parenti mia. ‘n quistu piriutu ziu ha festeggiatu li 100 anni. La prunipute è nata ‘n quigliu stessu giurnu. La famiglia nostra ha ‘vutu tantu da festeggia’ e facesbuch c’ha fattu sintì prisenti ‘n queste occasiuni filici. Cuscì la distanza scumpare, l’oceanu se vapurizza, e ‘na pandimia è stata messa da parte pe’ portà la gioia a la famiglia mia”

Toni Baldorossi -Kernersville, USA

Prefazione

L’indrotuzione

Una foto è un po’ come uno specchio, ci aiuta a meglio osservare il nostro volto, il nostro tempo e anche la nostra anima. Tuttavia, i particolari, oltre il volto, spesso ci aiutano a cogliere aspetti e situazioni che a prima vista sfuggono. Queste foto sono parte della nostra vita, del nostro tempo passato e di quello futuro, ci aiutano a radicare la nostra esistenza.

Le foto sgualcite, ingiallite, sbiadite, consumate dal tempo così come sono, senza trucco! Come i nostri uomini e donne!

Genti di montagna, aggrappate tenacemente a questo angolo della nostra verde Umbria, resilienti alle prove della dura vita eppure felici e sorridenti.

Con l’abito nuovo nei giorni della festa e con gli scarponi in quelli delle dure prove della vita e del lavoro.

Un angolo d’Umbria, dove la vita scorre lenta e il tempo dura più a lungo.

In Umbria, in Valnerina, a Polino con la sua gente.

‘Na fotocrafia po’ esse come nu specchiu, c’aiuta a capì megliu la faccia che c’avemu, lu tempu nostru e anche l’anima nostra. Bisogna ‘nparà a guardà li particulari, parecchie vorde so quisti a facce capì cose che a prima vista non vedemo. Ste fotografie facciu parte de la vita nostra, de lu tempu passatu e de quigliu futuru, c’aiutanu a radicacce l’esistenza.

Le fotocrafie piecate, ‘giallite, scolorate, cunsumate da lu tempu cuscì come so’, senza truccu! Come l’ommini e le femmene nostri!

Genti de muntagna, appiccicate forte a st’angulu de l’Umbria verde nostra, resistenti a le prove de la vita dura ma sempre felici e cuntenti.

Co’ l’abitu novu li giorni de festa e co li scarpuni li giurni de le prove dure de la vita e de lu lavuru.

N’angulu d’Umbria, dove la vita passa lenta e lu tempu dura de più.

In Umbria, in Valnerina, a Puglinu co’ la gente sia.

E ora partiamo, indietro nel tempo verso le nostre radici

e mo’ iemo, ‘ndietro ne lu tempu a trovà le radiche nostre

Mi raccomando fate silenzio saranno le nostre mani a parlare marcommanno - фото 2

“Mi raccomando, fate silenzio, saranno le nostre mani a parlare”

“m’arcommanno, stete zitti, saro’ le manu nostre a parlà”

1927 i nonni paterni Francesca e Reantino 1927 li nonni paterni Francesca e - фото 3

1927, i nonni paterni Francesca e Reantino

1927, li nonni paterni Francesca e Riantinu

1967 quarantanni dopo Reantino alle prese con il tubo per travasare il vino - фото 4

1967, quarant’anni dopo, Reantino alle prese con il tubo per travasare il vino

1967, quarant’anni dopo, Riantinu a le prese co lu tubu pe’ travasà lu vinu

1937 la famiglia materna Giuseppe e Antonella con i figli 1937 la famiglia - фото 5

1937, la famiglia materna: Giuseppe e Antonella con i figli

1937, la famiglia materna de Giuseppe e ‘Ntonella co li figli

Anni 50 Giuseppe e la mucca Molte famiglie possedevano una o due mucche per - фото 6

Anni ’50, Giuseppe e la mucca. Molte famiglie possedevano una o due mucche per il latte, il vitello e il lavoro nei campi

L’anni ’50, Giuseppe co la vacca. Tante famiglie c’avevanu una o du vacche pe lo latte, lu iengu e pe’ ara lu campu

Prologo

La Valnerina e i lupi

La storia di Tulle, Riccio e Black

Il lupo ha fortemente inciso sulla vita delle popolazioni della Valnerina, rappresentando spesso una fonte di preoccupazione e danno per la pastorizia. Intorno al lupo sono sorte storie e leggende e non poteva che essere così. Siamo in Umbria, la storia più conosciuta è quella di San Francesco e il lupo: la bestia feroce e pericolosa che minaccia le greggi e si spinge vicino alle abitazioni è ammansito dal Santo. Accanto alla storia famosa ci sono mille altri episodi che narrano i lupi come essere malvagi e pericolosi che predavano le greggi e impoverivano i pastori. Ecco allora nascere la figura del luparo, cacciatore di lupi: li trovava e li uccideva. Poi, un bel giorno qualcosa andò diversamente.

La storia di “Tulle, Riccio e Black” i tre lupetti di Polino Tutto accadde a Polino nell’autunno del 1955. Ciro, la guardia comunale, in uno dei suoi soliti giri tra le montagne del paese, si imbattè in tre piccoli lupi che girovacavano da soli tra i boschi. Sorpresi e impauriti cercarono di nascondersi dietro a un anfratto, ma l’uomo riusci a scorgerli di nuovo e, dopo essersi accertato che nelle vicinanze non ci fosse la lupa, si avvicinò ai lupetti. Riccio, incuriosito, scorgeva la testa e dopo poco sembrò aver perso ogni paura; anche gli altri due pian piano fecero lo stesso. La guardia aveva con sé il pane e la mortadella della colazione che non aveva ancora consumato. Senza fare mosse brusche, tirò fuori dallo zaino il cibo e lo avvicinò ai piccoli lupi. Riccio fu il primo ad assaporare la mortadella e poco dopo anche gli altri fecero la stessa cosa. Ciro si avvicinò ai lupacchiotti e li prese con sé, ne ripose due nello zaino abbastanza ampio e tenne in braccio il terzo, una femminuccia. In altre circostanze la vita dei tre lupi sarebbe stata segnata; quel giorno, la guardia decise diversamente. Così prese il sentiero che portava verso Polino e si incamminò abbastanza velocemente. Nel paese, in un batter d’occhio, tutti accorsero verso la stalla di Ciro, infatti è lì che sistemò i tre lupetti, che vennero chiamati: Tulle, Riccio e Black. Per un po’ di tempo quella stalla fu la loro casa, poi, visto che crescevano rapidamente, furono portati nel giardino della rocca dove rimasero per molto tempo. Divennero una vera e propria attrazione, tanto che attirarono parecchie persone che giungevano a Polino incuriosite dai tre lupi. Quanto al cibo, tutti collaboravano, tuttavia per la carne era un macellaio di Arrone, Scaccetti, a inviare a Polino gli avanzi della sua macelleria. I lupi continuavano a crescere e ben presto si capì che non era una buona scelta quella di tenerli rinchiusi nel giardino della rocca. Il proprietario di un grande gregge, che veniva in transumanza nei mesi estivi a Polino, chiese di poter avere uno dei lupi, convinto che ormai sarebbe stato facile continuare l’addomesticamento. Purtroppo per lui così non fu. A distanza di qualche mese, il lupo si ricordò di essere lupo e sgozzò una ventina di pecore. Gli altri due lupi vivevano tranquilli a Polino e fecero amicizia con la figlia della guardia, Fosca, e con altri ragazzi; tanto che si facevano prendere in braccio e accarezzare. Ormai, i piccoli lupi erano cresciuti e cominciavano ad incutere una certa preoccupazione, anche se i loro comportamenti non avevano mai dato adito a brutti pensieri. I problemi vennero dalle tante persone che salivano a Polino per vedere i lupi e che cercavano di avvicinarli in ogni modo anche con i loro figli. Per evitare spiacevoli accadimenti e con immenso dispiacere dei ragazzi, il comune contattò un circo, che aveva la fama di essere molto rispettoso degli animali e concordarono di consegnargli i due lupetti. Fu così che Ciro e la figlia Fosca si avviarono, con Tulle e Riccio, verso la località di Fuscello dove c’erano ad aspettarli gli incaricati del circo Lombardi che li prese in carico. Finì così l’avventura dei tre lupetti a Polino. Questa, che rappresenta una storia vera, è stata spesso emulata come un racconto fantastico senza però fondamento: ora riusciamo a documentare la storia attraverso due foto dell’epoca messeci a disposizione dalla Signora Fosca.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «In Valnerina Nel Tempo Sospeso»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «In Valnerina Nel Tempo Sospeso» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «In Valnerina Nel Tempo Sospeso»

Обсуждение, отзывы о книге «In Valnerina Nel Tempo Sospeso» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x