Arthur Clarke - Le fontane del Paradiso

Здесь есть возможность читать онлайн «Arthur Clarke - Le fontane del Paradiso» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1979, Издательство: Mondadori, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Le fontane del Paradiso: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Le fontane del Paradiso»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Protagonista del romanzo è l'ingegnere Morgan, creatore del Ponte di Gibilterra. Grazie alla rivoluzionaria tecnologia del cavo cristallino monomolecolare (citato a più riprese anche da William Gibson), per la prima volta diventa tecnicamente possibile costruire un "ascensore spaziale", ovvero una torre che connetta la superficie terrestre ad un satellite geostazionario, e che renda obsoleti i razzi vettori. Il romanzo narra gli sforzi e la lotta di Morgan per realizzare il suo sogno, a dispetto di un esercito di oppositori: politici, concorrenti, grandi compagnie, banche, e persino monaci buddisti. Ma il colpo di scena del romanzo è l'arrivo di Stellaplano, una sonda aliena automatica che visita il Sistema Solare sconvolgendo con la sua sola comparsa la vita, la società, la filosofia, l'etica e le religioni terrestri. Dopo la visita di Stellaplano, niente più sul nostro pianeta sarà come prima.
Altra caratteristica notevole di
, il fatto che la maggior parte della storia si svolga a Sri Lanka. Clarke riesce in questo romanzo ad omaggiare lo straordinario passato della sua patria d'adozione, e nel contempo ad offrirci una panoramica sulle bellezze e sulle meraviglie dell'isola indiana.

Le fontane del Paradiso — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Le fontane del Paradiso», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Morgan perse una parte della vicenda successiva. Quando si fu asciugato gli occhi erano trascorsi una dozzina d'anni, era in corso una complicata disputa familiare, e lui non capiva bene chi erano gli assassini e chi le vittime. Dopo che gli eserciti ebbero cessato di combattere e l'ultimo pugnale si fu abbattuto, il Principe Malgara e la Regina Madre fuggirono in India. Kalidas s'impossessò del trono e imprigionò il padre.

Il fatto che l'usurpatore si fosse astenuto dall'assassinare Paravana non dipendeva dalla devozione filiale, bensì dalla certezza che il vecchio Re possedesse ancora un tesoro segreto, tenuto da parte per Malgara. Paravana sapeva di essere al sicuro finché Kalidas continuava a crederlo; ma alla fine si stancò dell'inganno.

— Ti mostrerò le mie vere ricchezze — disse al figlio. — Preparami un cocchio e ti ci condurrò.

Ma quell'ultimo viaggio, a differenza di Hanuman, Paravana lo fece su un decrepito carro da buoi. Le Cronache dicevano che possedeva una ruota mezzo rotta, che cigolò per l'intero percorso: un particolare che doveva essere vero, perché nessuno storico si sarebbe preso il disturbo d'inventarlo.

Con sorpresa di Kalidas, suo padre ordinò di essere condotto al grande lago artificiale che irrigava la parte centrale del regno. Per portarlo a compimento aveva speso quasi tutti gli anni di regno. S'incamminò lungo la riva dell'enorme specchio d'acqua e fissò la statua che lo rappresentava, a grandezza doppia di quella naturale.

— Addio, vecchio amico — disse, rivolto alla grande figura di pietra che simboleggiava la gloria e il potere perduti, e che stringeva fra le mani, per l'eternità, la mappa in pietra di quel mare artificiale. — Proteggi quello che lascio.

Poi, sotto la sorveglianza di Kalidas e delle guardie, discese gli scalini che portavano in basso, senza fermarsi dove iniziava l'acqua. Quando fu immerso sino alla cintura raccolse l'acqua con le mani e se la versò in testa, poi si girò verso Kalidas, pieno d'orgoglio e di trionfo.

— Qui, figlio mio — gridò, indicando la distesa d'acqua pura, portatrice di vita — qui, qui sono tutte le mie ricchezze!

— Uccidetelo! — urlò Kalidas, folle di rabbia e delusione.

E i soldati ubbidirono.

Fu così che Kalidas divenne padrone di Taprobane, ma a un prezzo che pochi uomini avrebbero accettato di pagare. Perché, come narravano le Cronache, visse sempre "nel timore dell'altro mondo, e di suo fratello". Presto o tardi, Malgara sarebbe tornato a reclamare il trono che gli spettava.

Per qualche anno, come la lunga serie di re che lo aveva preceduto, Kalidas tenne corte a Ranapur. Poi, per motivi su cui la storia non dice niente, abbandonò la capitale reale in favore dell'isolato monolito di roccia di Yakkagala, lontano quaranta chilometri e in mezzo alla giungla. Qualcuno sostenne che stesse cercando una fortezza inespugnabile, al sicuro dalla vendetta di suo fratello. Eppure, alla resa dei conti, ne disdegnò la protezione; e poi, se si trattava solo di una roccaforte, perché mai Yakkagala era circondata da quegli immensi giardini la cui costruzione doveva aver richiesto lo stesso lavoro dei bastioni e del fossato? Soprattutto: "perché gli affreschi?".

Quando il narratore pose questa domanda, dalle tenebre si materializzò l'intera facciata ovest della montagna, non com'era ridotta adesso, ma come doveva essere duemila anni addietro. Una fascia che partiva a un centinaio di metri dal suolo, e che correva per l'intera altezza della montagna, era stata levigata e ricoperta di gesso. Sopra vi era dipinta una gran quantità di donne bellissime, a grandezza naturale, ritratte dalla cintura in su. Alcune erano di profilo, altre no, e tutte seguivano lo stesso modello di base.

La pelle color ocra, il seno rigoglioso, erano vestite di soli gioielli oppure di abiti trasparentissimi. Alcune portavano i capelli acconciati secondo fogge alte e complicate; altre indossavano quelle che sembravano corone. Molte reggevano vasi di fiori, oppure tenevano fra il pollice e l'indice, con delicatezza estrema, un solo bocciolo. Circa metà delle donne erano di pelle più scura delle altre e sembravano schiave, ma non per questo le loro pettinature e i gioielli erano meno eleganti.

— Un tempo esistevano più di duecento figure. Ma le piogge e i venti dei secoli le hanno distrutte tutte tranne venti, protette da una sporgenza di roccia…

L'immagine balzò avanti in primo piano. Ad una ad una, le ultime superstiti del sogno di Kalidas emersero dalle tenebre, accompagnate dalla musica un po' troppo sfruttata, eppure singolarmente adatta, della "Danza di Anitra". Per quanto sfigurate dal tempo, dal decadimento naturale e dai vandali, non avevano perso niente della loro bellezza dopo tanti secoli. I colori erano ancora vivaci, non smorzati dalla luce di più di mezzo milione di tramonti. Fossero dee o donne, avevano tenuto in vita la leggenda della Montagna.

— Nessuno sa chi fossero, cosa rappresentassero, e perché siano state create con tanta fatica, in un luogo così inaccessibile. La teoria più in voga sostiene che si trattasse di creature celestiali e che tutti gli sforzi di Kalidas siano stati rivolti alla creazione di un paradiso sulla terra, popolato da dee. Forse si riteneva un Re-Dio, come già avevano pensato i faraoni d'Egitto; forse è per questo che da loro ha ripreso l'immagine della sfinge, messa a guardia dell'entrata del palazzo.

Adesso la proiezione laser mostrava la Montagna vista da lontano, riflessa nel laghetto alla sua base. L'acqua tremò, il profilo di Yakkagala tremolò e si dissolse. Quando l'immagine si riformò, la Montagna era coronata di mura e bastioni e spirali che ne occupavano l'intera superficie. Era impossibile vedere tutto chiaramente: le cose erano atrocemente sfumate, come le immagini di un sogno. Nessuno avrebbe mai saputo quale fosse il "vero" aspetto del palazzo di Kalidas prima di essere distrutto da coloro che volevano cancellare il nome stesso del re.

— E lui visse qui per quasi vent'anni, in attesa della tragedia che sapeva inevitabile. Le sue spie devono averlo informato che, con l'aiuto dei re dell'Indostan del sud, Malgara stava pazientemente raccogliendo un esercito.

"E finalmente Malgara giunse. Dall'alto della Montagna Kalidas vide gli invasori che marciavano da nord. Forse si riteneva inespugnabile, ma non volle mettere alla prova la fortezza. Lasciò il sicuro rifugio della grande cittadella e corse incontro al fratello, sul terreno neutro fra i due eserciti. Molti pagherebbero una fortuna per sapere quali parole si dissero in quell'ultimo incontro. Alcuni dicono che prima di dividersi si siano abbracciati. Potrebbe essere vero.

"Poi gli eserciti, come onde del mare, si scontrarono. Kalidas combatteva sul proprio territorio, con uomini che conoscevano il terreno, e in un primo tempo parve certo che la vittoria dovesse andare a lui. Ma poi si verificò un altro di quegli incidenti che determinano il destino delle nazioni.

"Il grande elefante da guerre di Kalidas, bardato delle insegne reali, girò su se stesso per evitare un acquitrino. I difensori di Yakkagala pensarono che il re battesse in ritirata. Il loro morale andò a pezzi. Fuggirono, raccontano le Cronache, come fuscelli di paglia davanti al decuscutatore.

"Kalidas venne ritrovato sul campo di battaglia, morto di propria mano. Malgara diventò re. E Yakkagala fu abbandonata alla giungla, per essere riscoperta solo dopo millesettecento anni."

5

Guardando nel cannocchiale

"Il mio vizio segreto" lo chiamava Rajasinghe, con un certo divertimento ma anche con una punta di rimpianto. Erano anni che non saliva a piedi fino alla cima di Yakkagala; poteva arrivarvi in volo quando voleva, ma non provava lo stesso senso di soddisfazione. Arrivare sulla montagna a quel modo significava rinunciare ai dettagli architettonici più affascinanti della scalata. Nessuno poteva sperare di comprendere la personalità di Kalidas senza seguire esattamente i suoi passi, dai Giardini del Piacere al palazzo aereo.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Le fontane del Paradiso»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Le fontane del Paradiso» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Arthur Clarke - S. O. S. Lune
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Oko czasu
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Gwiazda
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Le Guide del Tramonto
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Die letzte Generation
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Culla
Arthur Clarke
Arthur Clarke - The Fires Within
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Expedition to Earth
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Earthlight
Arthur Clarke
libcat.ru: книга без обложки
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Kladivo Boží
Arthur Clarke
Giovanni Mongiovì - Le Tessere Del Paradiso
Giovanni Mongiovì
Отзывы о книге «Le fontane del Paradiso»

Обсуждение, отзывы о книге «Le fontane del Paradiso» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x