Volodyk - Paolini3-Brisingr

Здесь есть возможность читать онлайн «Volodyk - Paolini3-Brisingr» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Старинная литература, на русском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Paolini3-Brisingr: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Paolini3-Brisingr»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Paolini3-Brisingr — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Paolini3-Brisingr», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

«E così, Ammazzaspettri, sei ancora vivo» disse Rhunön senza sollevare lo sguardo dal suo lavoro. La sua voce stridette come una serie di mole dentellate. «Oromis mi ha detto che Zar'roc ti è stata presa dal figlio di Morzan.»

Eragon trasalì e annuì. «Sì, Rhunön-elda. Me l'ha portata via sulle Pianure Ardenti.»

«Bah.» Rhunön si concentrò sul lavoro, battendo il martello sul cesello a una velocità sovrumana. Poi si fermò e disse: «Zar'roc ha trovato il suo legittimo proprietario, dunque. Non approvo l'uso che ne fa... come si chiama? Ah, sì... Murtagh, ma ogni Cavaliere merita una spada adeguata e non riesco a pensare a una spada migliore per il figlio di Morzan che quella dello stesso Morzan.» L'elfa scoccò un'occhiata a Eragon da sotto la fronte rugosa. «Cerca di capirmi, Ammazzaspettri, non avrei avuto nulla in contrario se tu avessi tenuto Zar'roc, ma mi farebbe molto più piacere che tu avessi una spada fatta apposta per te. Zar'roc può averti servito bene, ma non aveva la forma giusta per il tuo corpo. Per non parlare di Tàmerlein. Saresti uno sciocco se credessi di poterla maneggiare.»

«Come vedi, non l'ho presa.»

Rhunön annuì e ricominciò a martellare. «Be', allora bravo.»

«Se Zar'roc è la spada giusta per Murtagh» disse Eragon «allora non sarebbe quella di Brom l'arma giusta per me?»

Rhunön corrugò le sopracciglia. «Undbitr? Perché ti è venuta in mente la spada di Brom?»

«Perché Brom era mio padre» disse Eragon, e provò un brivido nel dirlo.

«Le cose stanno così, dunque?» Mettendo da parte martello e scalpello, Rhunön uscì da sotto la tettoia della fucina e si fermò davanti a Eragon. Era un po' curva per tutti i secoli che aveva passato china sul suo lavoro, e perciò sembrava un pollice o due più bassa di lui. «Uhm, sì, mi pare di vedere una certa somiglianza. Era un tipo schietto, Brom. Diceva quello che pensava senza tanti giri di parole. Mi piaceva molto. Non sopporto com'è diventata la mia razza. Sono tutti troppo cortesi, troppo raffinati, troppo perbene. Ha! Ricordo quando gli elfi ridevano e combattevano come creature normali. Ora sono così controllati che certi sembrano non provare più emozioni di una statua di marmo!»

Saphira disse: Ti riferisci a com'erano gli elfi prima che le nostre razze si unissero?

Rhunön volse il viso accigliato verso Saphira. «Squamediluce. Benvenuta. Sì, parlavo dell'epoca prima del patto fra elfi e draghi. I cambiamenti che ho visto nelle nostre razze da allora si potrebbero credere a stento possibili, ma così è andata, ed eccomi qui, una delle poche ancora in grado di ricordare com'eravamo prima.»

Poi Rhunön tornò a guardare Eragon. «Undbitr non è la risposta ai tuoi bisogni. Brom perse la sua spada durante la Caduta dei Cavalieri. Se non si trova nella collezione di Galbatorix, allora potrebbe essere stata distrutta, o trovarsi sepolta da qualche parte, sotto i resti delle ossa putrefatte disseminate su un campo di battaglia da tempo dimenticato. E se anche qualcuno riuscisse a individuarla, tu non potresti recuperarla in tempo per affrontare i tuoi nemici.»

«E allora che cosa dovrei fare, Rhunön-elda?» chiese Eragon. Le raccontò del falcione che aveva scelto quando si trovava fra i Varden, di come lo aveva rinforzato con gli incantesimi e di quanto era successo nelle gallerie sotto il Farthen Dûr.

Rhunön sbuffò. «No, così non funziona mai. Una volta che una lama è stata forgiata e temprata, puoi anche proteggerla con un'infinità di incantesimi, ma non riuscirai mai a rendere il metallo più resistente. Un Cavaliere ha bisogno di qualcosa di meglio: una lama che resista agli impatti più violenti e alla maggior parte degli incantesimi. No. Bisogna cantare gli incantesimi sul metallo fuso mentre lo si estrae dal minerale, e poi anche mentre lo si forgia, allo scopo di alterare e migliorare la struttura stessa del metallo.»

«Ma come posso procurami una spada simile?» chiese Eragon. «Me ne faresti una tu, Rhunön-elda?»

Le rughe sottili sul volto di Rhunön si fecero più profonde. L'elfa tese un braccio e si massaggiò il gomito; i muscoli dell'avambraccio nudo si contrassero. «Sai che ho giurato di non creare mai più un'arma finché campo.»

«Lo so.»

«Il mio giuramento mi vincola; non posso romperlo, anche se lo volessi.» Continuando a stringersi il gomito, Rhunön tornò alla panca e si sedette davanti alla scultura. «E perché dovrei, Cavaliere dei Draghi? Dimmelo. Perché dovrei liberare nel mondo un'altra sterminatrice d'anime?»

Scegliendo con cura le parole, Eragon disse: «Perché se lo facessi, potresti contribuire alla fine al regno di Galbatorix. Non ti sembra giusto che io lo uccida con una spada da te forgiata, quando è stato con le tue spade che lui e i Rinnegati hanno ucciso così tanti draghi e Cavalieri? Tu odi il modo in cui hanno usato le tue armi. Quale maniera migliore per pareggiare i conti che forgiare lo strumento che segnerà la fine di Galbatorix?»

Rhunön incrociò le braccia e guardò il cielo. «Una spada... una nuova spada. Dopo così tanto tempo, esercitare di nuovo la mia arte per...» Abbassando lo sguardo, sporse il mento verso Eragon e disse: «È possibile, dico possibile, che ci sia un modo per aiutarti, ma è inutile pensarci perché non posso provarci.»

Perché no? chiese Saphira.

«Perché non ho il metallo che mi serve!» ruggì Rhunön. «Non penserete che abbia forgiato le spade dei Cavalieri con un metallo qualsiasi? No! Tanto tempo fa, mentre vagavo nella Du Weldenvarden, m'imbattei nei frammenti di una cometa caduta sulla terra. Erano composti da un minerale metallifero che non assomigliava a niente che avessi maneggiato prima, perciò lo portai con me nella fucina e lo raffinai, scoprendo che la lega d'acciaio risultante era più resistente, più dura e allo stesso tempo più flessibile di qualunque altra di origine terrestre. Chiamai il metallo acciaioluce, per la sua straordinaria brillantezza, e quando la regina Tarmunora mi chiese di forgiare la prima spada dei Cavalieri, usai l'acciaioluce. In seguito, ogni volta che ne avevo l'occasione, setacciavo la foresta in cerca di altri frammenti di metallo astrale. Non ne trovavo spesso, ma quando mi capitava lo mettevo da parte per i cavalieri.

«Col passare dei secoli, i frammenti divennero sempre più rari, finché non cominciai a pensare che non ce ne fossero più. Mi ci vollero ventiquattro anni per trovare l'ultimo giacimento. Con quello forgiai sette spade, fra cui Undbitr e Zar'roc. Dalla Caduta dei Cavalieri ho cercato soltanto un'altra volta l'acciaioluce, ed è stato stanotte, dopo che Oromis mi ha parlato di te.» Rhunön scosse il capo e i suoi occhi acquosi indugiarono su Eragon. «Ho battuto la foresta in lungo e in largo, e ho lanciato molti incantesimi di ricerca e recupero, ma non ho trovato nemmeno una piccolissima scheggia di acciaioluce. Se riuscissimo a procurarcene un po', allora potremmo cominciare a pensare a una spada per te, Ammazzaspettri. Altrimenti questa discussione è superflua.»

Eragon fece un inchino all'elfa e la ringraziò per il tempo che gli aveva dedicato, poi insieme a Saphira lasciò il patio e s'inoltrò nella galleria verde e frondosa di alberi di sanguinella.

Mentre camminavano a fianco a fianco verso una radura da cui Saphira potesse decollare, Eragon disse: Acciaioluce.. . Dev'essere questo che intendeva Solembum. Dev'esserci dell'acciaioluce sotto l'albero di Menoa.

E lui come lo sapeva?

Forse gliel'ha detto l'albero. Ma che importa?

Acciaioluce o no, disse lei, come faremo a raggiungere qualunque cosa sia nascosta sotto le radici dell'albero di Menoa? Non possiamo tagliarle, e non sapremmo nemmeno da dove iniziare.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Paolini3-Brisingr»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Paolini3-Brisingr» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Christopher Paolini - Eragon
Christopher Paolini
Christopher Paolini - Brisingr [en]
Christopher Paolini
Christopher Paolini - Eldest [en]
Christopher Paolini
Christopher Paolini - Inheritance
Christopher Paolini
Christopher Paolini - Eragon [en]
Christopher Paolini
Anatole Velitchko - Quatre mots
Anatole Velitchko
Oluwafunmilayo Inemesit Adewole - Validación Vil
Oluwafunmilayo Inemesit Adewole
Rachael Thomas - Valdez's Bartered Bride
Rachael Thomas
Отзывы о книге «Paolini3-Brisingr»

Обсуждение, отзывы о книге «Paolini3-Brisingr» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x