Salvatore Di Giacomo - Assunta Spina - In due atti

Здесь есть возможность читать онлайн «Salvatore Di Giacomo - Assunta Spina - In due atti» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, foreign_dramaturgy, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Assunta Spina: In due atti: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Assunta Spina: In due atti»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Assunta Spina: In due atti — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Assunta Spina: In due atti», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Salvatore Di Giacomo

Assunta Spina: In due atti

PERSONAGGI

Assunta Spina – 25 anni

Michele Boccadifuoco, beccaio35 anni

Federigo Funelli, vice cancelliere al Tribunale30 anni

Donna Concetta, madre di Boccadifuoco60 anni

Furturella, popolana

Filumena, popolana

Sgueglia Diodato, usciere al Tribunale60 anni

Torelli Aniello, idem70 anni

Il brigadiere Ferrara

La guardia Sante Marcuso

La guardia Marcello Flaiano

Furtunatina, stiratrice

Olimpia, stiratrice

Rachele, stiratrice

Ernestina, stiratrice

Michelina, stiratrice

Tittariello, garzone di Boccadifuoco

Donn'Emilia Forcinella, levatrice

Tina Bouquet, « chanteuse », sua figlia

Epaminonda Pesce, « macchiettista »

Ai giorni nostri

DECORAZIONE

Interno della grande Sala del Tribunale penale a Castelcapuano.

Il fondo della scena – un'alta parete sulla quale, tra colonne barocche e festoni, sono figure a fresco dei re di Napoli – è, abbasso, interrotto dalle porte delle «Sezioni penali». Su quella a sinistra è scritto: Terza Sezione , su quella di mezzo: Quinta Sezione , su quella a destra: Ottava Sezione . Tra porta e porta sono sedili di legno scuro con alta spalliera. Dalle spalliere pendono carte giudiziarie, bandi etc. Una varia folla occupa que' sedili: vi stanno donne e uomini, signori e plebei, qualche prete, qualche guardia di finanza o di Publica Sicurezza, dei contadini etc, etc. Di volta in volta qualcuno di costoro si leva ed entra in una delle stanze di Sezioni . Gli uscieri appaiono, di volta in volta, sulla soglia e chiamano i testimoni.

A destra e a sinistra della vasta sala e dello spettatore sono grandi porte a larghi stipiti marmorei. Per queste porte entra ed esce continuamente una folla peripatetica, e il va e vieni e il vocio durano l'atto intero. Dei venditori ambulanti circolano tra la folla: vendono cerini, panini e carta da scrivere.

Sul davanti della scena sono tavole per gli uscieri. Alla prima, sulla sinistra dello spettatore, seggono l'usciere titolare e altri individui che scrivono o chiacchierano. Alla seconda, sulla destra, è un altro usciere che rassetta carte e discute con qualcuno, impiedi. Sulla prima tavola è un cartello con la scritta: Diodato Sgueglia, Ufficiale giudiziario . Sulla seconda tavola è un'altra scritta, che dice: Aniello Torelli, Ufficiale giudiziario . Si fuma. Sono le quattordici. È inverno. Il mormorio è continuo, anzi, a levata di tela, è un alto e confuso vocìo.

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA

La folla. Ai loro posti gli uscieri Sgueglia e Torelli . Avvocati che sopraggiungono. L'avvocato Buffa . Portieri. Guardie. Un prete. Contadini, etc. Gran mormorio. Tutto il parlato e il movimento seguono in fretta.

Avvocato 1.º
(viene dalla destra, con carte sotto il braccio, frettoloso. S'incontra con l'Avvocato 2.º)

Avvocato Franceschelli, noi siamo qua!

Avvocato 2.º
(stretta di mano)

Oh! Carissimo! Dunque? C'è motivo?

Avvocato 1.º

Altro! Ce ne stanno dduie. Siamo a cavallo!

Avvocato 2.º

Ah, neh? E ghiate dicenno… (gli si mette a fianco. Movono verso la sinistra).

Avvocato 1.º

Ecco qua: sulla prima posizione c'è la mancanza di presentazione di parte…

Avvocato 2.º

Benissimo!

Avvocato 1.º

Sulla seconda… (viano, discorrendo, per la sinistra).

Un fattorino postale
(di fretta, con un telegramma in mano, si accosta al banco dell'Uffiziale Torelli)

Neh, scusate, sapite stu presidente… (leggendo sul telegramma) Presidente Laudati… Addó sta?

Torelli
(cessa di scrivere)

Laudati? (si volge all'Uffiziale Sgueglia che siede al banco rimpetto) Neh, on Diodá?

Sgueglia
(che discute con un signore che gli siede accanto)

Jate dicenno.

Torelli

'O presidente Laudati a che sezione sta?

Il signore seduto
(a Sgueglia)

No! Scusate! Sono dodici e sessanta!

Sgueglia

Sono tredici e sessanta! Mo nce avessemo mparà pure a fare l'addizione?

Il signore

Sarà…

Sgueglia

No. Che sarà? È! È!

Torelli

Don Diodà?

Sgueglia

Chi è? Laudati? 'A sesta Sezione, (si rimette a discutere) Verificate meglio…

Torelli
(al fattorino, indicando)

A mano sinistra, 'a primma porta. (Il fattorino va via in fretta. Torelli si rimette a scrivere).

Il cerinaro
(con voce lamentosa)

Cerini a due scatole per un soldo! Fabbrica la Baschiera! Cerini inglesi! Due scatole per un soldo! (fa il giro delle tavole).

Avvocato 3.º
(in fretta, accostandosi al tavolo di Torelli)

'On Anié, fosse venuto 'o prufessore Buffa?

Torelli
(seguitando a scrivere)

È benuto e se n'è ghiuto.

Avvocato 3.º

Sapite si torna?

Torelli
(seguitando a scrivere)

E io che ve pozzo dì?

Avvocato 3.º

Allora mo mm'assetto e ll'aspetto. ( siede accanto a Torelli e si mette a leggere carte legali ).

Voce di usciere
(dal fondo, accanto alla 3.ª Sezione)

Aulisio!

Voce tra la folla

Qua, qua!

Voce di usciere

Aulisio Giuseppe!

Voce tra la folla

Mo'! Nu mumento! Presente!

Voce di usciere

E ghiammo, ja'!

Una popolana
(dalla sinistra, a un'altra che la segue)

Peppenè! Passa 'a chesta parte! Assettámmece! (le due donne vanno a una scranna in fondo e vi seggono) Nannina addo' stà?

Voce di Nannina

Io nun pozzo passà! (appare e si fa largo. Ha un marmocchio in braccio).

La popolana

Viene, viene, assèttete!..

(Nannina va a sedere anche lei presso le altre due)
Voce di usciere
(dalla 3.ª Sezione, forte)

Giovanni Malatesta! Malatesta Giovanni!

Un testimone
(è seduto in fondo. Salutando quelli che gli stanno seduti accanto e levandosi)

Signori miei, permettete…

Voce di usciere

Giovanni Malatesta!

Il testimone

Presente! (va alla 3ª Sezione ed entra) .

Avvocato 3.º

'On Anié, permettete… Mo vengo. Si vene 'o prufessore, facitelo aspettà. (via per la destra) .

Torelli
(sommando)

Tredici, ventuno, ventotto… Fate, fate… Trentasette, cinquantacinque…

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Assunta Spina: In due atti»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Assunta Spina: In due atti» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Assunta Spina: In due atti»

Обсуждение, отзывы о книге «Assunta Spina: In due atti» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x