Salvatore Algieri - I gatti di Sallustio

Здесь есть возможность читать онлайн «Salvatore Algieri - I gatti di Sallustio» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

I gatti di Sallustio: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «I gatti di Sallustio»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Una schiera di gatti popolava fin negli anni settanta i resti degli Horti Sallustiani, la villa dello storico romano Sallustio. Lì di fronte ha abitato la famiglia dell'autore e per i ragazzi il nome di questo grande ignoto era indissolubilmente legato a questi gatti. Questa è una storia di gatti, della vita di Sallustio, dei suoi famosi giardini e dei loro ultimi proprietari, i Boncompagni-Ludovisi e il libraio Joseph Spithöver, e di come le loro ville furono distrutte dopo il 1870 per costruire le abitazioni e i Ministeri dei nuovi quartieri Ludovisi e Sallustiano. Ciononostante parecchie delle antiche opere venute alla luce si sono salvate e possono essere oggi ammirate nei musei di Roma, Firenze, Copenaghen, Londra e Boston.

I gatti di Sallustio — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «I gatti di Sallustio», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Amato Pietro Frutaz, Le piante di Roma , 3 volumi, Istituto di studi romani, Roma, 1962.

Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Carta Archeologica di Roma , Tavole II e III, Istituto Geografico Militare, Firenze, 1964 e 1977 (Testo e piante 1:2500).

5. Venere Ericina

Un edificio degli Horti Sallustiani di cui s’incontra spesso menzione nella letteratura latina è il tempio di Venere Ericina . Questo tempio era, in un certo senso, una “dépendance” del più famoso tempio di Venere, quello sul monte Erice in Sicilia. A Roma dovevano esserci diversi templi dedicati a Venere nella zona degli Horti Sallustiani . Erano conosciuti sotto diversi nomi: “Venere degli Horti Sallustiani” e “Venere Ericina”; se, in realtà, questi nomi indicavano templi diversi non è chiaro. Nella storia degli horti si trova spesso come tema ricorrente un legame tra i templi di Venere e il culto di Flora, dea della fioritura. Come accade spesso nell’antica mitologia, le tradizioni di diversi culti vengono un po’ mescolate ed è oggi difficile capire quali elementi del culto appartenessero a quale dea. In ogni caso le prostitute consacrate alla dea appaiono come elemento chiave di ambedue i riti.

Nella pianta di Roma di Leonardo Bufalini del 1551 (Fig. 3) sono indicati i resti dell’edificio che ancora oggi si può vedere nel mezzo di piazza Sallustio e accanto l’iscrizione: Ludi Frolares (dovrebbe essere Florales ) Meretricium nudarum , festa di Flora e delle nude prostitute. Lucio Mauro riporta nel 1556:

si vede una valletta, che fu il circo di Flora, dove le corteggiane ignude celebravano i giuochi Florali.

A quel tempo si pensava ancora che in questa valle si trovasse un cosiddetto “circo di Flora” dove in passato si celebravano questi ludi . L’idea di una qualche struttura simile a un circo derivava forse dalla forma di questa valle sui cui lati lunghi si potevano ancora vedere i resti di terrazze e muri di sostegno (Fig. 6). Sulla festa di Flora che si celebrava dal 28 aprile al 3 maggio si trovano notizie nella letteratura latina: Valerio Massimo riporta che la rappresentazione delle prostitute in costume evitico scandalizzò il pudico Catone (il Giovane) che preferì allontanarsi dallo spettacolo per non imbarazzare i presenti. Solo dopo che Catone era andato via, la festa poté riprendere.

Fig 6 Il Circo di Flora dalla pianta di Roma di Johannes Blaeu 1663 - фото 6

Fig. 6 – Il Circo di Flora , dalla pianta di Roma di Johannes Blaeu, 1663 (versione di Pierre Mortier, 1704). A. L’odierno “ninfeo” di Piazza Sallustio. – B. Mura di sostegno del Quirinale. – C. Scritta “Vestigi del Circo di Flora”. – D. I giardini di Villa Ludovisi.

Anche le celebrazioni per la Venere Ericina trovano diversi riscontri nella letteratura latina; molto nota era la festa che ricordava il giorno della consacrazione del tempio, il 23 aprile. Durante questa festa veniva servito il vino nuovo e, con la solita mescolanza di tradizioni, si parlava di questa festa anche come Vinalia. Ma c’è di peggio: per molti era questa una festa in onore di Giove. Ovidio cerca di dipanare un po’ la matassa nei suoi Fasti (un discorso poetico sul calendario romano): per il 23 aprile ci racconta una bella storia su Enea. Ma già bastano i primi versi per dare un’idea dell’atmosfera di questa celebrazione:

Voi fanciulle di facili costumi celebrate il potere di Venere, la dea favorisce i guadagni della vostra professione. Offrite incenso e pregate per il benvolere della gente, che siate affascinanti e capaci di brillante conversazione. Offrite alla dea il mirto e la menta che lei così ama e intrecciate rose nelle corone di giunchi. Ora è il tempo per accorrere a schiere al suo tempio vicino a Porta Collina che ha preso il suo nome dall’altura siciliana.

Il tempio della Venere Ericina era veramente nell’area degli horti ? Se i giardini erano effettivamente appartenuti a Cesare prima di passare a Sallustio, non ci si dovrebbe meravigliare se Cesare avesse avuto una speciale venerazione per la dea, in fin dei conti la stirpe Giulia discendeva da Enea ed Enea era figlio di Venere. Per diversi secoli si è cercato di individuare la posizione di questo tempio: nel 1551 sul terreno di Gabriele Vacca negli Horti Sallustiani , che poi divenne proprietà dei Ludovisi, vennero alla luce resti di un edificio ovale con colonne di marmo giallo e alabastro. Il figlio, Flaminio, si ricordava nell’anno 1594 che in un fondo, dove si dice gl’Orti Salustiani suo padre

cavandoci trovò una gran fabbrica di forma ovata, con portico attorno ornato di Colonne gialle, longhe palmi diecidotto…

Fin nel secolo ventesimo si credeva che questo edificio fosse proprio il tempio di Venere Ericina (Fig. 7). Questi resti sono oggi scomparsi: il cardinale di Montepulciano acquistò le colonne per la sua cappella e fece rilavorare le parti di alabastro in lastre che regalò al re del Portogallo. Ma il regalo non arrivò mai a destinazione: in una tempesta le lastre affondarono insieme alla nave che le trasportava.

Fig 7 Pianta che si ritiene raffiguri la costruzione trovata nella Vigna - фото 7

Fig. 7 – Pianta che si ritiene raffiguri la costruzione trovata nella Vigna Vacca .

Ancora nel 1888 l’archeologo Lanciani era convinto che l’edificio scoperto dal Vacca fosse il tempio di Venere Ericina o Venere degli Horti Sallustiani (anche se la pianta a cui si riferiva era di forma rotonda e non ovata!). Sulla localizzazione del tempio esistono ancora dubbi: i resti di terrazze e sale con colonne rinvenute sotto via Sicilia sul lato nord della valle potrebbero essere un indizio, anche perché in questa zona si trovarono diverse sculture che potrebbero essere in relazione con il culto di Venere, tra queste il famoso Trono Ludovisi con un bassorilievo della nascita di Venere (Fig. 8-8c). Quest’opera fu scoperta nell’estate del 1887 durante i lavori nella villa Ludovisi per la costruzione del nuovo quartiere. In questo caso, come in altri che vedremo, ci sono incertezze sull’esatto luogo del ritrovamento perché questo potrebbe determinare se la scultura apparteneva ai Boncompagni-Ludovisi o al comune: infatti Rodolfo Boncompagni-Ludovisi, la Società Generale Immobiliare e il comune avevano firmato un accordo secondo il quale la città avrebbe finanziato soltanto la costruzione delle arterie principali, via Boncompagni e via Veneto, tutto il resto doveva essere finanziato dagli altri due contraenti. Ma ciò significava anche che solo gli oggetti ritrovati sotto le due strade sarebbero appartenuti alla città.

Fig 8 Trono Ludovisi dal lato posteriore Museo Nazionale Romano a Palazzo - фото 8

Fig. 8 – Trono Ludovisi (dal lato posteriore), Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps

L’archeologo Carlo Ludovico Visconti descrive così la scoperta:

Un monumento singolarissimo, non meno per la forma che per le rappresentanze e per lo stile, è stato di recente diseppellito nella villa Ludovisi;….Si tratta di una specie di sponda o parapetto (peristomion) cavato in un sol pezzo di marmo, il quale si compone di una fronte, e di due lati….

Egli ringrazia i Boncompagni-Ludovisi che gli hanno permesso di pubblicare una foto nel Bullettino della commissione archeologica comunale di Roma e riporta che l’opera verrà esposta nella famosa collezione di Villa Ludovisi. Apparentemente Visconti riteneva che il “trono“ fosse stato trovato sotto il terreno per il quale erano responsabili i Boncompagni-Ludovisi. Di più non si chiese; cinque anni più tardi Eugen Petersen, il direttore dell’Istituto Archeologico Tedesco, rivelò che egli aveva appreso da due persone “che erano presenti al momento della scoperta” il luogo esatto: il blocco tra via Piemonte/via Boncompagni/via Abruzzi/via Sicilia ma

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «I gatti di Sallustio»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «I gatti di Sallustio» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


R. Salvatore - Archmage
R. Salvatore
Robert Salvatore - Mortalis
Robert Salvatore
R. Salvatore - The Witch_s Daughter
R. Salvatore
R. Salvatore - The Ancient
R. Salvatore
R. Salvatore - The Dame
R. Salvatore
libcat.ru: книга без обложки
Robert Salvatore
libcat.ru: книга без обложки
Robert Salvatore
Robert Salvatore - The Ghost King
Robert Salvatore
Robert Salvatore - Servant of the Shard
Robert Salvatore
Salvatore Algieri - Die Katzen des Sallust
Salvatore Algieri
Отзывы о книге «I gatti di Sallustio»

Обсуждение, отзывы о книге «I gatti di Sallustio» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x