In cima alla scogliera, dominante l’autostrada e l’oceano, c’era un piccolo cottage in legno. Si trovava al centro di uno spiazzo, un piccolo segnale di presenza umana in mezzo alla natura. Una macchina era parcheggiata accanto al cottage sulla ghiaia che era stata sparsa intorno al perimetro della struttura. La ghiaia si estendeva per una decina di metri, poi lasciava spazio alla roccia fino all’entrata degli alberi circa cinque metri più avanti.
C’era una stretta strada polverosa che saliva dall’autostrada al cottage. Non saliva diritta ma sinuosa come un serpente in mezzo agli alberi fino allo spiazzo. Si potevano notare un paio di fari che risalivano lungo la strada, scomparendo e riapparendo quando la macchina affrontava le varie curve o passava attraverso i gruppi di cipressi.
Stella Stoneham era in piedi nell’oscurità, e osservava i fari che si avvicinavano. I suoi organi interni stavano cercando strenuamente di non aggrovigliarsi man mano che i fari si avvicinavano. Tirò un’ultima lunga boccata alla sigaretta e la schiacciò nervosamente con il piede sulla ghiaia. Se c’era una persona che non aveva proprio voglia di vedere in quel momento era suo marito, ma sembrava che non avesse scelta. Aggrottò la fronte e guardò il cielo. La notte era piuttosto limpida, solo poche nuvole oscuravano le stelle. Guardò in basso verso i fari. Sarebbe arrivato in un minuto. Sospirando, tornò all’interno del cottage.
L’interno normalmente la rallegrava con la sua luminosità ma, quella sera, era una qualità che non fece altro che aumentare la sua depressione. La stanza era grande e spoglia, e dava quell’illusione di spazio e libertà che Stella aveva sempre voluto. C’era un lungo divano marrone appoggiato a una parete, con, al suo fianco, un piccolo tavolo da lettura e una lampada. Sull’altro angolo, andando in senso orario, c’era un lavandino e una piccola stufa; un armadio per le provviste appeso sulla parete vicino a loro, di legno massiccio e scolpito in modo elaborato, con volute e piccoli gnomi rossi ai lati che lo sorreggevano. Sulla parete c’era anche una rastrelliera di utensili da cucina assortiti, ancora scintillanti per la mancanza di uso. Proseguendo intorno alla stanza, nel terzo angolo, c’erano dei mobili da cucina bianchi disposti con cura. La porta sul retro che dava sulla camera da letto e sul bagno era per metà socchiusa, con la luce dalla stanza principale che riusciva a penetrare solo leggermente nel buio oltre alla soglia. Infine, c’erano una scrivania con una macchina da scrivere, un telefono e una vecchia sedia pieghevole accanto a essa nell’angolo più vicino alla porta. Il centro della stanza era spoglio, con l'eccezione di un tappeto marrone sfilacciato che copriva il pavimento di legno. Il posto non aveva molto a cui aggrapparsi, Stella lo sapeva, ma se ci sarebbe stata una lotta —come sembrava sarebbe accaduto— sarebbe stato meglio gestirla sul proprio territorio.
Si sedette sul divano e si rialzò immediatamente. Camminò avanti e indietro lungo tutta la stanza, chiedendosi cosa avrebbe fatto con le mani quando avrebbe parlato o ascoltato. Gli uomini, almeno, erano così fortunati da avere le tasche. Fuori sentì la macchina far scricchiolare la ghiaia fino a raggiungere quasi la porta del cottage e poi fermarsi. Si aprì uno sportello che poi fu chiuso con violenza. I passi di un uomo salirono pesantemente i tre gradini davanti alla casa. La porta si spalancò e suo marito entrò in casa.
* * *
Questo era l’undicesimo sistema solare che avrebbe esplorato personalmente, e ciò significava che, per Garnna iff-Almanic, il compito di trovare ed esaminare pianeti era diventato un lavoro di routine, per quanto esotico potesse sembrare, Gli Zartici lo avevano addestrato per anni prima che gli fosse permesso di entrare nel Progetto. C’era stato, prima di tutto, il rigoroso allenamento mentale che avrebbe permesso alla combinazione di macchinari e farmaci di proiettare la sua mente al di fuori del suo corpo fin nelle più remote profondità dello spazio. Un Esploratore, però, doveva essere addestrato in molte altre cose. Doveva tener traccia del suo percorso nel vuoto, nel tentativo di localizzare un nuovo pianeta prima e nel ritrovare di nuovo la strada verso casa poi; questo richiedeva un’approfondita conoscenza della navigazione nello spazio. Doveva riuscire a classificare al volo il tipo generico di pianeta che stava esplorando, il che richiedeva conoscenze molto aggiornate sulla scienza, in costante crescita, della planetologia. Gli era poi richiesto di stendere una relazione sulle forme di vita, se esistenti, che abitavano il pianeta; questo comportava una conoscenza della biologia. E, nel caso il pianeta ospitasse forme di vita intelligente, doveva essere in grado di descrivere il livello della loro civiltà con poco meno di un’occhiata —e questo richiedeva che venisse fatto nel modo più libero possibile da pregiudizi e paure personali, visto che le civiltà aliene avevano modi diversi di comportamento che potevano portare un normale Zartico fino quasi ad avere un attacco isterico.
Soprattutto, però, si doveva superare l’istintiva paura degli Zartici nei confronti degli Offasii, e questo richiedeva l’addestramento più difficile di tutti. La sua mente aleggiò sopra questo nuovo sistema solare, analizzandone le sue possibilità. Si trattava dell’esplorazione più distante mai fatta fino a quel momento, ben oltre un centinaio di parsec da Zarti. La stella era di grandezza media una piccola cosa gialla —del tipo che di solito era associata alla presenza di un sistema di pianeti. Ma era da vedere se anche questo sistema aveva veramente dei pianeti... Garnna fece mentalmente una smorfia. Questa era sempre la parte della missione che odiava di più.
Cominciò a diffondersi nello spazio immediatamente vicino alla stella. Le sue fibre mentali si espansero come una rete, diventando sempre più sottili mentre spingeva i frammenti della sua mente all’esterno in tutte e tre le dimensioni nella sua ricerca di pianeti.
Eccolo! Ne raggiunse uno quasi immediatamente, e, altrettanto velocemente, lo scartò. Si trattava solo di una sfera rocciosa senza aria, e neanche all’interno della zona di abitabilità della stella possibile per le forme di vita protoplasmatica. Sebbene fosse vagamente concepibile che lì vi potesse esistere qualche forma di vita, non se ne preoccupò. Continuò a espandere la sua rete verso l’esterno.
Un altro pianeta. Fu contento di trovarne un secondo, perché con i tre punti di cui ora era in possesso —il sole e i due pianeti— era in grado di determinare il piano dell’eclittica del sistema. Da tempo si era scoperto che i sistemi planetari si muovevano generalmente su un singolo piano con solo piccole deviazioni da quello standard. Ora che conosceva il suo orientamento, poteva terminare la sua espansione tridimensionale e concentrarsi, invece, nell’esplorazione di tutta l’area all’interno del piano eclittico.
Anche il secondo pianeta fu una delusione. Era all’interno della zona di abitabilità, ma questa era l’unica cosa che si poteva dire in suo favore. L’atmosfera era coperta di nuvole e piena di anidride carbonica, mentre la superficie era così incredibilmente calda che oceani di alluminio e fiumi di stagno erano la normalità. Neppure lì poteva esistere alcuna vita protoplasmatica. Garnna continuo nella sua Esplorazione.
La cosa successiva che incontrò lo colse un po' di sorpresa: un pianeta doppio. Due grandi oggetti con la dimensione di un pianeta che giravano intorno alla stella con un'orbita comune. Dopo un'ispezione più da vicino, uno dei pianeti apparve molto più grande dell'altro; Garnna cominciò a pensare che uno fosse il principale e l’altro un suo satellite.
Cercò di porre la massima attenzione possibile su questo sistema mantenendo comunque attiva la rete che aveva diffuso nello spazio. Il satellite era solo un’altra sfera rocciosa senza aria, anche più piccolo del primo pianeta visto vicino al sole, e sembrava decisamente privo di forme di vita, mentre il pianeta principale sembrava più promettente. Dallo spazio aveva un aspetto a macchie bianche e blu. Il bianco era formato da nuvole e il blu, almeno apparentemente, sembrava formato da masse d'acqua. Grandi quantità di acqua allo stato liquido. Questo faceva pensare all’esistenza di vita protoplasmatica lì. Controllò l'atmosfera e fu ancor di più piacevolmente sorpreso. C'erano grandi quantità di ossigeno disponibili per essere respirate. Si annotò mentalmente di investigarlo più a fondo, se non avesse trovato nulla di meglio, e continuò a espandersi verso l'esterno nella sua ricerca di altri pianeti.
Читать дальше