Murray Leinster - Primo contatto
Здесь есть возможность читать онлайн «Murray Leinster - Primo contatto» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1983, Издательство: SIAD, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Primo contatto
- Автор:
- Издательство:SIAD
- Жанр:
- Год:1983
- Город:Milano
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:4 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 80
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Primo contatto: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Primo contatto»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Primo contatto — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Primo contatto», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Tommy Dort stava duramente sgobbando alla sezione comunicazioni. Non trovava i processi mentali degli alieni talmente alieni da non riuscire a seguirli. Le discussioni tecniche, ora, avevano raggiunto lo stadio della navigazione interstellare. Per illustrare le rispettive tecniche era necessaria una mappa stellare. Naturalmente, non era certo il caso di procurarsi una mappa presa dalla sala delle carte della Llanvabon , poiché gli alieni, studiandola, avrebbero potuto senz’altro scoprire il punto dal quale la mappa era stata proiettata. Tommy, perciò, si era confezionato una mappa nuova di zecca con immagini stellari immaginarie ma convincenti riprodotte su di essa. Trasmise, quindi, le istruzioni per l’interpretazione attraverso la codificatrice. In cambio, gli alieni presentarono una propria mappa stellare alla visipiastra del robot sferico. Copiatala all’istante a mezzo fotografia, gli ufficiali della Llanvabon si misero subito a lavorarci sopra, cercando di calcolare da quale punto della Galassia le costellazioni sarebbero apparse in quel modo. La mappa li lasciò assai perplessi.
Fu Tommy che finì per rendersi conto che anche gli alieni avevano realizzato una mappa stellare posticcia per quella dimostrazione… un’immagine speculare della finta mappa che lui stesso aveva propinato loro poco prima.
A questa constatazione, Tommy sogghignò. Quegli alieni cominciavano a piacergli. Non erano umani. Ma avevano un senso molto umano dell’umorismo. A un certo punto, Tommy tentò una battuta di spirito. Dovette venir tradotta in codice, e poi trasformata in una successione di pacchetti d’onde corte, a modulazione di frequenza, questi pacchetti furono trasmessi all’altra nave, e qui Dio soltanto sapeva attraverso quali altri congegni si trovarono costretti a passare per diventare intelligibili. Non sembrava proprio che una battuta di spirito, costretta a passare attraverso tante formalità, avesse molte possibilità di sembrar divertente ai destinatari. Ma gli alieni riuscirono ugualmente a capirla.
Per uno di quegli alieni l’uso del trasmettitore divenne una funzione normale almeno quanto era diventato per Tommy l’uso della codificatrice. Tra l’umano e il suo equivalente alieno si sviluppò ben presto una paradossale amicizia che ambedue svilupparono conversando tra loro tramite codificatrice, decodificatore e pacchetti d’onde corte a modulazione di frequenza. Quando le questioni tecniche nei rispettivi messaggi cominciarono a farsi troppo impegnative, quell’alieno a volte ci buttava dentro delle sue personali interpretazioni in una sorta di slang… e molto spesso era proprio quest’intercalare alla buona che chiariva i punti di maggior confusione. Tommy, per nessun particolare motivo, aveva registrato in codice il nome «Daino», che il decodificatore ora sceglieva ogni volta che quel particolare alieno firmava un messaggio col proprio simbolo.
Durante la terza settimana di comunicazioni, il decodificatore esibì all’improvviso a Tommy, nell’apposito riquadro, il messaggio:
Sei un bravo tipo. Peccato che dobbiamo ucciderci — DAINO.
Tommy, che aveva pensato la stessa cosa, batté la sua amara risposta:
Non riusciamo a vedere una via d’uscita. E voi?
Vi fu una pausa, poi si formò un altro messaggio:
Se potessimo fidarci l’uno dell’altro, si. Al nostro comandante piacerebbe. Ma non possiamo fidarci di voi, e voi non potete fidarvi di noi. Ma ci dispiace — DAINO.
Tommy Dort portò i messaggi al comandante.
«Guardi qua, signore!» disse, affannato. «Questa gente è quasi umana. Sono dei tipi simpatici».
Il comandante era impegnato nel suo importante compito di pensare alle cose di cui preoccuparsi, e se ne preoccupava. Replicò, stancamente:
«Respirano ossigeno. La loro aria ha il ventotto per cento di ossigeno, ma potrebbero cavarsela molto bene anche sulla Terra. Per loro il nostro pianeta sarebbe una preziosa conquista. E non sappiamo ancora quali armi abbiano, né di che cosa sono capaci. Lei gl’insegnerebbe la strada per la Terra?»
«È probabile che loro la pensino allo stesso modo», aggiunse il comandante, asciutto. «E se anche riuscissimo a stabilire un contatto amichevole, per quanto tempo resterebbe amichevole? Se le loro armi fossero inferiori alle nostre, penserebbero di doverle migliorare per la loro stessa sicurezza. E noi, sospettando la loro intenzione di ribellarsi, li schiacceremmo non appena ci fosse possibile… per motivi di sicurezza! E se fossero le nostre armi ad essere inferiori, sarebbero loro a doverci liquidare prima che potessimo metterci alla pari!»
Tommy non aveva replicato, ma si agitava inquieto.
«Se distruggessimo questa nave aliena e ce ne tornassimo a casa», disse ancora il comandante, «il governo della Terra ci farebbe oggetto del suo biasimo se non sapessimo dirgli da dove provenivano. Ma cosa possiamo fare? Potremo chiamarci fortunati se riusciremo a ritornare vivi, con l’annuncio di questa civiltà aliena. Non è possibile estrarre da queste creature più informazioni di quante noi stessi gliene diamo, e certo noi non gli daremo il nostro indirizzo! Ci siamo imbattutti in loro per caso. Forse, se distruggessimo questa nave, non ci sarà un altro contatto per altri mille anni. E sarebbe un peccato, perché tutti gli scambi possibili con loro potrebbero significare tanto!
«Ma bisogna essere in due per fare la pace, e noi non possiamo rischiare di fidarci di loro. L’unica risposta è ucciderli, se possiamo, e se non possiamo, accertarci che quando ci uccideranno, non scoprano niente che possa condurli fino alla Terra. Non mi piace», concluse il comandante, desolato, «ma, semplicemente, non c’è nient’altro da fare!»
Sulla Llanvabon i tecnici lavoravano frenetici, divisi in due gruppi: uno si preparava per la vittoria, l’altro per la sconfitta. Quelli che lavoravano per la vittoria potevano far poco. I fulminatori principali erano le uniche armi che dessero qualche affidamento. Le loro incastellature furono modificate così da non essere più fisse, con soli cinque gradi di gioco come erano state finora. Adesso, collegate grazie a dei sistemi elettronici a una centrale automatica, a sua volta comandata da un localizzatore radar, avrebbero tenuto i fulminatori esattamente puntati con assoluta precisione su un dato bersaglio, qualunque manovra questo tentasse per disimpegnarsi. Inoltre, in sala-motori, un genio fino a quel momento misconosciuto, aveva congegnato un sistema di accumulatori grazie al quale l’intera energia normalmente prodotta dai motori della nave poteva essere temporaneamente immagazzinata e liberata a straripanti bordate. Almeno teoricamente, la portata dei fulminatori ne risultava moltiplicata e le loro capacità distruttive portate a livelli assai maggiori… Ma non c’era granché di più che si potesse fare.
Il gruppo per la sconfitta aveva assai più spazio per manovrare. Le mappe stellari, gli strumenti di navigazione che contenevano indicazioni rivelatrici, le registrazioni fotografiche che Tommy Dort aveva realizzato durante i sei mesi di viaggio dalla Terra, e qualunque altra cosa che potesse offrire indizi sull’ubicazione della Terra nella Galassia, furono approntati per la distruzione. Furono posti in armadi chiusi ermeticamente, i quali, aperti da qualcuno che non conoscesse tutte le fasi del corretto procedimento per farlo, avrebbero trasformato in cenere il loro contenuto in una sola vampata, soffiando via le ceneri in modo che non fosse possibile ricostruire niente da esse. Naturalmente, se la Llanvabon fosse uscita vittoriosa, esisteva il metodo — tenuto prudentemente segreto — per aprirli in tutta sicurezza.
Delle bombe atomiche furono piazzate lungo tutto lo scafo della nave. Se l’equipaggio umano fosse rimasto completamente ucciso senza che la nave andasse distrutta, quelle bombe sarebbero scoppiate non appena la Llanvabon fosse stata arpionata e portata al fianco dello scafo alieno. Non che ci fossero delle bombe atomiche già pronte a bordo, ma la nave disponeva di cartucce di riserva di combustibile nucleare e non fu difficile riadattarle in modo che, una volta attivate, invece di liberare un flusso graduale d’energia, esplodessero. E quattro uomini del personale operativo della nave terrestre rimanevano sempre in tuta spaziale, coi caschi chiusi, per continuare a combattere contro la nave aliena nel caso in cui lo scafo della Llanvabon fosse stato perforato da prua a poppa in un attacco improvviso.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Primo contatto»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Primo contatto» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Primo contatto» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.