Robert Silverberg - Shadrach nella fornace

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Silverberg - Shadrach nella fornace» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1978, ISBN: 1978, Издательство: Nord, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Shadrach nella fornace: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Shadrach nella fornace»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Siamo nel 2012 e la popolazione del mondo è stata decimata dalle guerre batteriologiche. Il nostro pianeta è dominato da un vecchio e astuto tiranno che si fa chiamare Genghis II Mao IV Khan e che abita in un palazzo a forma di torre, nella Mongolia.
Il Khan è ormai giunto al novantatreesimo anno d’età e lo mantengono in vita i trapianti che gli pratica il suo medico personale, Shadrach Mordecai, talmente devoto al proprio paziente da portare, impiantati nel corpo, una serie di “sensori” telemetrici con i quali controlla d’istante in istante le condizioni di Genghis Mao.
Un’altra importante funzione di Mordecai è quella di dirigere tre distinte ricerche mediche, tutt’e tre miranti ad assicurare al vecchio tiranno l’immortalità fisica. La più avanzata delle tre è il Progetto Avatar, consistente nel trapiantare il cervello, e dunque la personalità, del Khan nel corpo di un uomo più giovane.
Mordecai sa che il corpo in cui dovrà trapiantare il cervello del Khan è quello dell’erede designato, un giovanotto ignaro del suo destino (e, in generale, non troppo sveglio) chiamato Mangu; ma dopo qualche tempo scopre di dover sostituire Mangu. Inizia così per Mordecai un pericoloso gioco d’azzardo: se il piano difensivo da lui elaborato avrà successo, egli potrà diventare il padrone del mondo. Se non avrà successo, dovrà fare dono del suo corpo al rapace Genghis Mao.
Nominato per Premio Nebula in 1976.
Nominato per Premio Hugo in 1977.

Shadrach nella fornace — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Shadrach nella fornace», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

— Il terzo, signore — dice Mordecai con dolcezza. — Ho controllato i registri. Il primo trapianto nel 2005, il secondo nel 2010, e ora…

— Ne avevo uno anche quando sono nato, Shadrach. Dovremmo contare anche quello. Io sono umano, non è vero, Shadrach? Non dobbiamo dimenticarci la dotazione di organi che avevo quando sono nato. — Lo sguardo ineludibile di Gengis Mao trafora uno Shadrach piuttosto a disagio. Umano, sì, bisogna sempre tenerlo in mente: il Presidente è umano, anche se il suo pancreas è un piccolo dischetto di plastica e il suo cuore è costantemente stimolato da scosse elettriche che sottili aghi d’argento gli trasmettono e i suoi reni sono cresciuti dentro a corpi appartenuti ad altre persone e la sua milza i suoi polmoni e le sue cornee il suo colon il suo esofago la sua faringe il suo timo la sua arteria polmonare il suo stomaco il suo… sì, oh, sì, umano lui è umano ma a volte è difficile ricordarselo… E a volte, guardando dritto in quegli irresistibili, terrificanti occhi glaciali, si vede non tanto il lampo semidivino dell’autorità suprema, bensì qualcos’altro, uno sguardo opaco di affaticamento o forse di terrore, uno sguardo che pare rivelare una travolgente paura della morte e allo stesso tempo offrirle un caldo benvenuto. Gengis Mao è perseguitato dall’idea della morte, certamente: un uomo la cui presa sulla vita è dopo nove decenni così feroce che egli si sottoporrà a qualunque tormento fisico pur di comprarsi un altro mese, un altro anno; vive in un terrore morboso della morte e i suoi occhi lo proclamano; ma insieme ama la morte, è ossessionato dalla fine che costantemente rimanda, come un uomo è ossessionato dall’orgasmo che con tanto sforzo cerca di ritardare. Mordecai ha udito Gengis Mao parlare della purezza del non essere. Non fa per lui la venuta della süsser Tod , no, mai, e pure come ne pregusta la dolcezza tentatrice nello stesso momento in cui ne distoglie le labbra! Mordecai sospetta che solo un uomo del genere, perseguitato dall’idea della morte, ossessionato dalla morte, potrebbe desiderare di essere il padrone del tipo di posto che il mondo è diventato. Ma come può Gengis Mao, che medita sognante sulle delicate bellezze della morte, aspirare ciononostante alla vita eterna?

— Venga a prendermi alle nove — gli dice il Presidente.

Mordecai fa un cenno di assenso allo schermo vuoto.

3

Nel tempo che gli resta prima di andare a prendere il Khan, Shadrach Mordecai svolge uno dei suoi compiti burocratici di routine; riceve i rapporti quotidiani dalle direttrici dei tre grandi progetti di ricerca nei quali Gengis Mao ha fatto investire una parte rilevante delle risorse del governo: il Progetto Talos, il Progetto Fenice e il Progetto Avatar. In quanto medico di Gengis Mao, Shadrach è ex officio a capo di tutti e tre i progetti, e conferisce tutte le mattine con le coordinatrici di progetto i cui laboratori si trovano nei livelli inferiori della Gran Torre del Khan.

Katya Lindman, del Progetto Talos, compare per prima sul monitor. — Abbiamo codificato le palpebre ieri — gli dice immediatamente. — È uno dei passi più grandi che abbiamo fatto finora nel nostro programma di conversione analogico-digitale. Al momento abbiamo i grafici e le equivalenze complete di sette dei trecento tratti cinesici fondamentali di Gengis Mao. — È una donna bassa e dalle spalle ampie, una svedese di intelligenza formidabile, i capelli scuri, facile all’ira; una donna di bellezza considerevole nonostante o forse a causa della sua bocca dalle labbra sottili, i denti da squalo, stranamente minacciosa, ferina. Il suo progetto è il più esageratamente ambizioso dei tre, un tentativo di sviluppare un Gengis Mao meccanico, un’entità analogica grazie alla quale egli potrà continuare a governare dopo la morte fisica: un pupazzo, un simulacro, ma dotato di una vita tutta sua, per quanto assolutamente ricalcata su quella di Gengis Mao. La tecnologia necessaria a fabbricare un simile automa esiste già, naturalmente; il problema è creare qualcosa che trascenda i robot di Disneyworld di cui Mordecai conserva dei ricordi di gioventù, gli ingegnosi Abe Lincoln e Thomas Edison e Cristoforo Colombo meccanici, così convincenti nel colore della pelle e nei movimenti e nel modo di parlare. Delle macchine alla Disney non sono sufficienti per la necessità attuale. Un Abe Lincoln disneyano può recitare il Discorso di Gettysburg in maniera impeccabile, otto volte ogni ora, ma non sarebbe mai in grado di fronteggiare una delegazione furente di deputati ricostruzionisti; e un Gengis Mao di metallo e plastica potrebbe sputare fuori i precetti fondamentali della depolarizzazione centripeta con eloquenza ipnotica, ma a cosa servirebbe questo nell’affrontare le crisi di una società in costante mutamento, carica di sfide? No, devono catturare l’essenza del Gengis Mao vivente, codificarla, ricavarne un programma che continuerà a crescere e a reagire. Shadrach Mordecai è scettico sulle possibilità di successo. Come ogni due-tre settimane, chiede a Katya Lindman come sta procedendo la digitalizzazione dei processi mentali di Gengis Mao, opera ben più difficile dell’elaborazione di programmi digitali per le sue espressioni facciali e il suo portamento. La domanda ha una valenza inquietante per lei, e i suoi occhi lampeggiano brevemente di un fuoco familiare, ma quel che si limita a dire è: — Stiamo continuando ad attaccare il problema. I nostri uomini e donne migliori vi lavorano costantemente.

— Grazie — dice Shadrach, e passa al canale di Irayne Sarafrazi. Il capo del Progetto Fenice è una giovane gerontologa persiana, una persona sottile, dall’aspetto quasi fragile, con grandi occhi scuri, labbra piene e solenni, capelli neri tirati indietro con decisione, a scoprire la fronte. Il suo gruppo sta ricercando una tecnica di rinnovamento fisiologico che permetta il ringiovanimento della materia cellulare vivente di Gengis Mao, così che egli possa rinascere nella sua stessa pelle quando non avrà più la forza e la flessibilità per tollerare ulteriori trapianti d’organi. Qui, l’ostacolo principale è la scarsa disponibilità del cervello a rigenerare le cellule di cui giorno per giorno si libera; invertire il declino degli altri organi e renderli di nuovo giovani è una questione relativamente semplice di riprogrammazione dell’acido nucleico, ma nessuno ha ancora trovato un modo per arrestare la morte costante del cervello, tantomeno per rimediare ai danni già arrecati. Nel corso della lunga vita di Gengis Mao, il peso del suo cervello è già declinato del dieci per cento secondo le stime, con una perdita analoga nella funzione mnemonica e nei tempi di risposta neurale. Nonostante questo, non mostra alcuno dei segni di decadimento mentale tipici della vecchiaia avanzata; ma quale spaventoso declino nell’idiozia lo attende se si farà ospitare ancora un secolo o due nel suo attuale equipaggiamento cerebro-cerebellare? Centinaia di sfortunati primati hanno già ceduto il contenuto del loro cranio alle ricerche di Irayne Sarafrazi, e i loro cervelli si trovano sotto campane di vetro sui banchi del suo laboratorio, vivi e reattivi mentre lei cerca di fare il solletico ai loro neuroni per invitarli a una nuova crescita, ma non vi sono progressi.

Questa mattina pare scoraggiata. I suoi occhi luccicanti da achemenide hanno l’aria spenta e provata. Il cervello sottratto al corpo di Pan, uno scimpanzé, ha appena subito un deterioramento fatale, proprio quando sembrava che stesse di fatto per verificarsi una crescita cellulare. — Stiamo per iniziare l’autopsia — dice Irayne Sarafrazi, la voce carica di depressione — ma pensiamo che la morte di Pan possa significare che tutto il nostro programma di stimolazione cerebrale è un errore. Sto pensando che dovremmo forse concentrarci meno sulla rigenerazione effettiva del cervello, e lavorare di più sull’attivazione della ridondanza. Tu cosa pensi, Shadrach? — Mordecai scrolla le spalle. Sa naturalmente che il cervello umano ha vaste aree ridondanti, miliardi di cellule il cui unico ruolo evidente è quello di riserve d’emergenza; e sa anche quali successi siano stati ottenuti nella riabilitazione di vittime di colpi apoplettici e altre lesioni cerebrali grazie alla ridisposizione dei canali neurali nelle aree ridondanti. Ma un’utilizzazione più efficiente del tessuto cerebrale esistente non fa che ritardare la minaccia della degenerazione senile, senza cancellarla. Finché le cellule muoiono giorno dopo giorno, Gengis Mao è destinato a piombare alla fine nell’idiozia senile all’interno del suo corpo ringiovanito, tra cinquanta o tra settanta o tra novant’anni, un gulliveriano struldbrug della mente, sbavante, intrappolato in un’armatura solida e agile. — La ridondanza è una misura temporanea — le dice Shadrach. — Senza rigenerazione del cervello, i rischi sono eccessivi. Un cervello vecchio in un corpo nuovo non funzionerà. Fammi avere i risultati dell’autopsia dello scimpanzé per domani e magari mi verrà qualche idea. — Ormai incapace di sopportare la vista della faccia stravolta di Sarafrazi, toglie la comunicazione e si collega con Nikki Crowfoot del Progetto Avatar.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Shadrach nella fornace»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Shadrach nella fornace» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Robert Silverberg - He aquí el camino
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Rządy terroru
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Poznając smoka
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Old Man
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Nature of the Place
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Reality Trip
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Songs of Summer
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Shadrak dans la fournaise
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Sadrac en el horno
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Shadrach in the Furnace
Robert Silverberg
Отзывы о книге «Shadrach nella fornace»

Обсуждение, отзывы о книге «Shadrach nella fornace» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x