Stephen Baxter - Il secondo viaggio

Здесь есть возможность читать онлайн «Stephen Baxter - Il secondo viaggio» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 2002, ISBN: 2002, Издательство: Nord, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il secondo viaggio: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il secondo viaggio»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il Viaggiatore del Tempo nel grande capolavoro di H.G. Wells “La macchina del tempo” pensa con rimpianto a “come sia stato breve il sogno dell’intelletto umano”. Ma Stephen Baxter sa quello che Wells non poteva sapere, cioè proiettandosi nel tempo il Viaggiatore ha cambiato il futuro e sarà destinato a cambiarlo ancora. Svegliandosi nella sua casa di Richmond, il Viaggiatore non riesce a soffocare i rimorsi. Ha abbandonato la bella e indifesa Weena, del mite popolo degli Eloi, alle brame cannibalesche dei Morlock, la razza umana degenerata da cui è stato costretto a fuggire. Decide cosi di ripartire prontamente per un nuovo viaggio nell’anno 802.701 d.C., ma scopre con sgomento di essere entrato in un altro futuro. Approda infatti nell’anno 657.208 all’interno di una sfera di Dyson costruita da una razza di Morlock infinitamente più evoluta: il suo viaggio ha inevitabilmente innescato ramificazioni temporali che si aprono su nuovi universi paralleli. Non rimane quindi che tornare nel passato, affrontare una versione di se stesso più giovane e impedire l’invenzione della macchina del tempo. Ma non è cosi semplice, perché ecco apparire un’enorme e misterioso congegno, costruito per difendere a tutti i costi la macchina del tempo, che nel frattempo è diventata un’irrinunciabile arma segreta in una guerra futura... Ormai è chiaro, il destino del Viaggiatore non è solo quello di affrontare una sequela di avventure mozzafiato, ma di risolvere una catena di paradossi che si stanno moltiplicando attorno a lui. E soprattutto non ha abbandonato l’idea di ritrovare e salvare la sua Weena. Stephen Baxter reinterpreta le idee di Wells alla luce delle più recenti scoperte sulla natura dello spazio, del tempo e della meccanica quantistica, ma soprattutto, con estrema fedeltà e vigore narrativo, riscopre e rilancia verso nuovi orizzonti l’emozione che La macchina del tempo aveva saputo regalare.

Il secondo viaggio — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il secondo viaggio», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

L’orrore suscitato da questa prospettiva mi fece pulsare le vene del collo. Eppure, persino in quel momento, una remota parte razionale della mente m’indicò alcuni punti deboli di quella previsione catastrofica: Se i miei contemporanei, cioè gli antenati dei Morlock, riflettei, fossero stati sterminati, allora gli stessi Morlock non avrebbero potuto evolversi, dunque neppure impadronirsi della macchina del tempo e tornare nel passato. Non è forse un paradosso? Infatti, solo una delle due possibilità avrebbe potuto avverarsi. Non bisogna dimenticare che stavo ancora meditando, quasi inconsciamente, sul problema irrisolto del mio secondo viaggio nel tempo e sulla biforcazione della storia che avevo constatato. In cuor mio, sapevo di essere ben lungi da una vera comprensione del viaggio nel tempo, dei suoi fondamenti e delle sue conseguenze.

Accantonai quelle riflessioni e replicai a Nebogipfel: — Mai! Non vi aiuterò mai a capire come viaggiare nel tempo!

La guida mi scrutò: — In tal caso, nel rispetto degli obblighi che ti ho esposto, sei libero di viaggiare ovunque nei nostri mondi.

— Bene, allora ti chiedo di condurmi in un luogo, ovunque si trovi in questo nuovo sistema solare, dove esistano ancora uomini come me.

Lanciai questa sfida aspettandomi, suppongo, una risposta negativa.

Con mia sorpresa, invece, Nebogipfel si avvicinò: — Non sono esattamente come te, in ogni modo… Vieni. — Così dicendo, si rimise in marcia attraverso l’immensa pianura brulicante di Morlock.

Pensai che le sue ultime parole non facessero presagire nulla di buono, anche se non ne compresi il significato. Comunque non avevo altra scelta che seguirlo.

Quando mi ero ormai convinto di aver perso l’orientamento in quell’immensa sala-città, giungemmo in una zona sgombra, larga circa un quarto di miglio. Nebogipfel indossò gli occhiali. Quanto a me, li portavo già.

D’improvviso, un raggio luminoso scese inarcandosi dall’alto e ci investì in pieno. Scrutando nella calda luce gialla, vidi un pulviscolo fluttuare nell’aria, e per un momento ebbi l’impressione di essere tornato nella Gabbia di Luce.

Non mi ero accorto che Nebogipfel avesse azionato qualche comando della macchina invisibile del pavimento, ma pochi secondi più tardi quest’ultimo cedette sotto i miei piedi con un sussulto brusco e del tutto inaspettato, simile a un piccolo terremoto. Vacillai, recuperando subito l’equilibrio.

— Che cos’è stato?

Nebogipfel rimase impassibile come sempre. — Forse avrei dovuto avvertirti… È incominciata la nostra ascesa.

Ascesa?

Mi accorsi che un disco di vetro, del diametro di circa un quarto di miglio, s’innalzava dal pavimento, sollevando me e Nebogipfel: mi sembrò di essere sulla cima di una colonna immensa che spuntasse dal suolo. A circa tre metri d’altezza, la nostra salita parve accelerare e sentii una lieve brezza sulla fronte.

Avvicinatomi al bordo del disco, osservai la vasta sala che si stendeva sotto di noi, piatta e uniformemente popolata, fin dove giungeva lo sguardo. Il pavimento sembrava una mappa in filo d’argento su fondo nero — forse a raffigurare delle costellazioni — sovrapposta al vero panorama stellare. Due visi argentei si alzarono a seguirci con lo sguardo mentre salivamo, ma i Morlock per la maggior parte rimasero indifferenti.

— Nebogipfel… Dove stiamo andando?

Con calma, la mia guida rispose: — Nell’Interno.

Mi accorsi di un cambiamento della luce che, non più condensata in un unico raggio, parve diventare più intensa e più diffusa, come quando la si vede dal fondo di un pozzo.

Alzai lo sguardo: il disco di luce sopra di me si stava allargando, permettendomi di scorgere un anello azzurro tutt’intorno. Era il cielo, cosparso di nubi soffici e vaporose, che appariva come chiazzato. Dapprima questo effetto mi sembrò dovuto agli occhiali che ancora portavo.

Volgendosi verso di me, Nebogipfel batté con un piede sulla base della piattaforma, provocando la comparsa di un oggetto che sul momento non riconobbi: una sorta di ciotola, da cui si innalzava al centro un’asta. Soltanto quando Nebogipfel la prese sollevandola sopra la testa, capii che si trattava di un semplice parasole, per proteggere la sua pelle pallida dal calore e dalla luce.

Così equipaggiati, salimmo nel pozzo luminoso che si allargava, finché la mia testa — la testa di un uomo del diciannovesimo secolo — spuntò in una pianura erbosa.

17

Nell’interno

— Benvenuto nell’Interno — annunciò Nebogipfel, che con il parasole appariva decisamente comico.

La nostra colonna di luce larga un quarto di miglio s’innalzò per gli ultimi pochi metri in assoluto silenzio. Ebbi l’impressione di essere l’assistente di un illusionista che salisse su un palco. Dopo essermi tolto gli occhiali, mi ombreggiai gli occhi con le mani.

La piattaforma rallentò sino a fermarsi. Il bordo si fuse al prato corto e irto che lo cingeva, privo di giunture, come una superficie di cemento. La mia ombra divenne una nitida macchia scura sotto di me. Era mezzogiorno, naturalmente: ovunque, nell’Interno, era mezzogiorno, per tutto il giorno, tutti i giorni! Il sole accecante mi percuoteva la testa e il collo, tanto che temetti di restare ustionato in breve tempo. Però ne valse la pena, in quel momento, per la sensazione piacevole che ne trassi.

Mi girai a osservare il paesaggio.

Erba… La prateria uniforme si stendeva in tutte le direzioni sino all’orizzonte, a parte il fatto che in quel mondo piatto non esisteva alcun orizzonte. Nell’alzare lo sguardo, mi aspettai di vedere il mondo incurvarsi verso l’alto, perché dopotutto non ero più incollato alla superficie esterna di una piccola sfera di roccia come la Terra, bensì mi trovavo all’interno di un immenso guscio vuoto. Invece non constatai nessun effetto ottico: vidi soltanto la prateria che si prolungava a perdita d’occhio, con qualche boschetto e qualche gruppo di cespugli. Il cielo era una pianura di nubi soffici, tinta d’azzurro, che si univa alla terra in una giuntura piatta di foschia e di polvere.

— Mi sembra di stare sopra un tavolo gigantesco — dissi. — Credevo che il paesaggio avrebbe avuto l’aspetto di una ciotola immane. A causa di quale paradosso non riesco a percepire di trovarmi all’interno di una grande sfera o all’esterno di un pianeta gigante?

— C’è un modo per percepirlo — rispose Nebogipfel, ombreggiato dal parasole. — Guarda in alto…

Allora inclinai la testa all’indietro. Dapprima vidi soltanto il sole, e il cielo, che avrebbe potuto essere quello della Terra. Poi, poco a poco, cominciai a intravedere qualcosa oltre le nubi: erano le chiazze che avevo osservato poco prima, attribuendole agli occhiali. Si trattava di sfumature d’azzurro, di grigio e di verde, simili all’effetto di un acquarello, tali che le più grandi rimpicciolivano al confronto con i più piccoli brandelli di nubi. Sembrava una mappa, o meglio, alcune mappe schiacciate insieme e viste da una grande lontananza.

E fu proprio quest’analogia a condurmi alla verità.

— È il lato opposto della Sfera, oltre il sole… Immagino che le macchie di colore che vedo siano gli oceani, i continenti, le catene montuose, le praterie, e forse persino le città!

Era un paesaggio straordinario, come se le superfici rocciose di migliaia di pianeti scorticati fossero state appese come tante pellicce di coniglio. La vastità della Sfera era tale che non si percepiva alcuna curvatura: piuttosto, era come trovarsi compresso fra strati diversi, ossia fra la prateria piatta e il coperchio del cielo chiazzato, con il sole sospeso in mezzo come una lanterna, e le profondità dello spazio a un miglio o due soltanto sotto i miei piedi.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il secondo viaggio»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il secondo viaggio» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Stephen Baxter - The Martian in the Wood
Stephen Baxter
Stephen Baxter - Project Hades
Stephen Baxter
Stephen Baxter - Evolution
Stephen Baxter
Stephen Baxter - Bronze Summer
Stephen Baxter
Stephen Baxter - Iron Winter
Stephen Baxter
Stephen Baxter - Flood
Stephen Baxter
Stephen Baxter - Firma Szklana Ziemia
Stephen Baxter
Stephen Baxter - Les vaisseaux du temps
Stephen Baxter
Robert Silverberg - Il secondo viaggio
Robert Silverberg
Stephen Baxter - Moonseed
Stephen Baxter
Stephen Baxter - Exultant
Stephen Baxter
Stephen Baxter - Coalescent
Stephen Baxter
Отзывы о книге «Il secondo viaggio»

Обсуждение, отзывы о книге «Il secondo viaggio» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x