Isaac Asimov - L'orlo della fondazione
Здесь есть возможность читать онлайн «Isaac Asimov - L'orlo della fondazione» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1985, Издательство: Mondadori, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:L'orlo della fondazione
- Автор:
- Издательство:Mondadori
- Жанр:
- Год:1985
- Город:Milano
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:4 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 80
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
L'orlo della fondazione: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «L'orlo della fondazione»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
L'orlo della fondazione — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «L'orlo della fondazione», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Disse, col tono più naturale possibile: — Janov — (era la prima volta che chiamava il professore per nome, ma in questo caso era Trevize l’uomo esperto che si rivolgeva all’inesperto, ed era necessario che fosse lui a far la parte del più vecchio)
— qui siamo perfettamente al sicuro. Ci troviamo nel grembo di metallo di una nave da guerra della Marina della Fondazione. L’incrociatore non è armato, ma dovunque andremo, nella Galassia, il nome della Fondazione basterà a proteggerci. Anche ammesso che ad una nave saltasse il ghiribizzo di attaccarci, riusciremmo ad allontanarci dal suo raggio di azione in un battibaleno. E vi assicuro che so governare la nave alla perfezione: me ne sono reso conto poco fa.
— È il pensiero del... del nulla, Golan... — disse Pelorat.
— Be’, il nulla è tutto intorno a Terminus. Tra chi si trova sulla superficie del pianeta e il nulla sopra di esso c’è solo uno strato di aria tenue e sottile. Noi in questo momento non facciamo altro che superare questo strato insignificante.
— Sarà insignificante, ma ci permette di respirare.
— Respiriamo anche qui. L’aria è più pura e più pulita, sulla nave, e rimarrà sempre più pura e più pulita di quella che si respira su Terminus.
— E le meteoriti?
— Le meteoriti cosa?
— L’atmosfera ci protegge da esse. E in quanto a questo ci protegge anche dalle radiazioni.
Trevize disse: — Sono ventimila anni che l’umanità viaggia nello spazio, e...
— Ventiduemila, se stiamo alla cronologia hallblockiana risulta evidente che, contando...
— Basta, basta, vi prego. Avete mai sentito parlare di incidenti avvenuti a causa di meteoriti, o di morti per radiazioni? Voglio dire, di recente, e per quel che riguarda le navi della Fondazione?
— A dir la verità non ho mai tenuto dietro a questo genere di notizie, però, ragazzo mio, sono uno storico, e...
— Sì, nel corso della storia si sono avuti incidenti del genere, ma la tecnologia fa progressi. Non esiste meteorite abbastanza grande da danneggiarci, e che possa avvicinarsi a noi prima che prendiamo le misure necessarie per evitarla. Quattro meteoriti che simultaneamente provenissero dalle quattro direzioni corrispondenti idealmente ai vertici di un tetraedro potrebbero anche inchiodarci, ma provate a calcolare con che frequenza una cosa simile potrebbe verificarsi. Scoprirete che fate in tempo a morire di vecchiaia un trilione di volte prima di avere la probabilità ragionevole di osservare il fenomeno in questione.
— Insomma, le probabilità di un incidente sono molto scarse se siete voi a far funzionare il computer?
— No — disse Trevize, con dolcezza. — Se facessi funzionare il computer basandomi sui miei sensi e sulle mie reazioni, verremmo colpiti prima ancora di rendercene conto. È il computer a difenderci dalle meteoriti, perché reagisce milioni di volte più in fretta di voi o di me. — D’un tratto tese la mano verso l’altro. — Janov, permettetemi di mostrarvi cosa sia in grado di fare il computer, e come sia lo spazio.
Pelorat fissò il suo compagno con aria piuttosto stralunata. Poi fece una breve risatina. — Non sono sicuro di volerlo sapere, Golan.
— Non ne siete sicuro perché non avete idea di che cosa vi aspetti. Su, correte il rischio, venite nella mia stanza.
Trevize prese il riluttante Pelorat per mano e lo condusse nella propria stanza.
Disse, sedendosi al computer: — Avete mai visto la Galassia, Janov? L’avete mai guardata?
— Intendete dire nel cielo? — fece Pelorat.
— Certo. Dove, se no?
— L’ho vista, sì. L’hanno vista tutti: basta alzare gli occhi.
— L’avete mai contemplata in una sera buia e tersa, quando i Diamanti sono sotto l’orizzonte?
I Diamanti erano stelle abbastanza luminose ed abbastanza vicine da brillare con discreta intensità nel cielo notturno di Terminus. Erano un piccolo gruppo distribuito su un’ampiezza di non più di venti gradi, e per buona parte della notte si trovavano tutte sotto l’orizzonte. A parte questo gruppo, c’erano stelle sparse di scarsa luminosità, appena visibili a occhio nudo. Niente più di un vago chiarore lattiginoso, e del resto non ci si poteva aspettare altro abitando su un pianeta come Terminus, che si trovava al limite estremo della spirale più remota della Galassia.
— Immagino di sì — disse Pelorat. — Ma che cosa c’è di particolare? È una vista comune.
— Sì, certo — disse Trevize. — È per quello che nessuno guarda: perché guardare quello che tutti vedono? Ma ora voi contemplerete veramente lo spettacolo del cielo stellato, e non da Terminus, dove la nebbia e le nubi interferiscono in continuazione.
Lo vedrete come non l’avete mai veduto, per quanto a lungo possiate avere guardato e per quanto buia e tersa possa essere stata la notte. Come vorrei essere al vostro posto in questo momento e trovarmi per la prima volta davanti alla nuda bellezza della Galassia.
Spinse una sedia verso Pelorat. — Sedetevi, Janov. Forse ci vorrà un po’ di tempo.
Non mi sono ancora abituato del tutto al computer. Ho già capito che la visione sarà olografica, per cui non ci vorrà alcuno schermo. Il computer si collega direttamente con il mio cervello, ma credo di poter fare in modo che produca un’immagine oggettiva che possiate vedere anche voi. Spegnete la luce, per favore. Anzi, no, è stupido da parte mia. La farò spegnere al computer, restate pure seduto.
Trevize si collegò con il computer, sovrapponendo le mani alle impronte sulla scrivania.
La luce diminuì, poi si spense del tutto, e nel buio Pelorat, a disagio si mosse sulla sua sedia.
— Non siate nervoso, Janov — disse Trevize. — Può darsi che mi riesca un pochino difficile controllare perfettamente il computer, ma procederò con calma, e bisogna che abbiate pazienza. Guardate, vedete la mezzaluna?
La mezzaluna era sospesa nelle tenebre davanti a loro. All’inizio era piuttosto indistinta e tremolante, poi però divenne luminosa e dai contorni netti.
Nella voce di Pelorat affiorò un timore reverenziale. — È quello Terminus? Siamo già così lontani?
— Sì, la nave è veloce.
La nave stava percorrendo una traiettoria curva dal lato notturno di Terminus, e il pianeta appariva come una grossa mezzaluna luminosa. Trevize per un attimo ebbe la tentazione di far descrivere alla nave un ampio arco che, portandoli sul lato diurno del pianeta, permettesse di contemplare le meraviglie, ma si trattenne.
Pelorat avrebbe potuto gradire la novità, ma non si sarebbe sentito particolarmente colpito dalla bellezza dello spettacolo. C’erano troppe fotografie, troppe carte geografiche, troppi mappamondi che mostrassero come fosse Terminus. Fin da bambini si era abituati a quelle immagini. Un pianeta prevalentemente d’acqua, povero di minerali, con poche industrie pesanti ed un buon livello di sfruttamento agricolo. E il migliore della Galassia, per quel che riguardava l’alta tecnologia e la miniaturizzazione.
Se Trevize fosse riuscito a far usare al computer le microonde e a farle tradurre in un modello visibile, avrebbero potuto vedere tutte le diecimila isole abitate di Terminus, compresa l’unica abbastanza grande da essere considerata un continente: quella su cui si trovavano Terminus City. E...
Allontanarsi!
Fu solo un pensiero, un esercizio della volontà, ma la prospettiva cambiò subito.
La mezzaluna luminosa si spostò verso i margini del quadro visibile, poi scomparve, lasciando al suo posto l’oscurità dello spazio senza stelle.
Pelorat si schiarì la voce. — Perché non fate riapparire Terminus, ragazzo mio?
Mi pare di essere diventato cieco! — C’era tensione, nella sua voce.
— Non siete cieco. Guardate!
Nel buio dello spazio era apparsa una nebbiolina pallida, diafana. Si diffuse sempre più, diventando maggiormente luminosa, e alla fine l’intera stanza parve brillare.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «L'orlo della fondazione»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «L'orlo della fondazione» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «L'orlo della fondazione» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.