Robert Jordan - L'Occhio del Mondo

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Jordan - L'Occhio del Mondo» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

L'Occhio del Mondo: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «L'Occhio del Mondo»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

L'Occhio del Mondo — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «L'Occhio del Mondo», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

«Allora ti ha creduto.»

Perrin si strinse nelle spalle. «Non so. Gli ho chiesto perché portava il martello, se avevo visto sole ombre; lui ha brontolato che i lupi sono diventati arditi ed entrano anche nel villaggio. Forse ha pensato che avessi visto un lupo, ma so distinguere un lupo da un uomo a cavallo, anche nel crepuscolo, e nessuno mi farà cambiare idea.»

«Io ti credo» disse Rand. «E poi, l’ho visto anch’io.» Perrin emise un brontolio di soddisfazione, come se non fosse stato sicuro di quest’ultimo particolare.

«Di cosa parlate?» domandò a un tratto Egwene.

Rand rimpianse di non avere tenuto più bassa la voce, ma non pensava che lei ascoltasse. Mat e Perrin, ridacchiando come due scemi, fecero a gara per raccontare il loro incontro col cavaliere nero, ma Rand rimase in silenzio. Era sicuro di sapere che cosa avrebbe detto Egwene alla fine.

«Nynaeve aveva ragione» annunciò Egwene al cielo, quando gli altri due tacquero. «Dovreste ancora camminare col girello. La gente va a cavallo, sapete. Questo non vuol dire che ogni cavaliere sia un mostro uscito dalle storie dei menestrelli.» Rand si complimentò con se stesso: non si era sbagliato. Egwene si girò dalla sua parte. «E tu diffondi queste storie! A volte non hai proprio sale in zucca, Rand al’Thor. L’inverno è stato già abbastanza spaventoso, senza che tu vada in giro a spaventare i bambini.»

Rand le rivolse una smorfia acida. «Non ho diffuso un bel niente. Ma l’ho visto. E non era un contadino in cerca di una mucca dispersa.»

Egwene inspirò a fondo e aprì la bocca, ma qualsiasi cosa volesse dire andò persa, perché la porta si spalancò e un uomo dai capelli bianchi e arruffati uscì di corsa dalla locanda, come se qualcuno gli corresse dietro.

4

Il menestrello

La porta della locanda si chiuse rumorosamente; l’uomo dai capelli bianchi si girò a fissarla con astio. Magro, e anche alto se non avesse tenuto le spalle curve, si muoveva con un’energia che smentiva l’età apparente. Il suo mantello sembrava un’accozzaglia di toppe, di forma bizzarra e di cento colori, agitate da ogni soffio d’aria. Ma in realtà, vide Rand, nonostante le parole di mastro al’Vere, il mantello era pesante e le toppe erano semplici decorazioni cucite sulla stoffa.

«Il menestrello!» mormorò Egwene, piena d’entusiasmo.

L’uomo dai capelli bianchi si girò, facendo ruotare il mantello. Indossava una lunga giubba con maniche a sbuffo e ampie tasche. Aveva un paio di baffoni, anch’essi bianchi, il viso pieno di rughe come il tronco d’un albero che avesse visto tempi brutti. Rivolse un gesto imperioso a Rand e agli altri, muovendo la pipa dal lungo cannello, riccamente intagliata, che lasciava uscire un ricciolo di fumo. Aveva folte sopracciglia bianche e penetranti occhi azzurri.

Rand fu colpito dagli occhi dell’uomo quasi quanto dal resto. Tutti, nei Fiumi Gemelli, avevano occhi scuri, e anche gran parte dei mercanti e dei forestieri. I Congar e i Coplin l’avevano preso in giro perché lui aveva occhi grigi, fino al giorno in cui si era deciso a dare un pugno sul naso a Ewal Coplin. Rand si domandò se ci fosse un luogo dove nessuno aveva occhi neri. Forse anche Lan proveniva da lì.

«Che razza di posto!» disse il menestrello, con voce che pareva più forte di quella d’un uomo normale: anche all’aperto, sembrava riempire un’ampia stanza e rimbalzare contro le pareti. «I bifolchi di quel villaggio sulla collina mi dicono che posso arrivare qui prima che faccia buio, ma non precisano che devo partire molto prima di mezzogiorno. Quando infine arrivo, gelato fino al midollo e pronto per un letto caldo, il locandiere brontola per l’ora tarda, come se fossi un porcaro e il vostro Consiglio del Villaggio non m’avesse chiesto di esibire la mia arte a questa vostra festa. E non mi ha nemmeno detto d’essere il sindaco.» S’interruppe per riprendere fiato, guardandoli con un’unica occhiata astiosa, ma subito continuò: «Scendo al pianterreno per fumare la pipa davanti al camino e bere un boccale di birra, e tutti mi fissano come se fossi il cognato più antipatico venuto a chiedere un prestito. Un nonnetto comincia a inveire contro di me per il tipo di storie che dovrei o non dovrei raccontare, poi una bambina mi grida d’uscire e minaccia di prendermi a bastonate se non mi sbrigo. Da quando in qua si trattano così i menestrelli?»

Il viso di Egwene era un bozzetto: occhi sgranati nel vedere un menestrello, voglia di prendere le difese di Nynaeve.

«Scusa, mastro Menestrello» disse Rand, ridacchiando come uno sciocco. «Quella era la nostra Sapiente e...»

«Quel soldo di cacio?» esclamò il menestrello. «Sapiente del villaggio? Alla sua età, farebbe meglio ad amoreggiare con i ragazzi, invece di prevedere il tempo e curare gli ammalati.»

Rand si mosse a disagio. Si augurò che Nynaeve non ascoltasse accidentalmente l’opinione del menestrello, almeno non prima dello spettacolo. Perrin trasalì e Mat emise un fischio sottotono, come se tutt’e due avessero avuto lo stesso pensiero di Rand.

«Quegli uomini formano il Consiglio del Villaggio» riprese Rand. «Sono sicuro che non intendevano mostrarsi scortesi. Vedi, abbiamo appena saputo che nel Ghealdan c’è la guerra e un uomo che sostiene d’essere il Drago Rinato. Un falso Drago. Le Aes Sedai accorrono da Tar Valon. Il Consiglio cerca di stabilire se anche noi siamo in pericolo.»

«Notizie vecchie perfino a Baerlon» tagliò corto il menestrello. «E questo è l’ultimo luogo al mondo dove arrivano.» Esitò, diede un’occhiata al villaggio e aggiunse, asciutto: «Quasi l’ultimo.» Poi notò il carro fermo di fronte alla locanda, con le stanghe per terra, senza nessuno intorno. «Ah, m’era sembrato di riconoscere Padan Fain, dentro.» La voce era ancora profonda, ma ora mancava di risonanza, sostituita dal disprezzo. «Fain è sempre stato uno che divulga in fretta le cattive notizie, e quelle peggiori ancora più in fretta. Ha l’animo più da corvo che da uomo.»

«Mastro Fain è venuto spesso a Emond’s Field, mastro Menestrello» disse Egwene, con una traccia di disapprovazione. «Porta sempre allegria e assai di rado brutte notizie.»

Il menestrello la fissò per un momento, poi fece un largo sorriso. «Sei un’amabile ragazza. Dovresti avere boccioli di rosa nei capelli. Purtroppo, non posso far spuntare rose dall’aria, non quest’anno; ma ti piacerebbe stare al mio fianco, domani, per aiutarmi nello spettacolo? Passarmi il flauto al momento giusto, e certe altre cose. Scelgo sempre come assistente la ragazza più graziosa.»

Perrin represse una risatina e Mat scoppiò a ridere. Sorpreso, Rand batté le palpebre; Egwene lo guardò di brutto, anche se lui non aveva nemmeno sorriso, e si erse in tutta la sua statura.

«Grazie, mastro Menestrello» disse, con voce fin troppo calma. «Ne sarò felice.»

«Thom Merrilin» replicò il menestrello. Gli altri lo fissarono. «Mi chiamo Thom Merrilin» spiegò lui. Si tirò sulle spalle il mantello multicolore e all’improvviso la sua voce parve di nuovo echeggiare in una grande sala. «Un tempo bardo di corte, ora sono davvero salito all’eminente rango di mastro Menestrello; ma mi chiamo semplicemente Thom Merrilin, e menestrello è il semplice titolo di cui mi vanto.» Eseguì un inchino complicato e pieno di svolazzi, tanto che Mat gli batté le mani e Egwene mormorò d’ammirazione.

«Mastro... ah... mastro Merrilin» disse Mat, incerto su come chiamarlo, dopo quel discorsetto «cosa avviene davvero nel Ghealdan? Sai qualcosa di questo falso Drago? O delle Aes Sedai?»

«Ti sembro un ambulante, ragazzo?» brontolò il menestrello, battendo la pipa sul palmo. Con un rapido gesto la fece scomparire, nel mantello o nella giubba. «Sono un menestrello, non un gazzettino. E mi faccio un punto di non sapere mai niente delle Aes Sedai. È più sicuro così.»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «L'Occhio del Mondo»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «L'Occhio del Mondo» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «L'Occhio del Mondo»

Обсуждение, отзывы о книге «L'Occhio del Mondo» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x