Charles Dickens - Cantico di Natale (Illustrato)

Здесь есть возможность читать онлайн «Charles Dickens - Cantico di Natale (Illustrato)» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Cantico di Natale (Illustrato): краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Cantico di Natale (Illustrato)»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il «Canto di Natale» («A Christmas Carol: A Goblin Story of Some Bells that Rang an Old Year Out and a New Year In»), noto anche come «Cantico di Natale», «Ballata di Natale» o «Racconto di Natale», è un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di Charles Dickens (1812-1870), di cui è una delle opere più famose e popolari. È il più importante della serie dei «Libri di Natale» («The Christmas Books»), una serie di storie che include anche «Le campane» («The Chimes», 1845), «Il grillo del focolare» («The Cricket on the Hearth», 1845), «La battaglia della vita» («The Battle for Life», 1846) e «Il patto col fantasma» («The Haunted Man», 1848).
Il romanzo è uno degli esempi di critica di Dickens della società ed è anche una delle più famose e commoventi storie sul Natale nel mondo. Narra della conversione dell'arido e tirchio Ebenezer Scrooge visitato nella notte di Natale da tre spiriti (il Natale del passato, del presente e del futuro), preceduti da un'ammonizione dello spettro del defunto amico e collega Jacob Marley. Il «Canto» unisce al gusto del racconto gotico l'impegno nella lotta alla povertà e allo sfruttamento minorile, attaccando l'analfabetismo: problemi esasperati apparentemente proprio dalla «Poor Law» («Legge contro la povertà»), comodo tappabuchi tanto inefficace quanto dannoso ideato dalle classi abbienti.

Cantico di Natale (Illustrato) — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Cantico di Natale (Illustrato)», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

- Sciocchezze! - disse Scrooge; e si diede a passeggiare su e giù per la camera.

Dopo un poco tornò a sedere. Arrovesciando il capo sulla spalliera del seggiolone, gli venne fatto di fermar gli occhi sopra un campanello disusato, che per una ragione o per l’altra comunicava con una camera posta in cima al caseggiato. Con uno stupore grande, con un terrore nuovo, inesplicabile, egli vide quel campanello dondolare un poco. È così dolce era quel dondolio in principio che appena dava un filo di suono; ma di lì a poco squillò con violenza e tutti i campanelli della casa risposero allo squillo stridente.

Durò la cosa forse un minuto, forse mezzo: ma sembrò che durasse un’ora. Tutti i campanelli smessero insieme, di botto, come avevano cominciato. Successe a quel suono un rumore di ferramenta, uscente dalle viscere della terra, come se qualcuno strascinasse una sua catena fra le botti della cantina del vinaio. Scrooge si sovvenne allora di aver sentito dire che gli spiriti, nelle case dove ci si sente, strascinano catene.

L’uscio della canova si spalancò con fracasso; il rumore si fece più forte a terreno; poi si udì suonare su per le scale; poi venne difilato verso la camera.

Eh via sciocchezze disse Scrooge Non ci credo mica io Si fece - фото 1

- Eh via, sciocchezze! - disse Scrooge. - Non ci credo mica, io. -

Si fece bianco però, quando subito dopo lo spettro traforò la porta massiccia e gli entrò in camera, davanti agli occhi. Nel punto stesso la fiamma morente die’ un guizzo come se volesse dire: "Lo conosco! È lo spirito di Marley!" e subito ricadde.

Lo stesso viso, proprio lo stesso. Marley col suo codino, col solito panciotto, le brache attillate, gli stivaloni, le cui nappine di seta tentennavano insieme col codino, con le falde del soprabito e co’ capelli ritti sul capo. La catena strascinata lo stringeva alla cintola. Era lunga e gli s’avvinghiava attorno come una coda, ed era fatta, come Scrooge ebbe a notare, di scrigni, chiavi, lucchetti, libri mastri, fogliacci e pesanti borse di acciaio. Aveva il corpo trasparente; sicché Scrooge, osservandolo e guardandolo attraverso il panciotto, vedeva i due bottoni di dietro del vestito.

Scrooge avea spesso sentito dire che Marley era un uomo senza visceri, ma soltanto adesso ci credeva.

No davvero, non ci credeva nemmeno. Benché se lo vedesse davanti quello spettro e lo passasse con l’occhio da parte a parte, benché da quegli sguardi impietriti nella morte si sentisse accapponar la pelle, benché notasse perfino l’ordito del fazzoletto che gli copriva il capo e gli s’annodava sotto il mento, al che sulle prime non avea badato, era nondimeno incredulo sempre e lottava contro i propri sensi.

- Che vuol dire ciò? - interrogò Scrooge, freddo e mordace come sempre. - Che volete da me?

- Molto! -

Era la voce di Marley, precisa.

- Chi siete voi?

- Domandami chi fui.

- Bene, chi foste? - disse Scrooge alzando la voce. - Siete un tantino pedante, mi pare, per essere un’ombra.

- In vita, fui il tuo socio, Giacobbe Marley.

- Potreste... sedere? - domandò Scrooge guardandolo dubbioso.

- Posso.

- Sedete, dunque. -

Scrooge domandò la cosa, per vedere se uno spettro così diafano fosse in grado di pigliare una seggiola; nel caso che no, lo avrebbe costretto ad una spiegazione imbarazzante. Ma lo spettro gli sedette in faccia, dall’altra parte del caminetto, come se non avesse mai fatto altro.

- Tu non credi in me - disse poi.

- No - rispose Scrooge.

- Che altra prova vorresti oltre quella dei sensi?

- Non lo so.

- Perché dubiti dei tuoi sensi?

- Perché un nonnulla basta a turbarli. Un lieve disturbo di stomaco ci muta il bianco in nero. Voi potreste essere un pezzetto di carne mal digerito, uno schizzo di senapa, una briciola di formaggio, un frammento di patata mal cotta. Chiunque siate, c’è in voi più della marmitta che della marmotta! -

Scrooge non si dilettava molto di questi giochetti di parole, né in cuor suo si sentiva adesso corrivo alla celia. Fatto sta che ch’ei si studiava di esser faceto come per distrarsi e per domare il terrore; perché veramente la voce dello Spettro lo faceva rabbrividire fino al midollo delle ossa.

Star lì a sedere, fissando quelle pupille vitree, e non aprir bocca fosse pure per un momento, sarebbe stato lo stesso che spiritare. Scrooge lo capiva molto bene. C’era anche questo terribile, che lo Spettro si avvolgeva quasi in una propria atmosfera infernale. Non già che Scrooge la sentisse; ma è certo che, ad onta della perfetta immobilità dello Spettro, i capelli ritti, le falde del soprabito, le nappine degli stivaloni, tremavano sempre come se mossi dal fiato caldo di un forno.

- Vedete questo steccadenti? - disse Scrooge tornando subito alla carica pel motivo ora detto, e volendo, fosse pure per un istante, sottrarsi allo sguardo impietrito del fantasma.

- Lo vedo - rispose lo Spettro.

- Ma voi non lo guardate nemmeno - disse Scrooge.

- Lo vedo nondimeno - disse ancora lo Spettro.

- Bene! - ribatté Scrooge. - Non ho che ad ingozzarlo, e tutto il resto dei miei giorni avrà alle calcagna una frotta di spiriti folletti, tutti di mia propria creazione. Sciocchezze. vi dico; sciocchezze! -

A questo lo Spettro diè uno strido orrendo, e scosse la catena con così tetro e rovinoso fracasso, che Scrooge si tenne forte alla seggiola per non cadere svenuto. Ma come crebbe il suo terrore, quando, togliendosi lo Spettro la benda che gli fasciava il capo, quasi sentisse troppo caldo, la mascella inferiore gli ricascò sul petto!

Scrooge cadde ginocchioni e si strinse la faccia nelle mani.

- Grazia! - esclamò. - Terribile apparizione, perché mi fate paura?

- Uomo dall’anima mondana! - rispose lo Spettro, - credi adesso o non credi?

- Credo - balbettò Scrooge, - debbo credere. Ma perché mai gli spiriti vanno attorno e perché vengono da me?

- Deve ogni uomo - rispose lo Spettro - con l’anima che ha dentro girare in mezzo ai suoi simili, viaggiare il più che può; se non lo fa in vita, è condannato a farlo in morte. È dannato ad errare pel mondo, oh me infelice! a vedere il bene senza poterlo godere, quel bene che avrebbe potuto dividere con gli altri sulla terra e che avrebbe fatto la sua felicità! -

Qui lo Spettro mise un altro strido, squassò la catena, si torse le mani diafane.

- Siete incatenato - osservò Scrooge, tremando. - Perché?

- Porto la catena che mi son fabbricato in vita - rispose lo Spettro. - L’ho fatta io stesso anello per anello, pezzo a pezzo; io stesso me la cinsi per volontà mia, e di volontà mia la portai. Ti par nuova forse a te? -

Scrooge tremava sempre più forte.

- O vorresti sapere - proseguì lo Spettro - il peso e la lunghezza della gomena che porti tu stesso? Era per l’appunto lunga e grave come questa mia, sette anni fa. Ci hai lavorato poi. Una catena di gran valore, adesso! -

Scrooge si guardò intorno per terra, figurandosi di vedersi avviluppato in cinquanta o sessanta metri di gomena ferrata: ma niente vide.

- Giacobbe - disse supplichevole. - Mio vecchio Giacobbe Marley, ditemi qualche altra cosa. Datemi un po’ di consolazione, Giacobbe mio!

- Nessuna consolazione da me - rispose lo Spettro. - Altre regioni le mandano, o Ebenezer Scrooge, altri ministri le portano, altri uomini le ricevono. Né ti posso dire tutto quel che vorrei: poche altre parole, e basta. A me non è concesso un momento di riposo o d’indugio. Il mio spirito non varcò mai la soglia del nostro banco, bada bene!; da vivo, il mio spirito non uscì mai dai limiti angusti del nostro stambugio. Lunghi e faticosi viaggi mi aspettano oramai! -

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Cantico di Natale (Illustrato)»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Cantico di Natale (Illustrato)» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Cantico di Natale (Illustrato)»

Обсуждение, отзывы о книге «Cantico di Natale (Illustrato)» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x