Robert Sawyer - L'equazione di Dio

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Sawyer - L'equazione di Dio» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 2001, Издательство: Mondadori, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

L'equazione di Dio: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «L'equazione di Dio»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Come si sono estinti i dinosauri? Domanda vecchia, per il lettore di fantascienza. E che ha avuto mille risposte. Nel caso di questo brillante romanzo, tuttavia, l’interrogativo è molto più complesso e andrebbe riformulato così: provata scientificamente l’esistenza di Dio,
E soprattutto, perchè ha deciso di estinguere periodicamente le forme di vita superiori su tutti i mondi abitati? E’ l’assillo che tormenta Hollus, un ragno intelligente venuto dallo spazio che un bel giorno entra nel Royal Museum, a Toronto, e chiede di parlare con uno scienziato. Lo portano da Thomas Jericho, paleontologo, e l’aracnide rivela importanti informazioni sulle origini della vita. Non solo, ma propone alle menti migliori della Terra di unirsi in una ricerca che altri pianeti hanno già cominciato per loro conto, e che solo lo sforzo di tutte le intelligenze potrà coronare di successo. La domanda è infatti: che intenzioni ha il Creatore?

L'equazione di Dio — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «L'equazione di Dio», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

— Alcune di quelle civiltà erano contemporanee.

Hollus aveva buona conoscenza dell’inglese, ma di tanto in tanto trovava un impaccio. — Prego?

— Alcune di quelle razze sono vissute nello stesso periodo delle altre?

— No. La più vecchia si è estinta tre miliardi di anni fa, pare; la più recente, quella del terzo pianeta di Groombridge 1618, circa cinquemila anni fa, però…

— Sì?

— Però, come ho detto, tutte le razze parevano ugualmente progredite. Gli stili architettonici variavano ampiamente, è ovvio. Per farti un esempio, i nostri ingegneri hanno smantellato una delle navi in orbita intorno a Sigma Draconis II: varie soluzioni erano diverse dalle nostre, ma non molto migliori… forse arretrate di qualche decennio rispetto alle nostre. La stessa cosa vale per tutte le razze che abbandonarono il proprio pianeta: erano appena un po’ più progredite dei Wreed o dei Forhilnor… o dell’ Homo sapiens, se è per questo.

— E pensate che accada a tutte le razze? Che ciascuna raggiunga un punto in cui si limita ad abbandonare il pianeta d’origine?

— Esatto — disse Hollus. — Altrimenti qualcosa… forse Dio stesso… viene a portarsele via.

5

Il dipartimento dei soci del ROM pubblicizzava la presenza di Hollus (“Sostenete il museo che richiama visitatori da tutto il pianeta… e oltre!”) e nella prima settimana dall’arrivo del Forhilnor il numero di visitatori crebbe notevolmente. Quando però fu chiaro che era improbabile che la sua navetta atterrasse di nuovo e che non ci sarebbe stato nessun alieno a percorrere il marciapiede, salire i gradini e girare nell’atrio, la folla si ridusse a livelli normali.

Non rividi gli agenti del csis. Il primo ministro Chretien venne davvero al rom per incontrare Hollus: Christine Dorati, ovviamente, trasformò la visita in una vera e propria operazione fotografica. E parecchi giornalisti chiesero a Chrétien, per l’esattezza, di dare assicurazione che all’alieno sarebbe stato concesso di continuare il suo lavoro senza intralci… ossia ciò che, secondo il sondaggio di “Maclean”, il popolo canadese voleva. Il ministro diede la sua assicurazione, ma sospetto che gli operativi del csis fossero sempre lì in giro, in agguato giusto dietro l’angolo.

Nel suo quarto giorno a Toronto, Hollus tornò con me nella sala di raccolta. Avevo aperto un cassetto metallico e gli mostravo una lastra di argillite con un euripteride magnificamente conservato. Spostammo l’esemplare su un banco di lavoro e Hollus adoperò il peduncolo oculare destro per guardare da una delle quattro grandi lenti d’ingrandimento su braccio metallico snodabile, circondate da un tubo al neon. Riflettei brevemente sull’aspetto fisico di quella situazione: un occhio simulato guardava l’immagine ingrandita e i dati erano in qualche modo trasferiti al vero Hollus in orbita sopra l’Ecuador.

Lo so, lo so, probabilmente avrei dovuto lasciarlo in pace. Però, maledizione, quell’idea mi aveva tenuto sveglio la notte fin dalla prima volta in cui Hollus vi aveva accennato. — Come fate a sapere — gli domandai infine — che l’universo ha un creatore?

Hollus curvò i peduncoli oculari per fissarmi. — L’universo è chiaramente progettato; se c’è un progetto, deve esserci per forza un progettista.

Mossi i muscoli della fronte nel modo in cui solevo inarcare le sopracciglia. — A me pare casuale — replicai. — Voglio dire, se le stelle fossero disposte secondo schemi geometrici, sarebbe diverso.

— C’è grande bellezza, nella casualità — disse Hollus.

— Ma parlavo di un progetto più basilare. I parametri fondamentali dell’universo sono stati regolati con infinitesima precisione per favorire la vita.

Immaginavo dove sarebbe andato a parare, ma replicai comunque: — In che modo? — Forse lui sapeva qualcosa che ignoravo, pensai… ed era proprio così.

— La vostra scienza contempla quattro forze fondamentali; in realtà, sono cinque, ma non avete ancora scoperto la quinta. Le quattro forze a voi note sono la gravità, l’elettromagnetismo, il legame nucleare debole e il legame nucleare forte; la quinta è una forza di repulsione che opera su distanze estremamente grandi. I valori di queste forze variano enormemente, ma se fossero solo un poco diversi da quelli attuati, l’universo come lo conosciamo non esisterebbe e la vita non si sarebbe mai potuta formare. Prendiamo la forza di gravità: se fosse un po’ più grande, l’universo sarebbe collassato da tempo. Se fosse un po’ più debole, stelle e pianeti non si sarebbero mai agglomerati.

— Un po’… — ripetei.

— In questi due casi, sì. Vuoi un esempio migliore? Le stelle, è chiaro, devono mantenere un equilibrio tra la forza gravitazionale della propria massa, che cerca di farle collassare, e la forza elettromagnetica della propria emissione di luce e di calore. C’è solo uno stretto intervallo di valori nel quale queste forze si trovano in equilibrio sufficiente a permettere l’esistenza di una stella, A un’estremità ci sono le giganti azzurre e all’altra le nane rosse… né le une né le altre possono portare alla vita. Per fortuna quasi tutte le stelle rientrano nell’intervallo fra questi due tipi… e in particolare per una apparente coincidenza numerica nei valori delle costanti fondamentali nella natura. Se per esempio il valore della forza di gravità fosse diverso di una parte su… un attimo, faccio la conversione nel vostro sistema decimale… di una parte su 10 40, la coincidenza numerica salterebbe e ogni stella dell’universo sarebbe o una gigante azzurra o una nana rossa; non esisterebbero soli gialli che brillino su pianeti simili alla Terra.

— Sul serio? Solo una parte su dieci alla quarantesima?

— Sì. Allo stesso modo, se il valore del legame nucleare forte, che tiene insieme i nuclei atomici anche se i protoni per la loro carica positiva cercano di respingersi a vicenda, fosse lievemente inferiore a quello corrente, gli atomi non si formerebbero mai, ostacolati dalla repulsione dei protoni. E se fosse lievemente superiore, esisterebbe solo l’atomo di idrogeno. In entrambi i casi avremmo un universo privo di stelle e di pianeti e di vita.

— Quindi, secondo te, qualcuno ha stabilito quei valori?

— Esatto.

— Come fai a dire che quei valori non sono gli unici che le costanti possono assumere? — obiettai. — Forse sono quelli perché non potrebbero essere altri.

L’alieno ballonzolò. — Interessante congettura — disse. — I nostri fisici infatti hanno dimostrato che in teoria altri valori sono possibili. E la probabilità che gli attuali valori siano sorti per caso è di uno su 6 seguito da tanti di quegli zeri che nemmeno incidendone uno su ogni neutrone e protone dell’intero universo si riuscirebbe a scriverli tutti.

Avevo già udito variazioni su quel tema. Era tempo di calare il mio asso. — Forse tutti i possibili valori di quelle costanti esistono realmente — dissi — ma in universi differenti. Forse esiste un numero illimitato di universi paralleli, tutti privi di vita perché i loro parametri fisici non la permettono. In questo caso, non c’è niente di speciale nel fatto che ci troviamo in questo universo, poiché sarebbe l’unico di tutti gli universi possibili dove potremmo esistere.

— Ah — disse Hollus. — Capisco… Incrociai le braccia, compiaciuto.

— Capisco — proseguì l’alieno — l’origine del vostro equivoco. In passato, gli scienziati del mio mondo erano in maggioranza atei o agnostici. Sappiamo da tempo che forze apparentemente regolate con infinitesimale precisione governano il nostro universo; mi sono fatto l’idea che anche tu stesso ne sapessi già qualcosa. E la tua argomentazione… che forse esiste un numero infinito di universi con valori alternativi delle costanti fondamentali… era ciò che ha permesso a generazioni di scienziati forhilnor di accantonare l’idea di un creatore. Come dici tu, se esistono tutti i valori possibili, non c’è niente di speciale nell’esistenza di un universo governato da una particolare serie di valori che per caso rende possibile la vita.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «L'equazione di Dio»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «L'equazione di Dio» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Robert Sawyer - Factoring Humanity
Robert Sawyer
Robert Sawyer - Relativity
Robert Sawyer
Robert Sawyer - Mindscan
Robert Sawyer
libcat.ru: книга без обложки
Robert Sawyer
Robert Sawyer - Far-Seer
Robert Sawyer
Robert Sawyer - Origine dell'ibrido
Robert Sawyer
Robert Sawyer - Wonder
Robert Sawyer
Robert Sawyer - Recuerdos del futuro
Robert Sawyer
Robert Sawyer - El cálculo de Dios
Robert Sawyer
Robert Sawyer - Factor de Humanidad
Robert Sawyer
libcat.ru: книга без обложки
Robert Sawyer
Отзывы о книге «L'equazione di Dio»

Обсуждение, отзывы о книге «L'equazione di Dio» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x