Robert Silverberg - Il paradosso del passato
Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Silverberg - Il paradosso del passato» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1978, Издательство: Nord, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Il paradosso del passato
- Автор:
- Издательство:Nord
- Жанр:
- Год:1978
- Город:Milano
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:4 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 80
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Il paradosso del passato: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il paradosso del passato»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Il paradosso del passato — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il paradosso del passato», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Sembrava la sorella gemella di Pulcheria.
Gli stessi occhi scuri e maliziosi. La stessa impeccabile carnagione olivastra. Le stesse labbra piene, lo stesso naso aquilino. La stessa età, intorno ai diciassette anni.
Le differenze tra quella ragazza e la mia Pulcheria stavano nell’abbigliamento, nel portamento e nell’espressione. Quella ragazza era vestita rozzamente; non possedeva l’eleganza e il portamento aristocratico di Pulcheria; e aveva un certo risentimento imbronciato, l’espressione di una donna che è costretta a vivere in condizioni sociali inferiori alle sue e ne è indignata.
Io dissi: — Sembri quasi Pulcheria!
Lei rise, aspramente. — Che razza di discorso idiota!
— Una ragazza che conosco, che ti somiglia moltissimo. Si chiama Pulcheria.
— Sei pazzo o soltanto ubriaco? Io sono Pulcheria. Il tuo giochetto non mi piace, straniero.
— Tu… Pulcheria?
— Certamente.
— Pulcheria Dücas?
Mi sghignazzò in faccia. — Dücas, hai detto? Adesso so che sei pazzo. Pulcheria Photis, moglie di Hiraklis Photis il taverniere!
— Pulcheria… Photis… — ripetei io, stordito. — Pulcheria… Photis… moglie di Hiraklis… Photis…
Si chinò, più vicino a me, offrendomi una seconda volta la visione di quei seni miracolosi. Non più altezzosa ma preoccupata, disse a bassa voce: — Posso capire dai tuoi abiti che sei un personaggio importante. Cosa cerchi, qui? Hiraklis ha fatto qualcosa che non doveva?
— Sono qui solo per bere un po’ di vino — risposi. — Ma ascolta, dimmi una cosa: sei tu la Pulcheria nata Botaniates?
Mi guardò sbalordita. — Lo sai!
— È vero?
— Sì — disse la mia adorata Pulcheria, e si lasciò cadere accanto a me sulla panca.
— Ma non sono più una Botaniates. Da cinque anni, ormai… Da quando Hiraklis… quello sporcaccione di Hiraklis… da quando ha… — Agitatissima, bevve un sorso del mio vino. — Tu chi sei?
— Gheorghios Markezinis, dell’Epiro.
Quel nome non significava nulla, per lei.
— Cugino di Themistoklis Metaxas.
Pulcheria si lasciò sfuggire un’esclamazione. — Lo sapevo che eri un personaggio importante! Lo sapevo! — Con un grazioso tremito, domandò: — Cosa vuoi, da me?
Gli altri avventori cominciavano a guardarci. Io dissi: — Possiamo andare a parlare da qualche parte? In privato?
I suoi occhi assunsero un’espressione saputa. — Un momento solo — disse, e uscì dalla taverna. Sentii che chiamava qualcuno, vociando come una pescivendola; dopo un momento entrò nello stanzone una ragazza lacera sui quindici anni. Pulcheria le disse: — Anna, bada tu a tutto. Io ho da fare. — E a me: Possiamo andare di sopra.
Mi condusse in una camera da letto, al primo piano dell’edificio, e sprangò meticolosamente la porta dietro di noi.
— Mio marito — disse, — è andato a Calata a comprare la carne, e non tornerà che tra due ore. Mentre quel porco schifoso è via, non mi dispiace guadagnare un bisante o due con un bel forestiero.
La veste cadde: rimase nuda e incandescente davanti a me. Il suo sorriso era di sfida, e diceva che lei aveva conservato la sua personalità interiore qualunque fosse la degradazione che altri le avevano inflitto. Gli occhi le brillavano di entusiasmo concupiscente.
Io restai abbagliato davanti a quei seni alti e sodi coi capezzoli che s’inturgidivano visibilmente, davanti a quel ventre liscio e piatto col cespuglio scuro, davanti a quelle cosce muscolose, davanti a quelle braccia tese e invitanti.
Si buttò sul rozzo giaciglio. Fletté le ginocchia e allargò le gambe.
— Due bisanti? — propose.
Pulcheria trasformata in una prostituta da taverna? La mia dea? La mia adorata?
— Perché esiti? — domandò. — Vieni, sali a bordo, metti un altro paio di corna a quel grasso cane di Hiraklis. Cose c’è che non va? Ti sembro brutta?
— Pulcheria… Pulcheria… Ti amo, Pulcheria…
Ridacchiò, stridula. Agitò i calcagni.
— Allora vieni!
— Tu eri la moglie di Leone Dücas — mormorai. — Vivevi in un palazzo marmoreo, e indossavi vesti di seta, e giravi per la città scortata da un’occhiuta dama di compagnia. E l’imperatore era presente alla tua festa, e poco prima dell’alba sei venuta da me e ti sei data a me… ed era tutto un sogno, Pulcheria, era tutto un sogno.
— Sei matto — disse lei. — Ma un bel matto, e ho voglia di averti fra le gambe e ho voglia anche dei tuoi bisanti. Vieni vicino. Sei timido? Ecco, metti la mano qui, senti come diventa calda Pulcheria, come freme…
Ero irrigidito dal desiderio, ma sapevo che non potevo toccarla. Non potevo toccare quella Pulcheria, quella femmina volgare, svergognata, lubrica, quella creatura affascinante che si dimenava e si contorceva impaziente sul giaciglio, davanti a me.
Presi la mia borsa e la vuotai sulla sua nudità, rovesciandole bisanti d’oro sull’ombelico e sull’inguine, versandoglieli sui seni. Pulcheria strillò, sbalordita. Si levò a sedere arraffando freneticamente le monete, con i seni ansimanti e ondeggianti e gli occhi accesi.
Io fuggii.
LVI
Nella villa trovai Metaxas e gli domandai: — Come si chiama la moglie di Leone Dücas?
— Pulcheria.
— Quand’è l’ultima volta che l’hai vista?
— Tre settimane fa, quando siamo andati alla festa.
— No — replicai. — Tu sei sotto l’effetto del paradosso del transito, e anch’io.
Leone Dücas è sposato con una donna che si chiama Euprepia, e ha avuto da lei due figli e un terzo sta per nascere. E Pulcheria è la moglie di un taverniere che si chiama Hiraklis Photis.
— Sei ammattito? — fece Metaxas.
— Il passato è stato cambiato. Non so come sia successo, ma vedi: c’è stato un mutamento proprio fra i miei antenati, e Pulcheria non è più mia bisavola, e Dio solo sa se anch’io esisto ancora. Se non discendo da Leone Dücas e Pulcheria, allora da chi discendo e…
— Quando l’hai scoperto?
— Proprio ora. Sono andato a cercare Pulcheria, e… Cristo, Metaxas, cosa devo fare?
— Forse c’è stato un errore — disse lui, calmo.
— No. No. Chiedilo ai tuoi servitori. Loro non subiscono il paradosso del transito.
Domandagli se hanno mai sentito parlare di una Pulcheria Dücas. Non sapranno chi è.
Chiedigli il nome della moglie di Leone Dücas. Oppure va’ in città e controlla tu stesso. C’è stato un cambiamento nel passato, non capisci? E tutto è diverso, e…
Cristo, Metaxas! Cristo!
Mi afferrò i polsi e disse, sottovoce: — Raccontami tutto dal principio, Jud.
Ma non ebbi la possibilità di farlo. Proprio in quel momento il grosso e nero Sam si precipitò nella sala, lanciando grida di gioia.
— L’abbiamo trovato! Accidenti, l’abbiamo trovato!
— Chi? — domandò Metaxas.
— Chi? — domandai io, contemporaneamente.
— Chi? — ripeté Sam. — Chi diavolo credete? Sauerabend. Conrad F.X.
Sauerabend in persona!
— L’avete trovato? — dissi io, sfinito dal sollievo. — Dove? Quando? Come?
— Proprio qui, nel 1105 — rispose Sam. — Questa mattina. io e Melamed eravamo al mercato a controllare, e mostravamo il ritratto, e un venditore di piedini di maiale l’ha riconosciuto. Sauerabend vive a Costantinopoli da cinque o sei anni, e ha una taverna giù vicino al mare. Si fa chiamare Hiraklis Photis…
— No! — urlai. — No, bastardo di un negro, no, no, no, no, no! Non è vero.
E mi avventai su di lui, accecato dal furore.
E lo presi a pugni nel ventre, lo mandai ad arretrare barcollando verso la parete.
E Sam mi guardò in modo strano, e riprese fiato, e venne verso di me, mi sollevò di peso e mi lasciò cadere. E mi sollevò di peso e mi lasciò cadere. E mi sollevò di peso una terza volta, ma Metaxas lo costrinse a lasciarmi.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Il paradosso del passato»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il paradosso del passato» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Il paradosso del passato» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.