María I. Tapia - Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?

Здесь есть возможность читать онлайн «María I. Tapia - Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. ISBN: , Жанр: Медицина, Прочая научная литература, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing? — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Lasciamo parlare gli esperti: 3

Con i minerali, non ci sono problemi. Il rame è rame; lo togli, ma puoi aggiungerlo senza problemi. Quando misuriamo i minerali, vediamo che, in effetti, queste farine integrali commerciali contengono il 100 % della quantità originariamente nel grano. Ma con le vitamine è molto diverso. Le vitamine non vengono semplicemente estratte dal terreno; Le vitamine sono create e sono instabili. La sua struttura è complessa e facilmente danneggiabile; Ad esempio, l'acido folico aggiunto al riso è più solubile con l'aumentare della temperatura e si perde quando il riso è bollito; La vitamina A e la vitamina E sono molto sensibili all'ossidazione, al calore e al tipo di cose che accadono quando macinate il grano in un mulino a cilindri. Stai separando le cose che sono di solito insieme e le stai esponendo all'aria. È estremamente improbabile che recupererai quelle vitamine funzionalmente attive in quantità significative.

Un secondo svantaggio è che gli additivi possono influenzare la qualità del cibo; per esempio, gli additivi di ferro si ossidano nel tempo e questo influenza il gusto.

3) Mancano altre importanti sostanze che potrebbero essere presenti nel cibo non trasformato. Questa soluzione di cercare di sostituire ciò che è perduto ignora che gli alimenti contengono, oltre a vitamine e minerali, innumerevoli composti chimici che possono anche essere utili per la nostra salute (come polifenoli o carotenoidi, tra molti altri), e che il processo può distruggere. E, normalmente, questi non sono sostituiti.

Quando si aggiunge qualcosa, sarebbe più sensato aggiungere interi estratti al cibo. In teoria, è più logico; Invece di isolare ogni sostanza chimica, proviamo a tenerli tutti insiemi; in questo modo potremmo approfittare dei suoi benefici anche se non li abbiamo identificati tutti o non comprendiamo appieno come funzionino quelli che conosciamo.

Ma è più facile a dirsi che a farsi. Riprodurre il cibo originale non è un compito facile o economico. In ogni cibo ci sono migliaia di sostanze, oltre a vitamine e minerali. Chiunque abbia lavorato in un laboratorio in cui analizzano il cibo —o qualsiasi altro prodotto biologico— sa che è impossibile ottenere un estratto che contenga tutto ciò che conteneva il prodotto originale e nella stessa proporzione. Se lo facciamo con metodi convenzionali, non avremo un singolo estratto, ma diversi: estratto acquoso, estratto grasso, estratto alcolico, ecc. (ogni composto ha un'affinità superiore o inferiore per i solventi utilizzati). E nel processo perderemo alcuni componenti (i più instabili) e ne otterremo altri (le impurità dei solventi).

Potremmo liofilizzare il prodotto, ma ciò renderebbe il processo molto costoso e cambierebbe anche la composizione nutrizionale del cibo. In breve: concentrarsi sugli estratti completi è molto complicato e non redditizio per le aziende. È più facile (anche se ha anche difficoltà e talvolta sorprese) per iniziare da una miscela complessa e stare con un singolo componente, o con una famiglia, per utilizzare la miscela di tutti loro.

E anche, perché consumare un estratto di noci, se possiamo mangiare direttamente le noci?

PARTE 2

SONO VENDUTI MOLTI INTEGRATORI DI VITAMINE E MINERALI

2

CHE COSA SONO GLI INTEGRATORI E CHI LI CONSUMA?

Finora ci siamo concentrati sugli alimenti fortificati e arricchiti. Dedichiamoci ora ai famosi supplementi o integratori alimentari.

CHE COSA SONO GLI INTEGRATORI ALIMENTARI?

I supplementi o integratori alimentari sono concentrati di nutrienti che sono commercializzati per aiutarci a «soddisfare i bisogni nutrizionali essenziali» e per compensare carenze alimentari (presunte). Possono assumere molte forme diverse: pillole, capsule in polvere, capsule di gelatina, gel morbidi, liquidi (ampolle, bevande, flaconi contagocce...), compresse masticabili, caramelle, gel, barrette, ecc. Possono contenere un singolo ingrediente (una vitamina, un minerale, ecc.) o più combinazioni (multivitaminici).

I multivitaminici sono integratori che combinano venti o più vitamine e minerali in una singola pillola o capsula, spesso al 100 % o più delle quantità giornaliere raccomandate.

Sebbene ci siano solo tredici vitamine (quattordici se includiamo colina), alcuni "negozi di vitamine" vendono più di 85 000 prodotti. E l'offerta disponibile tramite Internet è ancora più grande. Essi possono includere estratti di semi o le piante (come il dente di leone o cardo mariano), aminoacidi o altre molecole (acidi grassi, glucosamina ...), enzimi, altre proteine (come il collagene), probiotici, gli oli di pesce; anche organi, tessuti e ghiandole macinate, e prodotti più o meno esotici, brevettati o meno. In breve, quasi tutte le sostanze, tranne le droghe, 4 che potremmo ingerire per, in teoria, migliorare la nosta salute e rafforzare la nostra dieta. I componenti variano molto, a seconda del produttore e del consumatore (bambini, adulti, donne, anziani, ecc.) O dell'organo bersaglio a cui sono destinati (il cuore, gli occhi, le articolazioni ..).

La straordinaria varietà di multivitaminici e altri integratori che riempiono gli scaffali di farmacie, supermercati e negozi specializzati, rende l'acquisto di qualsiasi tipo di supplemento è complesso per la maggior parte delle persone. E perché ci sono così tante formulazioni disponibili in commercio, con così tanti ingredienti e con concentrazioni così diverse?

In primo luogo, perché ci sono molte opportunità di business e, quindi, molta concorrenza. I produttori portano continuamente nuovi prodotti sul mercato, che si aggiungono a quelli già presenti, espandendo sempre più la gamma. Con così tanti ingredienti possibili, le combinazioni sono quasi illimitate. Secondo, perché è molto difficile sapere qual è la formulazione ottimale di un integratore, così come le dosi ottimali di ciascuno dei suoi componenti. Le dosi sono aggiustate in base alle raccomandazioni dietetiche o alle mode.

IL MERCATO DEGLI INTEGRATORI NON HA SMESSO DI CRESCERE DAGLI ANNI '30

Il primo prodotto multivitaminico è apparso sul mercato a metà degli anni 1930. Sono passati più di ottant'anni e la richiesta d’integratori vitaminici e minerali (e molti altri tipi) non ha smesso di crescere da allora. Questa tendenza è diventata particolarmente radicata in alcuni paesi.

ATTUALMENTE VENGONO CONSUMATI MOLTI SUPPLEMENTI

Oggi, milioni di persone in tutto il mondo prendono almeno un integratore alimentare ogni giorno. Gli Stati Uniti sono il paese per eccellenza dei venditori e dei consumatori d’integratori. Due terzi degli adulti americani (o circa la metà di loro, secondo altre fonti) prendono uno o più integratori alimentari, ogni giorno o occasionalmente. E, tra tutti, i più richiesti e consumati sono i cocktail di vitamine e minerali (i cosiddetti multivitaminici). Circa il 40 % degli adulti e oltre il 30 % dei bambini consuma quotidianamente integratori multivitaminici e multiminerali. La maggior parte (oltre il 70 %) viene venduta nelle farmacie, nei supermercati e nei negozi di «alimenti naturali».

In Europa ci sono notevoli differenze tra i paesi nel consumo d’integratori. C'è un gradiente nord-sud chiaro, con un consumo maggiore nel nord Europa (Finlandia, Danimarca, Germania, ecc.). Il consumo più elevato si osserva in Danimarca (51 % degli uomini e 66 % delle donne) e il più basso in Grecia (2 % degli uomini e 7 % delle donne) e in Spagna (7 % delle donne). uomini e il 13 % delle donne). Secondo una ricerca condotta dalla Food Standards Agency (FSA), nel 2008 quasi un terzo dei cittadini britannici ha assunto un supplemento nella maggior parte dei giorni e circa il 15 % aveva assunto un supplemento «dose elevata» negli ultimi 12 mesi. 5

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?»

Обсуждение, отзывы о книге «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x