Isaac Asimov - Fondazione e Terra

Здесь есть возможность читать онлайн «Isaac Asimov - Fondazione e Terra» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1987, ISBN: 1987, Издательство: Mondadori, Жанр: Космическая фантастика, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Fondazione e Terra: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Fondazione e Terra»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Un impero grande come l’universo e contenente miliardi di mondi abitati; una forza politica, sociale e scientifica senza precedenti come la disciplina della psicostoria; l’enigma rappresentato dalle Fondazioni gemelle fondate da Hari Seldon per abbreviare il periodo d’interregno quando l’impero galattico fosse crollato… Sono questi, come ognuno sa, gli ingredienti fondamentali della vasta epopea futura che Asimov è venuto arricchendo negli anni, e che descrive il lontanissimo futuro dell’uomo con la stessa suspense di un thriller d’oggi. Ma con Fondazione e Terra siamo a un’importante svolta del ciclo asimoviano: il nostro pianeta entra di nuovo in gioco e sempre più chiare appaiono le mosse decisive di una partita che ha come posta le stelle.

Fondazione e Terra — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Fondazione e Terra», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

I libri non fecero registrare buone vendite, poiché la Gnome Press non disponeva del capitale per pubblicizzarli e promuoverli: non ricevetti né percentuali né diritti d’autore.

Agli inizi del 1961, il mio curatore di allora presso la Doubleday, Timothy Seldes, mi disse di avere ricevuto da un editore straniero la richiesta di ristampa dei libri della Fondazione. Dal momento che non erano libri della Doubleday, girava la richiesta a me. Io scrollai le spalle. «Non mi interessa, Tim: quei libri non mi rendono un centesimo».

Seldes inorridì. Si mise subito al lavoro per procurarsi i diritti dalla Gnome Press (all’epoca, ormai moribonda), nell’agosto di quell’anno i libri (con l’aggiunta di Io, Robot ) divennero proprietà della Doubleday.

Da quel momento, la serie della Fondazione decollò e cominciò ad incamerare royalty sempre più ingenti. La, Doubleday pubblicò la Trilogia in un volume unico, e lo distribuì tramite lo Science Fiction Book Club. Grazie a questo, la serie della Fondazione diventò famosissima.

Durante la Convenzione Mondiale della Fantascienza del 1966, svoltasi a Cleveland, ai fan fu chiesto di votare per la categoria della “Migliore serie in assoluto”. Era la prima volta (e a tutt’oggi anche l’ultima) che tale categoria venisse inserita nelle candidature al Premio Hugo. La Trilogia della Fondazione vinse il premio, il che contribuì ad un ulteriore incremento della notorietà della serie.

Gli ammiratori mi chiedevano con insistenza sempre maggiore di continuare la serie. Io, educatamente, continuai a rifiutare. Eppure era affascinante constatare come delle persone non ancora nate quando la serie era iniziata si fossero lasciate coinvolgere a tal punto dalla Trilogia .

La Doubleday, comunque, prese quella richiesta molto più seriamente di me. Mi accontentava da vent’anni ma, visto il numero ed il tono delle richieste, alla fine perse la pazienza. Nel 1981 mi dissero senza mezzi termini che dovevo scrivere un altro romanzo della Fondazione e, per indorare la pillola, mi offrirono un contratto con un anticipo decuplicato rispetto alla cifra che percepivo di solito.

Nervosamente, accettai. Erano passati 32 anni dall’ultimo episodio della Fondazione che avevo scritto, ed adesso volevano che ne scrivessi uno di 140 mila parole, il doppio degli altri volumi già usciti, e quasi il triplo di qualsiasi singolo episodio precedente. Rilessi la Trilogia della Fondazione e, respirando a fondo, mi tuffai nell’impresa.

Il quarto libro della serie, L’orlo della Fondazione , fu pubblicato nell’ottobre 1982, dopo di che si verificò un fatto molto strano. Comparve immediatamente nella lista dei libri più venduti del New York Times. Anzi, rimase nella lista per 25 settimane, con mio enorme stupore: era la prima volta che mi succedeva un fatto del genere.

La Doubleday mi commissionò subito nuovi romanzi, ed io ne scrissi due che appartenevano ad un’altra serie, I romanzi dei robot … Poi giunse il momento di tornare alla Fondazione.

Così scrissi Fondazione e Terra , che inizia nel preciso istante in cui L’orlo della Fondazione termina, e che è il libro che avete in mano adesso. Forse sarebbe il caso di dare un’occhiata a L’orlo della Fondazione tanto per rinfrescarsi la memoria, ma non è indispensabile che lo facciate. Fondazione e Terra è un libro che si regge benissimo da solo. Spero vi piaccia.

Isaac Asimov,

New York City, 1986

Note

1

Autocitazione: Asimov si riferisce infatti alle vicende narrate ne Il sole nudo del 1956. ( N.d.R. )

2

La tecnica del carbonio-14 è in uso dal 1961 per la datazione di legno e di siti archeologici. Il carbonio-14 ha infatti un tempo di decadimento di 5.715 anni, utile quindi per misurazioni che superino i vari millenni. ( N.d.R. )

3

Le vicende di questo mondo sono narrate dall’autore ne I robot dell’alba del 1983. ( N.d.R. )

4

Le vicende di questo mondo sono narrate dall’autore ne Il sole nudo del 1956. ( N.d.R. )

5

Autocitazione. Asimov si riferisce alle vicende di Elijah Baley e Gladia ne Il sole nudo . ( N.d.R. )

6

Autocitazione: Asimov cita il suo primo romanzo sui robot, Abissi d’acciaio , 1954. ( N.d.R. )

7

Autocitazione. R. Daneel Olivaw è presente nella tetralogia robotica di Asimov. ( N.d.R. )

8

R. Giskard Reventlov appare ne I robot dell’alba (1983) e I robot e l’Impero (1985). ( N.d.R. )

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Fondazione e Terra»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Fondazione e Terra» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Fondazione e Terra»

Обсуждение, отзывы о книге «Fondazione e Terra» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x