Volodyk - Paolini2-Eldest
Здесь есть возможность читать онлайн «Volodyk - Paolini2-Eldest» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Старинная литература, на русском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Paolini2-Eldest
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Paolini2-Eldest: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Paolini2-Eldest»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Paolini2-Eldest — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Paolini2-Eldest», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
La sua voce si perse quando il Cavaliere s'insinuò nella sua coscienza. «Ora basta» sibilò Eragon a denti stretti, mentre lottava per resistere all'assalto. Sporgendosi dal collo di Saphira, vide il drago rosso risalire verso di loro. Eragon non osò aprire la mente per parlare con Saphira, ma gridò ad alta voce: «Prendimi!» Con due colpi di Zar'roc, tagliò le cinghie che gli serravano le gambe e balzò giù dal dorso di Saphira.
È una follia, pensò, ridendo per l'ebbrezza e la vertigine della caduta libera. Il vento gli strappò via l'elmo e gli fece lacrimare gli occhi. Liberandosi dello scudo, Eragon allargò le braccia e le gambe, come gli aveva insegnato Oromis, per stabilizzare il volo. Di sotto, il Cavaliere d'acciaio notò il suo gesto. Il drago rosso scartò a sinistra, ma non riuscì lo stesso a evitarlo. Eragon guidò Zar'roc in un affondo fulmineo quando vide passare accanto a sé il fianco del drago, e sentì la lama penetrare nella carne del polpaccio della creatura, prima che la gravità lo attirasse più in basso. Il drago ruggì di dolore.
L'impatto fece compiere a Eragon una serie di capovolte in aria; il tempo di riuscire a bloccare le rotazioni e aveva bucato la coltre di nubi per piombare inesorabilmente sulle Pianure Ardenti. Avrebbe potuto fermarsi con la magia, se necessario, ma questo lo avrebbe prosciugato delle ultime riserve di energia. Si guardò oltre le spalle. Andiamo, Saphira, dove sei?
Per tutta risposta, la dragonessa comparve come una saetta dalla cortina di fumo livido, le ali aderenti al corpo. Sgusciò sotto di lui e aprì le ali per frenare la picchiata. Attento a non finire impalato su una delle sue punte, Eragon tornò in sella, accogliendo con sollievo il ritorno del proprio peso mentre lei riprendeva quota.
Non farmelo fare mai più, ringhiò lei.
Lui osservò il sangue fumante che scorreva lungo la lama di Zar'roc. Ha funzionato, però.
La sua soddisfazione scomparve quando si rese conto che l'acrobazìa aveva messo Saphira alla mercé del drago rosso. La creatura si avventò su di lei, impedendole ogni via di fuga per costringerla al suolo. Saphira cercava di manovrare sotto di lui, ma ogni volta che lo faceva, il drago si tuffava su di lei a fauci spalancate, colpendola con le ali per farle cambiare rotta.
I draghi continuarono a rincorrersi e a urtarsi finché le lingue non penzolarono dalle bocche, le code si afflosciarono e i due smisero di battere le ali, lasciandosi planare.
La mente ancora una volta chiusa a ogni contatto, amichevole o meno, Eragon gridò ad alta voce: «Atterra, Saphira; così è inutile. Lo combatterò a piedi.»
Con un grugnito di esausta rassegnazione, Saphira discese sullo spiazzo aperto più vicino, un piccolo altopiano roccioso sulla riva occidentale del fiume. L'acqua rosseggiava del sangue della carneficina. Non appena Saphira ebbe toccato terra, Eragon balzò di sella e saggiò il terreno con i piedi: era liscio e compatto, senza ostacoli su cui inciampare. Annuì, compiaciuto.
Qualche secondo dopo, il drago rosso spazzò l'aria sopra di loro e atterrò sul lato opposto del pianoro. Teneva la zampa posteriore sinistra sollevata dal terreno, per non pesare sulla ferita, un lungo squarcio che gli aveva quasi reciso il muscolo. Era scosso da violenti tremiti, come un cane malato. Cercò di saltellare, poi si fermò e ringhiò contro Eragon. Il Cavaliere nemico si liberò delle cinghie e scivolò lungo il fianco sano del suo drago. Poi gli girò intorno per esaminare la ferita. Eragon lo lasciò fare; sapeva quanto dolore doveva provare l'uomo nel vedere il danno inflitto al suo compagno. Ma aspettò troppo a lungo, perché il Cavaliere mormorò qualche parola indecifrabile, e in tre secondi la ferita del drago fu risanata.
Eragon rabbrividì di terrore. Come ha fatto a guarirla così in fretta, e con una formula così breve? Eppure, chiunque fosse, il nuovo Cavaliere non era certo Galbatorix, che cavalcava un drago nero.
Eragon si appigliò a quella consapevolezza mentre avanzava per affrontarlo. Mentre si incontravano al centro dell'altopiano, Saphira e il drago rosso si fronteggiavano girando uno intorno all'altra sullo sfondo. Il Cavaliere afferrò il suo spadone con entrambe le mani e lo fece roteare sopra la testa. Nel momento in cui lo calava con forza, Eragon sollevò Zar'roc per difendersi, e le due lame cozzarono in un'esplosione di scintille rosse. Eragon respinse l'avversario ed eseguì una serie di manovre complesse, sferrando e parando colpi, mentre danzava leggero sulle punte dei piedi e costringeva il Cavaliere a indietreggiare verso il ciglio del pianoro.
Quando arrivarono al margine, il Cavaliere mantenne la posizione, parando tutti gli assalti di Eragon, che pure erano fulminei e improvvisi. È come se riuscisse ad anticipare le mie mosse, pensò Eragon, frustrato. Se fosse stato fresco e riposato, gli sarebbe stato facile battere l'avversario, ma così non riusciva ad averne ragione. Il Cavaliere non possedeva la prontezza e la forza di un elfo, ma le sue capacità tecniche erano superiori a quelle di Vanir e paragonabili a quelle di Eragon.
Eragon provò una fitta di panico quando si accorse che la carica di energia iniziale si andava esaurendo in fretta, e che non era riuscito a infliggere all'avversario più di qualche ammaccatura sul pettorale scintillante. Le ultime riserve di potere conservate nel rubino di Zar'roc e nella cintura di Beloth il Savio bastarono appena a sostenere i suoi sforzi per un altro minuto. Il Cavaliere fece un passo avanti. Poi un altro. In men che non si dica, i due contendenti erano tornati al centro del pianoro, dove continuarono a scambiarsi colpi.
Zar'roc era diventata così pesante che Eragon riusciva a stento a sollevarla. La spalla gli bruciava, e lui ansimava come un mantice, e aveva il volto madido di sudore. Nemmeno il desiderio di vendicare la morte di Rothgar poteva aiutarlo a superare la stanchezza.
A un tratto scivolò e cadde. Deciso a non essere ucciso mentre era a terra, si rialzò con uno scatto di reni e si slanciò contro il Cavaliere, che gli fece volare via Zar'roc di mano con una semplice torsione del polso.
Il modo in cui il Cavaliere tracciò un florilegio nell'aria con il suo spadone - facendolo roteare rapidamente al suo fianco
- parve d'un tratto familiare a Eragon, come la sua abilità nella scherma. Riprese rapido la sua spada, fissò con orrore crescente lo spadone a una mano e mezza del suo nemico, poi la fessura nella visiera del suo elmo scintillante, e gridò: «Io ti conosco!»
In un impeto di furia, si avventò sul Cavaliere, bloccando le spade di entrambi fra i loro corpi, infilò le dita sotto il bordo dell'elmo e glielo strappò dalla testa.
Al centro del pianoro, ai margini delle Pianure Ardenti di Alagaésia, c'era Murtagh.
Eldest
Murtagh sorrise. Poi disse: «Thrysta vindr» e un globo compatto d'aria si formò fra di loro, colpendo Eragon al petto per spedirlo a venti iarde di distanza.
Eragon sentì Saphira ringhiare mentre lui atterrava di schianto sulla schiena. La sua visione baluginò di lampi rossi e neri, mentre si raggomitolava su se stesso aspettando che il dolore scemasse. Qualunque piacere avesse provato nella ricomparsa di Murtagh fu spazzato via dalle macabre circostanze del loro incontro. Una instabile miscela di orrore, confusione e rabbia ribolliva dentro di lui.
Abbassata la spada, Murtagh puntò la mano guantata d'acciaio contro di lui, con l'indice teso. «Non ti arrendi mai.» Eragon si sentì scorrere un brivido gelido lungo la schiena, nel riconoscere la scena della premonizione che aveva avuto navigando sull'Az Ragni verso Hedarth: Un uomo annaspava nel fango con l'elmo ammaccato e l'armatura insanguinata, il volto celato da un braccio alzato. Una mano guantata d'acciaio entrò nella visuale di Eragon, con l'indice teso verso l'uomo riverso, implacabile e crudele come il fato stesso. Passato e futuro si erano ricongiunti. Il destino di Eragon stava per compiersi.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Paolini2-Eldest»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Paolini2-Eldest» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Paolini2-Eldest» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.