Walter Miller Jr. - Il mattatore
Здесь есть возможность читать онлайн «Walter Miller Jr. - Il mattatore» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1974, Издательство: De Carlo Editore, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Il mattatore
- Автор:
- Издательство:De Carlo Editore
- Жанр:
- Год:1974
- Город:Milano
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Il mattatore: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il mattatore»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Il mattatore — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il mattatore», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Mila si riscosse all’improvviso. — Qualcuno mi ha chiamata? — mormorò. — Quanto fracasso…! — Si alzò a sedere guardandosi in giro.
Brontolò dubbioso. — Quanto manca ancora all’inizio? — domandò poi.
Mila si alzò improvvisamente e disse: — Giada mi sta facendo segno. Ci vediamo in scena, Thorny.
Guardò Mila allontanarsi in fretta, lanciò uno sguardo attraverso il palco fino a Giada che aspettava Mila al centro di una piccola riunione e sentì una fitta di rimorso. Sarebbe costato loro denaro, guai e sfacchinate e forse quell’interpretazione avrebbe nuociuto alle prossime repliche. Era stata una mascalzonata e ne era dispiaciuto, ma non era possibile tornare indietro e l’unico risarcimento possibile era di fare un ottimo terzo atto e poi sparire. In fretta: prima che Giada lo trovasse e organizzasse un linciaggio.
Dopo aver fissato con aria assente la piccola riunione per un momento, chiuse gli occhi e riprese a sonnecchiare. Improvvisamente li riaprì. Qualcosa nel gruppo della riunione… qualcosa di particolare. Sedette e li guardò di nuovo accigliato. Giada, Mila, Rick e Feria, e tre estranei. Niente di particolare in questo. Eccetto… vediamo… quello magro dall’aria da studioso, quello doveva essere, probabilmente, l’ingegnere programmatore. Quello dall’aspetto robusto, bovino, vestito di scuro e con lo sguardo indagatore. Thorny non riusciva a farsene un’idea… sembrava fuori posto sul palco. Il terzo aveva un’aria abbastanza familiare, ma anche lui sembrava fuori posto: un uomo piccolo e grassoccio, senza cravatta e con un grosso sigaro in bocca, sembrava più interessato alla baraonda tra le quinte che agli argomenti del gruppo. Il tizio bovino continuava a porgli delle domande e quello borbottava brevi risposte intorno al suo sigaro mentre guardava la parata dei macchinisti.
Una volta, rispondendo, tolse il sigaro di bocca e gettò una rapida occhiata in direzione di Thorny. Thorny si irrigidì, e sentì un brivido lungo la schiena. Il tizio piccolo e grassoccio era…
— L’impiegato del magazzino!
Quello che gli aveva consegnato i nastri e le scatole di calettatura e che poteva immediatamente indicare la causa dei guai, come senza dubbio stava facendo.
Doveva andarsene. Doveva andarsene in fretta. Il tizio bovino era un poliziotto o un investigatore privato, uno dei tanti assunti dalla Smithfield. Doveva correre via, doveva nascondersi, doveva… Il linciaggio.
— Non da questa parte, amico, si va in scena di qui; ma dove sta… Oh, Thorny! Non è ancora il momento di entrare.
— Mi dispiace — brontolò verso il trovarobe e si allontanò.
Le luci si attenuarono, il campanello risuonò debolmente.
— Adesso è il momento — lo richiamò il trovarobe.
Dove stava andando? E a che cosa gli sarebbe servito?
— Ehi, Thorny! Il campanello. Torna indietro. Tocca a te. Sei di prima scena… ehi !
Si fermò, voltandosi e poi tornò sui suoi passi. Entrò in scena e prese il suo posto. Lei era già là, e lo guardava stranamente mentre si avvicinava.
— Non sei stato tu a farlo, Thorny, vero? — sussurrò.
La fissò in silenzio stringendo le labbra e annuì.
Lei sembrò perplessa. Lo guardava come se non fosse più una persona, ma uno strano oggetto da studiare. Non sdegnata, o arrabbiata o virtuosa… solamente perplessa.
— Immagino di essere stato un pazzo — disse debolmente.
— Suppongo di sì.
— Però non è stato un gran danno — disse con tono speranzoso.
— La gente sbagliata ha assistito al primo atto, Thorny. Se ne sono andati.
— Gente sbagliata?
— Due produttori e un critico.
— No!
Restò come stordito. Allora smise di guardarlo e restò ferma aspettando che il sipario si alzasse; il suo viso non mostrava che una malinconica perplessità. Non era uno spettacolo suo, vi aveva dentro soltanto un manichino che le avrebbe reso un paio di assegni per diritti e adesso lei stessa come temporanea sostituta del manichino. La tristezza era per lui, che invece avrebbe capito di più lo sdegno.
Il sipario si alzò. Un mare di facce sfocate oltre le luci del palcoscenico. E lui fu Andreyev, capo di una guarnigione di polizia sovietica, servo fedele di una causa morente. Questa volta era facile immedesimarsi nella parte, costringere con decisione il proprio io nel personaggio del poliziotto russo e vivere un po’ del secolo passato. Perché l’io si sentiva più a suo agio lì dentro che non nella pelle di Ryan Thornier… una pelle che rischiava ben presto di essere mandata in conceria, a giudicare dalle occhiate furtive che arrivavano da dietro le quinte. Poteva quasi essere consigliabile restare Andreyev dopo lo spettacolo, ma questo sarebbe stato un modo sicuro per avere come compagno di camera Napoleone Bonaparte.
Non ci fu cambio di scenografia tra la prima e la seconda scena: soltanto il sipario calava per indicare un passaggio di tempo e per permettere un cambio di attori. Restò sulla scena ed ebbe un momento per pensare. I pensieri non erano affatto piacevoli.
I finanziatori se n’erano andati. Domani lo spettacolo avrebbe dovuto chiudere a meno che l’edizione telestampata del mattino del Times non portasse una recensione entusiasta: cosa che sembrava altamente improbabile.
I critici erano sazi e i sazi sono anche propensi a essere impazienti. Non sarebbero affatto stati desiderosi di dimenticare il primo atto. Lui l’aveva rovinato e non aveva possibilità di rimediare.
La vendetta non era dolce. Sapeva di marcio e di mal di stomaco.
Dagli un buon terzo atto. Non c’è nient’altro che tu possa fare. Ma anche questo non sarebbe riuscito a togliergli di bocca quel sapore disgustoso.
Perché lo hai fatto, Thorny? La voce di Rick gli arrivò come un sussurro dalla cabina attraverso l’auricolare.
Alzò gli occhi e vide che il tecnico lo fissava da una finestrella della cabina. Allargò le mani in un ampio gesto come per dire: come posso spiegartelo, che cosa posso fare?
Continua fino in fondo, che altro? sussurrò Rick e si ritirò dalla finestrella.
L’incidente sembrava confermare che in ogni caso Giada intendeva farlo continuare fino alla fine. Difficilmente avrebbe potuto fare altrimenti; in un certo senso, c’era dentro anche lei. Se il pubblico si accorgeva che il dramma aveva un interprete umano e se ai critici non piaceva lo spettacolo, avrebbero potuto dare addosso all’impresario che aveva “perpetrato una simile assurda sostituzione…” con maggiore acredine di quanta ne avrebbero avuta contro di lui. Lei aveva puntato su Thornier, a parte il suo complotto per forzarla a puntare; lo spettacolo era suo, e sua la responsabilità, quindi gli attacchi sarebbero stati per lei. Critici, proprietari, finanziatori e pubblico… se ne fregavano della “vergogna”, se ne fregavano di scuse o ragioni. A loro interessava solo il prodotto finito e se questo non era di loro gradimento, la responsabilità cadeva su una sola persona.
E per lui? Un poliziotto che lo aspettava dietro le quinte. Perché? Non aveva studiato il codice penale, ma non riusciva a pensare a qualche piccola, chiara etichetta criminale da applicare a ciò che aveva fatto. Frode? Non senza uno scambio di denaro o proprietà, pensò. Era qualcosa di immateriale e la legge è cosa del tutto terrena; diventava confusa quando delle ragioni portavano uomini da assalti a proprietà e persone ad assalti a idee o princìpi. In questo caso passavano il carico allo psichiatra.
Forse il tizio bovino non era affatto un poliziotto. Forse era un collezionista di maniaci.
Thorny non si preoccupò molto. Il sogno si era frantumato e lui non doveva far altro che aspettare che tutti i pezzi gli cadessero attorno, fino a trovare una possibilità di tirarsi fuori da quello sfacelo. Era la fine di qualcosa che avrebbe dovuto finire anni prima e lui non poteva tirarsene fuori prima che finisse di crollare.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Il mattatore»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il mattatore» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Il mattatore» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.