Grazia Deledda - Dopo il divorzio

Здесь есть возможность читать онлайн «Grazia Deledda - Dopo il divorzio» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Dopo il divorzio: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Dopo il divorzio»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Dopo il divorzio — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Dopo il divorzio», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Zia Bachisia annuì, perchè purtroppo ella sapeva ciò che è una casa senza provviste.

– È vero o non è vero, dottor Porreddu?

– È vero, – egli diceva, mangiando e ridendo, e agitando le mani larghe e bianche dalle unghie lunghissime.

– Perciò egli è diventato una sanguisuga, un vampiro! – osservò zio Efes Maria, rivolto alle ospiti. – Non mi lascia una stilla di sangue nelle vene. Corpo del demonio, si mangia denaro a Roma!

– Ah, se sapeste, – sospirò Paolo, – tutto, tutto è così caro! Una pesca venti centesimi. Ah, ora sto bene!

– Venti centesimi! – dissero tutti ad una voce.

– Ebbene, zia Bachisia, e poi? Quando Costantino tornò?.. – chiese Paolo.

– Ebbene, Paolo Porru… ah, io continuo a darti del tu, sebbene tu sii fra poco dottore, perchè quando eri ragazzino ti ho dato persino qualche scappellotto…

– Non ricordo; andate avanti, – disse il giovine, mentre le narici di Grazia fremevano per la stizza.

– Ebbene, ti dissi che Costantino mancò tre anni e che…

– Stette nelle miniere; benissimo, poi ritornò e fece pace con lo zio.

– Ed ecco che vide Giovanna mia, questa ragazza, e s'innamorarono: lo zio non voleva, perchè la ragazza è povera. Ricominciarono ad odiarsi; Costantino lavorava per l'avoltoio, e l'avoltoio non gli dava un centesimo. Allora Costantino venne da me e disse: – io sono povero, non ho denari per comprare i gioielli alla sposa e per fare la festa e il banchetto delle nozze cristiane, e anche voi siete povere: ebbene, facciamo così, sposiamoci soltanto civilmente, per ora; lavoreremo assieme, accumuleremo la somma necessaria per la festa e ci sposeremo poi con Dio. – Siccome molti usano far così, lo facemmo anche noi. Si fece in silenzio il matrimonio civile e vivemmo assieme d'accordo. L'avoltoio schiantava dall'ira; egli veniva ad urlare persino nella nostra strada, e provocava da per tutto Costantino. E noi lavoravamo. Dopo la vendemmia, l'anno scorso, mentre preparavamo i dolci per le nozze, Basile Ledda fu trovato ammazzato nella sua casa. La sera prima Costantino fu visto entrare da lui: era andato per annunziargli le nozze e chiedergli pace. Ah, povero ragazzo! egli non volle fuggire come io gli consigliai. E fu arrestato.

– Perchè era innocente… mamma… mia…

– Ecco che quella sciocca ricomincia a piangere. Se non taci, io non dico più nulla, ecco. Ebbene, Costantino fu arrestato, ed ora si fa il dibattimento ed il pubblico ministero ha chiesto i lavori forzati. Ma è un cane quel pubblico ministero? Ci son delle prove è vero, fu visto entrare Costantino di notte, in casa dello zio, che viveva solo come un uccello selvatico che era; si ricordò il passato: tutto questo è vero, ma prove non ci sono. Costantino si mostrò pieno di contraddizioni e di rimorsi: egli dice sempre queste parole: è il peccato mortale . Perchè devi sapere che egli è un buon cristiano, e crede d'essere stato colpito dalla sventura perchè visse con Giovanna prima di essersi sposati religiosamente.

– Ma ditemi una cosa…

– Aspetta. Aggiungi che sposati religiosamente, poi, si sono. In carcere, sì, in carcere, anima mia, figurati che cosa orrenda. Non ricominciare a piangere, Giovanna, altrimenti ti butto in faccia questa saliera. Eccola lì la sciocca! Tutti dicevano: no, no, non sposarlo; se egli è colpevole e viene condannato tu potrai sposarne un altro…

– Ah, come siete vili!.. – urlò la giovine, con occhi fiammeggianti; ma lo sguardo acuto della madre si fissò sul suo ed ella tacque di nuovo.

– Lo dicevo io, forse? – chiese zia Bachisia. – No, lo dicevano gli altri, e lo dicevano per il tuo bene.

– Il mio bene, il mio bene, – si lamentò Giovanna, nascondendo il viso fra le mani. – Il mio bene è finito, è finito, è finito.

– Avete figli? – le chiese Paolo.

– Sì, uno. E se non ci fosse lui guai. Guai! Se Costantino verrà condannato e il bimbo non ci fosse, guai! guai! – E si ficcava le dita entro i capelli, al di sopra della fronte, e scuoteva la testa come una pazza.

– Tu ti ammazzeresti, cuor mio? – chiese la madre con ironia. Lo studente credette vedere qualche cosa di finto nel moto di Giovanna: la rassomigliò ad una famosa attrice, in una commedia francese, e parole scettiche gli uscirono dalle labbra, davanti al dolore della giovine donna.

– Ecco, – egli disse, – del resto ora è approvata la legge sul divorzio: ogni donna che ha il marito condannato può tornar libera.

Giovanna non parve neppure capire quelle parole, e continuò a scuoter la testa fra le mani; zia Porredda disse convinta:

– Sì, un corno! Neppure Dio può disfare un matrimonio!

Zio Efes Maria osservò, un po' beffardo:

– Già! L'ho letto sul giornale. Questo divorzio ora! Lo faranno in continente, dove, del resto, uomini e donne si maritano molte volte, senza bisogno di prete e di sindaco; ma qui, oibò!..

– No, babbo Porru, non è in continente, è in Turchia, – osservò Grazia.

– Anche qui, anche qui! – disse zia Bachisia, che aveva capito tutto.

Appena ebbero cenato, le Era uscirono per andare dall'avvocato.

– Dove le farete dormire? – chiese Paolo. – Nella camera dei forestieri?

– Sicuro. Perchè?

– Perchè veramente volevo starci io lassù: qui si soffoca. Qual migliore forestiero di me?

– Abbi pazienza fino a domani, figliolino mio. Esse sono povere ospiti…

– Oh Dio, che barbari costumi, quando finiranno? – egli chiese indispettito.

– Lo chiedo anch'io, – disse zio Efes Maria, che s'era messo a leggere il giornale. – Mi rompono le scatole queste donne. Ebbene, cosa ne dici tu del nuovo Ministero?

– Io me ne infischio, – egli rispose ridendo, perchè ricordava quel personaggio della Dame chez Maxim , delizia del teatro Manzoni, del quale egli era un habitué .

E andò a guardare certi libri che aveva riposti in una nicchia in fondo alla stanza. Minnìa e il fratellino erano usciti nel cortile; Grazia, seduta davanti alla tavola, coi pugni nelle guancie, guardava sempre lo zio. Ed egli le si rivolse:

– Tu leggi romanzi, non è vero?

– Io no, – diss'ella arrossendo.

– Ed io ti dico che se ti trovo io, leggendo certi libri, te li scaravento sul capo…

Le labbra di lei tremarono: per nascondere il suo pianto s'alzò ed uscì fuori, e sentì che i fratellini litigavano ancora a proposito del portamonete col papa.

– In quanto a rubare, – diceva il bambino, – tu stai zitta, perchè tu con quell'altra che è lì, quella pertica, oggi voi avete venduto del vino e vi siete tenute i soldi…

– Ah, bugiardo! – disse Grazia andandogli sopra, e lo picchiò mentre piangeva amaramente.

Intorno cantavano i grilli; il cavallo ruminava sbattendo la zampa sul selciato, le stelle piovevano un barlume latteo sul cortile caldo e fragrante di fieno secco.

– Essa è una povera orfana, non maltrattarla, – diceva zia Porredda a suo figlio, difendendo Grazia, (i tre ragazzi erano figli del figlio maggiore dei Porru, ricco pastore, e di una giovane morta un anno prima) – e se vuol leggere lasciala leggere.

– Sì, lasciala leggere! – affermò solennemente zio Efes Maria. – Ah, perchè non lasciarono leggere anche me quando era giovinetto? Sarei diventato astronomo, istruito come un prete.

Astronomo, per zio Efes Maria, era uomo coltissimo, savissimo, come a dire filosofo.

– Hai visto il papa, figlio mio? – chiese zia Porredda, per associazione d'idee.

– No.

– Come, tu non hai visto il papa?

– O che credete voi? Il papa sta dentro una scatola, e per vederlo bisogna pagare, pagare molto.

– Oh va! – ella disse – tu sei un miscredente.

E uscì nel cortile, dove i nipotini si bastonavano: piombò in mezzo a loro, li divise, li gettò uno per parte del cortile, gridando:

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Dopo il divorzio»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Dopo il divorzio» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


libcat.ru: книга без обложки
Grazia Deledda
Grazia Deledda - Bis an die Grenze
Grazia Deledda
Grazia Deledda - Das Geheimnis
Grazia Deledda
Grazia Deledda - Schilf im Wind
Grazia Deledda
Grazia Deledda - Schilfrohr im Winde
Grazia Deledda
Gracia Deledda - Reeds in the Wind
Gracia Deledda
Grazia Deledda - Der Traum des Hirten
Grazia Deledda
Grazia Deledda - Das Kleid des Witwers
Grazia Deledda
Grazia Deledda - Amori moderni
Grazia Deledda
Grazia Deledda - A Sinistra
Grazia Deledda
Grazia Deledda - Colomba
Grazia Deledda
Отзывы о книге «Dopo il divorzio»

Обсуждение, отзывы о книге «Dopo il divorzio» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x