Ricardo E. Facci - Per Costruire L'amore Coniugale

Здесь есть возможность читать онлайн «Ricardo E. Facci - Per Costruire L'amore Coniugale» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Per Costruire L'amore Coniugale: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Per Costruire L'amore Coniugale»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Le coppie sposate e la famiglia moderna sono, evidentemente fragili. Pertanto, si impone, con sempre più energia, di offrire loro mezzi per aiutare e garantire la loro stabilità. Il mezzo più idoneo e autentico, per questo compito, è una vera comunicazione, attraverso la quale la coppia sposata porterà alla luce la sua capacità illimitata d'impegno e amore. Come un servizio su questo terreno, quello del dialogo, è stato concepito Per Costruire L'amore Coniugale.

Per Costruire L'amore Coniugale — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Per Costruire L'amore Coniugale», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Senza smettere di essere ciascuno se stesso si aprono al tu dell’altro in una offerta totale e personale, incarnata perfino attraverso i propri corpi. Un io che è un corpo, sentimento e spirito, entra in comunione incarnata con il tu dell’altro nella sua triplice dimensione fisica, psicologica e spirituale.

La sessualità non è amore, ma linguaggio dell’amore. Non è umana una sessualità senza amore perché non implica la triplice dimensione della persona. Questo fa sì che sessualità sia basicamente trasparenza di due vite, di due anime e di due corpi. Trasparenza di due verità, di due amori, di due sincerità che si aprono mutuamente. La trasparenza dei corpi nudi non è segno dell’azzardo e provocazione, ma segno sacro di due cuori e di due vite limpide. Quando esiste qualche bugia nel nostro intimo (sentimento contrario, non espresso, nel momento della condivisione) fa sì che la nudità perda la sua natura e si generi la “vergogna” di Adamo ed Eva (Cfr. Gn 3,7).

La trasparenza della sessualità farà sì che i segni fisici della coppia siano accompagnati da parole d’amore, le quali caricano di senso il segno stesso. Si tratta di uno di questi momenti unici nei quali la parola si fa tenera, amorosa, dolce, senza aggressività. Un’offerta fisica non accompagnata dalla tenerezza della parola, si fa misteriosa, torbida, disonorevole. È il momento di dirsi mutuamente quanto si amino e si vogliano bene, quanto abbiano bisogno l’uno dell’altro, quanto felice uno si senta nello stare accanto all’altro. Così potranno conoscersi pienamente!

Non invano la parola di Dio denomina la relazione sessuale con un termine strano per il nostro linguaggio di oggi: conoscere. Come lo esprime il testo biblico col quale abbiamo iniziato la riflessione. “Adamo conobbe Eva, sua moglie”. Ogni offerta di se stesso degli sposi deve essere una mutua e piena conoscenza perché è un rivelarsi l’uno all’altro tali e quali a come siamo e come vogliamo essere. Conoscere è mettersi dentro l’essere dell’altro, è compenetrarsi con l’altro, è scoprire la verità dell’altro.

Ci amiamo e conosciamo anche con il corpo.

Per dialogare in coppia

1. Parliamo del nostro sesso?

2. Che cosa sentiamo quando ci offriamo l’uno all’altro?

3. Come vediamo il nostro comportamento sessuale?

4. In che cosa dobbiamo migliorare sessualmente perché cresca la nostra relazione di coppia?

Per pregare insieme

Signore,

i ringraziamo e benediciamo,

perché sei il Dio dell’amore.

Ci hai creato, maschio e femmina,

con infinite ansie di amare.

Tu vuoi che la nostra offerta intima

sia un sacramento,

un segno che tu stesso ci ami.

E anche,

che la nostra offerta corporale

sia sacramento del nostro intimo,

un segno che esprima

il linguaggio del nostro amore.

Grazie, Signore,

perché attraverso questa offerta

permetti che ci conosciamo

ogni giorno di più e meglio,

e soprattutto,

grazie perché in questo compenetrarsi

nell’amore,

siamo appoggio e aiuto mutuo,

e poi, nacquero i nostri figli,

il bene più prezioso che possediamo.

Grazie, Signore.

Amen.

Chiamati ad essere fedeli

“Il SIGNORE! Il SIGNORE! Il Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco in bontà e fedeltà

che conserva la sua bontà

fino alla millesima generazione”

(Esodo 34,6-7).

“Sii fedele fino alla morte

e io ti darò la corona della Vita”

(Apoc 2,10).

“Prometto di esserti fedele sempre

nella gioia e nel dolore,

nella salute e nella malattia,

e di amarti e onorarti

tutti i giorni della mia vita”

(Rito romano).

Dio è ricco di amore vero, ecco perché il suo amore dura per tutte le generazioni. Noi cristiani dobbiamo restare fedeli al Signore, fino alla morte, per ricevere la corona della vita. Fedeltà che si concretizza nelle grandi e piccole cose della nostra esistenza. Per gli sposi questa fedeltà ha come cornice la fedeltà matrimoniale.

Nel sacramento del matrimonio avete dato una parola: “Prometto di esserti fedele sempre nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia”. Fedele è quello che osserva e mantiene la parola data a un’altra persona.

Allora! Quindi, che cosa significa essere fedeli nel matrimonio? Che cosa significa osservare e mantenere la parola data nel sacramento? Molti pensano che essere infedeli è dimenticare la fedeltà matrimoniale, arrivando a condividere con un terzo il corpo. Evidentemente questo pensiero non è sbagliato, però vedremo che è molto più profondo. Gesù non abolì il “non uccidere”, ma gli diede un aspetto più positivo, “amate i vostri nemici”.

Approfondiamo fino a dove arriva l’“essere fedeli” nel matrimonio.

+ “Tu sei il mio padrone”: Essere fedeli è vivere continuamente la realtà che ognuno è dell’altro, in virtù della donazione mutua che avete fatto di fronte all’altare. Senza fedeltà all’essere proprietà dell’altro, quando si condivide il corpo con un terzo, il matrimonio diventa semplicemente una figura esterna, essendo non solo un peccato contro il sesto comandamento, ma anche un’azione contro la giustizia, poiché non si dispone del corpo, che è di proprietà del coniuge. Pertanto condividerlo con un terzo è come rubarlo. “Nessuno può servire due padroni”, o uno o l’altro, lo ha detto Gesù. Cos’altro?

Leggiamo ancora Gesù: “Io vi dico che chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore”. Aggiungiamo noi: “o un uomo”. Perché in quell’istante, non si è dello sposo, della sposa… c’è da parlarne, no?

+ “Mi sono sposato con te per farti felice”: Dicevamo che la fedeltà va molto più al di là di quello che generalmente pensiamo. A che cosa serve non “ingannare” il coniuge se nella vita giornaliera non lo si fa felice a causa del malumore e disinteresse per lui? Il giorno del matrimonio vi siete impegnati nel fare felice l’altro, pertanto, ogni gesto, parola o dimenticanza che non contribuisce alla felicità dell’altro, si trasforma in briciole di infedeltà alla alleanza matrimoniale. Da pensarci su.

+ “Inoltre, mi sono sposato con te per farti eternamente felice”: Ogni sposo deve preoccuparsi di essere in grazia di Dio per far crescere il coniuge, cercando di farlo eternamente felice per mezzo della santità.

Ci sono molti altri elementi che sono segni di fedeltà:

+ Il dialogo: Se non si condivide pienamente l’interiorità e i sentimenti, c’è qualcosa che si nasconde davanti all’altro. Questa è fedeltà?

+ L’allegria: un altro dei segni dell’impegno per essere fedeli alla promessa matrimoniale è di cercare di rallegrare sempre il coniuge e la famiglia. L’infedeltà va a braccetto con l’amarezza, la fedeltà si esprime nell’allegria.

+ L’interesse per l’altro: Essere fedele è, anche, preoccuparsi e occuparsi del coniuge, dei suoi interessi e problemi.

+ La croce: Come se questo fosse poco, ricordate che come sposi avete promesso di essere fedeli “nel dolore e nella malattia”, pertanto la fedeltà richiede che ciascuno aiuti l’altro a sopportare le sue sofferenze, i suoi dolori, le sue cadute. Infine, essere fedeli è aiutare a portare la croce, come il Cireneo aiutò Gesù.

Per dialogare in coppia

1. Siamo realmente fedeli, con tutto quello che questo implica?

2. Che cosa possiamo cominciare a fare per aumentare la nostra fedeltà?

Per pregare insieme

Grazie, Signore,

perché il giorno

del nostro sacramento matrimoniale,

ci desti, tra le altre grazie,

la grazia della fedeltà.

Aiutaci ad averla sempre presente,

per poter essere mutuamente fedeli

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Per Costruire L'amore Coniugale»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Per Costruire L'amore Coniugale» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Per Costruire L'amore Coniugale»

Обсуждение, отзывы о книге «Per Costruire L'amore Coniugale» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x