Robert Silverberg - Morire dentro

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Silverberg - Morire dentro» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1978, Издательство: Armenia Editore, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Morire dentro: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Morire dentro»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Morire dentro: è questa la sorte che attende David Selig, il telepate, profilandosi come un incubo all’orizzonte della sua esistenza. Una minaccia a un tempo psichica e biologica corrode i suoi poteri: e per Selig, abituato a «spiare» gli angoli più morbosi e reconditi dei suoi simili, a nutrirsi delle emozioni altrui, il lento affievolirsi delle proprie capacità è un graduale stillicidio. Robert Silverberg ci trasporta con questo romanzo (uno dei suoi ultimi) nella mente del telepate, sicché il lettore può provare, in «soggettiva», l’incredibile esperienza dl guardare in un altro universo, condividendo le emozioni dl una terza vista. Selig raggiunge cosi l’età in cui il suo dono potrebbe maggiormente giovargli: e invece si trova nuovamente respinto da una società che non è pronta per quelli come lui, e in cui anche il rapporto con un essere che possiede i suoi stessi poteri ESP diventa ambiguo e pericoloso. Moderno «Slan», David Selig si trova di fronte a un enigma troppo vasto per la sua fragile personalità: perchè sta perdendo il suo potere mentale? Si tratta solo di un male biologico, o di una minaccia più insidiosa? E che cosa sarà di lui al termine di questa incredibile «odissea nel pensiero»? Come ha scritto la rivista Analog: «Questo romanzo è intensamente umano… intensamente vero. I lettori ricorderanno
per una generazione, e forse ancor più».
Robert Silverberg non ha bisogno di presentazioni;
ha scritto di lui: «E il nostro autore migliore. Di volta in volta ha costantemente ampliato i parametri della fantascienza».

Morire dentro — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Morire dentro», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Sembravi latente in tanti altri sensi, Kitty: un essere umano potenziale piuttosto che uno reale. Ti circondava un’aria di adolescenza. Sembravi più giovane di quanto eri realmente; se non avessi saputo che eri laureata avrei scommesso che avevi diciotto o diciannove anni. Non avevi letto granché al di fuori dei tuoi campi di interesse — matematica, elaboratori elettronici, tecnologia — e, dal momento che quelli non erano i miei campi, ero convinto che tu non avessi letto proprio niente di niente. Non avevi viaggiato; tutto il tuo mondo era limitato dall’Atlantico e dal Mississippi e il grande viaggio della tua vita era stata una vacanza estiva nell’Illinois. Non avevi neppure avuto molte esperienze sessuali: tre uomini (non è così?) in 22 anni, e soltanto con uno era stato un fatto serio. Così ti vidi come materiale greggio in attesa della mano dello scultore. Sarei stato il tuo Pigmalione.

Nel settembre 1963 traslocasti da me. Comunque stavi passando tanto di quel tempo accanto a me! Fosti d’accordo che non aveva senso continuare ad andare avanti e indietro. Mi sentii proprio sposato: calze umide appese sopra l’asta della tenda della doccia, uno spazzolino da denti extra sulla mensola, lunghi capelli scuri nel lavandino. Il tuo calore accanto a me nel letto ogni notte. Il mio ventre contro il tuo dolce caldo pube, yang e yin. Ti diedi alcuni libri da leggere: poesie, racconti, saggi. Con quanta diligenza li divorasti! Leggesti Trilling sul bus andando a lavorare e Conrad nelle tranquille ore dopo cena e Yeats una domenica mattina mentre ero fuori alla ricerca del Times. Sembrava però che niente penetrasse profondamente in te; non eri proprio portata per la letteratura; penso che avresti fatto difficoltà a distinguere Lord Jim da Lucky Jim, Malcolm Lowry da Malcolm Cowley, James Joyce da Joyce Kilmer. La tua mente acuta, così pronta a padroneggiare COBOL e FORTRAN, non era capace di decifrare il linguaggio della poesia, e tu avresti alzato lo sguardo da La Terra Desolata , tutta confusa, per fare qualche domanda da scolaretta delle superiori che mi avrebbe lasciato irritato per ore. Un caso disperato, pensavo certe volte. Tuttavia un giorno che la borsa era chiusa tu mi conducesti giù al centro computer dove lavoravi e ascoltai le tue spiegazioni sull’attrezzatura e sulle tue mansioni come se mi stessi parlando in sanscrito. Mondi differenti, differenti tipi di mente. Eppure continuavo a sperare di riuscire a formare un ponte tra noi.

In momenti strategicamente calcolati parlai in modo confuso del mio interesse per i fenomeni extrasensoriali.

Lo esposi come se fosse un mio hobby, un freddo studio spassionato.

Ero affascinato, dissi, dalla possibilità di arrivare a una vera comunicazione mente a mente tra esseri umani. Fui attento a non sembrare un fanatico, per non svelare il mio caso; mantenni la mia disperazione fuori vista. Dal momento che veramente non riuscivo a leggere in te, mi riusciva più facile mirare a quell’obiettività scientifica più di quanto mi sarebbe riuscito con chiunque altro. E dovevo mirarci. La mia strategia non mi permetteva confessioni di nessun genere a nessuno. Io non dovevo tenerti, Kitty, non volevo che tu avessi motivi per considerarmi un’anormalità, oppure un lunatico. Soltanto un hobby, dunque. Un hobby.

Tu non riuscivi a credere all’ESP. Se non può essere misurata con un voltmetro o registrata su un elettroencefalografo, dicesti tu, non esiste. Sii più larga di vedute, protestai. Ci sono fenomeni come i poteri telepatici. So che ci sono (attento, Duv!). Non potevo parlare di tracciati EEG; non avevo mai avuto a che fare nella mia vita con un EEG, non avevo nessuna idea se il mio potere sarebbe stato registrato. E mi ero severamente vietato di conquistare il tuo scetticismo chiamando qualche estraneo e facendo una specie di gioco di società leggendogli nella mente. Però potevo offrire altri argomenti. Da’ un’occhiata ai risultati di Rhine, da’ un’occhiata a tutta quella serie di corretti lettori delle carte Zener. Come puoi spiegare tutto questo, se non come ESP? E poi l’evidenza della telecinesi, del teletrasporto, della chiaroveggenza…

Tu restasti scettica, smontasti freddamente la maggioranza dei dati da me citati. Il tuo modo di ragionare era sottile e rigido; non c’è niente di indistinto nella tua mente quando si trova nel territorio che le è familiare, il metodo scientifico. Rhine, dicesti, mise insieme alla meglio i suoi risultati operando i test su gruppi eterogenei, selezionando poi per test successivi soltanto i soggetti che rivelavano insolite successioni di colpi di fortuna, e trascurando gli altri. E pubblicò soltanto i dati che gli parvero confermare la sua tesi. È un’anomalia statistica, non extrasensoriale, quella che fa saltar fuori tutte quelle risposte esatte sulle carte Zener, insistevi. Inoltre, chi fa l’esperimento è già vittima del pregiudizio di credere nell’ESP, e questo fatto certamente lo porta a ogni genere di inconsci errori di procedura, sottili interventi di pregiudiziali preterintenzionali che inevitabilmente fanno deviare il risultato. Con molta cautela io ti invitai a tentare qualche esperimento su di me, permettendoti di scegliere tu stessa le procedure da seguire. Tu dicesti okay, soprattutto, ritengo, perché era qualcosa che potevamo fare insieme, e — si era all’inizio di ottobre — perché eravamo già, coscienti e imbarazzati, alla ricerca di aree di intimità, e la tua educazione letteraria era diventata un motivo di tensione per ambedue.

Fummo d’accordo — con quanta sottigliezza la feci passare per una tua idea personale! — di concentrarci per trasmettere immagini o idee dall’uno all’altra. E proprio in partenza un esito crudelmente ingannevole. Raccogliemmo alcuni mucchietti di disegni e tentammo di collegarci mentalmente. Ho ancora, qui in archivio, i nostri appunti su quegli esperimenti:

Neanche un colpo azzeccato da parte tua Però quattro su dieci potevano essere - фото 1

Neanche un colpo azzeccato da parte tua. Però quattro su dieci potevano essere considerate associazioni molto strette: le calendule con le rose, l’Empire State e il Pentagono, l’elefante e il trattore, la locomotiva e l’aeroplano (fiori, edifici, oggetti molto pesanti, mezzi di trasporto). Sufficienti per darci false speranze di una vera e propria trasmissione. E quel che seguì:

Anche per me nessun colpo azzeccato Però anche qui tre associazioni molto - фото 2

Anche per me nessun colpo azzeccato. Però anche qui tre associazioni molto strette, tre su dieci: spiaggia tropicale e paesaggio assolato, il ponte George Washington e il Monumento a Washington, la sopraelevata nell’ora di punta e l’alveare; il denominatore comune era rispettivamente: il sole, George Washington, un’intensa attività frenetica. Alla fine ci illudemmo considerandole strette associazioni piuttosto che coincidenze. Riconosco che io per tutto il tempo annaspai al buio, indovinando più che leggendo, eppure anche così avevo un poco di fiducia nella qualità delle nostre risposte. Ciononostante quelle collusioni, probabilmente casuali, di immagini, stuzzicarono la nostra curiosità: qui c’è qualcosa, forse, tu cominciasti a dire. E andammo avanti.

Variammo le condizioni per la trasmissione del pensiero. Tentammo di farlo nell’oscurità più assoluta, una stanza appartata. Tentammo con la luce accesa, tenendoci per mano. Tentammo mentre facevamo all’amore: entrai in te e ti tenni tra le mie braccia e pensai con forza a te, e tu pensasti con forza a me. Tentammo sotto l’effetto dell’alcool. Tentammo a digiuno. Tentammo sotto condizione di lunga privazione del sonno, sforzandoci di stare alzati nella speranza puramente aleatoria che le menti barcollanti per la fatica potessero permettere agli impulsi mentali di scivolare attraverso le barriere che ci separavano. Avremmo tentato anche con droghe e acido, però non pensavamo molto all’acido nel ’63. Cercammo in una decina di altri modi di aprire i condotti telepatici. Forse tu ricordi ancora i particolari; l’imbarazzo li ha cancellati via dalla mia mente. So che lottammo con il nostro futile progetto notte dopo notte per più di un mese, mentre il tuo interesse aumentava, si faceva evanescente e sfumava di nuovo, trasportandoti attraverso tutta una serie di fasi, dallo scetticismo al freddo interesse distaccato a un indubbio fascino fino all’entusiasmo, poi alla consapevolezza di un fiasco inevitabile, a un senso dell’impossibilità della nostra meta, per cedere infine alla stanchezza, alla noia, alla rabbia. Io non mi accorsi di nulla: pensavo che tu fossi concentrata sul lavoro come lo ero io. Invece quello aveva smesso di essere sia un esperimento sia un gioco; ormai per te era soltanto una ricerca ossessionante, e parecchie volte in novembre chiedesti se potevamo smettere. Tutto questo leggere nel pensiero, dicevi, ti lasciava con spaventosi mal di testa. Io, però, non potevo lasciar perdere, Kitty. Ribattei alle tue obiezioni e insistetti perché andassimo avanti. Ero intestardito, ero duro, ti intimidii spietatamente obbligandoti a cooperare, ti tiranneggiai in nome dell’amore, mirando sempre a quella Kitty telepatica che avrei prodotto. Ogni dieci giorni, forse, qualche ingannevole barlume di apparente contatto riportava a galla il mio idiota ottimismo. Noi dovevamo sfondare; noi dovevamo arrivare a toccare l’uno la mente dell’altra. Come avrei potuto arrestarmi adesso, quando eravamo così intimi? E invece non eravamo mai stati intimi.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Morire dentro»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Morire dentro» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Robert Silverberg - He aquí el camino
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Rządy terroru
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Poznając smoka
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Old Man
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Nature of the Place
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Reality Trip
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Songs of Summer
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Secret Sharer
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Good News from the Vatican
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Muero por dentro
Robert Silverberg
Отзывы о книге «Morire dentro»

Обсуждение, отзывы о книге «Morire dentro» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x