Miguel Cervantes - Don Chisciotte della Mancia

Здесь есть возможность читать онлайн «Miguel Cervantes - Don Chisciotte della Mancia» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Don Chisciotte della Mancia: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Don Chisciotte della Mancia»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Don Chisciotte della Mancia è annoverato non solo come la più influente opera del Siglo de Oro e dell'intero canone letterario spagnolo, ma un capolavoro della letteratura mondiale nella quale si può considerare il primo romanzo moderno. Vi si incontrano, bizzarramente mescolati, sia elementi del genere picaresco sia del romanzo epico-cavalleresco, nello stile del Tirant lo Blanch e del Amadís de Gaula. I due protagonisti, Alonso Chisciano e Sancho Panza, sono tra i più celebrati personaggi della letteratura di tutti i tempi. L'opera di Cervantes fu pubblicata nel 1605 quando l'autore aveva 57 anni. Il successo fu tale che Alonso Fernández de Avellaneda, pseudonimo di un autore fino ad oggi sconosciuto, pubblicò la continuazione nel 1614. Cervantes, disgustato da questo sequel, decise di scrivere un'altra avventura del Don Quijote – la seconda parte – pubblicata nel 1615. Con oltre 500 milioni di copie, è il romanzo più venduto della storia.

Don Chisciotte della Mancia — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Don Chisciotte della Mancia», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Col senno ormai bell'e spacciato, gli venne in mente pertanto il pensiero più bislacco che mai venisse a pazzo del mondo; e fu che gli parve opportuno e necessario, sia per maggiore onore suo come per utilità da rendere alla sua patria, farsi cavaliere errante, ed andarsene armato, a cavallo, per tutto il mondo in cerca delle avventure e a provarsi in tutto quello che aveva letto essersi provati i cavalieri erranti, spazzando via ogni specie di sopruso, e cacciandosi in frangenti ed in cimenti da cui, superandoli, riscuotesse rinomanza e fama immortale. Già si vedeva il poveretto coronato dal valore del suo braccio, Imperatore di Trebisonda per lo meno; e quindi, rivolgendo in mente così piacevoli pensieri, rapito dal singolare diletto che vi provava, si affrettò a porre in opera il suo desiderio. E la prima cosa che fece fu di ripulire certe armi appartenenti ai suoi avi, che, arrugginite e tutte ammuffite, da secoli e secoli erano state messe e dimenticate in un canto. Le ripulì e le rassettò meglio che poté, ma vide che avevano un grave difetto; non c'era una celata con la baviera a incastro, ma solo un semplice morione. A questo però supplì la sua ingegnosità, poiché con certi cartoni fece una specie di mezza celata che, incastrata col morione, faceva la figura di una celata intera. Vero è che per provare se era forte e se poteva reggere nel caso d'un colpo tagliente, sfoderò la spada e le menò due colpi che al primo, e d'un tratto, distrusse quel che gli era costato una settimana. E non mancò di dispiacergli la facilità con cui aveva mandato in pezzi la celata: quindi, per assicurarsi da questo pericolo, la tornò a rifare, mettendoci certi sostegni di ferro dalla parte di dentro, per modo che restò soddisfatto della resistenza, e, senza però volerla esperimentare di nuovo, le destinò l'ufficio suo e la ritenne per celata finissima con incastrato il barbozzo. Andò poi a vedere il suo ronzino e, nonostante tante crepe negli zoccoli e avesse più malanni del cavallo del Gonnella14, che tantum pellis et ossa fuit , gli sembrò che né il Bucefalo di Alessandro né il Babieca del Cid gli potessero stare a pari. Quattro giorni trascorse a pensare che nome gli dovesse mettere; perché (come diceva a se stesso) non andava che un cavallo di tanto famoso cavaliere, e cavallo poi tanto pregevole di per sé, avesse a mancare di un bel nome; e quindi cercava di aggiustargliene uno, tale che significasse chi esso fosse stato avanti di appartenere a cavaliere errante e quello che era allora. S'era perciò messo in testa che, mutando di condizione il padrone, anch'esso dovesse mutare il nome e che gliene avesse a trovare uno di gran fama e risonante, come si addiceva al nuovo ordine e al nuovo ufficio che già adempiva: così, dopo di aver congegnato, cancellato e rifiutato, disfatto e tornato a rifare molti nomi nella sua mente ed immaginazione, in ultimo finì col chiamarlo Ronzinante: nome, a parer suo, alto, sonoro, che stava a significare quel che era stato da ronzino, rispetto a quello che era ora, che era, cioè, «innante o avanti» e il primo di tutti i ronzini del mondo.

Messo il nome, e di tanto suo gusto, al cavallo, volle metterlo a se stesso; nel qual pensiero durò altri otto giorni, finché riuscì a chiamarsi don Chisciotte15: dal che, come s'è detto, arguirono gli scrittori di questa vera storia che, sicuramente si doveva chiamare Chisciada e non Chesada, come altri vollero dire. Ricordandosi però che il valente Amadigi non si era soltanto contentato di chiamarsi Amadigi asciutto asciutto, ma che aggiunse il nome del regno e della patria sua per darle maggior fama, e si chiamò Amadigi di Gaula, così volle, da buon cavaliere, aggiungere al nome suo quello della patria e chiamarsi don Chisciotte della Mancia : con che, secondo lui, manifestava molto chiaramente il suo lignaggio e la patria, cui faceva onore prendendo da lei il soprannome.

Ripulite, dunque, le armi, del morione fattane celata, battezzato il ronzino e cresimato se stesso, si dette a credere che altro non gli mancava se non cercare una dama di cui essere innamorato, giacché il cavaliere errante senza innamoramento era come albero senza foglie né frutto, corpo senz'anima. Diceva fra sé: «Se io, in castigo dei miei peccati ovvero per mia buona sorte, mi imbatto per qui con qualche gigante, come ordinariamente accade ai cavalieri erranti, e al primo incontro lo atterro, e lo spacco in due, o insomma, lo vinco e lo faccio arrendere, non sarà forse bene avere a cui mandarlo come presente? sì ch'egli entri e si prostri in ginocchio dinanzi alla mia dolce signora e le dica in voce umile e sottomessa: "Io, signora, sono il gigante Caraculiambro, signore dell'isola Malindrania, vinto in singolar tenzone dal mai abbastanza lodato cavaliere don Chisciotte della Mancia, il quale mi ordinò di presentarmi dinanzi a Vossignoria, acciocché la vostra grandezza disponga di me a suo talento". Oh, come si compiacque il nostro buon cavaliere quand'ebbe fatto questo discorso, e più quand'ebbe trovato a cui dare il nome di sua dama! Avvenne, a quanto si crede, che in un paesetto presso al suo, ci fosse una giovane contadina di bellissima presenza, della quale egli era stato, un tempo, innamorato: ma, a quanto si dice, lei non lo seppe mai né ci fece mai caso. Si chiamava Aldonza Lorenzo. Gli parve bene pertanto proclamar costei signora dei suoi pensieri, e cercandole un nome che non contrastasse molto col suo e che tendesse e s'approssimasse a quello di principessa e gran signora, finì col chiamarla Dulcinea del Toboso 16, essendo nativa del Toboso: nome, secondo lui, armonioso, peregrino e significativo, come tutti gli altri che aveva messo a sé e alle cose sue.

CAPITOLO II

CHE TRATTA DELLA PRIMA USCITA CHE IL FANTASIOSO DON CHISCIOTTE FECE DAL SUO - фото 4

CHE TRATTA DELLA PRIMA USCITA CHE IL FANTASIOSO DON CHISCIOTTE FECE DAL SUO PAESE

Fatti, dunque, questi preparativi, non volle attendere di più per porre ad effetto il suo divisamento, mettendogli fretta in ciò il danno che — pensava lui — produceva nel mondo il suo ritardo, tante essendo le offese che pensava di cancellare, i torti da raddrizzare, le ingiustizie da riparare, gli abusi da correggere e i debiti da soddisfare. E così, senza partecipare ad alcuno la sua intenzione e senz essere veduto da nessuno, una mattina, prima che sorgesse il giorno, uno dei più caldi del mese di luglio, si armò di tutte le sue armi, montò su Ronzinante, con in capo la mal congegnata celata, imbracciò lo scudo, prese la lancia, e per la porta segreta d'un cortile della casa uscì alla campagna, pieno di contentezza e di giubilo, vedendo con quanta facilità aveva dato principio al suo buon desiderio. Appena però si vide in campagna, lo assalse un pensiero terrificante, tale che mancò poco non gli facesse tralasciare l'impresa incominciata; e fu l'essersi rammentato che non era ancora armato cavaliere e che, conforme alla legge di cavalleria, non poteva né doveva adoperare armi con nessun cavaliere; quand'anche poi lo fosse, doveva, come cavaliere novizio, portar armi bianche, senza alcuna divisa, cioè, con lo scudo senza alcuna insegna finché non la guadagnasse con la sua prodezza. Questi pensieri lo fecero pencolare nel suo proposito, ma più potendola la sua pazzia che nessun'altra ragione, stabilì di farsi armar cavaliere dal primo con cui s'imbattesse, a imitazione di altri molti che fecero così secondo aveva letto nei libri che lo avevano ridotto a tal punto. Circa alla bianchezza delle armi pensava di forbirle in modo, quando n'avesse agio, da dover essere più bianche d'un ermellino17. E così si calmo, e seguitò ad andare avanti, senza prendere altra via che quella voluta dal cavallo, credendo che in ciò consistesse il bello delle avventure.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Don Chisciotte della Mancia»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Don Chisciotte della Mancia» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Don Chisciotte della Mancia»

Обсуждение, отзывы о книге «Don Chisciotte della Mancia» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x