Salvatore Algieri - I gatti di Sallustio

Здесь есть возможность читать онлайн «Salvatore Algieri - I gatti di Sallustio» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

I gatti di Sallustio: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «I gatti di Sallustio»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Una schiera di gatti popolava fin negli anni settanta i resti degli Horti Sallustiani, la villa dello storico romano Sallustio. Lì di fronte ha abitato la famiglia dell'autore e per i ragazzi il nome di questo grande ignoto era indissolubilmente legato a questi gatti. Questa è una storia di gatti, della vita di Sallustio, dei suoi famosi giardini e dei loro ultimi proprietari, i Boncompagni-Ludovisi e il libraio Joseph Spithöver, e di come le loro ville furono distrutte dopo il 1870 per costruire le abitazioni e i Ministeri dei nuovi quartieri Ludovisi e Sallustiano. Ciononostante parecchie delle antiche opere venute alla luce si sono salvate e possono essere oggi ammirate nei musei di Roma, Firenze, Copenaghen, Londra e Boston.

I gatti di Sallustio — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «I gatti di Sallustio», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

aveva preso l’abitudine di malmenare la gente che tornava a casa dalla cena e se questi cercavano di difendersi li feriva e li gettava nelle cloache; aveva anche l’abitudine di svaligiare i negozi e aveva messo su uno spaccio nel quale vendeva la merce rubata.

Vespasiano preferiva abitare negli horti piuttosto che nel palazzo sul Palatino; teneva la casa senza guardie e aperta per chiunque lo visitasse e riceveva i suoi amici la mattina presto ancora a letto.

Anche altri giardini famosi, come quelli di Lucullo, ebbero lo stesso destino: erano troppo splendidi per non destare l’avidità delle famiglie imperiali; Messalina, la moglie dell’imperatore Claudio, intrigò contro l’allora proprietario, Valerio Asiatico, finché questo fu condannato a morte e lei poté entrare in possesso dei famosi giardini sul colle che è oggi il Pincio.

Gli horti sparirono un po’ dall’attenzione dopo il decadimento dell’impero romano, con eccezione forse della menzione di Procopio in occasione dell’invasione di Alarico nel 410 d.C. Quando si segue la rappresentazione cartografica di Roma nei secoli susseguenti si nota che gli horti fino al diciannovesimo secolo erano semplicemente un’accozzaglia di giardini e di veri “orti” con alcuni edifici sparsi qua e là e alcune rovine d’epoca romana. In questi terreni la viticoltura aveva un ruolo importante e per questo l’intera proprietà di una famiglia veniva chiamata vinea o vigna. Nelle carte si leggono i nomi dei proprietari di allora ( Vinea Iacobatij, Vinea de Bufalis ) e a volte l’indicazione Horti Salustiani oppure Forum Salusti. La zona veniva anche chiamata Sallustricum o, in volgare, Salustrico (Fig.3).

Fig 3 Pianta di Roma Leonardo Bufalini 1551 rielaborata nel 1748 da - фото 3

Fig. 3 – Pianta di Roma, Leonardo Bufalini 1551 (rielaborata nel 1748 da Giambattista Nolli). In basso: dettaglio della scritta: “Ludi Frolares [Florales] Meretricium nudarum – T. Florae”.

Le idee sulla posizione degli Horti Sallustiani erano alquanto vaghe (v. 1 e 2). 3. L’edificio in Piazza Sallustio (detto anche Ninfeo )

Quando col Rinascimento si risveglia l’interesse per l‘antichità, s’incontrano più spesso notizie di scoperte di antiche sculture negli horti . I ritrovamenti più cospicui sono quelli dall’area della Villa Ludovisi. L’obelisco che oggi svetta su piazza di Trinità dei Monti era già noto nel 1544. Le statue del galata morente (oggi nei Musei Capitolini) e quella del galata suicida con la moglie (oggi a Palazzo Altemps) appartenevano già nel 1623 alla Collezione Ludovisi. Il sileno con Dioniso bambino (oggi al Louvre) è noto dalla fine del sedicesimo secolo. Nel 1765 furono trovate nel giardino dei Verospi (nella zona di via Sicilia) due statue di ninfe sedute (oggi a Gottingen e Londra) e un candelabro (oggi nei Musei Vaticani).

Gli horti si trovavano tra due colli, il Pincio e il Quirinale, e tra questi era quella che l’umanista Andrea Fulvio nel 1527 chiamava una profunda vallis (Fig. 4).

Fig 4 La valle Sallustiana Giambattista Piranesi 1784 A I muri di sostegno - фото 4

Fig. 4 – La valle Sallustiana, Giambattista Piranesi 1784

A. I muri di sostegno del Quirinale; C. Il Ninfeo

Sulla cresta del Quirinale correva la strada Alta Semita il cui tracciato si fa corrispondere alle odierne via del Quirinale e via XX Settembre (fino a piazza San Bernardo). L’archeologo Lanciani trovò resti di pavimentazione di diverse centinaia di metri di lunghezza a circa 1,80 metri di profondità presso la chiesa di S. Andrea al Quirinale. Questa strada proseguiva poi verso la Porta Collina – all'incirca all'angolo delle odierne via XX Settembre e via Goito – sotto il nome di Vicus Portae Collinae (Fig. 15). All’origine gli horti erano al di fuori della cinta delle Mura Serviane ma vennero inglobati nell’area urbana quando questa fu allargata con la costruzione delle Mura Aureliane. È abbastanza certo che il confine settentrionale dei giardini era costituito dalle Mura Aureliane poiché diverse tombe sono state scoperte al di fuori delle mura ma non all’interno. Sul lato orientale si sono trovate tombe a est dell’antica via Salaria (che correva all’incirca là dove oggi si trova via Piave) ma non dalla parte occidentale. Il confine meridionale è più difficile da delineare: potrebbero essere le via Flavia o via XX Settembre di oggi. Come confine occidentale si cita spesso l’ odierna via Veneto (Fig. 5). In ogni caso gli Horti originali erano di dimensioni più modeste e raggiunsero il loro massimo sviluppo probabilmente all’epoca di Adriano.

Fig 5 La zona degli Horti Sallustiani Via Boncompagni e via Calabria - фото 5

Fig. 5 – La zona degli Horti Sallustiani –Via Boncompagni e via Calabria segnano il confine tra l’odierno quartiere (più correttamente “rione”) Ludovisi a nord e ilSallustiano

In nero: Roma di oggi

in rosso: luoghi di ritrovamento e “Roma sparita”

1r. Ritrovamento dell’obelisco Sallustiano

2r. Ritrovamento delle statue egizie

3r. Tempio della Venere Erycina?

4r. Ritrovamento del Trono Ludovisi

5r. Terrazze e sale a colonne

6. “Ninfeo” di Piazza Sallustio

7r. Ritrovamento del gruppo gruppo “Artemide e Ifigenia”?

8r. Ritrovamento della Niobide

9r. Ritrovamento delle tombe arcaiche

10r. Tempio della Dea Fortuna?

11. Palazzo Margherita (già Piombino), oggi ambasciata americana

12. Palazzo Grande Ludovisi, oggi ambasciata americana

13. Chiesa parrocchiale San Camillo de Lellis

14r. Villa Spithöver

15r. Alta Semita – Porticus miliarensis?

16. Cisterna sotto il Collegium Germanicum

17. “Criptoportico”

* * *

Nel Cinquecento fiorisce anche la letteratura antiquaria e si moltiplicano le “Guide di Roma” ad uso dei dotti e dei pellegrini. In una di queste scrive Lucio Mauro:

Il Foro e la casa di Salustio fu presso la chiesa di S. Susanna [in via XX Settembre] ; onde fino ad hoggi vi si dice dal volgo, Salustrico: vi ebbe ancho qui Salustio un bellissimo giardino, che si stendeva dalla porta Salara quasi fino alla Pinciana, occupando gran parte di questi colli, e della valle, che è loro nel mezzo.

Chi si muove oggi in questa zona ha difficoltà a scoprire una “valle”: quando Roma divenne capitale nel 1871 scoppiò una forsennata febbre edilizia, la valle fu quasi completamente colmata (in parte con le macerie delle Mura Serviane) e intensamente edificata con palazzi a cinque-sei piani. La Villa Ludovisi rappresentò il centro di questa distruzione che, d’altro lato, ci ha fatto scoprire innumerevoli testimoni dell’antico splendore romano. Molte pregevoli sculture furono salvate, parecchie furono vendute a musei e collezionisti stranieri (più o meno legalmente). Oggi le si può ammirare a Roma, Copenaghen, Boston, Parigi, Londra o Würzburg. Ma molto è perduto per sempre.

Suggerimenti bibliografici

Kim J. Hartswick, The Gardens of Sallust , University of Texas Press, Austin 2004.

Gino Cipriani, Horti Sallustiani , Istituto Nazionale delle Assicurazioni, Roma 1982.

Emilia Talamo, Gli Horti di Sallustio a Porta Collina , in: Maddalena Cima, Eugenio La Rocca, Horti romani , L’Herma di Bretschneider, Roma 1998.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «I gatti di Sallustio»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «I gatti di Sallustio» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


R. Salvatore - Archmage
R. Salvatore
Robert Salvatore - Mortalis
Robert Salvatore
R. Salvatore - The Witch_s Daughter
R. Salvatore
R. Salvatore - The Ancient
R. Salvatore
R. Salvatore - The Dame
R. Salvatore
libcat.ru: книга без обложки
Robert Salvatore
libcat.ru: книга без обложки
Robert Salvatore
Robert Salvatore - The Ghost King
Robert Salvatore
Robert Salvatore - Servant of the Shard
Robert Salvatore
Salvatore Algieri - Die Katzen des Sallust
Salvatore Algieri
Отзывы о книге «I gatti di Sallustio»

Обсуждение, отзывы о книге «I gatti di Sallustio» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x