Cesare Gallarini - Il guerriero il saggio il clown

Здесь есть возможность читать онлайн «Cesare Gallarini - Il guerriero il saggio il clown» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il guerriero il saggio il clown: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il guerriero il saggio il clown»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Questo manuale breve ed essenziale, per ORATORI – INSEGNANTI – COMUNICATORI – POLITICI – VENDITORI – CIARLATANI – COMICI, diventerà indispensabile ogni qual volta dovrete affrontare un uditorio e sarete presi da quellansia da prestazione o peggio dal panico più totale. E frutto della mia esperienza di comico, pedagogo teatrale e formatore esperienziale. Non troverete certamente la soluzione definitiva a tutte le vostre difficoltà ad affrontare il vostro agguerrito capo, o a gestire un gruppo di scatenati studenti, o a discutere con il politico conservatore del vostro paese; spero invece troverete degli stimoli e delle tecniche per migliorarvi, per raffinare quella che è la vostra esperienza o modificare quelli che sono i vostri preconcetti. Piccoli suggerimenti che potrebbero cambiare il vostro modo di comunicare. Naturalmente in meglio. Ancora oggi, dopo oltre cinquemila spettacoli, (non ridete, ho la mia età), vado in scena sempre con un pizzico di timore e ansia. Anzi, a volte, con vero terrore. Chaplin diceva che il pubblico è un mostro senza testa: non sai mai da che parte andrà. Cosa faccio allora? Mi fermo, respiro, mi rilasso e cerco di concentrarmi pensando alla mia passione di stare sul palco e alla soddisfazione di sentire ridere (o piangere) il pubblico. Così entro in scena con calma guardando chi mi sta di fronte e sfoggiando un bel, grande, sincero sorriso (ecco un primo suggerimento) Andare in scena significa dover affrontare, non per vincerlo ma perallearsi, un nemico con la determinazione di un vero guerriero. Significa comunicare valori e pensieri come un filosofo, e significa proporre questipensieri in modo efficace, divertito e divertente, mai prolisso, dove la passione traspare sempre! Perché il GUERRIERO, il SAGGIO e CLOWN? Perché rappresentano i ruoli che interpretiamo quando parliamo in pubblico o andiamo in scena per uno spettacolo, che in fondo sono la stessa cosa. La parola stessa Persona ci chiarisce che tutti interpretiamo dei Ruoli. Che tutti siamo attori. Infatti la parola persona deriva dallEtrusco Phersu che indicava la maschera teatrale e letimologia latina si compone della preposizione per (attraverso) e sonare (risuonare). Così infatti era chiamata la maschera indossata dagli attori, che copriva il volto (e indicava il carattere ) e amplificava la voce.

Il guerriero il saggio il clown — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il guerriero il saggio il clown», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Un ringraziamento a Paul Valery che mi ha

“suggerito” il titolo di questo manuale

A mio padre che mi ha insegnato a sorridere.

A Sara, augurandole di sorridere sempre.

C. Gallarini

Parlami e dimenticherò. Mostrami e forse ricorderò.

Coinvolgimi e comprenderò!

(Confucio)

***

Svolgere la professione di Editore ha i suoi vantaggi. Uno di questi è sicuramente il poter pubblicare quelle Opere che avresti voluto avere a disposizione quando ti servivano ma non c’erano, oppure quelle esistenti all’epoca, non ti trasmettevano ciò di cui avevi bisogno in quel momento.

E qui entra in gioco questo “manualetto” scritto da quel simpaticone di Cesare Gallarini, del quale non ritengo necessario decantare le lodi visto il curriculum che parla da sè.

Posso affermare con certezza che se io avessi potuto usufruire di una lettura così interessante quando intrapresi la mia carriera artistica di cantante e intrattenitore, avrei potuto accellerare notevolmente i tempi e integrare le sue “dritte” con le mie esperienze, risparmiandomi qualche piccolo ma significativo fallimento.

Lo stesso dicasi per quando dovetti affrontare decine di altre situazioni in cui la “comunicazione” assume un ruolo determinante.

Ebbene questo piccolo manuale oggi esiste! Perchè non approfittarne?

Pare che certe “figuracce” o certi fallimenti, costino ben più di un prezzo di copertina di fascia medio-bassa.

Giacomo Morandi Editore

***

Questo manuale breve ed essenziale, per ORATORI - INSEGNANTI - COMUNICATORI - POLITICI - VENDITORI - CIARLATANI - COMICI, diventerà indispensabile ogni qual volta dovrete affrontare un uditorio e sarete presi da quell’ansia da prestazione o peggio dal panico più totale.

E’ frutto della mia esperienza di comico, pedagogo teatrale e formatore esperienziale. Non troverete certamente la soluzione definitiva a tutte le vostre difficoltà ad affrontare il vostro agguerrito capo, o a gestire un gruppo di scatenati studenti, o a discutere con il politico conservatore del vostro paese; spero invece troverete degli stimoli e delle tecniche per migliorarvi, per raffinare quella che è la vostra esperienza o modificare quelli che sono i vostri preconcetti. Piccoli suggerimenti che potrebbero cambiare il vostro modo di comunicare. Naturalmente in meglio.

Ancora oggi, dopo oltre cinquemila spettacoli, (non ridete, ho la mia età), vado “in scena” sempre con un pizzico di timore e ansia. Anzi, a volte, con vero terrore. Chaplin diceva che il pubblico è un mostro senza testa: non sai mai da che parte andrà.

Cosa faccio allora? Mi fermo, respiro, mi rilasso e cerco di “concentrarmi” pensando alla mia passione di “stare sul palco” e alla soddisfazione di sentire ridere (o piangere) il pubblico. Così entro in scena con calma guardando chi mi sta di fronte e sfoggiando un bel, grande, sincero sorriso (ecco un primo suggerimento)

Andare “in scena” significa dover affrontare, non per vincerlo ma per allearsi, un “nemico” con la determinazione di un vero guerriero. Significa comunicare valori e pensieri come un filosofo, e significa proporre questi pensieri in modo efficace, divertito e divertente, mai prolisso, dove la passione traspare sempre!

Perché il GUERRIERO, il SAGGIO e CLOWN? Perché rappresentano i ruoli che interpretiamo quando parliamo in pubblico o andiamo in scena per uno spettacolo, che in fondo sono la stessa cosa. La parola stessa “Persona” ci chiarisce che tutti interpretiamo dei “Ruoli”. Che tutti siamo “attori”. Infatti la parola “persona” deriva dall’Etrusco Phersu che indicava la maschera teatrale e l’etimologia latina si compone della preposizione per (“attraverso”) e sonare (“risuonare”). Così infatti era chiamata la maschera indossata dagli attori, che copriva il volto (e indicava il “carattere” ) e amplificava la voce.

***

IL GUERRIERO:

“solo con l’addestramento si può ottenere disciplina.”

Sun Tzu

Dovete affrontare il vostro uditorio come un guerriero e come tale dovete raffinare la vostra tecnica con determinazione, concentrazione e sicurezza. Che postura adottare, le distanze, dove mettere le mani, come utilizzare il colore della voce, chi guardare, come vestirsi per meglio affrontare la vostra “battaglia”.

IL SAGGIO La conoscenza parla ma la saggezza ascolta Jimi Hendrix - фото 1

IL SAGGIO:

“La conoscenza parla, ma la saggezza ascolta.”

Jimi Hendrix

Pitagora, scriveva che l’ inizio della saggezza è il silenzio. Come un saggio dovete essere in grado di “sentire” che pubblico avete di fronte, conoscere la sua aspettativa e soddisfarla, portare la platea “dalla vostra parte” come si direbbe in teatro.

Inoltre, dovete saper smascherare un bugiardo o capire se, chi vi sta di fronte, è sincero. Soprattutto vi insegneranno l’arte di saper ascoltare e “vedere” con chi comunicate. Sembrerà strano ma un buon oratore è colui che sa soprattutto “ASCOLTARE” -

IL CLOWN La risata è la distanza più breve tra due persone Victor Borge - фото 2

IL CLOWN:

“La risata è la distanza più breve tra due persone”

Victor Borge

Questa è la parte che più mi diverte e, spero, più possa cambiare il vostro modo di comunicare. Un sorriso, una battuta, un aforismo vi aiuteranno ad avvicinare la distanza tra voi e i vostri spettatori. Troverete suggerimenti su come tenere desta l’attenzione, quando e come capire se è il caso di variare il vostro linguaggio, come guadagnare l’attenzione del pubblico e come togliervi d’impaccio quando siete in difficoltà e come rendere “elettrizzante” una presentazione.

In conclusione ricordatevi che in scena è l emozione il sentimento a - фото 3

In conclusione ricordatevi che in scena è l’ emozione, il sentimento a dominare. La tecnica è replicabile ma quello che resta nella memoria dello spettatore è frutto del vostro istinto, della vostra sensibilità della capacità di comunicare o trasmettere un emozione. La tecnica potrà anche stupire ma è il vostro istinto ad emozionare.

A QUESTO PUNTO PER CHI NON AVESSE TEMPO DA PERDERE O NON AVESSE VOGLIA DI LEGGERSI TUTTO IL MANUALETTO, PUO’ ANDARE SUBITO ALLA FINE DEL LIBRO E TROVERA’ IL “BIGINO” SU COME AFFRONTARE IL PUBBLICO.

Per chi, al contrario, avesse tempo e voglia: al lavoro dunque!

LE 5 CONDIZIONI DA CONOSCERE PRIMA DI AFFRONTARE IL PUBBLICO

Primo suggerimento

LA PASSIONE E LA CONCORDANZA

“Le passioni sono i soli oratori che persuadono sempre: il più semplice degli uomini che nutra una passione è più convincente del più eloquente che ne sia privo”

La prima caratteristica che dovete inserire nel vostro discorso, è di natura intima, personale. Quando parlate in pubblico o “salite sul palco” mettete tutta la passione ed energia di cui siete capaci.

Questo è il primo passo per migliorare la nostra comunicazione. La passione è lo strumento che ci permette di affrontare l’ignoto, che sia una terra sconosciuta, o un pubblico a noi nuovo. La passione è la marcia in più di artisti e tecnici. La passione ci permette di comunicare con grande energia e forza. Ci permette di essere convincenti, di comunicare al meglio. Se non mettete la passione, tutto quello che farete o direte sarà vuoto e privo di interesse. Passione vuol dire CONCORDANZA. Cioè definire una coerenza tra il mio discorso verbale e quello non-verbale, concordanza tra quello che trasmetto e quello che sento nel mio animo.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il guerriero il saggio il clown»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il guerriero il saggio il clown» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il guerriero il saggio il clown»

Обсуждение, отзывы о книге «Il guerriero il saggio il clown» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x