Robert Silverberg - Il paradosso del passato

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Silverberg - Il paradosso del passato» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1978, Издательство: Nord, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il paradosso del passato: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il paradosso del passato»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il paradosso del passato — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il paradosso del passato», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

— Forse — suggerì la Dalessandro, — c’è una legge della conservazione della storia, e se non ci fosse Maometto un altro arabo dotato di poteri carismatici svolgerebbe esattamente lo stesso ruolo.

Dajani le lanciò un’occhiataccia.

— Preferiamo non correre il rischio — disse. — Preferiamo fare in modo che tutti gli eventi «passati» rimangano intatti così come sono documentati negli annali storici compilati prima dell’epoca dei viaggi nel tempo. Negli ultimi cinquant’anni di tempo attuale l’intera portata della storia antecedente, sebbene fissa, è rimasta potenzialmente fluida; tuttavia noi ci sforziamo di mantenerla ben fissa. Perciò impieghiamo la Pattuglia temporale al fine di assicurare che nel passato tutto accada esattamente com’è accaduto, per quanto sciagurato possa essere un evento. I disastri, gli assassinii, le tragedie di tutti i generi, devono accadere regolarmente, perché altrimenti il futuro, il nostro tempo attuale, potrebbe risultare irreparabilmente cambiato.

La Chambers domandò: — Ma non basta il semplice fatto della nostra presenza nel passato, a cambiarlo?

— Stavo per arrivare a questo punto — disse irritato Dajani. — Se presumiamo che passato e presente formino un unico continuum, allora è ovvio che visitatori del secolo ventunesimo erano presenti a tutti i grandi eventi del passato, con discrezione sufficiente a far sì che non si trovino accenni a loro negli annali dell’epoca conservati nel tempo fisso. Perciò ci preoccupiamo di camuffare tutti coloro che vanno su per la linea con i costumi in uso nel tempo visitato. Si deve osservare il passato senza interferire, da astanti silenziosi, cercando di farsi notare il meno possibile. È una regola che la Pattuglia temporale fa rispettare con assoluta inflessibilità. Tra poco ne parlerò più dettagliatamente.

«L’altro giorno ho parlato del paradosso del pubblico cumulativo. È un serio problema filosofico che non è stato ancora risolto e che ora vi esporrò puramente come esercizio teorico, per darvi un’idea delle complessità del nostro lavoro.

Considerate questo: il primo viaggiatore nel tempo a risalire su per la linea per assistere alla Crocefissione di Cristo è stato lo sperimentalista Barney Navarre, nel 2012. Nei due decenni successivi, altri quindici o venti sperimentalisti hanno compiuto lo stesso viaggio. Dopo l’inizio delle escursioni commerciali al Golgota, nel 2041, la scena è stata vista in media da un gruppo di turisti al mese, ossia cento turisti all’anno. Finora, quindi, circa milleottocento individui del secolo ventunesimo hanno assistito alla Crocefissione. Dunque: ognuno di questi gruppi parte da un mese diverso, ma tutti convergono verso lo stesso giorno! Se i turisti continueranno a viaggiare su per la linea al ritmo di cento all’anno per vedere la Crocefissione, alla metà del secolo ventiduesimo la folla sul Golgota consisterà di almeno diecimila viaggiatori nel tempo; presumendo che non vi siano incrementi nel movimento turistico autorizzato, all’inizio del trentesimo secolo centomila viaggiatori nel tempo avranno compiuto la visita, radunandosi tutti, necessariamente, sul luogo della Passione. Tuttavia, come ovvio, adesso là non sono presenti simile folle, ma solo poche migliaia di palestinesi (e quando dico “adesso” mi riferisco naturalmente al tempo della Crocefissione relativo all’attuale anno 2059), e altrettanto ovviamente tali folle continueranno a crescere nei secoli del tempo attuale. Portato agli estremi, il paradosso del pubblico cumulativo ci offre il quadro di un pubblico di miliardi di viaggiatori nel tempo ammassati nel passato per assistere alla Crocefissione, riempiendo tutta la Terrasanta e spargendosi in Turchia, in Arabia, perfino in India e nell’Iran. Lo stesso vale per ogni altro episodio significativo della storia umana: col progredire dei viaggi commerciali nel tempo, ogni episodio verrà inevitabilmente soffocato da un’orda di spettatori; eppure, all’originario verificarsi di tali episodi, quelle orde non erano presentii Come si può risolvere tale paradosso?».

La Dalessandro non aveva proposte da fare. Una volta tanto era sbigottita. Anche noi. Anche Dajani. Anche tutte le migliori intelligenze della nostra epoca.

E intanto il passato si riempie di visitatori che viaggiano nel tempo.

Dajani ci sparò un ultimo colpo a sensazione, prima di lasciarci andare. — Posso aggiungere — disse, — che io, come Corriere, ho fatto la linea della Crocefissione ventidue volte, con ventidue gruppi diversi. Se in un domani anche voi assisterete alla Crocefissione, troverete ventidue Najeeb Dajani presenti contemporaneamente sulla collina del Golgota: ogni me stesso occupa una posizione diversa e spiega ai suoi clienti ciò che avviene. Questa moltiplicazione dei Dajani non è forse un problema affascinante da considerare? Perché non ci sono ventidue Dajani nel tempo attuale?

Sono pensieri che turbano l’intelletto. Potere andare, signore e signori, potete andare.

X

I ventun Dajani di troppo mi turbavano, ma i primi della classe capirono rapidamente perché non si erano ammassati tutti insieme lì nel tempo attuale. Era una cosa che riguardava i limiti fondamentali dell’effetto Benchley nella realizzazione dei viaggi giù per la linea, cioè in avanti.

Il mio compagno Burlingame mi spiegò tutto dopo la lezione. Era il suo strano modo per tentare di sedurmi. Non ci riuscì. Ma io imparai un po’ di teoria temporale.

Quando scendi giù per la linea, mi disse, puoi spingerti in avanti solo fino al punto da cui in precedenza sei balzato su per la linea, più il quantitativo di tempo assoluto trascorso durante l’assenza. Cioè: se tu salti dal 20 marzo 2059, diciamo, alla primavera del 1801, e trascorri tre mesi nel 1801, puoi sempre tornare avanti fino al 20 giugno 2059. Ma non puoi saltare giù per la linea fino all’agosto 2059, e non puoi balzare neppure al 2159 o al 20590.

Non hai nessun modo per andare nel tuo futuro.

Non so perché sia così. Burlingame mi posò sul ginocchio la pallida mano e mi spiegò la substruttura teorica, ma io ero troppo occupato a tenerlo a bada per seguire ciò che diceva.

In effetti, sebbene in seguito Dajani dedicasse tre intere sedute a spiegarci la dinamica dell’effetto Benchley, ancora oggi non saprei dire con certezza come funziona l’intera faccenda, o perché, e neppure se funziona. Qualche volta ho il sospetto di aver sognato tutto.

Comunque non c’erano ventidue Dajani nel tempo attuale perché ogni volta che Dajani percorreva la linea della Crocefissione balzava sempre nel tempo attuale in un punto anteriore alla sua successiva partenza per il passato. Non c’era niente da fare: se risali su per la linea in gennaio, e passi un paio di settimane in un’epoca precedente, e torni indietro, devi spuntare nel gennaio o magari nel febbraio dell’anno da cui sei partito. E se il tuo balzo successivo non è in programma fino a marzo, non c’è possibilità che ti sovrapponga a te stesso.

Quindi il Dajani che accompagnava i turisti al Golgota era sempre «lo stesso» dal punto di vista della gente del tempo attuale. All’altra estremità del balzo, però, si erano accumulate circa due dozzine di Dajani, poiché lui continuava a balzare da punti diversi del tempo attuale allo stesso punto del passato. Lo stesso capita a chiunque compia balzi ripetuti in uno stesso posto, su per la linea. Questo è il «paradosso dell’accumulazione temporale». Potete tenervelo.

Quando non dovevo azzuffarmi con paradossi del genere, passavo gradevolmente il mio tempo tra i piaceri, come al solito. C’era sempre una quantità di ragazze ben disposte, dalle parti dell’abitazione di Sam.

In quei giorni andavo parecchio a caccia di donne. Quasi in modo ossessivo. La caccia occupava tutte le mie ore di ozio: mi sembrava una notte sprecata, se non ero scivolato almeno una volta per quel pendio. Non mi passò mai per la testa che valesse la pena di cercare con un esponente dell’altro sesso un rapporto più profondo di quindici centimetri: quello che chiamano «amore».

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il paradosso del passato»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il paradosso del passato» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Robert Silverberg - El reino del terror
Robert Silverberg
Robert Silverberg - A la espera del fin
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Il marchio dell'invisibile
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Quellen, guarda il passato!
Robert Silverberg
Robert Silverberg - El hijo del hombre
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Al final del invierno
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Le maschere del tempo
Robert Silverberg
libcat.ru: книга без обложки
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Il sogno del tecnarca
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Il tempo della Terra
Robert Silverberg
Robert Silverberg - L'ora del passaggio
Robert Silverberg
Отзывы о книге «Il paradosso del passato»

Обсуждение, отзывы о книге «Il paradosso del passato» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x