Mongiovì Giovanni - Il Cercatore Di Coralli

Здесь есть возможность читать онлайн «Mongiovì Giovanni - Il Cercatore Di Coralli» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_contemporary, Исторические любовные романы, на русском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il Cercatore Di Coralli: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il Cercatore Di Coralli»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Anno 1148. Ci troviamo nel bel mezzo degli anni del regno di Ruggero, primo re di Sicilia. Un pensiero rende insonne il sovrano: non tutti coloro che hanno nuociuto alla sua famiglia hanno pagato le proprie colpe; i discendenti di Amir ibn Abbād, ultimo signore musulmano di Siracusa, sono ancora a piede libero. L’indicato come il più adatto all’indagine e al ritrovamento dei nemici del Regno è Giordano di Rossavilla, un uomo scaltro e spregiudicato, comandante di galea e nobile cavaliere. Un uomo su cui pesa tuttavia la vergogna di non possedere terre e l’inquietudine sui misteri che avvolgono la morte di suo padre. Infuria intanto la seconda crociata e re Ruggero ne approfitta per portare avanti le sue mire espansionistiche in Nordafrica. Proprio qui, mentre una città dopo l’altra cade in mani siciliane, Giordano si imbatte in Kamal, uomo ambiguo e chiaramente astuto, ma anche tassello fondamentale per la ricerca dei nemici del Re. L’ingannatore e l’ingannato... colui che manipola la realtà e colui che subisce il furto della verità dovuta. Due ruoli spesso indefiniti, dai confini sfocati, interscambiabili tra loro, specie quando l’ingannatore rischia di cadere nel suo stesso inganno... Anno 1148. Ci troviamo nel bel mezzo degli anni del regno di Ruggero, primo re di Sicilia. Nonostante lo splendore e l’opulenza della corte normanna, un pensiero rende insonne il sovrano: non tutti coloro che hanno nuociuto alla sua famiglia hanno pagato le proprie colpe; i discendenti di Amir ibn Abbād, ultimo signore musulmano di Siracusa, sono ancora a piede libero. L’indicato come il più adatto all’indagine e al ritrovamento dei nemici del Regno è Giordano di Rossavilla, un uomo scaltro e spregiudicato, comandante di galea e nobile cavaliere. Un uomo su cui pesa tuttavia la vergogna di non possedere terre e l’inquietudine sui misteri che avvolgono la morte di suo padre. Infuria intanto la seconda crociata e re Ruggero ne approfitta per portare avanti le sue mire espansionistiche in Nordafrica. Proprio qui, mentre una città dopo l’altra cade in mani siciliane, Giordano si imbatte in Kamal, uomo ambiguo e chiaramente astuto, ma anche tassello fondamentale per la ricerca dei nemici del Re. Tuttavia, Kamal, esperto cercatore e intagliatore di coralli, guarda al proprio tornaconto; intende infatti scalare la piramide del potere avvalendosi proprio di Giordano e della sua posizione.  Inizia in questo modo un gioco di maschere, tra lusinghe e colpi bassi, in cui realtà e finzione si mischiano a tal punto che distinguere l’una dall’altra diventa impossibile. Una guerra psicologica in cui i differenti schemi mentali e culturali, occidentale cristiano ed orientale musulmano, caratterizzano le mosse dei protagonisti.  Riuscirà a spuntarla solo chi dei due riuscirà a prevedere le mosse dell’altro e ad attuare in tempo le dovute contromosse. L’ingannatore e l’ingannato finiranno così per scambiarsi i ruoli... e presto uno dei due cadrà nella sua stessa trappola... Sennonché Kamal è pronto a giocarsi il tutto per tutto tirando in ballo Faiza, sua bellissima e giovane figlia, anche a costo di concederla al suo rivale.

Il Cercatore Di Coralli — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il Cercatore Di Coralli», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Giordano assentì col capo e spiegò:

«Ho un figlio poco più grande di te e altri due ancora bambini. Il mio primogenito si è imbarcato per Corcira lo stesso giorno che io ho rimesso piede in Sicilia.»

«Non l'avete salutato?»

«L'ultima volta lo vidi due anni fa. Ma è bene che così si faccia le ossa!»

In quel momento la piccola barca a remi utilizzata per la spola con la spiaggia rocciosa venne velocemente verso la galea.

«Signore, Signore!» chiamò un tale Ali, soldato di vecchia data.

Giordano si sporse a babordo e chiese:

«Cos'è successo?»

«Una piccola imbarcazione degli ziridi... non molto distante da qui!»

Giordano perciò allertò una ventina di uomini e si recò al luogo che gli era stato indicato. In un'insenatura naturale, in attesa che sorgesse il sole, se ne stava attraccata una barca. Chiaramente era stata mandata da Mahdia per spiare le mosse dei siciliani.

Gli abitanti dell'isola se ne stavano già appostati dietro le rocce di pietra lavica, incuriositi dalla situazione. Si trattava di pescatori e raccoglitori di cotone, arabi più che latini, nella lingua così come nella religione.

Per quanto Giordano e i suoi cercassero di avvicinarsi in punta di piedi mentre si inerpicavano a difficoltà tra le asperità della scogliera, qualcuno dei marinai di Hasan dovette vederli, poiché la piccola imbarcazione cominciò ad allontanarsi a forza di remate. Dunque, chi a nuoto e chi calandosi sul ponte dalle rocce, prima che il legno fosse troppo lontano da riva, bloccarono la barca e immobilizzarono l'equipaggio.

Quando Giordano si accorse che sottocoperta gli occupanti principali dell’imbarcazione fossero dei piccioni messaggeri, venne colto dalla paura che l'effetto sorpresa su Mahdia fosse stato vanificato dalle notizie portate da quei volatili. Furioso si scagliò contro i marinai nemici.

«Cosa avete mandato a dire al vostro signore?» domandò in arabo, usando la persuasione della sua spada alla gola per convincerli a parlare.

«Nulla... proprio nulla!» rispose uno di quei marinai, proprio colui che a prima vista doveva essere l'ufficiale di Hasan.

Giordano, non convinto, stava per sgozzare il primo come monito agli altri quando Yasir fece capolino dal boccaporto.

«No, Signore, risparmiatelo... Dice il vero!» e porse un pezzetto di pergamena al nobile comandante.

Su di esso c’era scritto:

“I rūm 30 sono a Quawsarah”

«Non lo hanno ancora mandato.» spiegò Yasir.

Giordano sorrise, diede una pacca sulla spalla al suo giovane aiutante e comandò ai suoi:

«Conduciamo questa bagnarola dall'Ammiraglio. È possibile che domani, in luogo del solito tonno salato e delle solite gallette di grano, banchetteremo con carne di piccione!»

Come previsto da Giordano, Giorgio d’Antiochia, l'Amiratus per chi parlava latino, l'Ammiraglio per chi conosceva solo il volgo del popolo, accolse la notizia con grande entusiasmo e riconoscenza. Concesse il bottino agli uomini di Giordano, ma riservò una colomba per sé. La bestiola sarebbe servita per inviare un falso messaggio all'emiro di Mahdia, rassicurandolo che il naviglio siciliano non era presente in quei mari.

Così si accrebbe ancor di più la fama di Giordano, e così, agli occhi degli uomini in armi, l'inspiegabile favore di Ruggero e del suo ministro nei confronti di quel nobile di modesto rango trovò più che una giustificazione nelle gesta di quella sera.

Capitolo 3

22 giugno 1148, Mahdia

Il viso di Kamal recava i segni del sale e del vento. Aveva circa cinquant’anni e aveva passato la sua giovinezza sul mare, gettando le reti e tirando le cime, alla caccia dei migliori coralli del Mediterraneo centrale; un duro lavoro che l’aveva ricompensato con un fisico che perdurava invidiabile nonostante l'età.

Se la sua giovinezza l'aveva passata in mare, lo stesso non poteva dirsi della sua età adulta, in quanto aveva lasciato le reti per darsi all'arte raffinata degli intagliatori di corallo. La bottega di Kamal era rinomata non solo alla corte dell'emiro di Mahdia, ma anche a quella del califfo del Cairo. Perfino le principesse di Palermo, figlie e sorelle di Re Ruggero, avevano indossato inconsapevoli i monili che Kamal sistemava, in quanto aveva saputo ben sfruttare le relazioni commerciali che in passato vi erano stati tra i due regni.

Quella mattina Kamal si recò al molo, proprio come faceva in tutti quei giorni in cui le sue barche prendevano il largo. Intendeva dare indicazione ai suoi uomini circa l'ubicazione di una possibile foresta di corallo nero, volendo appurare se i racconti sulla presenza di tale preziosità nelle vicinanze fossero veraci. Anticipò l'arrivo dei pescatori e guardò l’orizzonte, verso est. Il sole era appena spuntato e rifulgeva sul mare un'intensa luce, accecante se si indugiava con lo sguardo. Quindi notò al largo quelle che sembravano le sagome di grosse imbarcazioni. Pochi giorni prima la città si era rallegrata quando era giunta la notizia che la minaccia di Ruggero fosse ancora lontana. Tutti, partendo da Hasan, erano consapevoli che in quel periodo Mahdia non avrebbe mai potuto contrastare un attacco così diretto, e dunque non avevano potuto far altro che sperare. Ora tuttavia qualcosa non andava... quelle che vedeva Kamal erano proprio le navi del Regnum! Duecentocinquanta legni che coprivano l’orizzonte e si avvicinavano minacciose.

Non potendo appurare la velocità con la quale avanzavano, Kamal credette che in poco tempo sarebbero piombate sulla città. Corse come un pazzo verso il palazzo dell'emiro, gridando nel frattempo per le vie che “Quei maledetti... quegli infedeli... quegli apostati” fossero alle porte. Dicendo “quei maledetti” si riferiva agli Altavilla, dicendo “quegli infedeli” ai siciliani cristiani e dicendo “quegli apostati” ai saraceni che prestavano servizio nell’esercito di Ruggero. Com’è facile immaginare si scatenò il panico.

Giorgio d’Antiochia contava di sfruttare tale trambusto per stanare gli abitanti fuori dalle mura e così prenderli rapidamente sull'istmo che univa Mahdia alla terraferma. Tuttavia, se non era in grado Hasan di contrastare la flotta, lo fu un poderoso vento che, soffiando in opposta direzione a quella delle navi, costrinse le galee ad ammainare le vele e a darsi da fare sui remi. Falliva così l'effetto sorpresa e la possibilità di prendere rapidamente la città con tutte le sue ricchezze, e soprattutto di prendere prigioniero Hasan. Temendo quindi che tutti fuggissero, l'Amiratus, mentre annaspava contro la corrente, mandò un'ambasceria su una piccola imbarcazione a rassicurare l'emiro che veniva in pace e che gli accordi vigenti non sarebbero stati cancellati da atti di aggressione. Chiaramente Giorgio d’Antiochia voleva tentare l'ultima, poiché solo uno stupido non avrebbe capito che duecentocinquanta navi da guerra non erano lì per caso. Quando ad Hasan venne proposta l'alleanza e di marciare insieme verso Gabes, lì dove i ribelli avevano avuto la meglio sul governatore Jūsuf e comandavano ora la città, rispose con un secco rifiuto. Avrebbe preferito la morte piuttosto che unirsi ad un re cristiano per combattere altri servitori di Allah. Ciò nonostante, alla morte prospettata nelle belle parole, Hasan preferì la fuga. Si portò dietro la famiglia, i suoi uomini di fiducia e le ricchezze facilmente trasportabili. Lo seguirono in tanti pure tra i cittadini, soprattutto coloro che, essendo più abbienti, avevano qualcosa da perdere.

Se i restanti si fossero messi in testa di difendere la città in fervor di patria e religione, per certo sarebbero stati sconfitti, e al massimo avrebbero resistito all'assedio un solo mese prima di esaurire le scorte e morire di fame. Chi non fuggì, perciò, si nascose nelle chiese e nelle case dei cristiani, trovando asilo e riparo dalle veniente depredazione dei siciliani.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il Cercatore Di Coralli»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il Cercatore Di Coralli» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Giovanni Boccaccio - Das Decameron
Giovanni Boccaccio
Johann Widmer - Le Veglie Di Giovanni
Johann Widmer
Giovanni Boccaccio - Decameron
Giovanni Boccaccio
Giovanni Mongiovì - Der Himmel Von Nadira
Giovanni Mongiovì
Giovanni Mongiovì - Morgane
Giovanni Mongiovì
Giovanni Mongiovì - Le Ciel De Nadira
Giovanni Mongiovì
Giovanni Mongiovì - Le Tessere Del Paradiso
Giovanni Mongiovì
Giovanni Mongiovì - Небосвод Надиры
Giovanni Mongiovì
Giovanni Mongiovì - El Buscador De Corales
Giovanni Mongiovì
Giovanni Mongiovì - The Sky Of Nadira
Giovanni Mongiovì
Giovanni Boccaccio - Dekameron, Dzień trzeci
Giovanni Boccaccio
Mongiovì Giovanni - Il Cielo Di Nadira
Mongiovì Giovanni
Отзывы о книге «Il Cercatore Di Coralli»

Обсуждение, отзывы о книге «Il Cercatore Di Coralli» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x