María I. Tapia - Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?
Здесь есть возможность читать онлайн «María I. Tapia - Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. ISBN: , Жанр: Медицина, Прочая научная литература, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:978-8-87-304766-7
- Рейтинг книги:3 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 60
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing? — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Economicamente, aveva senso per le aziende: noi mangiamo e beviamo grandi quantità di questi prodotti. E sapevano come venderli molto bene: "I bambini non dovranno più mangiare cavoletti di Bruxelles o piselli. Presentiamo i cereali (zuccherati) «X» e «Y», con un premio molto speciale all'interno: il calcio aggiunto ai nostri cereali «X» e le vitamine del gruppo B ai cereali «Y» con fiocchi di mais».
Sebbene non sia attualmente obbligatorio negli Stati Uniti o in Europa arricchire o fortificare il cibo con micronutrienti âcon l'eccezione di alcune sostanzeâ negli Stati Uniti e in molti altri paesi, alcuni prodotti sono ancora arricchiti con vitamine e minerali. Il risultato è che, in pratica, molte persone assumono gran parte delle loro dosi giornaliere di alcune vitamine e minerali sotto forma di cibi arricchiti e fortificati, senza esserne consapevoli. 2
Dice la giornalista Catherine Price in Vitamania (2015):
Nel caso del latte e dei cereali, nei paesi in cui l'arricchimento e la fortificazione sono andati avanti così a lungo da non essere stati notati, sarebbe strano, e forse irresponsabile âdal punto di vista della saluteâ non farlo. Se le aziende alimentari non arricchiscono volontariamente i prodotti trasformati con vitamine sintetiche, i governi potrebbero doverli richiedere per assicurarsi che non abbiamo carenze nutrizionali. Ma questo non succederà , perché le vitamine sintetiche sono essenziali per queste aziende. [...] In alcuni paesi, come gli Stati Uniti, è stata creata una strana relazione simbiotica: le imprese dipendono dai consumatori per acquistare i loro prodotti e i consumatori dipendono dalle vitamine sintetiche contenute negli alimenti trasformati per soddisfare i loro bisogni nutrizionali. Questo impedisce alla popolazione di essere carente di vitamine specifiche.
E va oltre:
Le diete occidentali, ricche di cereali e zuccheri raffinati, non si sarebbero sviluppate senza l'aiuto di vitamine sintetiche [...]; è possibile che la selezione degli alimenti confezionati non sia mai stata così grande, e persino i supermercati non esisterebbero come li conosciamo.
Lasciamo gli Stati Uniti per un momento e avviciniamoci all'Europa.
CHE SUCCEDE IN EUROPA?
C'è qualcosa che unisce a tutti i paesi che consumano la cosiddetta dieta occidentale : ogni volta che mangiamo più cibi e prodotti trasformati a base di zucchero e farina raffinata. Sì, arricchiti o fortificati.
In Europa, gli alimenti arricchiti o fortificati non sono così consolidati come negli Stati Uniti e in Canada, né il loro consumo è così comune. Ma non sono una rarità . Diamo un'occhiata ai prodotti che possono essere trovati in qualsiasi supermercato spagnolo.
In Spagna, i latti più consumati sono quelli arricchiti in vitamine (A, D, E), seguiti da quelli arricchiti in calcio. Anche se il consumo è notevolmente inferiore, esiste anche latte a cui sono aggiunti steroli, fibre (solubili e insolubili), bifidus, fluoro, gelatina reale, carnitina, magnesio, calce, melissa, miele, prebiotici, probiotici, acidi grassi omega 3, flavonoidi, acido linoleico coniugato (CLA), aloe vera, colina, lecitina, composti fenolici, glicosilati, ecc.
Gli yogurt sono arricchiti e arricchiti con vitamine A, D, E, B6, acido folico (B9) e vitamina B1. Vengono aggiunti anche minerali (calcio, magnesio e ferro)e fibra. I formaggi sono arricchiti o fortificati con calcio, vitamina D, bifido e soia. Margarine sono arricchite e fortificate con vitamina A, vitamina D, vitamina E, vitamina B6, acido folico, vitamina B1, vitamina B12, calcio, fibre, acidi grassi (omega-6, omega-3, acido linolenico, DHA, EPA) e steroli vegetali.
La vitamina D e la vitamina A sono anche aggiunte a biscotti, yogurt, creme, margarine, formaggi, cereali e succhi; e la vitamina E ai biscotti, al pane, al cacao, agli yogurt, alle creme, alla margarina, alle bibite, agli spinaci, ai cereali e ai succhi.
Per quanto riguarda il calcio, oltre al latte, lo yogurt, la cagliata, le creme, i formaggi, i biscotti, il pane, i cereali, i succhi e il latte e le bevande a base di succo sono addizionati con questo minerale. Pertanto, una persona può consumare una quantità elevata di calcio da alimenti arricchiti o fortificati.
Di tutti gli alimenti, i cereali sono quelli a cui viene aggiunta una maggiore varietà di vitamine e minerali, in quantità molto diverse. Cereali fortificati con le seguenti vitamine possono essere trovati sul mercato: A, B1, B2, B3, B5, B6, acido folico, B12, D ed E; e nei seguenti minerali: calcio, ferro, fosforo e magnesio.
Dal 2000 il consumo di bevande non alcoliche arricchite o fortificate con vitamine (A, D, B1, B6, C, niacina e acido folico), in minerali (calcio, ferro e magnesio) e in molti altri composti è salito alle stelle ( fibra, pappa reale, melissa, taurina, caffeina e acido linoleico coniugato, tra gli altri). E, a livello globale, abbiamo il fenomeno delle bevande «energetiche», di cui parleremo più avanti.
In breve, se consumiamo un certo numero di alimenti arricchiti o fortificati, consumeremo molti minerali e vitamine extra, a volte senza accorgercene.
CONSEGUENZE DEL CONSUMO DI COSÃ TANTI PRODOTTI FORTIFICATI O ARRICCHITI
Dato che quando si processa il cibo, parte dei micronutrienti vengono distrutti o eliminati, devono essere sostituiti. Ma farlo coinvolge almeno tre conseguenze:
1) L'approvvigionamento costante di vitamine sintetiche ci impedisce di vedere la dipendenza da loro. Sorprende quanto alcuni paesi siano dipendenti dalle vitamine sintetiche. Negli Stati Uniti, ad esempio, gli alimenti fortificati e arricchiti forniscono un terzo della vitamina D, due terzi dei folati e quasi la metà della vitamina B12 consumati giornalmente. Si potrebbe dire che le vitamine sintetiche sono di importanza strategica per un gran numero di cittadini. Anche le razioni dei militari dipendono da loro.
E succede qualcosa di curioso: la popolazione non sa che queste vitamine non sono prodotte negli Stati Uniti (sebbene lo siano i prodotti finali âcereali fortificati, per esempioâ e gli integratori). E da dove vengono? La maggior parte dell'offerta mondiale di vitamine proviene dalla Cina (vedremo i dettagli nel capitolo 3).
Non è facile aprire una nuova fabbrica di produzione di vitamine durante la notte; Ciascuno dei sistemi di produzione e controllo richiede strutture molto costose e sofisticate, specifiche per ciascuna vitamina. Che cosa succederebbe se l'offerta venisse improvvisamente interrotta e le consuete tonnellate di vitamine smettessero di venire dalla Cina?
Se per qualche ragione ciò accadesse, avremmo fretta e saremmo vulnerabili quanto le società a cui diamo un aiuto economico.
âCATHERINE PRIZE, Vitamania
2) Gli alimenti «arricchiti» non possono dare di più che quelli originali. A volte non li equivalgono. Le aziende ci fanno credere che gli alimenti trasformati abbiano un valore alimentare almeno uguale, e spesso superiore, al prodotto base. Invece di rivelare le sostanze che sono state distrutte, evidenziano nei contenitori quelle che sono state aggiunte. Raramente indicano o riconoscono che il fatto che questa fortificazione sia necessaria è dovuto al fatto che la raffinazione ha prodotto un prodotto di qualità inferiore (dal punto di vista nutrizionale).
Il vero genio della pubblicità risiede nella sua capacità di venderci la soluzione e il problema.
âGEORGE ORWELL
L'industria cerca di reintegrare quelle sostanze nutritive che ha eliminato o rovinato. Ad esempio: la farina bianca contiene solo il 5 % di vitamina E che era presente nel grano intero, il 25 % âo menoâ di vitamina B6, magnesio, zinco, niacina e vitamina B2; Dal 25 al 35 % di potassio, ferro e rame e dal 50 al 60 % di selenio, vitamina B12 e acido folico. Intorno al 1940, i governi pensavano all'idea di migliorare la qualità nutrizionale della farina, non dalle vitamine sintetiche, ma migliorando i metodi di macinazione, in modo che una maggiore percentuale del chicco di grano fosse macinato (lâ85 %, contro il 60â70 % utilizzato in farina altamente raffinata). Questo metodo avrebbe trattenuto più vitamine naturali di farina. Invece, decisero (nel 1941) di fortificare e arricchire la farina, ed è ciò che viene fatto da allora.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.