Poco dopo, quando l’elicottero della Ibsen, con il pilota automatico regolato per ritornare attraverso le azzurre leghe del Pacifico fino all’attico di Homer Hemingway, ebbe iniziato il suo volo solitario, Gaspard e la signorina Bishop, tutti e due rossi in viso, furono festeggiati a bordo dell’aereo da Flaxman, dalla signorina Blushes, da Mezza Pinta e da un deputato sperduto che si stava allegramente svegliando da un sonno alcolico nel bagagliaio.
Flaxman sembrava di ottimo umore, anche se un po’ nervoso, la signorina Blushes era loquace e inquisitiva, e altrettanto lo era Mezza Pinta: sul guscio argenteo dell’uovo c’erano macchie opache, come se fosse stato lentamente eroso da un acido.
Zane, che pensava alla svelta, informò tutti che aveva dato preventivamente istruzioni a Gaspard perché gli venisse incontro proprio in quel punto, in mezzo all’oceano: un gesto pieno di tatto di cui Gaspard e la signorina Bishop gli furono grati. E, come le fece osservare Gaspard in privato, se Zane non li avesse individuati, sarebbero arrivati a Samoa o almeno a Honolulu prima di rompere i legami della loro frenetica e reciproca ossessione somatica e prima di uscire dalla loro profonda euforia.
Successivamente, mentre l’aereo volava in un lussureggiante tramonto verso la California e l’oriente che si andava oscurando, Gaspard e la signorina Bishop raccontarono una versione ad usum delphini delle loro avventure e ascoltarono le voci e gli altoparlanti loro familiari mentre fornivano riassunti, probabilmente censurati nella stessa misura, delle avventure altrui, mentre il deputato smarrito sorseggiava un Vecchio Spaziale proferendo ogni tanto educati e saggi commenti.
Flaxman chiese alla signorina Bishop se Gil Hart aveva mai spiegato per chi lavorasse o che cosa cercasse.
La ragazza rispose, con lo sguardo convenientemente abbassato: — Dalla sua prima aggressione, ha fatto capire molto chiaramente che cosa cercava. Ha lasciato che mi riprendessi dall’anestone, poi ha detto che aveva voglia di una bella zuffa. Oh, ha detto qualcosa di una fusione dell’Editrice Razzi con l’Editoriale Protone e di una vicepresidenza che doveva essere assegnata a lui, fra le dimostrazioni dell’efficienza del suo autocane e gli assalti alla mia virtù.
— Ts-ts — disse la signorina Blushes, sfiorando la mano della ragazza. — È bello che voi l’abbiate preservata — aggiunse con una sfumatura lievemente ironica che poteva esistere semplicemente nell’immaginazione della signorina Bishop.
— Sono gli strumenti di violenza privi di mente come gli autocani che procurano una cattiva reputazione ai robot — osservò prosaicamente Zane.
Dopo aver lanciato il segnale a Gaspard, Zane aveva proseguito per novanta chilometri sul deserto, prima di scoprire che il Segnale Tre veniva da un villaggio abbandonato, dove Flaxman era tenuto prigioniero dalla banda di robot autori capeggiata da Cain Brinks. Avvicinandosi in una cortina fumogena grigia che simulava un banco di nuvole basse, il robot d’acciaio azzurro li aveva colti di sorpresa e aveva inchiodato i Giovani Robot Arrabbiati con raggi cortocircuitanti prima che potessero impugnare le armi. Prima di allontanarsi insieme a Flaxman, aveva dedicato alcuni preziosi minuti a ridurre forzatamente, con metodi tecnologicamente difficili da neutralizzare, il livello d’energia dei bricconi metallici, tanto ai fini dell’attività criminale quanto a quelli della creatività letteraria.
— Ehi — obiettò la signorina Bishop — mi pareva che aveste detto che cambiare i circuiti di un robot era il peggior reato del mondo… qualcosa in cui non avreste mai voluto immischiarvi.
— C’è un’enorme differenza tra l’alterare la mente di un uomo o di un robot (turbando le sue idee e modificando i suoi principi), e il limitarsi a renderla pigra, il che è precisamente ciò che ho fatto — osservò Zane. — A molta gente piace essere pigra. Anche ai robot. Pensateci bene.
La mossa successiva di Zane era stata requisire l’aereo privato (a bordo del quale i legislatori in vacanza si stavano sbronzando) sul campo d’atterraggio di una località alla moda, nel deserto. — È stato un bene che l’abbiate prelevato voi — osservò il deputato smarrito. — Ricordo che i miei colleghi litigavano per decidere chi avrebbe pilotato fino a Parigi, in Francia, per reclutare qualche pupa e per prendere dell’assenzio, se la festa avesse cominciato a diventare noiosa.
Il Segnale Quattro aveva guidato Zane e Flaxman a ovest, sopra una grande tenuta in montagna, ricca di prati e punteggiata di querce e di bianche statue di ninfe inseguite da ermafroditi, dove un branco di cervi addomesticati si era dato alla fuga davanti agli sbuffi dei reattori che portavano l’apparecchio verso l’atterraggio. Una grande casa bianca dalle colonne scanalate si era rivelata come il rifugio della Gente di Penna (e della sua organizzazione terroristica, i Figli della Sibilla) e come la prigione in cui era rinchiusa la signorina Blushes.
— Sì, quei giovani perversamente affascinanti mi hanno indotto a seguirli — confessò la rosea robicchia. — Mi avevano promesso che avrei potuto censurare le loro poesie e scrivere racconti morali per le robicchie appena costruite. Sono stati molto simpatici, anche se non hanno mantenuto tutte le loro promesse… mi hanno mostrato lane di sfumature che non credevo neppure esistessero e nel frattempo hanno curato il mio lavoro a maglia e hanno parlato sempre con me. Ma quelle vecchie signore! — Il suo alluminio anodizzato rabbrividì. — Nient’altro che libidine della carne e un flusso di parole sconce. E fumavano la pipa! Volevo che Zane le imbavagliasse con i loro gioielli brillantati, ma lui è di animo troppo gentile. — Lo guardò teneramente attraverso la cabina imbottita dell’aereo, il cui pavimento era coperto di pozze di liquore versato e di salatini sbriciolati.
Il Segnale Cinque (Mezza Pinta, per processo di eliminazione) aveva portato Zane, Flaxman e la signorina Blushes in mezzo al Pacifico, oltre l’ultimo campo di alghe purpuree, là dove un vascello dall’aspetto sinistro solcava le onde solitarie al di là del limite delle acque territoriali: era il battello-bisca, dotato di armi pesanti, Regina del Sindacato del Crimine , che godeva fama di essere la più vecchia bisca galleggiante permanente del Sistema Solare.
L’armamento del vascello e le sentinelle dagli occhi d’aquila rendevano impossibile un attacco aereo. Dopo aver regolato l’aereo perché volasse in cerchio sulla Regina a una distanza di sette chilometri, Zane aveva messo alla prova la sua struttura resistente all’acqua lanciandosi in mare con un piccolo razzo da tuta spaziale dotato di serbatoi di riserva. Si era avvicinato alla sua meta saettando a nove metri sotto il livello dell’acqua, come una torpedine vivente. Arrivato alla Regina senza che nessuno si fosse accorto di lui, aveva praticato nella chiglia un foro di dimensioni accuratamente precalcolate e, approfittando dell’agitazione che questo aveva provocato a bordo, aveva abbandonato il suo motore a razzo per arrampicarsi in fretta lungo la fiancata, come un Nettuno metallico e sgocciolante incoronato di nero.
Il suo radiocolbacco gli aveva permesso di individuare in un attimo la cabina in cui l’abominevole Filippo Fenicchia stava facendo sgocciolare acido nitrico su Mezza Pinta (dopo aver girato il suo occhio TV perché potesse guardare lo spettacolo) nel tentativo di costringere il cervello a giurare, sull’onore di sua madre, che avrebbe aderito al Sindacato del Crimine come banco-memoria, congegno intimidatorio e superspia ad alto livello: La Garrota aveva cominciato a intuire possibilità d’impiego molto più grandi per i cervelli in scatola, invece di limitarsi a ricattare una casa editrice di secondo piano.
Читать дальше