Patrick Süskind - Il profumo
Здесь есть возможность читать онлайн «Patrick Süskind - Il profumo» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1985, ISBN: 1985, Издательство: Longanesi, Жанр: Фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Il profumo
- Автор:
- Издательство:Longanesi
- Жанр:
- Год:1985
- Город:Milano
- ISBN:8830405876
- Рейтинг книги:3 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 60
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Il profumo: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il profumo»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Il profumo — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il profumo», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
CHÉNIER In questo ha ragione, Monsieur.
BALDINI Come sa, non mi lascio mai ispirare. Come sa, elaboro io stesso i miei profumi.
CHÉNIER Lo so, Monsieur.
BALDINI Li produco soltanto da me!
CHÉNIER Lo so.
BALDINI E sto meditando di creare qualcosa per il conte Verhamont che faccia davvero furore.
CHÉNIER Di questo sono convinto, signor Baldini.
BALDINI Si occupi del negozio. Ho bisogno di quiete. Tenga tutti alla larga da me, Chénier…
E con ciò si allontanò strascicando i piedi, non più statuario, bensì, come si conveniva alla sua età, curvo, quasi come se l’avessero picchiato, e salì lentamente la scala fino al primo piano, dove si trovava il suo studio.
Chérnier prese posto dietro il banco, assunse esattamente la stessa posizione del suo padrone in precedenza, e si mise a fissare la porta. Sapeva che cosa sarebbe successo nelle prossime ore: in negozio assolutamente niente, e su nello studio di Baldini la solita catastrofe. Baldini si sarebbe tolto la giacca blu, impregnata d’acqua di frangipani, si sarebbe seduto allo scrittoio e avrebbe atteso un’ispirazione. Quest’ispirazione non sarebbe venuta. Si sarebbe diretto rapidamente verso l’armadio che conteneva centinaia di bottigliette di campioni e avrebbe miscelato qualcosa a casaccio. La miscela non sarebbe riuscita. Lui avrebbe imprecato, avrebbe aperto la finestra e gettato la miscela giù nel fiume. Ne avrebbe provata un’altra, anche quella non sarebbe riuscita, avrebbe gridato e si sarebbe infuriato, e in quella stanza che già emanava un odore stordente avrebbe avuto una crisi di pianto. Verso le sette di sera sarebbe sceso in uno stato pietoso, tremante e piangente, e avrebbe detto: «Chénier, non ho più naso, non riesco a creare il profumo, non posso consegnare la pelle spagnola per il conte, sono perduto, sono morto dentro, voglio morire, la prego, Chénier, mi aiuti a morire!» E Chénier avrebbe proposto di mandare a prendere da Pélisser una boccetta di «Amore e psiche», e Baldini avrebbe acconsentito a condizione che nessuno venisse a sapere di questa vergogna. Chénier avrebbe giurato, e la notte in segreto avrebbero trattato la pelle per il conte Verhamont con il profumo altrui. Così sarebbe andata e non altrimenti, e Chénier desiderava soltanto che tutta quella commedia fosse già finita. Baldini non era più un grande profumiere. Sì, un tempo, da giovane, trenta, quarant’anni prima, aveva creato «Rosa del sud» e «Bouquet galante di Baldini», due profumi veramente riusciti, ai quali doveva il suo patrimonio. Ma adesso era vecchio e logoro, non conosceva più le mode del tempo e i nuovi gusti della gente, e quando comunque riusciva a raffazzonare un profumo suo, era roba completamente fuori moda e invendibile, che l’anno dopo diluivano dieci volte tanto e smerciavano come additivo per l’acqua delle fontane a zampillo. Peccato per lui, pensò Chénier, esaminando nello specchio la posizione della propria parrucca, peccato per il vecchio Baldini, peccato per il suo bel negozio, perché lo manderà in rovina; e peccato per me, perché quando l’avrà rovinato io sarò troppo vecchio per rilevarlo…
11
In effetti Baldini si era tolto la giacca profumata, ma soltanto per una vecchia consuetudine. Già da tempo non lo disturbava più sentire l’aroma dell’acqua di frangipani, già da decenni se lo portava in giro e non lo avvertiva nemmeno più. Aveva anche chiuso a chiave la porta dello studio e aveva preteso di essere lasciato in pace, ma non si era seduto allo scrittoio per meditare e attendere un’ispirazione, poiché sapeva molto meglio di Chénier che non avrebbe avuto ispirazione alcuna; in verità non ne aveva mai avute. Era, sì, vecchio e logoro, questo era vero, e non era più un grande profumiere; ma sapeva di non esserlo mai stato in vita sua. «Rosa del sud» l’aveva ereditato da suo padre e la ricetta del «Bouquet galante di Baldini» l’aveva acquistata da un droghiere genovese di passaggio. Gli altri suoi profumi erano miscele arcinote. Non aveva mai inventato niente. Non era un inventore. Era un fabbricante coscienzioso di aromi sperimentati, era come un cuoco, che con la pratica e con buone ricette fa una grande cucina, e tuttavia non ha mai inventato un piatto suo. Tutte quelle buffonate del laboratorio, dello sperimentare e dell’ispirazione e del fare in segreto le recitava soltanto perché questo faceva parte dell’immagine professionale di un maître parfumeur e gantier. Un profumiere era un mezzo alchimista che faceva miracoli, questo voleva la gente… e va bene! Che la sua arte fosse un mestiere come qualsiasi altro lo sapeva lui solo, e questo era il suo motivo d’orgoglio. Non voleva affatto essere un inventore. L’invenzione gli era molto sospetta, poiché significava sempre l’infrazione di una regola. Non si sognava neanche d’inventare un nuovo profumo per il conte Verhamont. Né certo la sera si sarebbe lasciato convincere da Chénier a procurarsi «Amore e psiche» da Pélissier. L’aveva già. Eccolo lì: sullo scrittoio davanti alla finestra, in un flaconcino di vetro con il tappo smerigliato. L’aveva acquistato già da qualche giorno. Naturalmente non di persona. Non poteva certo andare di persona da Pélissier e acquistare un profumo! Ma tramite un mediatore, il quale a sua volta tramite un mediatore… Bisognava essere prudenti. Infatti Baldini non voleva usare il profumo soltanto per la pelle spagnola, per quella non sarebbe neppure bastata la scarsa quantità. Aveva in mente qualcosa di peggio: voleva copiarlo.
Del resto non era una cosa proibita. Era soltanto oltremodo sconveniente. Imitare in segreto il profumo di un concorrente e venderlo sotto il proprio nome era sconveniente fuor di misura. Ma ancor più sconveniente era lasciarsi cogliere in fallo, e per questo Chénier non doveva saperne nulla, perché Chénier era ciarliero.
Ah, che brutto che un uomo dabbene si vedesse costretto a prendere vie così traverse! Che brutto dover insudiciare la cosa più preziosa che si possedeva, il proprio onore, in modo così meschino! Ma che cosa poteva fare? Il conte Verhamont era pur sempre un cliente che lui non poteva assolutamente permettersi di perdere. Già non aveva quasi più clienti. Anzi, doveva di nuovo rincorrere la clientela come nei primi anni venti, quando era all’inizio della sua carriera e girava per le strade con la cassetta appesa al collo. Dio sa che lui, Giuseppe Baldini, titolare del più grande negozio di sostanze aromatiche di Parigi, in ottima posizione, finanziariamente se la sarebbe cavata ancora, a girare di casa in casa con la valigetta in mano. Ma ciò non gli piaceva affatto, poiché da un bel pezzo aveva superato i sessanta e odiava aspettare in anticamere fredde ed esibire a vecchie marchese acqua di millefiori o aceto dei quattro ladri, oppure propinar loro un unguento per l’emicrania. Inoltre in quelle anticamere c’era una concorrenza assolutamente disgustosa. Ad esempio c’era quell’arrivista, Brouet di Rue Dauphine, che pretendeva di avere la più grande serie di pomate d’Europa; oppure Calteau di Rue Mauconseil, che era riuscito a diventare il fornitore di corte della contessa d’Artois; o questo Antoine Pélissier, di Rue Saint-André des Arts, del tutto imprevedibile, che a ogni saison lanciava un nuovo profumo di cui tutti andavano matti.
Un simile profumo di Pélissier poteva gettare tutto il mercato nel caos. Se un anno era di moda la lozione ungherese — e di conseguenza Baldini si era rifornito di lavanda, bergamotto e rosmarino, per soddisfare la richiesta — ecco che Pélissier veniva fuori con «Air de Musc», un profumo al muschio ultrapesante. D’un tratto ognuno doveva per forza emanare un odore estremamente intenso, e Baldini poteva utilizzare il suo rosmarino come lozione per capelli e la lavanda per imbottire sacchettini profumati. Se invece l’anno seguente Baldini aveva ordinato quantità adeguate di muschio, zibetto e castoreo, a Pélissier veniva in mente di creare un profumo chiamato «Fior di bosco», che subito diventava un successo. E alla fine, quando Baldini, dopo notti di ricerca o dopo aver offerto notevoli somme di denaro, riusciva a scoprire la composizione del «Fior di bosco», ecco che Pélissier veniva fuori di nuovo con profumi di successo come «Notti turche» o «Fragranza di Lisbona» oppure «Bouquet de la Cour» o sa il diavolo che altro ancora. In ogni caso quest’uomo, nella sua sfrenata creatività, era un pericolo per tutta la professione. Ci si augurava un ritorno alla rigidità del vecchio diritto delle corporazioni. Ci si augurava che venissero prese misure draconiane contro questo individuo che faceva di testa propria, questo inflazionatore di profumi. Bisognava togliergli la licenza, ingiungergli un solenne divieto di esercitare il mestiere… e comunque quel tipo avrebbe dovuto una buona volta fare un periodo di tirocinio! Questo Pélissier infatti non era certo un maestro profumiere e guantaio qualificato. Suo padre non era stato nient’altro che un fabbricante d’aceto, e fabbricante d’aceto era anche Pélissier, niente di più. E solo perché, quale fabbricante d’aceto, era autorizzato a maneggiare alcolici, si permetteva di fare irruzione nella categoria dei profumieri veri e propri e là di imperversare come una puzzola. Che bisogno c’era di un profumo nuovo a ogni saison ? Era proprio necessario? Il pubblico era stato soddisfattissimo anche prima con acqua di viole e con semplici bouquet di fiori, che forse si potevano variare in minima parte ogni dieci anni. Per millenni gli uomini si erano accontentati di incenso e mirra, di pochi balsami, di olii e di erbe aromatiche fatte seccare. E anche quando avevano imparato a distillare con l’ampolla e l’alambicco, e a estrarre per mezzo del vapore il principio odoroso dalle erbe, dai fiori e dai vari legni sotto forma di olio essenziale, a torchiarlo con presse di legno di quercia dai semi, dai chicchi e dalle bucce di frutta, o a carpirlo ai petali dei fiori con grassi accuratamente filtrati, il numero di profumi era stato ancora moderato. Allora una figura come Pélissier sarebbe stata del tutto impensabile, perché allora già soltanto per fabbricare una semplice pomata occorrevano capacità che questo sofisticatore d’aceto non si sarebbe mai sognato d’avere. Non soltanto bisognava saper distillare, bisognava anche saper fare pomate ed essere a un tempo farmacista, alchimista e artigiano, mercante, umanista e giardiniere. Bisognava saper distinguere il grasso di reni di montone dal sego di bovino giovane e una violetta Vittoria da un’analoga violetta di Parma. Bisognava padroneggiare il latino. Bisognava sapere quando si deve raccogliere l’eliotropio e quando fiorisce il pelargonio e che il fiore del gelsomino al levar del sole perde il suo profumo. Ovviamente questo Pélissier non aveva la più pallida idea di cose simili. Probabilmente non aveva mai lasciato Parigi, in vita sua non aveva mai visto un gelsomino in fiore. Per non dire poi che possedeva soltanto un’ombra di quell’enorme, furfantesca abilità necessaria per strizzar fuori da centinaia di migliaia di gelsomini un piccolo grumo di concrète o un paio di gocce di essence absolue. Probabilmente conosceva soltanto questi, conosceva il gelsomino soltanto come liquido concentrato marrone scuro contenuto in una boccetta, che si trovava nella cassaforte accanto a molte altre boccette da cui lui attingeva per creare i suoi profumi alla moda. No, una figura come quel bellimbusto di Pélissier non si sarebbe retta in piedi nel buon tempo antico, quando le cose si facevano a regola d’arte. Per questo gli mancava tutto: carattere, formazione, modestia e il senso di subordinazione corporativa. I suoi successi nel campo dei profumi erano dovuti unicamente e soltanto a una scoperta, che il geniale Muzio Frangipane — un italiano, del resto! — aveva fatto già duecento anni prima e che consisteva in questo: le sostanze aromatiche sono solubili in alcool etilico. Frangipane, mescolando le sue polverine odorose con l’alcool e trasfondendo in tal modo il loro aroma in un liquido volatile, aveva liberato l’aroma dalla materia, aveva spiritualizzato l’aroma, aveva scoperto l’aroma come aroma puro, in breve: aveva creato il profumo. Che grande opera! Che impresa sensazionale! Davvero paragonabile soltanto alle conquiste più importanti dell’umanità, come l’invenzione della scrittura da parte degli Assiri, la geometria euclidea, le idee di Piatone e la trasformazione dell’uva in vino da parte dei Greci. Un’impresa proprio da Prometeo!
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Il profumo»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il profumo» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Il profumo» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.