• Пожаловаться

Robert Heinlein: La porta sull'estate

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Heinlein: La porta sull'estate» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию). В некоторых случаях присутствует краткое содержание. Город: Milano, год выпуска: 1959, категория: Фантастика и фэнтези / на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале. Библиотека «Либ Кат» — LibCat.ru создана для любителей полистать хорошую книжку и предлагает широкий выбор жанров:

любовные романы фантастика и фэнтези приключения детективы и триллеры эротика документальные научные юмористические анекдоты о бизнесе проза детские сказки о религиии новинки православные старинные про компьютеры программирование на английском домоводство поэзия

Выбрав категорию по душе Вы сможете найти действительно стоящие книги и насладиться погружением в мир воображения, прочувствовать переживания героев или узнать для себя что-то новое, совершить внутреннее открытие. Подробная информация для ознакомления по текущему запросу представлена ниже:

Robert Heinlein La porta sull'estate

La porta sull'estate: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La porta sull'estate»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Robert Heinlein: другие книги автора


Кто написал La porta sull'estate? Узнайте фамилию, как зовут автора книги и список всех его произведений по сериям.

La porta sull'estate — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La porta sull'estate», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

— Cosa? Ma che sciocchezze dici! Mi piacciono molto! — Però aggiunse: — Non che abbia avuto molti gatti fra i piedi, finora, a dire la verità. È una micia un po’ permalosa, la tua, no?

— Pete è un gatto maschio — corressi io. — No, non è affatto permaloso, per il solo fatto che non ha mai avuto motivo di esserlo. Però tu devi imparare a trattare i gatti. Ah, dimenticavo: non bisogna mai prenderli in giro.

— Ma che cosa dici?

— Forse non mi sono spiegato bene. Non ho detto che non siano buffi. Anzi, a volte sono estremamente comici, ma siccome non hanno il senso dell’umorismo, se gli fai uno scherzo si offendono, e, dopo, diventa difficilissimo farseli amici. Adesso, appena Pete tornerà, ti farò vedere come devi trattarlo.

Ma Pete se ne stette via un pezzo, e io non ebbi mai occasione, in seguito, di insegnare a Belle come si tratta un gatto. Lei gli parlava e lo trattava educatamente, ma tenendolo a debita distanza, e così faceva lui. Quanto a me, non ci pensai più, perché non volevo permettere che una faccenda di così poco conto, come credevo che fosse, influisse sui miei rapporti con la donna che amavo.

Solo un’altra volta il soggetto Pete rischiò di compromettere l’armonia fra me e Belle. Fu quando, mentre parlavamo della casa in cui saremmo andati a vivere dopo sposati, io espressi il desiderio di abitare in una villetta vicino allo stabilimento, anche perché Pete era abituato a trascorrere parecchio tempo all’aperto per le sue scorribande. Belle, che sosteneva invece la necessità di vivere in un appartamento cittadino, protestò: — Che sciocchezze anteporre al nostro benessere quello di un gatto! Se Pete è un po’ troppo vivace, come dici tu, lo porteremo dal veterinario, che con una piccola operazione lo renderà docile e mansueto.

Io la guardai inorridito, incapace di ribattere. Poi lasciai cadere il discorso: la data del nostro matrimonio era ancora lontana, e inoltre Belle non permetteva mai che una discussione degenerasse in un litigio.

In quei tempi, infine, io ero occupato col progetto del Servizievole Sergio, e avevo poco tempo da dedicare ad altri pensieri. La Domestica Perfetta e Vanda Vetrina andavano a gonfie vele, ma io non mi accontentavo. Avevo fissa in testa l’idea di creare un automa che fosse capace di svolgere tutte le mansioni domestiche, dalle pulizie alla cottura dei cibi, dal badare a un neonato al cambiare il nastro a una macchina da scrivere. Invece di fare tanti Domestici Perfetti, Vande Vetrine, Gini Giardinieri, Bianchine Bambinaie, volevo creare un’unica macchina che riunisse le doti di tutte le altre, al prezzo di una buona automobile.

Dunque, mi chiesi, cosa deve essere capace di fare il mio Servizievole Sergio? Risposta: tutti i lavori che un essere umano esegue nell’ambito domestico. Esclusi dalle sue mansioni la capacità di rispondere al telefono, in quanto la segretaria telefonica automatica svolgeva già brillantemente questo compito. Per fare tutte quelle cose, dunque, gli occorrevano le mani, gli occhi, le orecchie e un discreto cervello.

Per quanto riguardava le mani, il problema era subito risolto: potevo ordinarle alla stessa ditta che me le forniva per la Domestica Perfetta, solo che stavolta doveva procurarmi il modello migliore, quelle usate per maneggiare e pesare gli isotopi radioattivi, particolarmente sensibili e dotate di facoltà selezionatrici. La stessa ditta poteva fornirmi gli occhi, solo più semplici di quelli che era solita fare, in quanto il Servizievole Sergio non doveva vedere al di là di grossi muri di cemento e schermi di piombo come era per gli occhi installati nei reattori atomici.

Le orecchie le avrei richieste a una delle migliori fabbriche produttrici di materiale radiotelevisivo, anche se dovevo alterare qualche circuito, in modo che le mani fossero controllate simultaneamente dalla vista, dall’udito e dal tatto, come avviene nelle mani umane. Con i transistor e i circuiti stampati, comunque, si possono racchiudere un mucchio di congegni in uno spazio ristretto.

Per evitare che Sergio dovesse salire le scale, gli progettai un collo allungabile, e braccia altrettanto allungabili e flessibili. Ma a questo punto pensai che ci sarebbe stato qualche caso in cui, per forza, avrebbe dovuto superare dei gradini. Perciò decisi di usare come chassis il fondo di una poltrona a rotelle motorizzata.

Restava il cervello , la parte più difficile. Non è complicato mettere insieme un meccanismo che ricordi più o meno lo scheletro umano, ma se fra un orecchio e l’altro non c’è qualcosa che gli impartisca gli ordini di pulire, spazzare, rompere le uova (o non romperle), lavare, e così via, quel coso non è nemmeno un cadavere. Per fortuna io non avevo bisogno di un cervello umano, ma di un congegno capace di eseguire soltanto alcuni lavori.

Qui entravano in campo i tubi mnemonici Thorsen. I missili intercontinentali che avevamo lanciato nelle ultime guerre erano dotati di «pensiero» mediante le valvole di Thorsen e in città come Los Angeles il traffico era regolato da esemplari del genere. Non occorre entrare nella teoria di un tubo elettronico, che nemmeno i Laboratori Bell capiscono a fondo, l’importante è che si può inserire un tubo Thorsen in un circuito di comando, guidare la macchina nel corso di una operazione mediante controllo manuale, e la valvola in tal modo «ricorderà» quello che ha fatto, e in seguito sarà in grado di eseguire la stessa operazione, senza più bisogno di supervisione umana. Nel caso di un missile o del mio Servizievole Sergio, occorreva aggiungere anche circuiti secondari che permettessero all’insieme di «giudicare». In realtà non si trattava di un giudizio vero e proprio. Secondo me una macchina non potrà mai «giudicare». I circuiti secondari avevano il compito di scegliere, fra i tanti di cui erano capaci, il lavoro che conveniva fare date le circostanze. Le istruzioni fondamentali potevano essere numerose e complicate quanto lo era la capacità del tubo Thorsen, una capacità molto ma molto ampia. Bastava, come dicevo, averle fatte fare alla macchina una volta. Una valvola, e Sergio lavava tutti i piatti sporchi in cui si imbatteva. Un’altra, e lavava e ripuliva un bambino piccolo. Una terza, e stirava le camicie alla perfezione, senza mai sbagliare, posto che non si fosse sbagliato nel corso della prima prova. La facoltà di «giudizio», inoltre, dava la capacità di distinguere fra i lavori da eseguire, e scegliere quello più urgente e adatto alla situazione. Nel testone quadrato di Sergio si potevano facilmente inserire tubi Thorsen, ognuno con un «ricordo» diverso, e se cento mestieri non bastavano, mediante uno speciale dispositivo era capace di gridare aiuto quando si imbatteva in una cosa che non aveva mai fatto.

Costruii dunque il mio Sergio servendomi d’una poltrona a rotelle funzionante a elettricità, e una volta finito, il prototipo assomigliò a una piovra incrociata a una gru. Ma, gente, come lustrava bene l’argenteria!

Quando glielo mostrai la prima volta, Miles stette a osservare Sergio mentre gli mesceva un aperitivo, e poi girava a cercare un portacenere da ripulire (senza mai toccare quelli puliti), apriva la finestra, e infine passava a dare una spolverata ai miei libri. Sorseggiando l’aperitivo, Miles disse: — Troppo vermut.

— A me piace così. Però posso insegnargli a farli più leggeri per te — risposi. — Ha ancora parecchie valvole vergini in testa.

— Quando potremo produrlo in serie? — volle sapere il mio socio.

— Ritengo di doverci lavorare intorno per qualche annetto — e prima che lui avesse il tempo di dire qualcosa aggiunsi: — Fra cinque anni lo metteremo in commercio.

— Che sciocchezze! Prenditi tutti gli aiutanti che vuoi. Tra sei mesi lo produrremo in serie.

— Un corno! Questo sarà il mio capolavoro, e non intendo farlo conoscere al pubblico finché non sarà perfettamente a punto. Dovrò ridurlo a un terzo circa delle dimensioni attuali, far sì che tutte le parti, salvo le valvole Thorsen, siano facilmente sostituibili, e che sia davvero tanto servizievole che non solo possa mettere il gatto fuori dall’uscio e lavare il pupo, ma anche giocare a ping-pong, se l’acquirente è disposto a pagare qualcosa in più per questa speciale prestazione.

Читать дальше
Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La porta sull'estate»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La porta sull'estate» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё не прочитанные произведения.


Robert Heinlein: Farmer in the Sky
Farmer in the Sky
Robert Heinlein
Robert Heinlein: Tunnel In The Sky
Tunnel In The Sky
Robert Heinlein
Robert Heinlein: Stella doppia
Stella doppia
Robert Heinlein
Robert Heinlein: Starship Troopers
Starship Troopers
Robert Heinlein
Robert Heinlein: By His Bootstraps
By His Bootstraps
Robert Heinlein
Отзывы о книге «La porta sull'estate»

Обсуждение, отзывы о книге «La porta sull'estate» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.