Juan Moisés De La Serna - Cyberpsicologia

Здесь есть возможность читать онлайн «Juan Moisés De La Serna - Cyberpsicologia» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. ISBN: , Жанр: Прочая околокомпьтерная литература, foreign_comp, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Cyberpsicologia: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Cyberpsicologia»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Cyberpsicologia — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Cyberpsicologia», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Con quello che verrà configurato un quadro clinico delle conseguenze, sia fisiche che psicologiche del bambino che si trascineranno durante la vita adulta, se non diamo a lui o ai suoi genitori i mezzi necessari per superare questa situazione.

Una volta conosciute le conclusioni della relazione presentata dal Public Health England, si può solo riflettere sul ruolo dei genitori o dei tutori, quando si lascia il piccolo solo davanti la tv, sapendo che è da quattro ore che la guarda, il piccolo avrà maggiore probabilità di soffrire di bassa autostima, e nel tempo sarà più esposto a soffrire di depressione e di disturbi d’ansia, quadri clinici che in futuro richiederanno un trattamento adeguato da parte dello specialista.

La cyberdipendenza:

I pericoli per la salute di questi giovani consumatori non rimangono lì, e anche se la tecnologia è uno strumento, e in quanto tale dipende dall’uso o dall’abuso che ne facciamo, ciò potrebbe avere una maggiore influenza sulla vita e sulle relazioni.

Attualmente, è difficile trovare uno studente che non usi abitualmente Internet per lavoro o per svago, pertanto potrebbe avere una dipendenza da Internet.

Ogni volta l’invasione delle nuove tecnologie si ha in giovane età , praticamente dai primi anni di vita, i bambini ora hanno i tablet e, con qualche anno in più, hanno il loro Smartphone, con accesso a Internet.

Oggi, si incoraggia l’uso delle nuove tecnologie anche nelle scuole, attraverso i tablet che sostituiscono i libri, oltre all’insegnante che utilizza la sua scheda elettronica, tutto collegato a Internet, dove si preparano materiali di consultazione specifici per le lezioni.

Ma quando si inizia ad usare Internet, non ci sono limitazioni nel suo utilizzo, specialmente quando si entra nei giochi o nei social network, un’attività che richiede sempre più tempo, fino a quando senza sapere come, si sviluppa una dipendenza.

Uno dei rischi più importanti in questo settore è quello della dipendenza dalla tecnologia, dal momento che dobbiamo tener conto del fatto che qualsiasi sostanza o attività umana può creare dipendenza a condizione che siano soddisfatte le seguenti condizioni:

- Perdita di controllo della volontà .

- Uso eccessivo di quest’attività , allontanandola dalle altre, che si tratti di rapporti lavorativi o sociali.

- Un certo livello di isolamento, a meno che non siano “dipendenze sociali”.

- Con conseguenze negative, sia economiche, che emotive e familiari, a causa di questa dipendenza.

- Con “inclusioni” di pensieri, rendendo difficile non pensarci, e di conseguenza, un aumento di ansia e irrequietezza quando si trascorre un tempo senza accedere a tale dipendenza.

- Con conseguenze negative sul rendimento scolastico.

- In alcuni casi comporta anche qualche negligenza personale, che può essere dimostrata con disillusione e mancanza di igiene.

Tutto ciò è spiegato dagli stessi meccanismi neuronali che ci permettono di tendere a ripetere i comportamenti, date le sue conseguenze piacevoli e positive che facilitano l’apprendimento.

Lo stesso succede con l’uso di nuove tecnologie che, se smettono di essere utili per il lavoro o la vita di tutti i giorni e diventano “necessarie” o “essenziali”, possono dare origine a una dipendenza tecnologica, sia all’utilizzo “eccessivo” di nuovi terminali, telefoni intelligenti, smartphone o tablet, nonché all’uso intensivo e “incontrollato” dei servizi di messaggistica istantanea, come Messenger, Whatsapp, Twitter o Tuenti.

Ciò ha portato alla comparsa di nuovi fenomeni che prima non esistevano, quindi è stato necessario creare nuovi termini per contemplarlo, come ad esempio il F.O.M.O. (Fear Of Missing Out), o la paura di perdere le ultime novità , cioè la necessità di essere a conoscenza dei social network in ogni momento in modo da non perdere l’ultimo dispositivo mobile che è uscito o l’ultimo video del tuo cantante preferito, identificato da l’Università di Essex (Inghilterra), insieme all’Università della California e all’Università di Rochester (USA), pubblicata sulla rivista scientifica Computer in Human Behavior.

D’altra parte, l’Università Villanova (USA) ha descritto per la prima volta un nuovo fenomeno chiamato “Sleep Texting”, che fa riferimento al fenomeno di non avere un sonno regolare, quando ci sono continue interruzioni per leggere i messaggi ricevuti e inviare nuovi messaggi. Questo fenomeno spiega una diminuzione della quantità e della qualità del sonno tra i giovani, che sono i principali utenti che ne soffrono.

In questo senso è stato fatto da uno studio dell’Università di Washington e dall’Università Lee (USA) i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Psychology of Popular Media Culture.

In esso, l’influenza dell’uso di M.S.N. (acronimo in inglese che indica i messaggi di testo) nella salute degli studenti universitari. A questo studio hanno partecipato ottantatre studenti, in cui la qualità della salute è stata analizzata attraverso il Pittsburgh Sleep Quality Index, che fornisce informazioni su tre indici: la stanchezza, i problemi del sonno e le relazioni sociali.

Si voleva studiare l’effetto in questi tre indici in base al numero di messaggi ricevuti e inviati durante il giorno, rilevando che i tre indici erano influenzati negativamente in quanto il numero di messaggi che si doveva “gestire” aumentava, ma dove si sono scoperti effetti più grandi rispetto ai problemi del sonno, dove pochi livelli “moderati” di messaggi cominciavano già a causare alti livelli di ansia e quindi difficoltà ad addormentarsi.

La minore quantità e qualità del sonno porterà conseguenze nella “vita diurna”, con una minore capacità di conservazione e attenzione tra gli studenti, e se questa situazione viene mantenuta nel tempo, può influire anche sulla salute.

Da qui l’importanza di “educare” i più giovani all’uso di questi dispositivi elettronici, poiché, come indicato, questi possono generare problemi di prestazioni e concentrazione, oltre a influire sui rapporti sociali e, più seriamente, può influire sulla loro salute, a causa del mantenimento di elevati livelli di stress e della mancanza di sonno di qualità .

Tutto ciò presupponendo che la persona sia “padrona della sua volontà ”, cioè, non è ancora caduta in una dipendenza tecnologica, che causerebbe effetti negativi ancora maggiori. Il problema principale nel rilevamento di questo tipo di situazione è che i genitori non sanno quanto sia “normale” o che sia andato oltre il giusto e sia diventato pazzo.

Allo stesso modo, la persona che soffre, nonostante abbia compreso le difficoltà e le conseguenze dannose che ne derivano, non è in grado di riconoscere di avere un problema e richiede l’aiuto di altri per superarla, anche se potrebbe richiedere uno specialista per superare la sua dipendenza.

Come si può vedere nel risultato precedente, la tecnologia può causare gravi difficoltà quotidiane alla persona, al punto da mettere a repentaglio la propria salute, come nel caso di danneggiare la qualità e la quantità del sonno al fine di dover rispondere ai m.s.n. che si ricevono.

Oggigiorno è difficile pensare che un giovane non conosca e non abbia un account, per esempio, su Facebook, Twitter o Tuenti, visto che sono nati nell’era dei social network, ritenendosi “nativi digitali”, cioè quelli nati dopo il decennio degli anni ottanta e che da piccoli avevano accesso alle nuove tecnologie.

Quelli che hanno qualche anno di più, quelli che sono nati prima degli anni ‘80, devono sforzarsi di rimanere informati e addestrati con i social network, e questi sono quelli che vengono chiamati “immigrati digitali”, cioè persone che sono nate senza queste possibilità e ora devono entrare in questo mondo, a volte confuso e a volte sconcertante, ma in ogni caso utile e necessario.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Cyberpsicologia»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Cyberpsicologia» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Juan Moisés De La Serna - Versos Breves Sobre Tormentas
Juan Moisés De La Serna
Juan Moisés De La Serna - Versos Breves Sobre Lo Que Dicen
Juan Moisés De La Serna
Juan Moisés De La Serna - Versos Breves Sobre Desiertos
Juan Moisés De La Serna
Juan Moisés De La Serna - Versos Breves Sobre Aviones
Juan Moisés De La Serna
Juan Moisés De La Serna - Versos Breves Sobre Pescadores
Juan Moisés De La Serna
Juan Moisés De La Serna - Versos Breves Sobre Calles
Juan Moisés De La Serna
Juan Moisés De La Serna - Versos Breves Sobre Montanas
Juan Moisés De La Serna
Juan Moisés De La Serna - Versos Breves Sobre El Aire
Juan Moisés De La Serna
Juan Moisés De La Serna - Депресія
Juan Moisés De La Serna
Juan Moisés De La Serna - Ciberpsicología
Juan Moisés De La Serna
Juan Moisés De La Serna - Psicología Animal
Juan Moisés De La Serna
Отзывы о книге «Cyberpsicologia»

Обсуждение, отзывы о книге «Cyberpsicologia» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x