Patrick Süskind - Il profumo

Здесь есть возможность читать онлайн «Patrick Süskind - Il profumo» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1985, ISBN: 1985, Издательство: Longanesi, Жанр: Фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il profumo: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il profumo»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Jean-Baptiste Grenouille, nato il 17 luglio 1783 nel luogo più puzzolente di Francia, il Cimetière des Innocents di Parigi, rifiutato dalla madre fin dal momento della nascita, rifiutato dalle balie perché non ha l'odore che dovrebbero avere i neonati, anzi perché "non ha nessun odore", rifiutato dagli istituti religiosi, riesce a sopravvivere a dispetto di tutto e di tutti. E, crescendo, scopre di possedere un dono inestimabile: una prodigiosa capacità di percepire e distinguere gli odori. Forte di questa facoltà, di quest'unica qualità, Grenouille decide di diventare il più grande profumiere del mondo, e il lettore lo segue nel suo peregrinare tra botteghe odorose, apprendista stregone che supera in breve ogni maestro passando dalla popolosa e fetida Parigi a Grasse, città dei profumieri nell'ariosa Provenza. L'ambizione di Grenouille non è quella di arricchirsi, né ha sete di gloria; persegue, invece, un suo folle sogno: dominare il cuore degli uomini creando un profumo capace di ingenerare l'amore in chiunque lo fiuti, e pur di ottenerlo non si fermerà davanti a nulla.

Il profumo — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il profumo», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Grenouille chiese alla guardia che strada avesse imboccato il secondo console. La sentinella indicò il nord. Non la strada per Cabris? O l’altra, che portava a sud verso Auribeau e La Napoule? No di certo, disse la sentinella, l’aveva visto con i suoi occhi.

Grenouille tornò indietro di corsa per la città fino alla sua capanna, mise nella sua sacca da viaggio la pezza di lino, il recipiente con la pomata, la spatola, le forbici e una piccola clava liscia di legno d’ulivo e si mise subito in cammino: non sulla strada per Grenoble, bensì sulla via che gli indicava il suo naso: verso sud.

Questa strada, la via diretta per La Napoule, passava lungo le propaggini del Tanneron attraverso gli avvallamenti fluviali di Frayère e Siagne. Era un percorso comodo. Grenouille procedette rapidamente. Quando alla sua destra emerse Auribeau, aggrappata in alto, sulle cime tondeggianti, il suo olfatto gli disse che aveva quasi raggiunto i fuggitivi. Poco dopo si trovò più o meno alla loro altezza. Ora sentiva l’odore di ognuno di loro, sentiva persino l’esalazione dei loro cavalli. Potevano essere non più di mezzo miglio a ovest, da qualche parte nelle foreste del Tanneron. Si dirigevano a sud, verso il mare. Esattamente come lui.

Verso le cinque del pomeriggio Grenouille raggiunse La Napoule. Entrò nella locanda, mangiò e chiese una sistemazione economica per la notte. Era un garzone conciatore di Nizza, disse, diretto a Marsiglia. Poteva pernottare nella stalla, risposero. Là si stese in un angolo e si mise a riposare. Il suo olfatto gli disse che i tre cavalieri erano in arrivo. Ormai si trattava soltanto di aspettare.

Due ore dopo — era già il tardo crepuscolo — i tre arrivarono. Per proteggere il loro incognito si erano cambiati i vestiti. Ora le due donne indossavano abiti scuri e un velo, e Richis una giacca nera. Diede a intendere d’essere un gentiluomo proveniente da Castellane, l’indomani voleva recarsi alle isole Lérins, il locandiere doveva trovare una barca che stesse pronta all’alba. Oltre a lui e ai suoi c’erano forse altri ospiti alla locanda? No, disse il locandiere, soltanto un garzone conciatore di Nizza, che pernottava nella stalla.

Richis mandò le donne nelle camere. Quanto a lui, andò nella stalla a prendere qualcosa dalle bisacce, così disse. Dapprima non riuscì a vedere il garzone conciatore, dovette farsi dare una lanterna dallo stalliere. Poi lo scorse disteso in un angolo, su una vecchia coperta sopra la paglia, la testa appoggiata contro la sua sacca da viaggio, profondamente addormentato. Aveva un aspetto così totalmente insignificante, che Richis per un attimo ebbe l’impressione che non esistesse affatto, ma fosse soltanto un’immagine illusoria creata dalle ombre oscillanti della lanterna. Comunque Richis stabilì subito che quell’essere innocuo in modo persino commovente non poteva rappresentare il minimo pericolo, si allontanò pian piano per non disturbarne il sonno e rientrò nella locanda.

Cenò assieme alla figlia in camera. Non le aveva spiegato lo scopo e la meta dello strano viaggio, e non lo fece neanche ora, sebbene lei glielo chiedesse con insistenza. L’indomani gliel’avrebbe rivelato, disse, e poteva star certa che tutto ciò che lui progettava e faceva sarebbe stata la cosa migliore per lei e per la sua felicità futura.

Dopo cena giocarono alcune partite a «L’hombre», che lui perse tutte, perché anziché guardare le proprie carte guardava di continuo il volto della figlia, per godere della sua bellezza. Verso le nove la condusse nella sua stanza, che si trovava di fronte alla propria, le diede il bacio della buonanotte e chiuse a chiave la porta dall’esterno. Poi andò a coricarsi anche lui.

D’un tratto si sentì molto stanco per le fatiche del giorno e della notte precedente, e nello stesso tempo molto contento di sé e di come andavano le cose. Senza la minima preoccupazione, senza quei foschi presentimenti che l’avevano tormentato e tenuto sveglio fino al giorno prima ogni volta che spegneva la lampada, si addormentò subito, e dormì un sonno senza sogni, senza lamenti, senza sussulti spasmodici e senza girarsi e rigirarsi nervosamente nel letto. Per la prima volta dopo molto tempo Richis ebbe un sonno profondo, tranquillo, ristoratore.

Nello stesso momento Grenouille si alzò dal suo giaciglio nella stalla. Anche lui era contento di sé e di come andavano le cose e si sentiva estremamente riposato, sebbene non avesse dormito un istante. Quando Richis era venuto a cercarlo nella stalla, aveva soltanto finto di dormire, per rendere ancora più manifesta quell’impressione di innocenza che già dava soltanto grazie al suo odore insignificante. D’altronde, diversamente da Richis nei suoi confronti, egli aveva decifrato Richis con estrema precisione, naturalmente dal punto di vista olfattivo, e non gli era affatto sfuggito il sollievo di Richis alla sua vista.

E così entrambi, durante il loro breve incontro, si erano reciprocamente convinti della rispettiva innocenza, a torto e a ragione, ed era giusto così, pensò Grenouille, perché la sua innocenza apparente e quella reale di Richis alleggerivano il lavoro a lui, a Grenouille: un modo di vedere le cose, del resto, che nel caso opposto Richis avrebbe pienamente condiviso.

45

Con cautela professionale Grenouille si mise all’opera. Aprì la sacca da viaggio, ne tolse la pezza di lino, la pomata e la spatola, allargò la pezza sulla coperta su cui si era steso, e cominciò a spalmarla con la pasta grassa. Era un lavoro che richiedeva tempo, perché era importante applicare il grasso in uno strato ora più spesso, ora più sottile, a secondo dei punti del corpo con cui le rispettive parti della pezza dovevano venire a contatto. Bocca e ascella, petto, sesso e piedi davano quantità di profumo maggiori che non ad esempio tibie, schiena e gomiti; i palmi ne davano più dei dorsi della mano; le sopracciglia più delle palpebre, ecc… e di conseguenza per queste parti bisognava usare più grasso. Quindi Grenouille modellò quasi un diagramma odoroso del corpo da trattare sulla pezza di lino, e in realtà questa era per lui la parte più soddisfacente del lavoro, perché si trattava di una tecnica artistica che occupava in eguai misura sensi, fantasia e mani, e inoltre anticipava idealmente il piacere del risultato finale che ci si aspettava.

Dopo aver usato tutto il recipiente della pomata, picchiettò ancora la pezza qua e là, tolse il grasso in un punto, lo aggiunse in un altro, diede qualche ritocco, esaminò ancora una volta il paesaggio di grasso che aveva modellato… con il naso peraltro, non con gli occhi, perché tutto il lavoro si svolgeva nella totale oscurità, il che forse contribuiva a rasserenare ulteriormente l’animo di Grenouille. In quella notte di luna piena nulla lo distraeva. Il mondo non era altro che odore e un lieve brusio proveniente dal mare. Grenouille era nel suo elemento. Poi ripiegò la pezza come un tappeto, in modo che le superfici spalmate di grasso si trovassero l’una sull’altra. Questa era un’operazione dolorosa per lui, perché sapeva bene che così facendo, pur con tutta la cautela possibile, parte dei rilievi cui aveva dato forma si sarebbero appiattiti e spostati. Ma non c’era altro modo di trasportare la pezza. Dopo averla piegata quel tanto da poterla portare senza troppa difficoltà stesa sull’avambraccio, prese con sé la spatola, le forbici e la piccola clava di legno d’ulivo e scivolò fuori della stalla.

Il cielo era coperto. Nella casa non c’era più un lume acceso. L’unica scintilla di luce in quella notte nera come la pece guizzava a est sul faro del fortino nell’isola di Sainte-Marguerite a un miglio di distanza, una minuscola, lucente punta di spillo sulla pezza nera. Dalla baia giungeva una brezza leggera dal sentore di pesce. I cani dormivano.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il profumo»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il profumo» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il profumo»

Обсуждение, отзывы о книге «Il profumo» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x