Ricardo E. Facci - Per Costruire L'amore Coniugale

Здесь есть возможность читать онлайн «Ricardo E. Facci - Per Costruire L'amore Coniugale» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Per Costruire L'amore Coniugale: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Per Costruire L'amore Coniugale»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Le coppie sposate e la famiglia moderna sono, evidentemente fragili. Pertanto, si impone, con sempre più energia, di offrire loro mezzi per aiutare e garantire la loro stabilità. Il mezzo più idoneo e autentico, per questo compito, è una vera comunicazione, attraverso la quale la coppia sposata porterà alla luce la sua capacità illimitata d'impegno e amore. Come un servizio su questo terreno, quello del dialogo, è stato concepito Per Costruire L'amore Coniugale.

Per Costruire L'amore Coniugale — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Per Costruire L'amore Coniugale», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

+ Quando l’odiosa abitudine di contraddire, di interrompere e di alzare il tono della voce non si dà per vinta.

+ Quando si dicono solo parole che feriscono e si interpretano le parole dell’altro in un senso falso e poco impegnativo per se stessi.

+ Quando si vogliono sostenere le proposte più discutibili come verità fondamentali.

+ Quando per essere orgoglioso, superbo e intollerante, si preferisce continuare a vivere nel fango di pozzanghere contaminate anziché cercare sorgenti d’acqua viva cristallina.

+ Quando ci si aspettano attenzioni e ringraziamenti e si ricevono solo rimproveri.

+ Quando alle idee che uno è disposto a difendere fino alla morte, l’altro le combatte con stupidaggini.

Quando succede tutto questo in una coppia, si costruisce il vero inferno, però un inferno di freddo.

Costruire il dialogo, “ascoltando con amore”, è solidificare l’armonia coniugale.

Per dialogare in coppia

1. Siamo disposti ad “ascoltare amando”?

2. Che sentimenti ha prodotto in noi dialogare di questo capitolo?

Per pregare insieme

Signore,

quanti hanno perso l’opportunità,

quanti continuano nelle tenebre,

per non ascoltare la tua Parola

con un cuore aperto.

Non vogliamo che nel nostro matrimonio

capiti la stessa cosa,

restare ognuno nelle tenebre

per non far crescere la luce

di conoscerci di più e meglio.

Signore,

vogliamo conoscerci più profondamente,

attraverso un dialogo

basato su una manifesta

capacità d’ascolto,

e così, non solo ricevere la parola dell’altro,

bensì lui stesso.

Aiutaci, ad “ascoltare amando”.

Amen.

Il Dialogo non verbale

“Molti altri segni fece Gesù”

(Gv 20,30)

“Toccando il tuo corpo,

possiedo tutto il tuo essere”.

Dio è arrivato fino a noi per rivelarsi, mostrarsi, dialogare. Si fece uomo attraverso altri, o nel suo proprio Figlio, per parlarci di chi fosse lui. La cosa interessante è che realizzò tutto alla nostra maniera, utilizzando segni e parole che potessimo comprendere.

Lui sa che noi uomini comunichiamo tra noi con parole e anche con segni. Dobbiamo scoprire che possiamo costruire dialoghi “verbali” e “non verbali”.

Il dialogo verbale è quello in cui, per realizzarlo, utilizziamo parole, del quale abbiamo già parlato nei due capitoli precedenti. Rifletteremo, qui, sul dialogo “non verbale”. Quello che si realizza con gesti, sguardi, carezze, eccetera.

Quando una coppia vive i suoi primi tempi d’innamoramento, pensa che starà sempre insieme e che con il passar del tempo la relazione sarà uguale o migliore.

Mentre sono fidanzati e nei primi tempi del matrimonio la coppia si accarezza sempre, sperimenta come qualcosa di bello il prendersi per mano, non gli passa nemmeno per la mente che più avanti non si accarezzeranno con la stessa frequenza e sensibilità.

Pochi anni dopo il matrimonio cominciano alcuni cambiamenti. E quasi non sfiora loro l’idea di una carezza. Forse le loro mani sono sempre occupate con un giornale, una sigaretta, un libro, un attrezzo o qualche lavoro in casa? Quando uno va al ristorante si accorge subito di quali siano le coppie di sposati e quali di fidanzati… o la differenza che vi è nel passeggiare o nell’andare in automobile tra una coppia di giovani innamorati e una coppia che da tempo vive da sposati…

La coppia giovane condivide tutto: si abbracciano, guardano le vetrine insieme, non si separano mai fisicamente. Al contrario, la coppia con più anni lo vive in maniera diversa: lei guarda la vetrina, lui fermo al margine del marciapiede (la vetrina lo annoia e ha paura che risulti caro guardarla insieme). In automobile: i fidanzati, quanti sono in auto? Uno o due? Gli sposi: meno male che la portiera ha i braccioli per appoggiarsi, quando poi non c’è il figlio grandicello che manda la madre sul sedile posteriore.

Qualcuno mi diceva un giorno che l’essere romantici è per gli adolescenti innamorati, per gli immaturi, alla fine, cosa da bambocci. Gli ho risposto semplicemente: che povero matrimonio il tuo!

Una coppia si avverte mutuamente quando si accarezza. È diverso dal dialogare solo verbalmente. Esiste un vincolo definito quando si accarezza o si è accarezzati. Allo stesso modo si crea una distanza quando non c’è contatto fisico. Il non stare uniti, ma separati, produce una relazione lontana, impersonale. Un elemento speciale di unità non è presente quando si sta, per tanto tempo, senza qualche contatto fisico. Una coppia di sposi non ha bisogno di accarezzarsi in ogni momento, però quando le carezze sono meno frequenti, sparisce dalla relazione una certa tenerezza e dolcezza.

È più difficile “ascoltare” e “concentrarsi” nell’altro solo con gli occhi e le orecchie. C’è bisogno, anche, delle mani. Si sperimenta facilmente quando uno non è compenetrato nell’altro, le mani evitano questa dimostrazione.

La diminuzione delle carezze è segno di un raffreddamento della relazione, della maggior concentrazione della persona nei propri interessi e appare una sensazione di essere ferito. Inizia solitamente una sensazione di essere isolato, incompreso, utilizzato. Il matrimonio può trasformarsi in una funzione. Si pensa che il tempo del romanticismo sia passato e questo non significa necessariamente che sono disgustati l’uno dell’altro o che rifiutino la responsabilità matrimoniale, però che peccato, hanno perso la “scintilla”, il nuovo che deve essere ogni giorno la vita di coppia, diventa tutto insipido, monotono, l’attenzione risulta dominata da altre cose e non dal coniuge. Si perde la sintonia con l’altro. L’interiorità ha bisogno del corpo per esprimersi. Quando due sposi si toccano giungono a possedersi pienamente.

Per dialogare in coppia

1. Quanto ci accarezziamo? Che effetti scopriamo quando ci accarezziamo meno?

2. Perché ci accarezziamo meno?

3. Chi di noi accarezza con più frequenza?

4. Che cosa ci diciamo quando ci prendiamo per mano?

5. Sappiamo ascoltare il linguaggio non verbale?

Per pregare insieme

Signore,

ti sei comportato secondo

i modi di comunicare dell’uomo,

facendoci scoprire

che il miglior modo di arrivare all’altro

è attraverso il suo proprio cammino.

Aiutandoci a non perdere

la infinità dei modi che abbiamo

per comunicare amandoci,

che ci sintonizziamo sempre

l’uno con l’altro

perché il nostro dialogo verbale e non verbale

non abbia interferenze

di nessun tipo.

Fa sì che mai smettiamo di utilizzare

il nostro linguaggio

per non raffreddare la relazione matrimoniale.

Amen.

Ci amiamo e conosciamo anche con il corpo

“Adamo conobbe Eva, sua moglie…”

(Gen 4,1)

Il sesso ha finito di essere un tabù nelle conversazioni di strada, tra gli adolescenti e i giovani e in tutti i dialoghi nei quali si tratti il sesso nella sua generalità senza toccare l’intimità degli interlocutori.

Però è ancora un tabù dialogare di questo argomento tra gli sposi, perché tocca l’intimità. Parlate della sessualità che condividete e vivete? L’esperienza ci dice che gli sposi non dialogano della sessualità. “Fanno l’amore” però non ne parlano perché “arrossiscono”. Si donano, si offrono fisicamente l’uno all’altro. E tutto finisce lì. Ciascuno dovrà interpretare perché è “cinema muto”.

I corpi non amano, il piacere non ama, nemmeno il desiderio ama. Si ama da dentro, dal più profondo del cuore, i corpi sono i trasmettitori di questo messaggio di interiorità e profondità dell’essere. Così la sessualità si concretizza in un linguaggio caldo e amoroso che porta come contenuto quello che ognuno sente rispetto all’altro.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Per Costruire L'amore Coniugale»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Per Costruire L'amore Coniugale» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Per Costruire L'amore Coniugale»

Обсуждение, отзывы о книге «Per Costruire L'amore Coniugale» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x