Volodyk - Paolini1-Eragon.doc

Здесь есть возможность читать онлайн «Volodyk - Paolini1-Eragon.doc» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Старинная литература, на русском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Paolini1-Eragon.doc: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Paolini1-Eragon.doc»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Paolini1-Eragon.doc — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Paolini1-Eragon.doc», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Brom si chinò e accese il camino con la candela. «Bene! Non c'è niente di meglio che sedersi davanti al fuoco per conversare.» Gettò indietro il cappuccio, ed Eragon si accorse che i suoi capelli non erano bianchi, ma d'argento. Il vecchio mise una teiera sul fuoco e prese posto sullo scranno. «Dunque, cosa volevi sapere?» Si rivolse al ragazzo in tono brusco, ma non scortese. «Be'» cominciò Eragon, cercando il modo migliore per affrontare l'argomento. «sento sempre parlare dei Cavalieri dei Draghi e delle loro gesta. Sembra che tutti vogliano il loro ritorno, ma non ho mai saputo come hanno cominciato, da dove vennero i draghi né che cosa rese speciali i Cavalieri... a parte i draghi, naturalmente.»

«Un argomento piuttosto vasto di cui parlare» borbottò Brom, scrutandolo preoccupato. «Se ti raccontassi tutta la storia, staremmo seduti qui fino al prossimo inverno. Sarò costretto ad abbreviarla. Ma prima di cominciare, ho bisogno della mia pipa.»

Eragon attese paziente che Brom caricasse il tabacco nel fornelletto. Gli era simpatico. Brom. A volte il vecchio era irascibile, ma per lui trovava sempre un po' di tempo. Una volta Eragon gli aveva chiesto da dove venisse, e Brom aveva riso, dicendo: "Da un villaggio molto simile a Carvahall, solo non così interessante." Incuriosito, Eragon aveva domandato a suo zio, ma Garrow gli aveva detto soltanto che Brom aveva comprato casa a Carvahall una quindicina di anni prima, e da allora aveva sempre vissuto lì in tranquillità.

Brom usò esca e acciarino per accendere la pipa. Sbuffò qualche nuvoletta di fumo, poi disse: «Sarà meglio non interrompermi... tranne che al momento del té, s'intende. Dunque, i Cavalieri, o Shur'tugal, come li chiamano gli elfi. Da dove cominciare? La loro storia ricopre un arco di tempo lunghissimo e al culmine della loro potenza dominavano un territorio grande due volte l'Impero. Si raccontano tante storie su di loro, ma la maggior parte sono soltanto sciocchezze. Se dovessi credere a tutto quello che si dice, ti verrebbe da pensare che abbiano i poteri di un dio minore. Molti studiosi dedicano la vita a separare queste leggende dai fatti, ma dubito che qualcuno ci riesca. Tuttavia non sarà un'impresa troppo ardua se ci atteniamo alle tre domande che hai posto: come hanno cominciato i Cavalieri, perché sono tenuti in così alta considerazione, e da dove vengono i draghi. Partiamo dall'ultima.» Eragon si appoggiò allo schienale e ascoltò rapito la voce del vecchio.

«I draghi non hanno inizio, a meno che esso non risieda nella creazione della stessa Alagasëia. E se avranno fine, essa coinciderà con la fine di questo mondo, poiché soffrono quello che la terra soffre. I draghi, i nani e pochi altri sono i veri abitanti di questa terra. Vivevano qui da molto prima di tutti noi, forti e orgogliosi nella loro gloria elementare. Il loro mondo rimase immutato finché i primi elfi non giunsero dall'oceano sulle loro navi d'argento.»

«Da dove venivano gli elfi?» lo interruppe Eragon. «E perché sono chiamati stirpe leggiadra? Esistono davvero?»

Brom si accigliò. «Vuoi che risponda alle tue prime domande o no? Non ci arriverò mai, se vuoi esplorare ogni recondito brano di conoscenza.»

«Mi dispiace» disse Eragon. Abbassò la testa e cercò di assumere un'aria mortificata. «Non è vero» disse Brom con un ghigno. Spostò lo sguardo verso il caminetto e contemplò le fiamme che lambivano la teiera. «Se vuoi proprio saperlo, gli elfi non sono una leggenda, e vengono chiamati stirpe leggiadra perché sono più belli di qualunque altro popolo.. Dicono di venire da Alalea, anche se nessuno, tranne loro, sa cosa sia o dove sia.

«Dunque.,.» proseguì con aria severa, sbirciando da sotto le sopracciglia cespugliose per assicurarsi che non vi sarebbero state altre interruzioni. «Gli elfi erano una razza fiera, all'epoca, ed esperti di magia. Al principio considerarono i draghi alla stregua di animali. Un giovane elfo sventato inseguì un drago, come avrebbe fatto con un cervo, e lo uccise. I draghi, oltraggiati, tesero un agguato all'elfo, che fu ucciso a sua volta. Purtroppo lo spargimento di sangue non si fermò lì. I draghi si riunirono e attaccarono l'intera nazione elfica. Sgomenti per la gravita dell'equivoco, gli elfi tentarono di porre fine alle ostilità, ma non riuscirono a trovare il modo di comunicare con i draghi. «Per abbreviare una complicatissima serie di eventi, diciamo che ci fu una lunga, sanguinosa guerra, di cui entrambe le parti alla fine si pentirono. Al principio gli elfi combatterono solo per difendersi, perché non volevano peggiorare la situazione, ma la ferocia dei draghi alla fine li costrinse ad attaccare per sopravvivere. La guerra durò cinque anni e sarebbe continuata ancora a lungo se un elfo di nome Eragon non avesse trovato un uovo di drago.» Eragon trasalì. «Ah, vedo che non conosci l'origine del tuo nome» disse Brom.

«No.» La teiera lanciò un sibilo prolungato. Perché mi è stato dato il nome di un elfo? «A questo punto troverai tutto molto più interessante» disse Brom. Tolse la teiera dal fuoco e versò l'acqua bollente in due tazze. Ne porse una a Eragon e lo avvertì: «Queste foglie non hanno bisogno di una lunga infusione. Bevi in fretta, prima che diventi troppo forte.» Eragon trasse un sorso, ma si scottò la lingua. Brom posò la sua tazza e continuò a fumare.

«Nessuno sa perché quell'uovo fosse stato abbandonato. Alcuni sostengono che i genitori del cucciolo furono uccisi durante un attacco degli elfi. Altri credono che i draghi lo abbiano lasciato di proposito. Comunque sia, Eragon capì quanto era importante allevare un drago amico. Se ne prese cura in segreto e lo chiamò, secondo l'usanza dell'antica lingua. Bid'Daum. Quando Bid'Daum raggiunse la maturità, viaggiarono insieme per raggiungere i draghi e convincerli a vivere in pace con gli elfi. Fra le due razze venne siglato un accordo, e per garantire la pace decisero di creare i Cavalieri.

«Al principio i Cavalieri dovevano essere un semplice mezzo di comunicazione fra elfi e draghi. Tuttavia, col passare del tempo, il loro valore fu sempre più apprezzato e conquistarono maggiore potere. Alla fine stabilirono la loro dimora sull'isola Vroengard e fondarono una città:. Dorù Areaba. Prima che Galbatorix li sconfiggesse, i Cavalieri avevano più potere di tutti i re di Alagasëia. Ora, credo di aver risposto a due delle tue domande.»

«Sì» disse Eragon in tono assente. Il fatto di portare il nome del primo Cavaliere gli sembrava una coincidenza stupefacente. Per qualche ragione, il suo nome non gli sembrava'più lo stesso. «Che cosa significa Eragon

«Non lo so» disse Brom. «È un nome molto antico. Non credo che qualcuno se lo ricordi, tranne gli elfi, e dovrai avere un gran colpo di fortuna prima d'incontrarne uno. Però è un bel nome da portare; dovresti esserne orgoglioso. Non tutti hanno un nome così onorevole.»

Eragon accantonò la questione e si concentrò su quello che aveva appreso da Brom: c'era qualcosa che gli sfuggiva. «Non capisco. Dov'eravamo noi quando sono stati creati i Cavalieri?» «Noi?» disse Brom, inarcando un sopracciglio.

«Sai, noi.» Eragon fece un vago gesto con la mano. «Gli esseri umani in generale.» Brom rise. «Questa terra non ci appartiene più di quanto non appartenga agli elfi. Ci vollero altri tre secoli perché i nostri antenati arrivassero e si unissero ai Cavalieri.»

«Non può essere» protestò Eragon. «Siamo sempre vissuti nella Valle Palancar.»

«Questo vale per qualche generazione, ma prima no. E non vale nemmeno per te, Eragon» aggiunse Brom gentilmente. «Anche se ti consideri parte della famiglia di Garrow, e a buon diritto, i tuoi padri non erano di qui. Chiedi alla gente e scoprirai che parecchi non vivono qui da molto; Questa valle è antichissima e non è appartenuta sempre a noi.»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Paolini1-Eragon.doc»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Paolini1-Eragon.doc» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Paolini1-Eragon.doc»

Обсуждение, отзывы о книге «Paolini1-Eragon.doc» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x