Guido Pagliarino - Spirito, Anima, Persona Dall'Antichità Greca Ed Ebraica Al Mondo Cristiano Contemporaneo
Здесь есть возможность читать онлайн «Guido Pagliarino - Spirito, Anima, Persona Dall'Antichità Greca Ed Ebraica Al Mondo Cristiano Contemporaneo» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Философия, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Spirito, Anima, Persona Dall'Antichità Greca Ed Ebraica Al Mondo Cristiano Contemporaneo
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:3 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 60
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spirito, Anima, Persona Dall'Antichità Greca Ed Ebraica Al Mondo Cristiano Contemporaneo: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Spirito, Anima, Persona Dall'Antichità Greca Ed Ebraica Al Mondo Cristiano Contemporaneo»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Spirito, Anima, Persona Dall'Antichità Greca Ed Ebraica Al Mondo Cristiano Contemporaneo — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Spirito, Anima, Persona Dall'Antichità Greca Ed Ebraica Al Mondo Cristiano Contemporaneo», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Successivamente, Platone cerca lâetimo della parola, individuandolo nel verbo ârespirareâ, anapnêin, e pure in âio faccio asciugareâ, ovvero âio rinfrescoâ, anapsycho.
Il corpo â soma â è per tutti quei pensatori la provvisoria tomba dellâanima o, con altra metafora, ne è il carcere, e dunque la psyché non può esprimersi, impedita comâè dal medesimo corpo, se non quandâesso è debole, come nel sonno e prima della morte; morire non è dunque un evento spregevole ma nobile, perché libera lâanima dal corpo. Per Pitagora di Samo però, come dâaltronde per gli orfici, il corpo è sì la prigione dellâanima, ma la filosofia, insieme a certe pratiche di purificazione, può aiutare a sollevare l'anima stessa dalle cattive influenze del corpo; però (siamo nel dualismo corpo-anima e nello spiritualismo), si rende anche necessaria la metempsicosi: solo successive reincarnazioni possono consentire la liberazione definitiva della psyché dal soma nel ciclo delle nascite e delle morti. Col Pitagorismo le anime individuali vengono viste come espressioni dâuna comune Anima cosmica, d'un comune Spirito â Pneyma â secondo la concezione di unâorigine del mondo unitaria. Nasce così lâemanazionismo, dottrina della provenienza delle anime umane dalla divinità . Platone considera lâAnima universale come la più perfetta delle cose generate: âDopo che secondo la mente del creatore fu compiuta tutta la creazione dellâanima, dopo questa compose dentro di essa tutta la parte corporea [â¦] ma lâanima, che è partecipe di ragione e dâarmonia, è la migliore delle cose generate dal migliore degli esseri intelligibili ed eterniâ (Timeo 37, traduzione di Cesare Giarratano, in Opere complete Platone, vol. 6, Universale Laterza, 1974).
Lâanima e Socrate
Prima di seguitare con Platone, presento alcune considerazioni sul suo maestro Socrate.
Certe volte si legge o ascolta che il concetto greco di anima si deve a Socrate. Altri, cui m'accodo, preferiscono dire a Socrate-Platone, anzi a Platone-Socrate, ritenendo assai prevalente il contributo del primo. Dâaltronde, come appare negli stessi testi e manuali di storia della filosofia, la figura storica del maestro di Platone è piuttosto vaga e distinguere tra il pensiero mai scritto del Socrate storico e quello espresso nei Dialoghi di Platone, dei quali è soggetto docente la figura socratica, è notoriamente impresa ardua. à stata tentata da molti, ma il Socrate della storia rimane non ben definito, mentre la figura di quello platonico continua a essere confusa col precedente nel sentire comune; per esempio, non tutti hanno presente che il Socrate storico non ha mai parlato di metodo dialettico maieutico, cioè del levare la conoscenza dallâanima dellâinterlocutore (poiché non suppongo la conoscenza della storia della filosofia in tutti i miei lettori, ritengo non inutile precisare un concetto anche quando sia piuttosto noto) così come unâostetrica leva il neonato dalla madre, interlocutore nel quale si suppone esistere un latente patrimonio di aprioristica conoscenza; tale metodo è genuinamente platonico, non socratico, deriva dallâidea di Platone della preesistenza delle anime.
Ã, come scriveva lo studioso di Socrate Heinrich Maier, un âprocedimento che compare per la prima volta nel Menone e [â¦] in seguito nel Teeteto è chiamato espressamente maeiuticaâ, con cui âil Socrate storico non ha assolutamente che vedereâ (Heinrich Maier, Socrate, cit., vol.2).
La figura del maestro di Platone non era stata ancora definita con certezza, nonostante tanti studi dâautori diversi, quando il Maier dava alle stampe nel 1913 la sua opera su Socrate, che apriva affermando che tale figura sembrava totalmente âsepolta sotto le scorie della tradizione letterariaâ, vale a dire principalmente sotto le testimonianze di Platone, Senofonte e Aristotele (considerando che âil mallevadore di Aristotele [â¦] è, lo possiamo dire con sicurezza, Senofonteâ) e di altri, come dâAntistene (filosofo già allievo di Socrate) e dâAristofane la cui testimonianza grottesca della figura socratica, nella commedia Le Nuvole, precede tutte le altre documentazioni, essendo stata rappresentata lâopera per la prima volta, nel 423 a.C., quandâera ancora vivo Socrate, defunto nel 399 in seguito alla ben nota condanna a morte: egli âvi appareâ, affermava il Maier, âun almanaccante filosofo della natura, uno scrutatore di astri acchiappanuvole che delle cose più prossime di questa terra dà le spiegazioni più remote [â¦] un maestro della nuova sapienza, che rende più forti i discorsi più deboli, fa trionfare gli ingiusti sui giusti e si mette sotto i piedi diritto e moraleâ: diciamo che più che una canzonatura di Socrate appare una caricatura dei sofisti, ciò châegli non era secondo le altre raffigurazioni di lui, in testa quella di Platone nella sua Apologia di Socrate (cfr. in proposito lâintroduzione di Francesco Adorno in I sofisti e Socrate, cit.); scriveva però il Maier che âPlatone, e così pure Senofonte e Antistene possono parlare per propria esperienza solo relativamente al periodo in cui stettero in relazione col Maestroâ, cioè allâingrosso nel suo ultimo decennio di vita; dunque, tornando al Socrate di Aristofane, comâè stato âammesso più volteâ il Socrate storico, prima, avrebbe potuto essere diverso e forse proprio un sofista acchiappanuvole; infatti le persone nel tempo possono mutare e effettivamente, di solito, cambiano â si spera in meglio â, ipotesi questa che comunque non tocca la figura del maestro ascoltato da Platone e dagli altri uditori assai dopo quel 423 a.C. in cui si rappresentarono Le Nuvole per la prima volta.
Nei dialoghi platonici si tratta insomma di distinguere quanto del discorso sia di Socrate, o almeno anche suo, e quanto spetti al solo Platone.
La stessa Apologia, che pur ha âfondamentale importanzaâ, di certo ânon è un documento storico in senso stretto. Non vi si può cercare la riproduzione platonica dellâarringa difensiva di Socrate in giudizioâ; ma âcertamente nellâApologia son penetrate in buon numero vere reminiscenzeâ. Questâopera, secondo il Maier, assieme al dialogo Critone coglie a sufficienza, sia pur sottostando alla costruzione letteraria, la figura storica del maestro di Platone, come pure, terza e ultima, unâopera platonica più tarda, il Simposio, dove volutamente lâautore richiama lâoriginale figura socratica, vale a dire quella dellâApologia e del Critone, pur esponendo di certo la propria personale filosofia; tutti gli altri dialoghi, secondo unâidea predicata ancor oggi, sarebbero espressioni di questa sola filosofia e il Socrate che vi parla sarebbe nientâaltri che il portavoce di Platone.
Le testimonianze su Socrate di Senofonte e Antistene non paiono affidabili. La figura del Socrate dei Memorabili di Senofonte sâallontana assai da quella testimoniata da Platone e lâopera presenta passi addirittura âripugnantiâ, come scriveva il Maier, tanto dâaver fatto pensare che Senofonte non avesse voluto âdelineare il Socrate storicoâ ma âpropagare tra gli uomini, sotto il nome di Socrate, opinioni proprie [â¦]. In ogni caso, [â¦] i Memorabili non possono più passare per documento storico-biograficoâ; tuttavia, che âla raffigurazione socratica dei Memorabili contenga elementi socratici genuini, è inoppugnabile ed è stato da noi ripetutamente riconosciuto. Ma come isolarli? [â¦] Lâadoperabilità storica dei Memorabili non naviga in troppo buone acque [â¦]; anche più grave è che la concezione di Socrate svolta in queste conversazioni non solo non supera per fedeltà storica quella di Platone o magari di Antistene, ma anzi in vari punti importanti dipende da esse e, in quanto può dirsi indipendente, non si fonda affatto su una forte impressione complessiva personale, e quindi anche per valore storico mediato è assai inferiore alla sola rappresentazione platonica, che in ogni caso è espressione dâunâinterpretazione dellâazione socratica nata da intimissima famigliarità col maestro [â¦]. Dagli scritti socratici di Senofonte non potremo pertanto trarre molto giovamentoâ. Andando ad Antistene, si può dire semplicemente che nel suo procedere âPlatone scorge addirittura una falsificazione di tutta lâopera di Socrateâ, avendo il Cinico presentato la sua scuola, dovuta a lui solo, come âla socraticaâ per eccellenza, âfacendo il tentativo di trasformare la libera comunità socratica nella forma organizzata dâuna comunità scolastica, alla testa della quale potesse continuare lâopera di Socrate come suo successore in titolo. Questo [â¦] suscitava ripugnanzaâ. Insomma, non il vero Socrate era predicato da Antistene.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Spirito, Anima, Persona Dall'Antichità Greca Ed Ebraica Al Mondo Cristiano Contemporaneo»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Spirito, Anima, Persona Dall'Antichità Greca Ed Ebraica Al Mondo Cristiano Contemporaneo» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Spirito, Anima, Persona Dall'Antichità Greca Ed Ebraica Al Mondo Cristiano Contemporaneo» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.