«Conosco il francese, purtroppo» m’interrompe Mahnmut. «Durante il bombardamento, Orphu mi citava brani di Proust in francese, del tutto inappropriati. E ora che cosa farai, Hockenberry?»
Guardo verso l’accampamento acheo. Tende bruciano, cavalli feriti corrono in preda al panico, guerrieri vanno avanti e indietro, navi si apprestano a salpare, altre si allontanano già dalla costa, con le vele che prendono il vento. «Volevo trovare Achille ed Ettore» rispondo. «Ma potrebbero volerci ore, in tutta questa confusione.»
«Fra diciotto minuti e trentacinque secondi» dice Mahnmut «accadrà una cosa che potrebbe cambiare tutto.»
Lo guardo, aspetto che si spieghi.
«Ho collocato un… Congegno… lassù, nel lago della caldera» dice il piccolo robot. «Orphu e io l’abbiamo portato da Giove. Portare lassù quel Congegno era lo scopo principale della nostra missione, in realtà, anche se non dovevamo essere noi a farlo; ma questa è un’altra storia. In ogni caso, fra diciassette minuti e cinquantadue secondi il Congegno si innescherà automaticamente.»
«È una bomba?» chiedo, con voce rauca. All’improvviso ho la bocca secca. Non riuscirei a sputare nemmeno se ne andasse della mia vita.
Mahnmut si stringe nelle spalle in quel suo modo bizzarramente umano. «Non lo sappiamo.»
«Non lo sapete?» urlo. «Non lo sapete? Avete collocato lassù un… un… Congegno, regolato il timer e non sapete che cosa farà? È assurdo.»
«Forse» dice Mahnmut. «Ma è ciò per cui siamo stati mandati qui… be’, mandati là, a dire il vero… dai moravec che hanno ideato la missione.»
«Quanto tempo hai detto che resta?» chiedo e aziono l’oggetto che porto al polso, che ha l’aspetto di un bracciale di cuoio e che funziona da cronometro: ha microcircuiti e piccoli proiettori di ologrammi per quando mi serve sapere l’ora.
«Diciassette minuti e otto secondi» risponde il piccolo robot.
Regolo il timer e lascio visibile il piccolo display olografico. «Merda!» dico.
«Già» conviene Mahnmut. «Ti telequanti di nuovo lassù, Hockenberry? Su Olimpo?»
Ho toccato il medaglione TQ, ma solo perché pensavo di guadagnare qualche minuto telequantandomi direttamente nel campo acheo per cercare Achille. La domanda di Mahnmut mi fa esitare e riflettere.
«Forse dovrei» dico. «Qualcuno dovrebbe controllare cosa combinano gli dèi. Potrei fare la spia un’ultima volta.»
«E poi?» chiede il robot.
Ora tocca a me, stringermi nelle spalle. «Poi torno a cercare Achille ed Ettore. Poi, forse, Odisseo e Paride. Enea e Diomede. Porto la guerra nella sede degli dèi, traghettando lassù questi eroi, due per volta, come animali nell’arca di Noè.»
«Non pare molto efficiente, in termini logistici, come campagna militare» dice Mahnmut.
«Conosci la strategia militare, piccola persona robotica?»
«No. A dire il vero, tutto ciò che so riguarda un sommergibile che è affondato su Marte e i Sonetti di Shakespeare.» Fa una pausa. «Orphu mi ha appena detto che non dovrei includere i Sonetti nel mio résumé. »
«Marte?»
Il robot gira verso di me la lucente testa metallica. «Non sapevi che l’Olimpo è in realtà il vulcano chiamato Olympus Mons e si trova su Marte? Ci sei vissuto per nove anni terrestri, no?»
Per un secondo sono tanto confuso da barcollare fino a un sasso e sedermi, per non correre il rischio di risvegliarmi lungo disteso sul terreno. «Marte» ripeto. "Due lune" penso. "Il gigantesco vulcano, il terriccio rosso, la gravità ridotta alla quale tornavo con piacere dopo una lunga giornata nella piana di Ilio." «Marte. Accidenti! Marte.»
Mahnmut rimane in silenzio, forse capisce d’avermi messo abbastanza in imbarazzo per quel giorno.
«Un momento» dico. «Marte non ha cieli azzurri, oceani, alberi, aria respirabile. Ho visto il primo Viking toccare il suolo marziano nel 1976. Ho guardato la TV, anni dopo, decenni dopo, quando quel piccolo Sojourner terminò la passeggiata marziana andando a incagliarsi contro una roccia. Non c’erano oceani. Né alberi. Né aria.»
«L’hanno terraformato» dice Mahnmut. «Piuttosto di recente, anche.»
«Chi l’ha terraformato?» replico, sulla difensiva, e mi accorgo di avere usato un tono rabbioso.
«Gli dèi» risponde Mahnmut, ma la risposta mi sembra più una domanda.
Guardo l’ora. Quindici minuti, trentotto secondi. Metto il display del cronometro virtuale davanti alle telecamere, o gli occhi o ciò che c’è dietro quella banda tipo occhiali da sole sulla faccia del piccolo robot. «Cosa accadrà fra quindici minuti, Mahnmut? Non dirmi che tu e Orphu non lo sapete.»
«Non lo sappiamo, davvero» dice Mahnmut.
«Vado lassù a vedere cosa succede.» Stringo il medaglione.
«Portami con te» dice Mahnmut. «Ho regolato il timer: dovrei essere presente, quando il Congegno entra in funzione.»
Esito di nuovo, guardando il grande guscio dietro Mahnmut. «Vuoi disinnescarlo?»
«No. Era la mia missione… piazzare e innescare il Congegno. Ma se il timer fa cilecca, dovrei provvedere di persona.»
«Stiamo parlando, anche solo come evento a bassa probabilità immediata, della fine del mondo, Mahnmut?»
L’esitazione del robot è rivelatrice.
«Faresti meglio a restare con Orphu altri… ah… quattordici minuti e trentanove secondi» dico. «Visto com’è ridotto quel poveretto, il mondo potrebbe finire e lui non lo saprebbe, se non ci fossi tu a dirglielo.»
«Orphu ti trova piuttosto divertente per essere uno scoliaste, Hockenberry» replica Mahnmut. «Penso ancora che dovrei venire con te.»
«Uno, sprechi tutto il dannato tempo a parlare. Due, ho solo un Elmo di Ade e non voglio farmi catturare perché gli dèi vedono un robot che cammina con me invisibile. Tre… addio.»
Mi metto l’Elmo di Ade, aziono il medaglione e me ne vado.
Mi telequanto nella Grande Sala degli Dèi.
Si direbbe che siano tutti lì, tranne Apollo e Atena, che immagino a mollo nelle vasche di guarigione, con vermi blu negli occhi e sotto le ascelle. Nei pochi secondi che ho, prima che scoppi il casino, vedo che gli dèi sono vestiti e armati per la guerra: la sala risplende di corazze d’oro, lance lucenti, elmi dal cimiero piumato e lucidi scudi formato divino. Vedo Zeus accanto al cocchio fiammeggiante, Poseidone in corazza scura, Ermes ed Efesto armati fino ai denti, Ares con l’arco d’argento di Apollo, Era in lucente bronzo e oro, Afrodite che indica dalla mia parte…
Merda!
«SCOLIASTE HOCKENBERRY!» tuona lo stesso Zeus, guardando dritto verso di me, dall’altra parte della sala affollata. «CONGELATI!»
Non è solo un divino invito a non muovermi: sento congelare ogni muscolo, tendine, legamento, cellula. Ho l’impressione che il gelo mi blocchi il cuore. Il moto browniano in me cessa. La mia mano non riesce a muoversi nemmeno di un centimetro verso il medaglione TQ, prima che io sia immobile come una statua.
«Toglietegli l’Elmo di Ade, il congegno TQ e ogni altra cosa» ordina Zeus.
Ares ed Efesto scattano e mi spogliano di tutto, davanti agli dèi e alle dee. L’elmo di cuoio è lanciato a un torvo Ade che, vestito com’è in nera corazza chitinosa di disegno esotico, pare un terribile, torvo scarafaggio. Zeus viene avanti, raccoglie da terra il mio medaglione TQ e lo fissa, arcigno, come sul punto di sbriciolarlo nell’enorme pugno. I due dèi terminano di strapparmi le vesti e non mi lasciano neppure l’orologio da polso né la biancheria intima.
«Scongelati» dice Zeus. Crollo sul pavimento di marmo e ansimo, tenendomi il petto. Il cuore mi duole così forte, mentre riprende a battere, che sono sicuro d’avere un infarto. Tutto ciò che posso fare è non pisciarmi addosso davanti a tutti.
«Portatelo via» dice Zeus e mi gira le spalle.
Читать дальше