Diego Maenza - Caricreature

Здесь есть возможность читать онлайн «Diego Maenza - Caricreature» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. ISBN: , Жанр: foreign_contemporary, Поэзия, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Caricreature: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Caricreature»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Nell'arco di un anno mi sono impegnato a lavorare con venti caricature che hanno stimolato la mia immaginazione. Intendevo invertire il tradizionale processo di illustrazione dei testi. Ho lavorato sulle illustrazioni ogni giorno. L'obiettivo iniziale era quello di creare dei personaggi comici, ma avevano molto da dirmi. Sono stati i personaggi a sussurrarmi le parole. Hanno sempre avuto una vita propria e non potevo più controllarli. Tutte le poesie, i racconti e i monologhi, in un certo senso, sono concatenati, mantengono una visione globale anche se a prima vista appaiono come lampi non collegati in uno spettacolo pirotecnico. Questo libro vuole essere una celebrazione dell'umorismo e dell'ironia, ma allo stesso tempo aspira ad essere un raro invito alla riflessione e alla stranezza.
Nell'arco di un anno mi sono impegnato a lavorare con caricature che hanno stimolato la mia immaginazione. Intendevo invertire il tradizionale processo di illustrazione dei testi. Ho lavorati sulle illustrazioni ogni giorno. Come la pittura d'azione, avrei potuto chiamarla ”letteratura in azione”, ma ciò avrebbe snaturato la natura del progetto, che era un work in progress, un'entità dinamica, un processo in evoluzione, una scrittura al volo, progressiva. Non ho mai avuto un piano predeterminato e la categorizzazione è stata successiva, ma le invocazioni ai quattro elementi classici hanno influenzato in modo sostanziale la struttura dell'opera. L'obiettivo iniziale era quello di creare dei personaggi comici, ma avevano molto da dirmi. Sono stati i personaggi a sussurrarmi le parole. Hanno sempre avuto una vita propria e non sono più riuscito a padroneggiarli. Tutte le poesie, i racconti e i monologhi, in un certo senso, sono concatenati, mantengono una visione globale anche se a prima vista appaiono come lampi non collegati in uno spettacolo pirotecnico. Questo libro vuole essere una celebrazione dell'umorismo e dell'ironia, ma allo stesso tempo aspira ad essere un raro invito alla riflessione e alla stranezza.

Caricreature — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Caricreature», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Diego Maenza

Caricreature

CARICREATURE
© Tektime, 2020
© Diego Maenza, 2017
© Traduzione di Elias Ghetti, 2020
www.traduzionelibri.it
www.diegomaenza.com
Le illustrazioni sono di pubblico dominio
CARICREATURE
DIEGO MAENZA
Traduzione di Elias Ghetti

Non possiamo fermare i disegni che si formano nell'aria.
Non possiamo fermare i disegni che restano appesi nella notte.
Non possiamo fermare i disegni che incendiano i nostri pensieri.

Non sappiamo chi ha fatto quei disegni.
Non sappiamo perché quei disegni adornano
questi pigri sobborghi sbucati dal nulla.
Non sappiamo nemmeno se i nostri occhi servano
per vedere quei disegni.

Ma il fatto che più ci sorprende
è che tutte le cose siano incomplete,
in quanto non esistono né sono sostenute
senza l'integrazione di questi disegni.

Non è insolito, quindi, che questi disegni ci appaiano
più perfetti dell'aria,
più popolati della notte,
più reali del pensiero.

Roberto Juarroz, Dodicesima poesia verticale, verso 32.

ACQUA

VORREI? FORSE MI FAREI UN BAGNO DENTRO DI TE. Scorrerei al ritmo delle tue onde, mi lascerei trascinare dalle tue correnti, naufragherei negli idrati del tuo ventre, ancorerei sulle rive delle tue isole, sorseggerei i tuoi liquidi e berrei dagli affluenti delle tue labbra del sud. Ma lo farei davvero? Dalle nuvole cadrebbero, in una pioggerella prodigiosa, alghe e ninfee, gigli e loto, e la carne impregnata del nostro verde acquatico si ritroverebbe. Ma non sarebbe così, perché sarei sopraffatto dalla forza della tua timidezza. Il tuo silenzio sarebbe un canto di sirena invocato dalla sorgente. Perché la tua arte sarebbe liquida, sarebbe innaffiata dal ruscello e mostrerebbe il tuo intimo silenzioso, il mistero di quella prudenza così tua che mi inciterebbe alla disperazione e all'agonia consumata. Saresti la naiade furtiva, la piccola onda riservata che veglierebbe sulla mia saliva come l'estuario che custodisce la tranquillità dell'alosa.

Tu saresti… tu saresti… tu saresti… il condizionale tradisce la mia incapacità di salire a bordo. Il mio esplicito rifiuto di trasferire la freddezza del tuo sguardo in un conflitto reale. Perché a pensarci bene, tutta questa storia sarebbe la conferma di un acquazzone che si trasformerebbe pazientemente in neve: con la grandine che sarebbero le tue braccia impaurite, con la brina che sarebbero le tue gambe timorose, con il gelo che sarebbero i tuoi capelli sottili. E come sempre, inizieresti a rendere omaggio a Borea o al tuo sesso pallido e silenzioso, che sarebbe lo stesso. Calmeresti la tempesta, placheresti il diluvio del desiderio con i pensieri provenienti da quell'interiorità che ti reclamerebbe; domeresti la tempesta che si sforzerebbe di rovesciare i tuoi scrupoli, il diluvio malsano di estasi interiore che alimenterebbe l'inondazione dei tuoi abissi. Domare le tempeste. Con la tua rilassatezza calmeresti i ruscelli dei miei occhi che, terrorizzati, non potrebbero nemmeno guardarti, perché non saremmo più due cuori deboli in attesa che i nostri messaggi si frantumino in un'umida esitazione, e tracimeremmo nel torrente delle nostre cascate addomesticate. La leggerezza dei tuoi acquazzoni avrebbe la virtù di scoprire vecchie lacune che cospargerebbero di frugalità gli istinti più deboli.

In quel momento sarei consapevole che lo farei. Ti farebbe crescere i vuoti nei tuoi involucri. Finirei per cadere nel paradosso dei vostri tsunami: perché se lo dicessi, sarebbe la verità e poi (oh, crudele dio delle parole e dei mari!) questo non accadrebbe mai.

IL PIRATA

SÌ AMICI SONO STATO UN PIRATA e ne sono orgoglioso Ho servito il famoso - фото 1

SÌ, AMICI, SONO STATO UN PIRATA e ne sono orgoglioso. Ho servito il famoso Francis Drake in diverse delle sue grandi spedizioni e ho partecipato all'ultima delle sue battaglie, dove ho perso una gamba. Ma fate silenzio e ve lo racconterò.

L'amico fastidioso che vedete sulle mie spalle è il mio fedele compagno da un paio d'anni. Mi striglia il gesso e mi becca i pidocchi. In cambio, ogni giorno sbriciolo una pagnotta per lui e, naturalmente, nei giorni migliori, quando ho voglia di cambiare uno dei miei dobloni che custodisco con zelo nel mio petto, gli compro del mangime per uccelli al mercato e lo invito a una buona cena. So che è un abbastanza divertente, ma non ridere così forte, il locandiere potrebbe irritarsi con me.

Sì, sì, lo ammetto, anch'io ero un bucaniere, ho dovuto affrontare tutto questo. Mentre il nostro capitano stava esplorando le isole intorno allo sbarco, io dovevo fornire cibo, cos'altro potevo fare? Era un rischio professionale che ho accettato con disciplina. Finché non sono diventato uno schiavista sotto il comando del grande William Dampierre, il pirata letterario, e abbiamo raggiunto le coste del Nuovo Mondo.

E perché ridete, canaglie, non ridete di me. Lasciatemi raccontare e continuerò. Come potete vedere, ho la mia spada. È vero che non ha più lo stesso taglio di prima, ma sarei felice di ficcartelo nelle costole quando vedo che fai tante storie per non far sentire la mia storia ai più giovani. Ho una gamba di legno perché la tradizione dei pirati lo prevede nei loro codici. Il mio forziere viaggia con me perché non saprei come pagare le spese se non mi occupassi della mia merce, e il mio cannocchiale non lo lascio perché se non lo avessi non saprei nemmeno come guardare a nuovi orizzonti. Questa è stata la mia storia, amici. Se mi offrite un altro drink, vi racconterò le avventure che ho avuto con il pirata Colombo nelle lontane terre delle Indie. Salute! Cosa state facendo? Perché ridete così tanto? Idioti, la mia gamba è stata amputata da una palla di cannone, non perché sono stato schiacciato dal carro trainato da un mulo come dite voi. Ehi, non spingermi e non toccare la mia spada. Non osare rompere la mia spada. Va bene, lo ammetto: è di legno, ma non romperlo, è un bastone. Uccellino, dove vai? Non andare, uccellino, lasciami il mio tesoro! Non aprirmi il forziere, per favore, non aprirlo… Va bene, va bene: aprilo. Lo si vede: è il nostro distintivo adottato sulle rive del Nuovo Mondo: il serpente coperto dalle piume dell'aquila.

IL NOVELLINO

IL MARE GLI DA la nausea le vertigini il panico ha una mappa che pare un - фото 2

IL MARE GLI DA' la nausea, le vertigini, il panico, ha una mappa che pare un labirinto. L'orizzonte è così ampio che gli sembra infinito. Lo travolge. Lo riempie di disperazione e di impotenza il desiderio di voler conquistare i suoi domini e scoprire se stesso così inesperto e insignificante di fronte alla vastità delle onde. Lui, proprio lui, che ha appena iniziato a muovere i primi passi nel mondo della pirateria. La sua ambizione è enorme, sproporzionata e quindi ridicola. Intende conquistare i sette mari. Vuole coprirli, quindi, nel loro insieme, e non può guardarli con la brevità degli occhi e la limitatezza della sua navigazione. Così sceglie di ricordare quelli che ha attraversato, anche se solo in sogno, un viaggiatore alle prime armi che si affida più alla memoria che alla capacità della sua inventiva: il Mar Nero, il Mar Rosso, il Mar Caspio, il Mar Mediterraneo, il Golfo Persico, il Mar Arabico, l'Adriatico.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Caricreature»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Caricreature» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Caricreature»

Обсуждение, отзывы о книге «Caricreature» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x