Annie Vivanti - Vae victis!

Здесь есть возможность читать онлайн «Annie Vivanti - Vae victis!» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Фантастические любовные романы, literature_20, foreign_antique, foreign_prose, Зарубежные любовные романы, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Vae victis!: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Vae victis!»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Vae victis! — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Vae victis!», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Mirella lasciò ricadere il capo sul guanciale e le chiome di seta bionda si sparsero tutt'intorno al piccolo viso.

Dopo un attimo riaprì gli occhi.

«Ma vorranno venir qui, i tedeschi?»

Vi fu un silenzio. Poi Chérie disse: «Che idea!» e Luisa soggiunse: «Mai più!»

«Ma… hanno voglia di venir qui?» insistette Mirella, cogli occhi che si appesantivano.

«E che cosa verrebbero a fare, scioccherella?» balbettò Luisa colle labbra pallide. «Che cosa potrebbero volere in questo piccolo villaggio?»

«Ma già,» assenti Chérie. «Dormi, dormi, Mirella, che l'alba sarà subito qui.»

Mirella chiuse gli occhi, e pensò ai tedeschi. I tedeschi – secondo gli insegnamenti di Frida e di un giornale umoristico settimanale chiamato « Fliegende Blätter » – si distinguevano in due categorie: Professori e Tenenti. I Professori erano vecchi, calvi e comici; i Tenenti erano giovani, aristocratici ed affascinanti. I Professori erano così distratti che non sapevano mai nè dove andassero, nè che cosa facessero; i Tenenti erano così irresistibili che solo a vederli tutte le ragazze di Germania cadevano in deliquio, e morivano per essi di etisia e di amore. Frida talvolta ammetteva che vi era qualche altro tedesco all'infuori di queste due categorie. Vi erano dei poeti, per esempio, ma questi erano già quasi tutti morti; vi erano delle buone madri di famiglia, che facevano una conserva chiamata Konfitür; vi erano dei camerieri d'albergo che andavano all'estero.... Ma certamente, pensò Mirella, i tedeschi che volevano entrare nel Belgio questa sera erano i Tenenti e i Professori....

Mirella si annidò più comodamente nei soffici cuscini e si addormentò. Sognò che erano proprio arrivati, che erano molto amabili e che ammiravano molto il suo vestito rosa.

Un rombo assordante la destò – uno scoppio immane con uno scrosciar di travi rotte e di vetri frantumati.

Mirella balzò dal letto, e subito un lampo l'acciecò, un altro rombo riempì l'aria.

Pareva che crollasse il mondo.

«Mirella!!» Le braccia di sua madre erano intorno a lei, e Chérie si aggrappava ad entrambe.

«Andiamo via – andiamo via subito!» gridò Chérie. «Cercheremo rifugio dal Borgomastro… dal Parroco… Non stiamo qui, non stiamo qui, sole!»

«Sì… sì… andiamo…» balbettò Luisa. «Ma chi ci porterà la roba?…»

«Che roba? Ma cosa dici?» gridò Chérie. «Non possiamo prender nulla – nulla, Lulù! – Per amor di Dio, andiamo!»

«Ma.... i denari?…»

«Fa presto!» gridò Chérie.

«Fa presto!» strillò anche Mirella battendo i denti.

«Ma come possiamo…» balbettò Luisa, toccandosi con mano tremula la gonna di trine, «come possiamo andare per il mondo vestite così?»

«Non importa – non importa – andiamo! Facciamo presto! mio Dio! facciamo presto!…»

Ma Luisa sembrava paralizzata e impietrita dal terrore.

«Adesso verranno… verranno,» mormorava fissando con occhi folli la finestra frantumata. Le pareva che nell'oscurità di fuori pulsassero e tuonassero le tremende parole di Florian: «Oltraggio, violenza e strage.... oltraggio, violenza e strage.»

D'improvviso un gigantesco fascio di fiamme si alzò nel cielo, illuminando la stanza d'un fantastico bagliore. Quindi un'immane esplosione scosse la casa fino alle fondamenta.

Con un grido Luisa afferrò Mirella e si slanciò fuori dalla stanza. Chérie le seguì scendendo a precipizio le scale. Ma un'altra esplosione le arrestò, folli di panico, sul pianerottolo. La casa tremava, i vetri della scala cadevano in mille frantumi intorno a loro.

Pazze di terrore si rifugiarono nella sala d'entrata.

—–

Passarono ore, od istanti?… Non lo seppero mai.

A un tratto sopra l'assordante baccano percepirono altri suoni. Erano voci – voci forti e rauche – giù, nella strada. Un frastuono di grida, di comandi secchi e gutturali, un clicchettìo di sciabole e speroni.

«Lasciami – voglio guardar fuori,» ansò Chérie, svincolandosi dalla stretta convulsa di Luisa. E corse, barcollando alla finestra....

Indi volse a Luisa un volto stralunato.

«Eccoli. Sono qui! »

Mirella cacciò un urlo che si perdette nello strepito crescente, e Luisa levò le mani al cielo.

«E' la morte – la morte» gemette, e strinse tra le braccia la piangente Mirella.

«Taci! Taci!» susurrò Chérie. «Forse non entreranno. Il portone è chiuso…» Ma pur mentre lo diceva sentiva tutta la fallacia di tale speranza. «Ah! mio Dio!» E Chérie, barcollante indietreggiò dalla finestra, aggrappandosi alle tende per non cadere. «Luisa, c'è qualcuno che apre la porta! E' Fritz.... E' Fritz.... E' lui che li fa entrare!»

Ed ecco già per le scale un trepestìo e un vociar alto e rude tra il tinnir di sciabole e speroni.

Allora, quasi se l'imminente incombere del fato l'avesse d'un tratto investita d'una forza e dignità nuove, Luisa si raddrizzò alta e tragica fra le due fanciulle tremanti, e con gesto solenne tracciò sulla fronte ad entrambe il segno della croce. Poi anch'essa si segnò; e con le braccia intrecciate stettero immobili. Erano pronte a morire.

Villanamente sbattuta da un calcio la porta si aprì; dei militari in uniformi grigie apparvero sulla soglia; altri gremivano l'andito spingendosi avanti rumorosamente. Ma alla vista delle tre figure allacciate si arrestarono e vi fu un istante di silenzio; quindi un ufficiale – un uomo alto, magro, dai baffi grigi – mosse un passo davanti agli altri, ed entrò nella stanza. Quelli dietro a lui si schierarono rigidi e impettiti sul limitare, evidentemente aspettando ordini.

« Tiens, tiens, tiens! » fece l'ufficiale squadrando le tre figure femminili da capo a piedi, dalle chiome lucenti alle scarpette eleganti. «Che quadro delizioso!» – e i suoi occhi sorridevano. «Si direbbe che vi siete falle belle per riceverci?» Il suo francese era perfetto; il tono, benchè lievemente sprezzante, non era nè rude nè scortese; i suoi occhi azzurri erano intelligenti e un po' canzonatori. A dir vero non sembrava una «jena infernale,» nè evocava l'idea di violenza, d'oltraggio o di strage.

Nell'anima di Luisa una reazione improvvisa successe alla tensione suprema di terrore. Le parve di fondersi e svanire in un'onda ineffabile di conforto e di speranza; e il sangue agghiacciato le rifluì con un caldo palpito nel cuore.

Frattanto l'ufficiale si era rivolto agli uomini immobili dietro di lui – due di questi parevano ufficiali di grado inferiore, gli altri otto o dieci erano semplici soldati – e diede loro un breve aspro comando in tedesco. Tutti salutarono, rigidi; mentre i due ufficiali facevano un passo avanti e si ponevano a lato del loro superiore. Uno di costoro – un giovane alto, dagli occhi chiarissimi – teneva un foglio di carta in mano.

Dietro l'ordine secco dell'ufficiale anziano egli lesse ad alta voce quanto vi stava scritto. L'ufficiale superiore, ascoltando quella lettura, si guardava intorno; volgeva gli occhi dalla finestra alla porta, poi all'altra porta, poi alla breve scalinata ricoperta di tappeti rossi che conduceva agli appartamenti superiori....

Chérie e Mirella – che capivano il tedesco – ascoltavano stupefatte quella lettura. Era una breve precisa descrizione della casa e dei suoi inquilini.

«Abitazione di Claudio Leopoldo Brandès dottore e ufficiale di riserva; età 34 anni; ammogliato con prole. Sua moglie, sua figlia e una sorella vivono con lui. Al pian terreno cinque vani: cucine, studio del dottore, camera da chirurgia e due sale d'aspetto; al primo piano, quattro vani; ai piani superiori, nove vani. – Garage; scuderia; rimessa (due cavalli, una motocicletta, un'automobile – requisiti); cantine e telefono. – Das ist alles, Herr Kapitän. »

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Vae victis!»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Vae victis!» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Nataly von Eschstruth - Vae Victis
Nataly von Eschstruth
György Kristián Szitás - Vae Victis
György Kristián Szitás
Leo Gasmann - Vae Victis
Leo Gasmann
Nataly von Eschstruth - Vae Victis - Band I
Nataly von Eschstruth
Nataly von Eschstruth - Vae Victis - Band II
Nataly von Eschstruth
Леонид Семенов - VAE VICTIS!
Леонид Семенов
Annie Vivanti - Marie Tarnowska
Annie Vivanti
Annie Vivanti - The Outrage
Annie Vivanti
Annie Vivanti - The Devourers
Annie Vivanti
Отзывы о книге «Vae victis!»

Обсуждение, отзывы о книге «Vae victis!» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x