Arthur Clarke - Le sabbie di Marte

Здесь есть возможность читать онлайн «Arthur Clarke - Le sabbie di Marte» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1952, Издательство: Mondadori, Жанр: Космическая фантастика, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Le sabbie di Marte: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Le sabbie di Marte»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Classico romanzo di «fantascienza», per usare un neologismo abbastanza efficace, «Le sabbie di Marte» descrive il viaggio inaugurale dell’astronave «Ares» — prima nave di linea regolare fra i pianeti — e le lotte di un gruppo di pionieri del XXI secolo per colonizzare le rosse distese desertiche del pianeta Marte. È una lotta affascinante e paurosa su un mondo in agonia dove non esiste quasi più traccia di vegetazione e l’aria è così povera di ossigeno da essere praticamente irrespirabile. Ma la fine del romanzo darà al lettore la più straordinaria — e la meno impossibile — delle sorprese… «Le sabbie di Marte» è un autentico capolavoro della narrativa a sfondo scientifico e fantastico. Non per nulla il suo autore, Arthur C. Clarke, è un noto scienziato, membro della British Astronomical Association e Presidente della Società interplanetare britannica.

Le sabbie di Marte — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Le sabbie di Marte», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

La cabina era piccola, ma geniale nella sua impostazione, e arredata con ottimo gusto. Un gioco ingegnoso di luci e le pareti ricoperte di specchi davano l’illusione che fosse molto più spaziosa di quello che era in realtà, e il letto a perno poteva essere ribaltato durante il giorno , per servire da tavolo. Ben poco restava a ricordare la mancanza di gravitazione.

Gibson trascorse l’ora successiva a sistemare le Sue cose e a giocherellare incuriosito con gli aggeggi e gli interruttori disseminati un po’ ovunque nella cabina. Ma il congegno che gli piacque di più fu uno specchio che, sollecitato in modo misterioso dalla pressione di un pulsante, si trasformava in un boccaporto dal quale si potevano ammirare le stelle. Si chiese come diavolo funzionasse.

Dopo un tempo imprecisato una serie di colpi discreti alla porta della cabina risvegliò bruscamente Gibson dal sonno in cui era sprofondato.

Si vide davanti Jimmy Spencer, un poco ansimante.

«Il capitano vi manda i suoi omaggi, signore, e vi chiede se desiderate assistere alla partenza.»

«Certo!» disse Gibson. «Aspetta che vado a prendere la macchina fotografica.»

Riapparve un attimo dopo con una Leica nuova fiammante che suscitò l’invidia di Jimmy, equipaggiata com’era di lenti, obiettivi ed esposimetro. Nonostante tutti quegli ingombri, riuscirono ugualmente a raggiungere abbastanza in fretta il ponte d’osservazione che correva come una fascia circolare intorno alla fusoliera dell’ Ares .

Per la prima volta Gibson poté vedere le stelle in tutto il loro splendore, non più appannate dall’atmosfera o dai vetri scuri, poiché si trovava sul lato notturno dell’astronave e i vetri filtranti erano stati tolti. Contrariamente alla stazione spaziale, l’ Ares non girava su un proprio asse ma era mantenuta ferma dal sistema di giroscopi, cosicché le stelle apparivano fisse e immobili nel cielo.

La stazione spaziale numero uno era un complicato giocattolo pulito e lucente che fluttuava nel nulla a pochi metri oltre il finestrino. Non c’era modo di giudicarne la distanza o le dimensioni, poiché la sua sagoma non aveva niente di familiare e il senso della prospettiva sembrava totalmente abolito. Terra e Sole erano entrambi invisibili, nascosti dietro la massa della nave.

Gibson trasalì al suono improvviso e vicinissimo di una voce disincarnata che uscì da un microfono nascosto.

«Mancano cento secondi al lancio. Tutti ai propri posti, per favore.»

Involontariamente Gibson s’irrigidì e si volse a Jimmy per averne un consiglio, ma prima che potesse formulare una domanda qualsiasi, la sua guida disse in fretta: «Devo tornare al mio posto» e scomparve con un elegante tuffo ad angelo, lasciando Gibson solo con i suoi pensieri.

«Venti secondi alla partenza. Occorreranno circa dieci secondi per acquistare la spinta necessaria…»

«Dieci secondi…»

«Cinque secondi, quattro, tre, due, uno…»

Con estrema dolcezza qualcosa afferrò Gibson e lo fece scivolare lungo il lato curvo della parete traforata del boccaporto verso quello che a un tratto era diventato il pavimento.

Fu difficile rendersi conto del ritorno all’alto e al basso e ancora più difficile collegare la loro ricomparsa con il tuono distante, soffocato, che aveva rotto improvvisamente il silenzio della nave, lontano, nella seconda sfera rappresentante l’altra metà dell’ Ares , nel mondo misterioso e proibito di atomi morenti e di macchine automatiche dove nessun uomo poteva entrare e restare vivo, dove si erano scatenate le forze che avevano soggiogato le stelle stesse. Non si ebbe però quel senso di crescente, spietata accelerazione che sempre accompagna il decollo di un razzo a propulsione chimica. L’ Ares aveva a disposizione lo spazio senza limiti entro cui manovrare: poteva prendersi tutto il tempo che voleva per uscire dalla sua orbita attuale ed entrare lentamente nella traiettoria iperbolica che l’avrebbe portata su Marte. In ogni caso, la potenza sconfinata della propulsione atomica poteva spostare la sua massa di duemila tonnellate con l’accelerazione di un solo decimo di gravità, o addirittura di un ventesimo, come in quel momento. I congegni a propulsione atomica operavano a temperature talmente alte che era possibile servirsene solo a bassi regimi energetici. Questo era uno dei motivi che rendeva impossibile il loro uso per brevi percorsi. Ma a differenza dei razzi chimici, a limitata autonomia, potevano mantenere il loro impulso per molte ore consecutive.

A Gibson non occorse molto per orientarsi. L’accelerazione della nave era talmente lenta (calcolò che a lui ne venisse un peso effettivo inferiore ai quattro chilogrammi), che i suoi movimenti erano tuttora praticamente illimitati. La stazione spaziale numero uno non si era mossa dalla sua posizione apparente, e lui dovette aspettare quasi un minuto prima di accorgersi che l’ Ares stava veramente allontanandosi anche se con estrema lentezza. A un tratto si ricordò della sua macchina fotografica e si diede da fare per riprendere la partenza. Quando ebbe finalmente sistemato (così almeno sperava) il complesso problema della giusta esposizione per fotografare un oggetto piccolo e vividamente illuminato contro uno sfondo nero come inchiostro, la stazione era già a distanza notevole. In meno di dieci minuti diventò un lontano punto luminoso, appena discernibile dalle stelle.

Quando la stazione spaziale numero uno fu totalmente scomparsa Gibson girò sul lato diurno della nave per scattare qualche fotografia della Terra in fase di allontanamento. La prima volta che l’aveva vista gli era apparsa come una mezzaluna sottile e immensa, troppo grande perché l’occhio potesse abbracciarla tutta con un solo sguardo. Adesso, mentre l’osservava, vide che stava lentamente aumentando ancora di dimensioni. L’ Ares infatti doveva compiere ancora un giro almeno, prima di staccarsene e partire a spirale verso Marte. Ci sarebbe voluta un’altra ora, prima che la Terra cominciasse sensibilmente a rimpicciolire.

Gibson era ancora al suo posto di osservazione quando, più di un’ora dopo, l’ Ares raggiunse finalmente la velocità di fuga che le era necessaria per liberarsi della forza gravitazionale terrestre. Non era possibile dire quando quel momento fosse venuto, perché la Terra continuava a dominare tutto il cielo e dai motori giungeva sempre lo stesso suono rombante lontano e soffocato. Ci sarebbero volute ancora dieci ore di funzionamento continuo prima che il compito dei motori fosse finito e si potesse spegnerli per tutto il resto del viaggio.

3

Il medesimo spettacolo di stelle empiva tuttora il finestrino quando una serie di note squillanti che uscivano da un telefono interno risvegliò Gibson da un sonno senza sogni. Si vestì in fretta e corse sul ponte di osservazione, chiedendosi con curiosità che cosa fosse successo della Terra durante la notte.

Per un abitante del globo terrestre era davvero uno spettacolo sconcertante vedere nel cielo due lune contemporaneamente. Eppure erano là, l’una accanto all’altra, entrambe al loro primo quarto, e la prima grossa quasi il doppio della seconda. Trascorsero parecchi secondi prima che Gibson si rendesse conto di avere di fronte Luna e Terra insieme, e parecchi altri secondi ancora prima di comprendere finalmente che la falce più piccola e più lontana era il suo mondo.

Purtroppo l’ Ares non passava molto vicino alla Luna, ma questa appariva ugualmente almeno dieci volte più grande di quanto Gibson l’avesse mai vista stando sulla Terra. Le catene intersecantisi di crateri erano chiaramente visibili lungo la linea dentellata che separava il giorno dalla notte, e il disco ancora opaco era visibile grazie alla luce terrestre che vi si rifletteva sopra.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Le sabbie di Marte»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Le sabbie di Marte» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Arthur Clarke - S. O. S. Lune
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Oko czasu
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Gwiazda
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Die letzte Generation
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Culla
Arthur Clarke
Arthur Clarke - The Fires Within
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Expedition to Earth
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Earthlight
Arthur Clarke
libcat.ru: книга без обложки
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Kladivo Boží
Arthur Clarke
Отзывы о книге «Le sabbie di Marte»

Обсуждение, отзывы о книге «Le sabbie di Marte» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x