«Avrei voglia di ammazzarlo» mormorò il Cacciatore dai capelli neri. «Sono sicuro che è stato lui a gettare l’incantesimo sulle manette…»
«Ne avrai tutto il tempo quando avremo trovato il carboncino» disse il Cacciatore dai capelli bianchi.
Nel vecchio deposito sulla sorgente videro ardere due fiamme vitali, ma nessuna delle due corrispondeva ai frammenti racchiusi nel contrassegno, per cui i Cacciatori proseguirono il loro cammino.
Il fuoco era penetrato profondamente nell’oro, ma questo aveva semplicemente incominciato a fondere. No, così non andava: il vomere aveva bisogno di vita, non della morte del metallo sotto l’azione del fuoco. Alvin tenne ferma nella mente la forma del vomere e la mostrò a ogni particella di metallo; silenziosamente gridò a ogni atomo: «Non è sufficiente che siate allineati nelle piccole forme dell’oro… Dovete mantenere questa forma più grande, senza curarvi del fuoco, senza curarvi di qualsiasi altra forza possa cercare di comprimervi, strapparvi, sciogliervi o danneggiarvi!»
Alvin sentì che l’oro l’aveva udito. Nel vomere percepì un movimento, un movimento che andava in senso contrario al lento defluire dell’oro liquefatto. Ma non era abbastanza forte, non era abbastanza sicuro. Senza pensare, Alvin tese le mani tra le fiamme e le posò sul metallo, mostrandogli la forma dell’aratro, gridandogli in cuor suo: «Così! Diventa così! Questo è ciò che sei!» Ah, il dolore che provava era straziante, tuttavia Alvin sapeva che per le sue mani quello era il posto giusto in cui trovarsi, perché il Creatore è parte di ciò che crea. Gli atomi lo udirono e si ricombinarono in maniere cui Alvin non avrebbe mai pensato, ma il risultato fu che l’oro adesso era in grado di sopportare il calore del fuoco senza sciogliersi, senza perdere la propria forma. Era fatta; l’oro non era vivo, almeno non nel modo in cui Alvin avrebbe voluto, eppure poteva resistere senza fondersi al fuoco della forgia. Quell’oro era diventato qualcosa di più dell’oro. Era oro che sapeva di essere un vomere e voleva restare tale.
Alvin staccò le mani dal vomere e vide che le fiamme ancora gli danzavano sulla pelle, a tratti carbonizzata al punto da staccarsi dall’osso. In silenzio tuffò le mani nel mastello dell’acqua e udì lo sfrigolio del fuoco che si spegneva sulla sua stessa carne. Poi, prima che il dolore lo investisse in tutta la sua violenza, si accinse a guarirsi, spogliandosi della pelle bruciata e facendone crescere di nuova.
Ritto in piedi, indebolito dallo sforzo che il suo corpo doveva sostenere per rigenerare la pelle delle mani, fissava il vomere d’oro tra le fiamme balenanti della forgia. Il vomere se ne stava lì, conosceva la propria forma e non la mutava, però questo non bastava a renderlo vivo. Doveva sapere perché viveva. Doveva sapere quale fosse il suo fine, per poter agire in modo da raggiungerlo. Questo e non altro era creare , capì finalmente Alvin; questo era ciò che Pettirosso gli aveva detto tre anni prima. Creare non aveva niente a che fare col mestiere del fabbro, del falegname o di chiunque altro si sforzasse di tagliare, piegare e fondere le cose per costringerle ad assumere una forma nuova e diversa. Creare era qualcosa di più sottile e potente: era fare in modo che le cose volessero diventare diverse, volessero assumere una nuova forma, così che fossero le cose stesse a trasformarsi sino ad assumere la forma desiderata. In fondo era qualcosa che Alvin faceva da anni senza rendersene conto. Quando credeva di trovare nella roccia fessure invisibili, in realtà era lui stesso a creare quelle fessure; immaginando il punto in cui desiderava che si trovassero e mostrandolo agli atomi all’interno dei frammenti che costituivano i pezzi di roccia, insegnava loro a desiderare la forma che egli stesso aveva loro mostrato.
Ora, con quel vomere, aveva fatto la stessa cosa, non casualmente bensì deliberatamente; aveva insegnato all’oro a diventare qualcosa di più forte, a conservare la propria forma in maniera più tenace di qualsiasi cosa egli avesse creato fino a quel momento. Ma come insegnare all’oro qualcosa di più, insegnargli ad agire, a muoversi in modi finora sconosciuti?
In qualche angolo della mente, tuttavia, sapeva che il vero problema non era il vomere d’oro. Il vero problema era la Città di Cristallo, e i blocchi da costruzione in quel caso non sarebbero stati semplicemente gli atomi di un vomere di metallo. Gli atomi di una città sono gli uomini e le donne che vi abitano, e gli esseri umani non credono alla forma che viene loro mostrata con la semplice fede degli atomi, non la comprendono con tanta immediata chiarezza e, quando agiscono, le loro azioni non sono altrettanto pure. Ma se riesco a insegnare a quest’oro a essere un vomere vivo, pensò Alvin, allora forse posso creare una Città di Cristallo fatta di uomini e donne; forse posso trovare esseri umani puri come gli atomi d’oro, capaci di comprendere la forma della Città di Cristallo e di amarla come l’ho amata io quando l’ho vista salendo all’interno della tromba d’aria insieme a Tenska-Tawa. Allora non solo manterranno la forma, ma la faranno anche agire, trasformeranno la Città di Cristallo in una creatura vivente molto più grande e potente di ciascuno di noi che ne saremo gli atomi.
Il Creatore è colui che è parte di ciò che crea.
Alvin corse al mantice e ravvivò il fuoco finché il letto di carboni non fu talmente caldo che qualsiasi altro fabbro sarebbe corso all’aperto in attesa che il fuoco si abbassasse. Ma Alvin no. Si avvicinò alla forgia e con un rapido movimento si gettò in mezzo alle fiamme. Sentì che i vestiti prendevano fuoco cadendogli di dosso, eppure non vi prestò alcuna attenzione. Si rannicchiò sul vomere e poi cominciò a guarirsi, non un pezzo alla volta, non un poco alla volta, ma dicendo al suo corpo, tutto insieme: «Resta vivo! Fai entrare nel vomere il fuoco che ti sta bruciando!»
E nello stesso tempo disse al vomere: «Fa’ come il mio corpo! Vivi! Impara da ogni frammento della mia carne viva che ogni parte ha uno scopo, e vive per realizzarlo! Non posso mostrarti la forma che devi assumere, o come fare ad assumerla, perché non la conosco. Ma posso mostrarti che cosa significa essere vivi, con il dolore che strazia il mio corpo, con il modo in cui esso cura se stesso, con lo sforzo accanito di restare in vita. Sii così! Qualunque sacrificio questo ti richieda, per quanto duro ti sia imparare, questo sei tu, sii come me!»
Scosso da un tremito convulso sul letto di carboni ardenti, ad Alvin parve che trascorresse un tempo lunghissimo, mentre il suo corpo lottava con il calore, trovando il modo d’incanalarlo come le rive di un fiume ne incanalano l’acqua, riversandolo nell’aratro come in un oceano d’oro infuocato. E, all’interno del vomere, gli atomi lottavano per fare ciò che Alvin chiedeva, volevano obbedirgli ma non sapevano come. Il suo richiamo tuttavia era potente, troppo potente per non essere ascoltato; e gli atomi non si limitarono a udirlo. Era come se comprendessero che ciò che egli voleva da loro era un bene. Gli atomi si fidavano di lui, desideravano diventare il vomere vivente che egli aveva sognato, e così in un milione d’istanti così brevi che in confronto un secondo pareva un’eternità, tentarono questo, tentarono quello, finché da qualche parte all’interno del vomere d’oro si creò un nuovo disegno che seppe di essere vivo esattamente come Alvin voleva; e in un unico istante quel disegno si diffuse in tutto il vomere, e il vomere prese vita.
Vita. Alvin lo sentì muoversi all’interno della curva del suo corpo mentre il vomere s’insinuava nei carboni del fuoco cercando di fenderli e solcarli come il suolo di un campo. E poiché era suolo sterile, un suolo da cui non sarebbe potuta nascere nessuna forma di vita, l’aratro subito ne uscì, scivolando verso l’esterno, allontanandosi verso il bordo della forgia. Si mosse perché aveva deciso di essere altrove, e subito aveva messo in atto la propria decisione; quando raggiunse il bordo della forgia, si ribaltò cadendo sul pavimento della fucina.
Читать дальше