María I. Tapia - Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?

Здесь есть возможность читать онлайн «María I. Tapia - Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. ISBN: , Жанр: Медицина, Прочая научная литература, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing? — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Alla fine del libro, avrai più strumenti per scoprire l'inganno e avrai acquisito conoscenze utili che ti aiuteranno a prendere decisioni con criteri più ampi.

PARTE 1

ALIMENTI ARRICCHITI E POTENZIATI CON VITAMINE E MINERALI

1

I TEMPI CAMBIANO. CERCANDO DI SOSTITUIRE QUELLO CHE È PERDUTO

Prima di iniziare, conosciamo i protagonisti di questo primo capitolo: cibi arricchiti e cibi fortificati. A volte entrambi i termini sono usati come sinonimi, sebbene non siano esattamente gli stessi. Entrambi si riferiscono alla pratica di aumentare deliberatamente il contenuto di un nutriente in un alimento (comprese bevande e condimenti). Lo scopo è quello di garantire che la popolazione assuma abbastanza vitamine, minerali o altri nutrienti.

1. Il cibo arricchitoè quello a cui sono stati aggiunti uno o più nutrienti che già contenevano il cibo prima di essere lavorato, a volte in quantità molto più elevate di quelle contenute nel cibo originale. Ad esempio, il latte contiene vitamina D, anche se molto poco; per questo è arricchito dalla vitamina D. Un altro esempio: quando il grano viene raffinato, le vitamine si perdono; per sostituirli, le vitamine sono aggiunte alla farina; sono farine arricchite di vitamine.

2. Il cibo fortificatoè quello a cui sono stati aggiunti nutrienti, indipendentemente dal fatto che fossero originariamente nel cibo prima di essere processati o meno. Alcuni alimenti non contengono alcuni nutrienti in sé. Aggiungendoli, si ottiene che il cibo incontra caratteristiche diverse, presumibilmente migliorate, dall'iniziale. Ad esempio, i succhi di frutta sono fortificati con calcio.

Puoi persino eseguire una doppia procedura: arricchimento e fortificazione. Questo è fatto con alcuni prodotti derivati da cereali, per esempio

✥✥✥

IN ALCUNE OCCASIONI, LA FORTIFICAZIONE E L'ARRICCHIMENTO DEL CIBO SALVANO VITE

I leader politici hanno visto la malnutrizione nei paesi più poveri del pianeta come una malattia che deve essere «trattata». Di conseguenza, molti paesi hanno adottato la strategia d’integrazione e fortificazione del cibo. Sebbene molti di questi programmi abbiano avuto successo, sono troppo spesso insostenibili per ragioni economiche, politiche e/o logistiche.

Anche così, deve essere chiarito che la fortificazione dei cibi di base con vitamine e minerali è stata uno degli interventi di sanità pubblica più efficaci della storia. Continua a salvare innumerevoli vite all'anno, anche in Europa. Nel caso dello iodio, ad esempio, la fortificazione avvantaggia tutte le persone che vivono in aree povere di iodio ed è, di gran lunga la migliore strategia per migliorare la salute generale della popolazione di queste regioni.

ALIMENTI ARRICCHITI E FORTIFICATI

Le vitamine vennero scoperte tra il 1910 e il 1920. A quel tempo, l'industria dei piatti precotti, del fast-food e dei prodotti ultra-elaborati non era stata sviluppata. Il cibo era cotto e mangiato a casa, usando ingredienti le cui vitamine e altri micronutrienti non erano stati alterati o distrutti durante la lavorazione del cibo.

Da allora, le priorità delle aziende alimentari —e anche quelle degli scienziati— sono state contrassegnate dalle richieste dei consumatori. Le persone volevano, soprattutto, cibo sicuro, ricco e resistente (che sia stato preservato per lungo tempo senza deteriorarsi). E, ovviamente, economico. D'altro canto, le aziende volevano alimenti facili da produrre e vendere. Nessuno prestava attenzione a se il cibo fosse più o meno nutriente.

Negli anni '40 e '50, gli scienziati del settore agroalimentare focalizzati sull'aumento della durata di vita dei prodotti —tra il 1949 e il 1959 idearono 400 nuovi additivi che miglioravano la manipolazione e la conservazione degli alimenti—. Erano più concentrati sul prezzo e sulla facilità di lavorazione che sull'aumentare o preservare il contenuto di nutrienti del cibo.

— Qual è il tuo albero preferito?

— La palma di cioccolato

Cosa vogliamo, mangiare cibi ricchi di nutrienti o mangiare cibi attraenti e gustosi? Entrambe le cose, se possibile. Quindi, aggiungiamo vitamine sintetiche e minerali, economiche e abbondanti, ai nostri cereali per la colazione e alla nostra pasticceria.

Più il cibo si trasformava e si raffinava, meno vitamine e minerali originali (e altre sostanze potenzialmente importanti) rimanevano in esso. Non importava. La tecnologia ha fornito una soluzione semplice: si potevano sostituire le vitamine e i minerali che erano stati persi,e arricchire e fortificare il cibo. E si poteva anche vendere alimenti di dubbia qualità nutrizionale come se fossero cibi sani.

Guardiamo indietro. Negli Stati Uniti si è cominciato ad aggiungere iodio al sale da tavola nel 1924. La maggior parte del latte arricchito con la vitamina D è iniziato dal 1931, e questo latte fortificato è diventato la principale fonte di vitamina D degli americani. 1

Negli anni '40 i produttori iniziarono a fortificare e arricchire i cereali con vitamine, minerali e proteine, a livelli più alti di quelli degli alimenti originali. L'obiettivo iniziale era quello di aumentare l'assunzione di quattro micronutrienti che a quel tempo erano considerati più carenti nella dieta della popolazione: ferro e vitamine B1 (tiamina), B2 (riboflavina) e B3 (niacina). Sebbene le perdite del resto delle vitamine e dei minerali dei cereali fossero ugualmente importanti, i nutrizionisti di quei tempi ritenevano che questi altri nutrienti fossero meno importanti per la salute pubblica. Per questo motivo, dal 1942, questi quattro micronutrienti sono stati aggiunti alla farina di frumento (e, dal 1998, è stato aggiunto anche l'acido folico). Nel 1943 iniziarono a fortificare farina di mais e semola; nel 1946, la pasta; e nel 1958, riso. Nel 1969, i produttori hanno fortificato volontariamente l'11 % di tutti i cereali; nel 1984, la proporzione era salita a uno schiacciante 92 %.

Alcuni esperti non erano d'accordo con questa politica: «L’aggiunta di sostanze nutritive a un prodotto in modo che possano apparire sull'etichetta non è una buona filosofia nutrizionale». Tuttavia, pochi prestano attenzione a quest’osservazione sensata.

Quando malattie croniche (alcuni tipi di cancro, malattie cardiovascolari, cataratta, l'artrite, il diabete, il morbo di Alzheimer, ecc.) hanno cominciato a riportare in primo piano il problema delle carenze nutrizionali (nessuno ha parlato di pellagra o lo scorbuto), sono diventate il problema principale di salute legato a una dieta e sono state considerate come un ulteriore incentivo allo sviluppo di alimenti più fortificati che migliorerebbero la salute pubblica e aumenterebbero la qualità della vita. I tecnologi alimentari iniziarono a promuovere la fortificazione dei cibi con le vitamine A, C e E come mezzo per prevenire queste malattie o rallentare la loro progressione, e sollecitarono il governo ad allentare le restrizioni sulle indicazioni sulla salute.

Ben presto le vitamine e i minerali aggiunti al cibo iniziarono a inondare il mercato. E non solo alla farina sono stati aggiunti ai cereali per la colazione e succhi di frutta, fino ad arrivare a trovare sul mercato una serie di piatti precotti fortificati con molte vitamine e minerali, così come le bevande zuccherate, orsetti gommosi, ciambelle, gomme da masticare con vitamine e minerali ed eccetera. Tra gennaio e agosto 1998, i produttori hanno introdotto 31 nuovi prodotti fortificati in calcio nel mercato statunitense, molti dei quali erano dolci, snack o bevande zuccherate.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?»

Обсуждение, отзывы о книге «Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing?» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x