Isaac Asimov - L'orlo della fondazione
Здесь есть возможность читать онлайн «Isaac Asimov - L'orlo della fondazione» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1985, Издательство: Mondadori, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:L'orlo della fondazione
- Автор:
- Издательство:Mondadori
- Жанр:
- Год:1985
- Город:Milano
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:4 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 80
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
L'orlo della fondazione: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «L'orlo della fondazione»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
L'orlo della fondazione — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «L'orlo della fondazione», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Con un senso di scoraggiamento ricordò i volumi che corrispondevano ai tabulati di un programma descritto dettagliatamente, e ripensò al sergente tecnico Krasnet seduto alla consolle del computer della nave: pareva davanti allo strumento musicale più complesso della Galassia, però lo usava con tranquilla noncuranza, come se la sua semplicità lo annoiasse. Tuttavia persino lui a volte era stato costretto a consultare i volumi, imprecando fra sé per l’imbarazzo.
Esitante, Trevize piazzò un dito sul cerchio luminoso, e subito la luce si diffuse su tutta la superficie del tavolo. Sopra di essa erano disegnati i contorni di due mani, destra e sinistra. Con un movimento repentino ma dolce, la scrivania s’inclinò, formando un angolo di quarantacinque gradi.
Trevize si sedette davanti al tavolo. Non erano necessarie parole. Era chiaro che cosa si volesse da lui.
Fece combaciare le mani con lo schema sulla scrivania, collocato in modo da non fargli fare alcuno sforzo. La superficie del tavolo era morbida, quasi vellutata, e quando lui la toccò le sue mani sprofondarono un poco.
Trevize le guardò stupefatto, perché nonostante i sensi gli dicessero che erano sprofondate in un materiale tiepido e cedevole, gli occhi gli mostravano che non era vero, che la scrivania era esattamente come prima.
Ed adesso che cosa sarebbe successo? Era tutta lì la storia?
Si guardò intorno, poi chiuse gli occhi, come in risposta ad un suggerimento.
Con le orecchie non sentì niente, non udì niente. Tuttavia nel suo cervello si formò un pensiero. Un pensiero che sembrava essersi trovato lì per caso ed essere nato però nella sua stessa mente. «Chiudete gli occhi, per favore. Rilassatevi: ora ci colleghiamo».
Attraverso le mani? Per qualche motivo Trevize aveva sempre pensato che se si fosse dovuto comunicare mentalmente con un computer, si sarebbe usata una cuffia, con elettrodi collegati agli occhi e al cranio.
Le mani?
E perché non le mani? Si sentì fluttuare lontano e avvertì una certa sonnolenza, ma non perse minimamente la sua lucidità mentale. Perché non le mani?
Gli occhi erano solo organi di senso. Il cervello era unicamente il quadro di comando centrale, racchiuso nel cranio e lontano dalla superficie operativa del corpo, la superficie operativa era rappresentata dalle mani: erano le mani che tastavano e manipolavano l’Universo.
Gli esseri umani pensavano con le mani. Erano le mani la risposta alla curiosità intellettuale, erano esse a toccare, stringere, rivoltare, alzare, sollevare. C’erano animali dal cervello piuttosto grande, che però erano privi di mani, e la differenza era importante, molto importante.
Così, mentre Trevize faceva combaciare le proprie mani con quelle del computer, la mente umana e la mente elettronica si trovarono in contatto, ed il fatto che lui tenesse o meno gli occhi aperti non ebbe più alcuna importanza: se li teneva aperti la sua visione delle cose non migliorava, né peggiorava se li chiudeva.
In entrambi i casi vedeva la stanza con estrema chiarezza e non solo la parte verso la quale era rivolto, ma tutto quanto, la parete alle sue spalle, quelle ai lati, il soffitto.
Poi vide le altre stanze dell’astronave ed anche il paesaggio, fuori: il sole si era levato, ma la sua luce era lievemente offuscata dalla nebbia mattutina.
Riusciva a guardarlo direttamente senza venirne abbagliato, perché il computer automaticamente filtrava le onde di luce.
Sentì la lieve brezza, la temperatura, i suoni del mondo intorno all’astronave.
Individuò il campo magnetico del pianeta e percepì le minuscole cariche elettriche sulle pareti della nave.
Si rese conto di dove e come fossero i comandi senza bisogno di averli presenti alla mente in modo dettagliato. Capì semplicemente che se voleva far decollare l’astronave, o se voleva accelerare, virare, servirsi di uno qualsiasi dei suoi congegni operativi, doveva usare soltanto la volontà, come se avesse dovuto dare un ordine al proprio corpo.
Tuttavia la sua volontà non era del tutto indipendente, il computer era in grado di dominarla. Al momento, per esempio, si era formata una frase precisa nella mente di Trevize, una frase che gli permetteva di sapere esattamente quando e come la nave avrebbe decollato. Riguardo a quel fatto, lui non aveva voce in capitolo. In seguito, invece, sarebbe stato normalmente in grado di decidere, in piena autonomia.
Mentre proiettava fuori la sua coscienza accresciuta dal computer, Trevize si accorse di poter percepire la parte superiore dell’atmosfera, di poter osservare l’andamento del clima, di poter scorgere le altre astronavi, fra le quali alcune erano in partenza ed altre in arrivo. Di tutti questi elementi bisognava tenere conto e il computer appunto ne stava tenendo conto. Se non l’avesse fatto, sarebbe toccato a Trevize ordinargli di farlo, e la macchina avrebbe obbedito.
I volumi che il sergente Krasnet era stato costretto in passato a consultare non c’erano più: erano divenuti superflui. Trevize sorrise: aveva letto più di una volta che i motori gravitazionali fossero destinati a produrre cambiamenti davvero rivoluzionari, ma la fusione di computer con mente umana era ancora un segreto di stato ed avrebbe prodotto sicuramente cambiamenti ancora più grandi.
Era conscio del tempo che passava, sapeva con esattezza l’ora locale di Terminus e l’ora galattica standard.
Come mai aveva lasciato andare le mani?, si chiese d’un tratto, e si rese conto di avere agito dietro il consueto suggerimento mentale. La scrivania tornò nella posizione originaria e lui si ritrovò il Trevize di prima, con i sensi di una persona normale.
Si sentì cieco, indifeso, come se per un certo periodo di tempo fosse stato accudito e protetto da un super-essere che adesso lo aveva abbandonato. Se non fosse stato per la consapevolezza di poter riprendere quel contatto in qualsiasi momento, avrebbe potuto mettersi a piangere per la tristezza.
Così invece si limitò a cercare di riadattarsi alle solite restrizioni. Si orientò con una certa fatica, poi si alzò traballando ed uscì dalla stanza.
Pelorat alzò gli occhi. Naturalmente aveva già regolato il suo Lettore, e disse: — Funziona benissimo: ha un programma di ricerca eccellente. Avete trovato i comandi, ragazzo mio?
— Sì, professore. È tutto a posto.
— In tal caso, non dovremmo fare qualcosa, per il decollo? Voglio dire, prendere precauzioni per non subire danni? Non bisogna mettersi cinture di sicurezza o roba del genere? Mi son guardato in giro alla ricerca di eventuali istruzioni, ma non ho trovato niente, e questo mi ha reso piuttosto nervoso. Mi sono dovuto concentrare sulla mia biblioteca. Quando sono al lavoro in un modo o nell’altro riesco a...
Trevize posò una mano sulla spalla del professore, come per arginare o fermare il diluvio di parole, poi disse forte, per superare il suono della voce dell’altro: — Non è necessaria alcuna precauzione, professore. L’antigravità è l’equivalente della non-inerzia. Quando la velocità cambia non si avverte alcun senso di accelerazione, dal momento che tutto quanto, sulla nave, è sottoposto simultaneamente al cambiamento.
— Volete dire che quando ci allontaneremo dal pianeta e voleremo nello spazio non ce ne renderemo nemmeno conto?
— Proprio così. Anzi, mentre noi stavamo parlando, l’astronave ha decollato. Fra qualche minuto attraverseremo la parte superiore dell’atmosfera, ed entro mezz’ora saremo nello spazio.
3
Pelorat parve farsi piccolo piccolo. Fissò Trevize, ed il suo viso lungo e rettangolare diventò così inespressivo da denunciare un turbamento profondo. Poi girò gli occhi a destra e a sinistra.
A Trevize tornarono in mente le sensazioni che aveva provato durante il suo primo viaggio nello spazio.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «L'orlo della fondazione»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «L'orlo della fondazione» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «L'orlo della fondazione» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.