Isaac Asimov - Neanche gli dei

Здесь есть возможность читать онлайн «Isaac Asimov - Neanche gli dei» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1972, Издательство: Mondadori, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Neanche gli dei: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Neanche gli dei»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Contro la stupidaggine, neanche gli Dei possono nulla. Questo pessimistico giudizio che Friedrich von Schiller pronunciò nel 1802 è all’origine del più felice evento dell’anno fantascientifico 1972: il ritorno di Isaac Asimov al romanzo, dopo quasi quindici anni in cui non aveva più scritto che racconti. Il giudizio di Schiller ha infatti fornito ad Asimov:
a) lo spunto e il titolo del romanzo stesso;
b) la base per la scoperta del Pu 186, strabiliante isotopo al plutonio;
c) lo strumento indispensabile per l’esplorazione del Para-Universo
d) la possibilità di modificare ottimisticamente
le prospettive del nostro Universo (e di tutti gli altri Universi in cui dominano gli imbecilli) mediante l’aggiunta di un semplice punto interrogativo: Contro la stupidaggine neanche gli Dei possono nulla?
Vincitore del premio Nebula per il miglior romanzo in 1972.
Vincitore del premio Hugo per il miglior romanzo in 1973.

Neanche gli dei — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Neanche gli dei», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Quel loro modo a lei non era piaciuto. I suoi fratelli non erano più bambini, mentre lei lo era ancora, perciò si era aggregata alle altre Emotive. E tutte avevano da fare le stesse lamentele contro i fratelli. Parlavano tutte di quando avrebbero formato una triade. Si estendevano tutte al sole per mangiare. Crescevano tutte e tutte allo stesso modo, e ogni giorno dicevano sempre le stesse cose.

Lei aveva finito col non sopportarle più e, ogni volta che aveva potuto, se n’era stata per conto suo, tanto che loro l’avevano lasciata perdere, chiamandola “Emo-Sinistride”. (Era da un pezzo, ormai, che nessuno la chiamava più così, ma Dua non poteva pensare a quell’epiteto senza ricordare le vocette canzonatorie che glielo gridavano dietro, con insistenza maliziosa, sapendo di farla soffrire.)

Ma il suo Paterno era sempre rimasto affezionato a lei, anche se doveva aver capito che tutte le altre la prendevano in giro. Anzi aveva cercato, nel suo modo goffo, di difenderla dalle altre. Qualche volta l’aveva persino seguita in superficie, e sì che non gli piaceva per niente andarci, solo per accertarsi che non le succedesse niente.

Una volta si era imbattuta in lui mentre era in compagnia di un Duro. Non era facile per i Paterni parlare a un Duro, e lei, sebbene ancora bambina, lo sapeva. I Duri parlavano solo con i Razionali.

Si era spaventata e si era rarefatta per scappare via, ma aveva fatto in tempo a sentire il Paterno che diceva: — Mi prendo cura di lei, Duro signore.

Possibile che il Duro avesse chiesto proprio di lei? Forse voleva sapere della sua stranezza? Ma il Paterno non aveva parlato in tono di scusa. Aveva solo detto al Duro quanto lei gli stesse a cuore, e per questo Dua aveva provato un oscuro senso d’orgoglio.

Ma poi era venuto il momento in cui il Paterno stava per lasciarla e tutt’a un tratto l’indipendenza che lei tanto agognava aveva perso tutto il suo fascino, trasformandosi in un dirupo aguzzo di solitudine. Gli aveva chiesto: — Ma perché devi trapassare?

Devo , mia piccola cara mediana.

Doveva. Lei lo sapeva. Tutti, prima o poi, dovevano trapassare. Anche per lei sarebbe giunto il giorno in cui avrebbe detto, con un sospiro: “Devo”.

— Ma come fai a sapere quando è il momento di trapassare? Se puoi sceglierlo, perché non scegli un altro momento e non resti ancora un poco?

Lui aveva risposto: — Il tuo padre sinistride ha deciso. La triade deve fare quello che dice lui.

Perché devi fare quello che dice lui? — Vedeva pochissimo sia il suo padre sinistride che la sua mamma mediana. Per lei non contavano niente. Contava solo suo padre destride, il Paterno, il suo papà, che stava adesso davanti a lei, basso, tozzo e con le superna piane. Non era tutto curve lisce come un Razionale né aveva la forma fluttuante e irregolare di un’Emotiva, e lei sapeva sempre in anticipo quello che stava per dirle. Quasi sempre.

Era sicura che adesso le avrebbe detto: — Non posso spiegarlo a una piccola Emotiva.

Ed era stato quello che le aveva detto.

In un impeto di sofferenza Dua aveva allora esclamato: — Mi mancherai molto! So che credi che non ti ascolto e non ti voglio bene, perché mi dici sempre che non devo fare questo e quello! Ma preferisco non volerti bene perché mi dici sempre le stesse cose noiose, piuttosto che non averti più vicino a dirmi di non fare questo e quello!

E il Papà era rimasto lì, fermo e silenzioso. Non poteva fare niente per calmare quello sfogo tranne che avvicinarsi e sporgere una mano. Ed era quello che aveva fatto. Gli era costato uno sforzo visibile, ma aveva allungato una mano tremante, i cui contorni erano persino diventati lievemente vaghi.

— Oh, papà! — aveva esclamato Dua, e a sua volta aveva esteso la mano sopra quella di lui, avvolgendola, così che era parsa annebbiata e luccicante attraverso la sostanza di lei. Era stata però molto attenta a non toccarla per non mettere troppo in imbarazzo il Paterno.

Poi, ritraendo la mano in modo che quella di lei si era ritrovata ad avvolgere il nulla, lui aveva detto: — Ricorda i Duri, Dua. Ti aiuteranno. Io… io devo andare adesso.

E si era allontanato, e lei non lo aveva rivisto mai più.

Adesso era là seduta nel tramonto del Sole con i suoi ricordi, pur sapendo benissimo che di lì a poco Tritt avrebbe cominciato a lamentarsi con petulanza per la sua assenza e a seccare Odeen.

E poi forse Odeen le avrebbe fatto la predica sui suoi doveri.

Lei se ne infischiava.

1b

Odeen era solo moderatamente consapevole del fatto che Dua era fuori, in superficie. Senza nemmeno concentrarsi, poteva valutare in che direzione si trovasse e persino la distanza approssimativa. Se avesse smesso di pensarci, ne avrebbe probabilmente provato dispiacere, perché, da quel senso di reciproca consapevolezza che andava via via affievolendosi col tempo, benché non molto sicuro del motivo, lui ricavava un senso di raggiunta completezza. Era così che si pensava andassero le cose: quello era il segno del progressivo sviluppo del corpo con l’età.

Il senso di reciproca consapevolezza di Tritt, invece, non era diminuito, solo si era sempre più spostato verso i bambini. Quella era chiaramente la linea di sviluppo più utile, ma del resto il ruolo del Paterno era un ruolo semplice, in un certo senso, anche se importante. Il Razionale era molto più complesso e, a quel pensiero, Odeen provò un senso di vuota soddisfazione.

Ovviamente il vero rompicapo era Dua. Era talmente diversa dalle altre Emotive! Il suo comportamento sconcertava e deludeva Tritt, riducendolo a un mutismo persino più accentuato del solito. Sconcertava e deludeva anche Odeen, a volte, ma lui capiva altresì quanto fosse infinita in Dua la capacità di rendere piena e soddisfacente la vita, e gli pareva molto probabile che le due cose fossero collegate. L’occasionale esasperazione che Dua causava con il suo comportamento era più che ripagata dall’intensa felicità che sapeva dare.

E, forse, anche lo strano modo di vivere di Dua rientrava nell’ordine naturale delle cose. Pareva che i Duri provassero interesse nei suoi riguardi, mentre di regola prestavano attenzione solo ai Razionali. Il fatto rendeva Odeen orgoglioso: era un onore per la triade che anche l’Emotiva fosse degna di attenzione.

Le cose erano come si pensava che fossero. Questo era il fondamento, ed era ciò che lui desiderava più di tutto sentire, da quel momento fino alla fine. Un giorno o l’altro avrebbe addirittura saputo che era giunta l’ora di trapassare, e allora avrebbe voluto trapassare. I Duri l’avevano rassicurato su questo punto, come facevano con tutti i Razionali, ma avevano anche aggiunto che sarebbe stata la sua consapevolezza interiore a indicargli l’ora in maniera inequivocabile, e non un avvertimento proveniente dall’esterno.

— Quando tu dirai a te stesso — gli aveva spiegato Losten in quel caratteristico modo chiaro e preciso con cui i Duri parlavano sempre ai Morbidi, come se si sforzassero di farsi capire — che sai perché devi trapassare, allora trapasserai, e la tua triade trapasserà con te.

Odeen aveva replicato: — Non posso dire di voler trapassare adesso, Duro signore. C’è ancora tanto da imparare!

— Certo, sinistride caro. Senti e pensi così, adesso, perché non sei ancora pronto.

Odeen aveva pensato: “Come farò a sentirmi pronto, se non vorrei mai pensare che non c’è più niente da imparare?”.

Ma non aveva detto niente. Era sicurissimo che, quando fosse giunta l’ora, avrebbe capito.

Si guardò per studiarsi, quasi soprappensiero, e per farlo estruse un occhio (esisteva sempre qualche impulso infantile persino nel più adulto e razionale dei Razionali). Non era un gesto necessario, naturalmente: era in grado di sentirsi benissimo, anche tenendo l’occhio fisso al suo posto. Comunque, si trovava solido in modo soddisfacente: un bel contorno netto, liscio e curvo che formava ovoidi elegantemente congiunti.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Neanche gli dei»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Neanche gli dei» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Neanche gli dei»

Обсуждение, отзывы о книге «Neanche gli dei» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x