María I. Tapia - Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?
Здесь есть возможность читать онлайн «María I. Tapia - Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. ISBN: , Жанр: Медицина, Прочая научная литература, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:978-8-87-304766-7
- Рейтинг книги:3 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 60
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing? — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
CHI PRENDE GLI INTEGRATORI?
In generale, le donne consumano più integratori rispetto agli uomini; e gli anziani, più dei giovani. Quando iniziamo a sviluppare alcune malattie o disturbi, è più probabile che iniziamo a prendere integratori. Quasi i tre quarti degli americani oltre i 70 prendono qualsiasi supplemento.
Come mostrano alcuni studi, gli utenti degli integratori tendono a essere più consapevoli della propria salute, a mangiare meglio e ad avere un'istruzione e un reddito superiori rispetto alla popolazione generale. Siamo in grado di affinare un po 'di più: il consumo dâintegratori è più elevato tra gli operatori sanitari, i vegetariani, lettori di riviste sulla salute, non bevitori o di chi beve poco alcool, ex fumatori o chi non ha mai fumato e più sottile (quelli nei tre quartili più bassi dell'indice di massa corporea). à anche più comune tra le persone che credono che la dieta influenzi il rischio di malattie e che gli integratori forniscano un aiuto extra.
Il punto è che tutte queste persone assumono molte più vitamine di quelle che non consumano integratori vitaminici; In particolare, è stato calcolato che assumono da una a due volte la dose giornaliera raccomandata delle seguenti vitamine: vitamina A, vitamina D, vitamina B6, niacina, acido pantotenico (vitamina B5) e acido folico e più del doppio della dose giornaliera vitamina E raccomandata, vitamina C, vitamina B12, tiamina e riboflavina.
QUALI INTEGRATORI VENGONO CONSUMATI DI PIÃ?
Le vitamine sono in voga dal 1920, più o meno da quando sono state scoperte. Ma non è sempre la stessa vitamina che attira la nostra attenzione. All'inizio degli anni '20 (1920) la vitamina moda era A; alla fine degli anni '20, era C; nel decennio del 30, era riboflavina (B2). In decadi più recenti, l'attenzione si è spostata sul Ã-carotene (dagli anni '70 alla fine degli anni '80), e poi sulla vitamina E (negli anni '90 e negli anni 2000); ora la stella è la vitamina D.
Vengono anche consumati integratori a base di erbe o vegetali, come la curcuma e l'aglio, e prodotti speciali come glucosamina, probiotici e oli di pesce. Secondo un'indagine condotta nel 2016 da ConsumerLab.com 6 a più di 11 000 persone che hanno consumato integratori alimentari, la popolarità della vitamina D e dei probiotici ha fatto un grande salto alla fine del 2015. La vitamina D, che era la quarta nel il sondaggio dell'anno 2015, è andata alla prima posizione nel 2016, e i probiotici, che erano ottavi, sono saliti al quinto posto. La popolarità degli integratori proteici è aumentata in modo significativo negli ultimi anni.
Secondo questo sondaggio, i cinque integratori alimentari più popolarinegli Stati Uniti sono, in questâordine:
1) Vitamina D
2) Olio di pesce
3) CoQ10
4) Multivitamini
5) Probiotici
I seguenti integratori più popolari sono:
6) Vitamine B
7) Magnesio
8) Curcumina/curcuma
9) Vitamina C
10) Calcio
Seguiti da:
11) Melatonina
12) Proteina (polvere e bevande)
I cambiamenti nell'uso degli integratori riflettono i risultati delle indagini e gli eventi che sono delineati nei titoli. Se dovessimo fare il sondaggio ora, forse il risultato sarebbe diverso. Vitamina B12 e K2 sono molto popolari ultimamente. Ma i risultati sui benefici associati al consumo di alcune sostanze avanzano molto più lentamente rispetto alle vendite dâintegratori. O in altre parole: nella corsa per catturare l'attenzione del pubblico, la scienza a volte occupa il sedile posteriore.
LE PERSONE CHE ASSUMANO INTEGRATORI VITAMINICI TENDONO A ESSERE PIÃ SANE?
Sì, lo sono.Immagino che la domanda che sorge quasi automaticamente sia: perché? Potrei menzionarne qualcos'altro, anche se è meglio non andare avanti. Ma non dimentichiamo questa domanda fondamentale.
3
PERCHÃ SI VENDONO INTEGRATORI E SI ARRICCHISCONO GLI ALIMENTI?
ECCO LE RAGIONI PRINCIPALI
1) Perché le industrie alimentari e farmaceutiche hanno la tecnologia e le conoscenze necessarie.Può sembrare un truismo, ma non potrebbero farlo senza tecnologia o conoscenza.
Le aziende sanno come produrre vitamine sintetiche alla rinfusa. E come purificarle e come stabilizzarle... sanno come concentrare i micronutrienti in capsule, compresse, gelatine, liquidi, polveri , ecc. Hanno la conoscenza e la tecnologia per produrre cibi precotti e ultra-elaborati, arricchiti e fortificati. Hanno a disposizione una gamma di nuove tecnologie per manipolare i nutrienti e altri componenti alimentari. Hanno sviluppato tecniche per aggiungere e rimuovere nutrienti e ingredienti agli alimenti, preservando il sapore, la consistenza e l'aspetto desiderati e la durata dei prodotti. 7 In breve, sanno come realizzare l'ingegneria nutrizionale del cibo e lo presentano come soluzione tecnologica per quasi tutti i problemi reali o immaginari.
In alcuni casi aumentano o riducono una sostanza nutritiva già presente nel cibo, e quindi abbiamo latte magro o succo d'arancia arricchito in vitamina C. In altri casi introducono sostanze nutritive che non si trovano naturalmente nel cibo (o solo in importi molto piccoli); aggiungono, per esempio, steroli vegetali a latticini e margarina, calcio a succo d'arancia, olio di pesce a latte e vitamine all'acqua.
In che misura è giustificato sostituire gli ingredienti di cibi integrali con estratti raffinati e ingredienti ricostituiti e lavorati? Secondo il professor Scrinis, uno dei massimi esperti in questo settore, molto critico nei confronti di ciò che lui chiama nutrizionismo (attenzione ai nutrienti, anziché al cibo), ci sono buone ragioni per mettere in discussione i benefici e l'efficacia di questi alimenti.
La modifica nutrizionale degli alimenti per migliorare il loro profilo nutrizionale può, in alcuni casi, portare a un ulteriore degrado della loro qualità .
âGYORGY SCRINIS, Nutricionism (2013)
Ad esempio, è una buona idea sostituire il grasso saturo nel latte con l'olio di girasole? Scrinis direbbe di no.
2) Perché sono redditizi.Lo immagini già , ma forse non sai fino a che punto. L'industria che sta dietro agli integratori e ai cibi fortificati e arricchiti è molto potente e sposta enormi quantità di denaro.
Una volta superate le difficoltà iniziali, la produzione di vitamine divenne un business redditizio per i produttori. Da poco prima della seconda guerra mondiale (1936â1938 circa), gli alimenti arricchiti con vitamine e gli integratori multivitaminici divennero una grande fonte di reddito per le grandi aziende farmaceutiche, come Roche.
Da allora, il business delle vitamine ha continuato a crescere, incoraggiato da alcuni professionisti della «vita sana», più o meno rigorosi, che li raccomandano in ogni occasione. La vendita di prodotti correlati alle loro teorie è un'importante fonte di reddito.
Migliaia di tonnellate di vitamine vengono prodotte ogni anno. La sua produzione commerciale è cresciuta continuamente dalla scoperta della B12. Nel 2005, le vendite al dettaglio di vitamine e altri supplementi nutrizionali negli Stati Uniti erano di circa $ 21 miliardi. Nel 2010 hanno raggiunto i 28 miliardi di dollari. Nel 2017 hanno superato i 36 miliardi di dollari, il doppio rispetto al 2001. La stessa tendenza è stata osservata nel Regno Unito e in altri paesi europei.
Il mercato mondiale degli integratori alimentari ha raggiunto i 205 miliardi di dollari nel 2017 e dovrebbe raggiungere 220 miliardi nel 2022 e 278 miliardi nel 2024. Il mercato delle vitamine rappresenta il 42 % di questo enorme mercato . Nel 2016, l'Asia-Pacifico precede gli Stati Uniti ed è già il più grande mercato (28 %).
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.