Arthur Clarke - 2010 - Odissea due

Здесь есть возможность читать онлайн «Arthur Clarke - 2010 - Odissea due» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1998, Издательство: RCS Libri S.p.A.,, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

2010: Odissea due: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «2010: Odissea due»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

L’astronave Leonov e il suo equipaggio, del quale fa parte l’astronomo americano Heywood Floyd, è in rotta verso Giove con il compito di studiare il misterioso monolito e recuperare l’astronave Discovery. I cinesi battono sul tempo la Leonov ma, una volta atterrati su Europa, la loro astronave viene distrutta da misteriose forme di vita. Nel frattempo David Bowman, sotto forma di un essere superiore ma non ancora svincolato dalla sua natura umana, lancia strani moniti. Qualcosa di importante sta per accadere ma non è ben chiaro chi ci sia dietro a tutto questo e per quale finalità agisca: il monolito nero, replicandosi all’inverosimile, aumenta la massa di Giove facendolo collassare su se stesso fino a trasformarlo in una stella.
Da questo romanzo, nel 1984 il regista Peter Hyams trae il film «2010 — L’anno del contatto», con Roy Scheider protagonista.
Arthur C. Clarke è considerato fra i più grandi scrittori di fantascienza di tutti i tempi. Personalità straordinaria, non solo nel campo della narrativa, scrisse un articolo nel 1945 che portò all’invenzione della tecnologia satellitare. Si spegne il 19 marzo 2008 a Colombo, nello Sri Lanka che tanto amava e in cui viveva da decenni.

2010: Odissea due — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «2010: Odissea due», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Aveva detto troppo. Vasili non era uno sciocco e gli strappò la soluzione dell’enigma dalle labbra.

«Ma certo… l’acqua!»

«Precisamente. Miliardi e miliardi di tonnellate d’acqua. Abbastanza per riempire tutti i serbatoi di propellente… incrociare intorno a tutti i satelliti e averne ancora in abbondanza per raggiungere la Discovery e tornare sulla Terra. Mi spiace di doverlo dire, Vasili… ma i nostri amici cinesi ci hanno battuti in astuzia una volta di più.

«Sempre presumendo, naturalmente, che riescano a farcela.»

9. IL GHIACCIO DEL GRANDE CANALE

A parte il cielo nerogiaietto, la fotografia sarebbe potuta essere scattata quasi in qualsiasi punto delle regioni polari della Terra; non v’era assolutamente nulla di alieno nel mare di ghiaccio corrugato che si stendeva a perdita d’occhio tutto attorno, fino all’orizzonte. Soltanto le cinque sagome con la tuta spaziale in primo piano proclamavano che quel panorama apparteneva a un altro mondo.

E ancora i reticenti cinesi non avevano reso noti i nomi degli uomini dell’equipaggio. Gli anonimi intrusi nel gelido paesaggio di ghiaccio in Europa erano semplicemente il capo degli scienziati, il comandante, l’ufficiale di rotta, il primo macchinista, il secondo macchinista. Era inoltre un’ironia, non poté fare a meno di pensare Floyd, il fatto che tutti sulla Terra avessero veduto la già storica fotografia un’ora prima del suo arrivo sulla Leonov, tanto più vicina al satellite di Giove. Ma le trasmissioni della Tsien erano incanalate lungo un fascio talmente sottile che riusciva impossibile intercettarle. La Leonov poteva ricevere soltanto il faro, che trasmetteva imparzialmente in tutte le direzioni. Ma anch’esso restava inaudibile per una buona metà del tempo, in quanto la rotazione di Europa lo sottraeva alla vista, oppure il satellite stesso veniva eclissato dalla mole mostruosa di Giove. Tutte le scarse notizie sulla missione cinese dovevano essere ritrasmesse dalla Terra.

L’astronave era discesa, dopo una prima esplorazione, su una delle poche isole di roccia compatta che sporgevano attraverso la crosta di ghiaccio dalla quale la luna era in pratica completamente rivestita. Il ghiaccio risultava piatto e liscio da un polo all’altro; non esistevano intemperie che lo scolpissero e lo plasmassero facendogli assumere forme strane, non esisteva neve trascinata dal vento che accumulasse strato su strato formando alture in lento spostamento. Sul satellite Europa privo di atmosfera potevano precipitare meteoriti, ma non vi cadeva mai un solo fiocco di neve. Le uniche forze che ne foggiassero la superficie erano la lenta trazione della gravità, la quale livellava uniformemente tutti i rilievi, e i terremoti incessanti causati dalle altre lune mentre passavano e ripassavano accanto a Europa percorrendo le loro orbite. Persino Giove, nonostante la sua massa di gran lunga più grande, esercitava un effetto assai minore. Le maree gioviane avevano compiuto la loro opera ere prima, facendo sì che Europa rimanesse con lo stesso emisfero rivolto in eterno verso il suo gigantesco padrone.

Tutto ciò era noto dalle missioni dei Voyager negli anni Settanta, dalle esplorazioni Galileo degli anni Ottanta e dagli atterraggi Keplero degli anni Novanta. Ma, in poche ore, i cinesi avevano appreso più cose su Europa di tutte le precedenti missioni messe insieme. Le loro scoperte, tuttavia, le tenevano per sé; si poteva deplorarlo, ma ben pochi avrebbero negato che essi si erano meritati il diritto di regolarsi in questo modo.

Si respingeva invece, con un’asprezza sempre e sempre più grande, la tesi secondo cui i cinesi avevano il diritto di annettersi il satellite. Per la prima volta nella storia, una nazione rivendicava il possesso di un altro mondo, e tutti i mass media della Terra stavano discutendo a proposito di tale diritto. Sebbene i cinesi facessero rilevare, con tediosa insistenza, di non aver mai firmato il Trattato dell’ONU sullo Spazio, ratificato nel 2002, e di non essere pertanto impegnati dalle sue clausole, questo non placava in alcun modo le irose proteste.

All’improvviso la questione di Europa divenne la notizia più importante nel sistema solare. E l’uomo sul posto (o per lo meno il più vicino, in quanto distava dal satellite appena pochi milioni di chilometri) cominciò ad essere richiestissimo.

* * *

«Qui Heywood Floyd, a bordo della Cosmonauta Alexei Leonov, diretta verso Giove. Ma, come potete ben immaginare, tutti i nostri pensieri sono ora accentrati su Europa.

«In questo stesso momento sto contemplando il satellite con il più potente dei telescopi dell’astronave; così ingrandito è dieci volte più vasto della Luna come la si vede a occhio nudo. E offre uno spettacolo davvero magico.

«La superficie è di un rosa uniforme, con poche piccole chiazze brune. La riveste una rete intricata di linee sottili che si incurvano e si diramano in tutte le direzioni. Somiglia moltissimo, in effetti, alla illustrazione di un testo di medicina la quale mostri un intersecarsi di vene e di arterie.

«Alcune di queste linee sono lunghe centinaia — o anche migliaia — di chilometri e somigliano alquanto agli illusori canali che Percival Lowell e altri astronomi dei primi anni del secolo ventesimo immaginarono di scorgere su Marte.

«I canali di Europa non sono però un’illusione, anche se, naturalmente, non si tratta di canali artificiali. Quel che più conta, contengono acqua o per lo meno ghiaccio. Il satellite, infatti, è quasi completamente coperto da un oceano profondo in media cinquanta chilometri.

«Tenuto conto della grande lontananza dal Sole, la temperatura alla superficie di Europa è estremamente bassa — circa centocinquanta gradi sotto lo zero. Ci si potrebbe pertanto aspettare che quell’unico oceano fosse una sola massa di ghiaccio.

«Invece, sorprendentemente, le cose non stanno affatto in questo modo in quanto le forze mareali generano all’interno di Europa molto calore sono le stesse forze che rendono attivi i grandi vulcani sulla luna Io.

«Pertanto il ghiaccio si scioglie continuamente, si spezza e si forma di nuovo, dando luogo a crepacci e a canali simili a quelli tra i lastroni di ghiaccio galleggiante nelle nostre regioni polari. Io sto ora contemplando per l’appunto questo intricato ricamo di crepacci; sono quasi tutti scuri e molto antichi — risalgono forse a milioni di anni fa. Ma se ne vedono alcuni di un bianco quasi puro; sono quelli recenti, appena apertisi, con una crosta dello spessore di pochi centimetri.

«La Tsien è discesa proprio accanto ad una di queste striature bianche, quella lunga millecinquecento chilometri, che è stata denominata il Grande Canale. Presumibilmente i cinesi si propongono di pompare acqua nei loro serbatoi di propellente, così da poter esplorare il sistema dei satelliti gioviani per fare poi ritorno sulla Terra. L’impresa può non essere facile, ma, senza dubbio, essi avranno studiato con somma cura il luogo dell’atterraggio; devono pertanto sapere quello che fanno.

«È ovvia ormai la ragione per cui si sono esposti a un così grave pericolo… e a causa della quale rivendicano Europa. Vogliono la luna di Giove come punto di rifornimento. Potrebbe essere la chiave dell’intero sistema solare esterno. Sebbene vi sia acqua anche su Ganimede, là è completamente trasformata in ghiaccio; è inoltre meno accessibile a causa della più possente gravità di quel satellite.

«V’è inoltre un secondo motivo che mi è appena venuto in mente. Anche se i cinesi rimanessero bloccati su Europa, potrebbero riuscire a sopravvivere fino a quando non venisse organizzata una missione di soccorso. Dispongono di energia in abbondanza, possono esservi minerali utili nel settore — e noi sappiamo che i cinesi sono esperti in fatto di produzione di cibo sintetico. Non sarebbe una vita molto comoda; ma ho alcuni amici che l’accetterebbero volentieri pur di godersi la vista sbalorditiva di Giove campeggiarne nel cielo… lo spettacolo che prevediamo di contemplare noi stessi tra pochi giorni appena.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «2010: Odissea due»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «2010: Odissea due» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Arthur Clarke - Die sieben Sonnen
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Die letzte Generation
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Culla
Arthur Clarke
Arthur Clarke - 3001 Odissea finale
Arthur Clarke
Arthur Clarke - 2061 Odissea tre
Arthur Clarke
Arthur Clarke - The Fires Within
Arthur Clarke
Arthur Clarke - 2061 - Odyssey Three
Arthur Clarke
Arthur Clarke - 2010 - Odyssey Two
Arthur Clarke
Arthur Clarke - 2001 - A Space Odyssey
Arthur Clarke
Отзывы о книге «2010: Odissea due»

Обсуждение, отзывы о книге «2010: Odissea due» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x