Anton Barrili - L'undecimo comandamento - Romanzo

Здесь есть возможность читать онлайн «Anton Barrili - L'undecimo comandamento - Romanzo» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Издательство: Иностранный паблик, Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

L'undecimo comandamento: Romanzo: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «L'undecimo comandamento: Romanzo»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

L'undecimo comandamento: Romanzo — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «L'undecimo comandamento: Romanzo», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Piuttosto, era da desiderare che andassero a visitarlo i geologi e gli studiosi di archeologia preistorica; gli uni per le belle concrezioni calcaree, pei quarzi e per le tracce di minerali che presentava la roccia; gli altri per le caverne ossifere che si aprivano nel fianco della montagna. Di questi ultimi, voglio dire degli archeologi, uno solo era capitato a Castelnuovo, e fortunatamente non mostrava desiderio di andarsene. Non era uno scienziato di professione, ma un semplice dilettante, e per giunta non aveva ancora stampato nessuna memoria sull' Homo diluvii testis . Ma, non dubitate, se ancora non l'aveva stampata, nè scritta, minacciava di voler fare una cosa e l'altra al più presto. L'epoca neolitica e l'archeolitica erano il fatto suo, e le caverne di monte Acuto gliene davano saggi stupendi, in cuspidi di frecce, asce e raschiatoi di selce, amuleti di serpentina e di giadeite, cocci, depositi di ceneri e di ossa carbonizzate, ornamenti di conchiglie, grumi di terra d'ocra e via discorrendo. Gli avanzi dei banchetti attiravano particolarmente la sua attenzione. Studiava la forma delle ossa, delle mascelle, dei denti e delle corna, per accertare quali specie di cervi, di cani, e d'altri animali più prossimi alla domesticità, vivessero dieci e quindicimil'anni fa in compagnia dell'uomo, su per le forre di monte Acuto. Con l'ardimento della fantasia, andava anche più oltre. Non contento di aver trovato l' ursus spelaeus , che accennava già ad una bella antichità, sperava di trovare anche l' elephas primigenius , che è come a dire il babbo degli elefanti. Notate, che si sarebbe fatto onore, con la scoperta di un elefante, e in una parte d'Italia da cui non era passato il re Pirro, l'unico che avrebbe potuto lasciarcene qualcheduno, per trarre in inganno gli scienziati futuri.

Così sapiente come lo vedete, non era punto noioso. Il duca di Francavilla era prima di tutto un bel giovinotto, simpatico, spiritoso, elegante, alla mano, un principe democratico, un felicissimo impasto di gran signore e di buon figliuolo. Ballava, inoltre, come… In verità, non saprei dirvi come ballasse. Le signore di Castelnuovo affermavano che ballava come un angelo; ma è poi vero che gli angeli ballino? Comunque, ballava bene, dettava quadriglie stupende, architettava sciarrade in azione. I suoi talenti di società non si contavano sulle dita. Infine, sappiate questa: fu lui che introdusse lo skating ring nelle usanze di Castelnuovo. Per un dilettante d'archeologia preistorica, non c'era male; che ne dite?

Immaginate dunque come fossero allegri, dopo l'arrivo del duca di Francavilla, i mercoledì della sottoprefettura di Castelnuovo Bedonia. Si ballava, si faceva musica, si giuocava di galanteria, ci si divertiva a quel dio. La sottoprefettessa si faceva un onore immortale; il sottoprefetto gongolava dal canto suo e prevedeva non lontano il gran giorno in cui tutto il circondario di Castelnuovo si mostrasse ligio alla politica del governo, o meglio, del partito che siedeva al governo.

Perchè a questo egli lavorava, con altezza di concetto non intieramente richiesta dalla sua condizione secondaria. Volete sentirlo? coglierlo sul fatto, mentre egli sfodera tutti i più sottili accorgimenti della sua politica e tutti i più riposti artifizi della sua eloquenza?

Il cavalier Tiraquelli aveva condotto fuor della sala uno de' suoi convitati, col pretesto abbastanza ragionevole di fumare un sigaro. Passeggiavano ambedue sotto un loggiato che guardava nel cortile, collegando il quartierino del sottoprefetto con gli uffizi della sottoprefettura.

– Glielo assicuro io, – andava dicendo il rappresentante dell'autorità al suo interlocutore, uomo sulla sessantina, piccolo di statura, e cuor contento per dieci, come dimostravano le sue guance paffute, – glielo assicuro io, signor Prospero, Ella sarà cavaliere. Ma che dico, cavaliere? commendatore di schianto. Se la cosa si fa, come il ministro desidera, Lei non può dubitarne un minuto; abbia il collare per giunto a destinazione. Gliene impegno la parola mia, che è quella del governo; – aggiunse il sottoprefetto, con accento e gesto ugualmente solenni.

– Per me, – rispose quell'altro, stringendosi nelle spalle, – vorrei che fosse già combinata ogni cosa. Ma Ella capirà, signor cavaliere…

– Che cosa? che difficoltà può incontrare il signor Prospero in una faccenda di questo genere, e con l'autorità domestica di cui è, la Dio grazia, investito?

– Eh, più che Ella non pensi; – ripigliò il signor Prospero. – Se quella birichina si mettesse in testa di non volerlo, che ci potrei far io?

– Niente le dice che ci sia questo pericolo; – osservò gravemente il cavalier Tiraquelli. – Perchè la signorina rifiutasse, bisognerebbe che ci fosse un altro alle viste. Mi spiego? Ora, quest'altro non c'è; almeno, a noi non consta. Lei da una parte, come zio e tutore, io dall'altra come pubblico ufficiale che ha l'obbligo di sapere ogni cosa, non abbiamo notizie, nè indizii, che ci conducano a sospettare nulla di simile.

– È vero signor cavaliere, è vero. Ma, se debbo parlare alla libera, non è il cuore della mia nepote che mi dà pensiero, è la testa. Non ama nessuno, un po' perchè non ha ancora trovato quel tale che dovrebbe andarle a genio, ma molto perchè vuole la sua libertà, per fare a modo suo, contentare i suoi capriccetti…

– Tutta roba che passerà.

– Speriamolo; – disse il signor Prospero, accompagnando la frase con un sospiro tanto fatto; – ma l'avverto che è molto bizzarra. Si figuri che uscita appena di collegio, voleva andare al polo!

– Al polo artico?

– Artico, od antartico, non so; ma il fatto sta che m'è scappata fuori con questa idea, pescata non so dove.

– Forse in un trattato di geografia; – notò giudiziosamente il sottoprefetto.

– Può darsi. Ma che diamine gli salta in testa alle maestre, d'insegnare la geografia alle ragazze? A che cosa può servire la geografia? —

Il sottoprefetto lo fermò con un gesto.

– Signor Prospero, – gli disse, – la geografia è un ornamento necessario per l'uomo civile. Ella forse ignora che presso la sede del governo fiorisce una società geografica, posta sotto il patrocinio del re e sussidiata particolarmente dal ministero.

– Quand'è così, non dico più altro; – rispose il signor Prospero, inchinandosi. – La geografia sarà un ornamento necessario per gli uomini; ma per le donne… poi…

– Qui Ella potrebbe aver ragione; – interruppe il sottoprefetto con aria di benevola condiscendenza. – E m'immagino che avrà detto alla signorina che le donne non debbono andare ai poli.

– Se gliel ho detto! Ma vuol sapere che cosa mi ha risposto, quella testa bizzarra? Bene, andrò dunque all'equatore; c'è due terzi d'Africa da esplorare; gli influenti del Nilo da riconoscere… Ha detto influenti o affluenti? Non so.

– Affluenti ed influenti, è tutt'uno; – osservò il sottoprefetto; – credo, per altro, che sia più proprio il dire affluenti. Dobbiamo badare anche al patrimonio della lingua, signor Prospero; dobbiamo badarci sopra tutto noi, che siamo i depositarii del potere. Ma anche sulla faccenda dell'equatore, io spero che Ella avrà fatto valere la sua autorità tutoria.

– Autorità, veramente, ne ho poca; – confessò il signor Prospero. – Mi sono contentato di dirle che ci fa troppo caldo in Africa, come fa troppo freddo ai poli, che non avrei potuto risolvermi lì su due piedi ad accompagnarla; che, infine, ci avevo i conti della tutela da aggiustare, e che questa fatica, necessaria per lo meno quanto l'ornamento della geografia, mi avrebbe preso un anno di tempo.

– È un anno di guadagnato; – disse il sottoprefetto; – e in un anno la testa di una ragazza può far variazioni di molte. La signorina Adele è romantica, e, in fondo in fondo, questo non mi dispiace. Il nostro giovinotto calcherà su questo tasto. E non gli sarà difficile, perchè, a dirla in confidenza, è innamorato cotto, e gl'innamorati vedono sempre con gli occhi della persona amata. Signor Prospero mio, ne faremo una duchessa, della sua bella nepote. Dica sinceramente, non le va?

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «L'undecimo comandamento: Romanzo»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «L'undecimo comandamento: Romanzo» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «L'undecimo comandamento: Romanzo»

Обсуждение, отзывы о книге «L'undecimo comandamento: Romanzo» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x