Robert Heinlein - La porta sull'estate

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Heinlein - La porta sull'estate» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1959, Издательство: Mondadori, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La porta sull'estate: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La porta sull'estate»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

La porta sull'estate — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La porta sull'estate», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Mi riscossi. Ero in piedi accanto al letto, col solo pigiama addosso, aggrappato alla spalliera per reggermi meglio.

Mi guardai intorno e potei constatare che le camere di ospedale non erano molto cambiate, negli ultimi trent’anni. Non c’erano finestre, né riuscivo a vedere la sorgente della luce che inondava la stanza, il letto era alto e stretto, come sempre negli ospedali, in più era snodato e aveva incorporato un tavolino e alcuni aggeggi a uso dei medici. Su un lato del tavolino c’erano alcuni pulsanti, ne premetti uno, e sul tavolino comparve una scritta luminosa: Un momento, prego.

Dopo pochi istanti la porta scivolò lentamente nella parete per lasciare entrare un’infermiera. A parte i capelli rosa viola, nemmeno le infermiere erano cambiate molto dal 1970. Questa aveva la solita aria linda a precisa delle infermiere di tutto il mondo, e se anche l’uniforme era di un taglio per me insolito, chiunque, in qualunque epoca, avrebbe capito chi era.

— Tornate immediatamente a letto — ordinò in tono perentorio.

— Vorrei sapere dove sono i miei vestiti.

— Vi ho detto di rimettervi subito a letto! — ribatté l’infermiera.

— Sentite, infermiera — le dissi, cercando di essere ragionevole — sono un libero cittadino, maggiorenne e incensurato. Non potete obbligarmi a tornare in quel letto se non ne ho l’intenzione. E adesso volete dirmi dove sono i miei vestiti, o devo mettermi a cercarli io?

Lei mi guardò fisso, poi si voltò di scatto e varcò la soglia. La porta scivolò lentamente al posto di prima.

Stavo pensando di scoprire in qualche modo il congegno che ne comandava l’apertura e la chiusura, quando la parete si aprì nuovamente per lasciar entrare un uomo.

— Buongiorno — disse il nuovo venuto. — Sono il dottor Albrecht.

Indossava un vestito che io avrei giudicato chiassoso anche a carnevale, ma i suoi modi sicuri e gli occhi stanchi mi convinsero che non mentiva. — Buongiorno, dottore — gli risposi. — Vorrei i miei vestiti.

Prima di rispondere, il medico varcò la soglia in modo che la porta si chiudesse dietro di lui, poi cercò in tasca le sigarette, e solo dopo averne accesa una e avermene offerta un’altra, che rifiutai, cominciò: — Sono specialista in ipnologia, resurrezione, e cose del genere. Mi trovo qui da sei anni, ma ho lavorato anche in altri ricoveri, e in complesso ho aiutato ottomilasettantatré pazienti a tornare dall’ipotermia alla vita normale: voi siete il numero ottomilasettantaquattro. Li ho visti fare le cose più strane al risveglio, strane per un profano, naturalmente, non per un medico. Li ho visti piangere e gridare che volevano continuare a dormire, li ho visti perfino tentare di uccidersi per la disperazione di non poter tornare indietro, e ne ho visti anche chiedere per prima cosa gli abiti per poter uscire alla svelta, come voi.

— Cosa c’è di strano? Non sarò prigioniero, spero.

— No, e vi daremo gli abiti. Li troverete di taglio antiquato, penso, ma questo è affar vostro. Ma mentre ve li mando a prendere, non potreste dirmi il motivo di tanta urgenza… dopo aver aspettato trent’anni?

Stavo per ribattere che avevo una premura infernale, ma capii che ci facevo la figura dello sciocco. Perciò balbettai: — No, forse non è tanto urgente.

— E allora fatemi il favore di tornare un momento a letto in modo che possa farvi una bella visita, poi farete colazione. E dopo magari scambieremo quattro chiacchiere, prima che vi precipitiate fuori. Chissà, forse potrei dirvi anche qualcosa d’interessante!

— Eh, già… sì, scusate, dottore. Mi spiace di essere stato tanto insistente — e così dicendo tornai ad arrampicarmi sul letto. Una volta coricato notai che stavo molto meglio.

— Non spaventatevi! — disse il medico notando la mia espressione preoccupata. — Dovreste vedere in che condizioni si svegliano certi. — Mi spianò le coperte attorno alle spalle, poi si chinò sul tavolino girevole e, dopo aver premuto un pulsante, disse: — Qui il dottor Albrecht, stanza diciassette. Portate una colazione tipo quattro.

Quindi si rivolse a me con un sorriso: — In attesa della colazione potrei darvi un’occhiata. Toglietevi la giacca del pigiama.

Quando ebbi obbedito, si chinò su di me a picchiettarmi e auscultarmi. Non usava stetoscopio, perciò pensai che avesse un apparecchio simile inserito nell’orecchio. Dopo avermi esaminato a lungo, si rialzò per dire: — Dimenticavo che la signora Schultz ha cercato già un paio di volte di mettersi in comunicazione con voi.

— Chi?

— La signora Schultz. Non la conoscete? Ha detto di essere una vostra vecchia amica.

Io ci pensai a lungo, poi scossi la testa. — L’unica signora Schultz che riesco a ricordare è la mia vecchia maestra di quarta elementare. Ma non credo che sia ancora viva.

— Non si può mai sapere — obiettò il medico. — Potrebbe essersi sottoposta anche lei al Lungo Sonno. Comunque, quando vorrete, potrete mettervi in comunicazione con lei. Appena avrete mangiato vi firmerò il permesso di uscita. Tuttavia, se avete buonsenso, resterete qui ancora qualche giorno per orientarvi… Ma ecco la colazione. Ci vedremo fra poco.

Stavo per protestare e trattenere il medico, quando l’inserviente, entrato con la colazione, attirò la mia attenzione facendomi momentaneamente dimenticare tutto il resto.

Avanzò dritto e sicuro, sistemò il tavolino davanti a me, dispose i piatti, poi mi chiese: — Devo versarvi io il caffè?

— Sì — risposi, e non tanto perché ci tenessi a risparmiarmi la fatica di versare il caffè, quanto perché così potevo avere modo di esaminarlo ancora per un poco, perché l’inserviente che mi stava davanti era il mio Servizievole Sergio!

No, non si trattava dell’ingombrante e mostruoso prototipo che Miles e Belle mi avevano rubato. Sotto questo punto di vista l’inserviente automatico somigliava a Sergio come una turbospider somiglia alle prime automobili, ma un padre riconosce le proprie creature, e nonostante le migliorie e la necessaria evoluzione avevo la certezza che quello che mi stava davanti era un nipote del mio Sergio.

— Desiderate altro?

— Aspetta un momento.

Evidentemente avevo detto una cosa cui esso non era preparato a rispondere perché frugò in un piccolo scomparto che aveva sul petto e trattone un biglietto di plastica legato a una catenella, me lo porse.

Lo guardai e vidi che recava stampate le seguente istruzioni:

Codice verbale: Pronto-agli-ordini-Modello XVII-a.

Importante: Questo automa-servitore non capisce il linguaggio umano, in quanto, essendo puramente una macchina, non ha intelligenza. Ma, per comodità delle persone cui è al servizio, è stato costruito in maniera da poter rispondere a una serie di ordini espressi a voce. Ignora pertanto qualsiasi altra cosa possa essere detta in sua presenza, e se gli vengono espresse direttamente delle richieste cui non è in grado di rispondere vi mostrerà il presente foglio di istruzioni, che vi preghiamo di leggere con la massima attenzione. Grazie.

Soc. Aladino per la Fabbricazione di Apparecchiature Automatiche. Creatrice di Pronto-agli-Ordini — Dino Disegnatore, Pollice Verde e Berta Bambina. Ai vostri ordini.

Il motto che dava il nome all’automa era scritto sopra il marchio di fabbrica che rappresentava Aladino intento a strofinare la lampada da cui usciva il Genio.

Sotto, c’era l’elenco degli ordini: Fermati-Vai-Vieni-Sì-No-Più adagio-Più in fretta-Chiama un’infermiera, ecc, cui ne seguivano altri, di tenore sanitario quali l’ordine di massaggiare la schiena o di sprimacciare il guanciale.

Il mio vecchio Sergio non rispondeva a ordini espressi verbalmente, ma solo in seguito alla pressione di determinati pulsanti, e non perché non avessi pensato al primo e più comodo sistema, ma perché l’analizzatore e il centralino telefonico occorrenti sarebbero venuti a pesare e a costare troppo. Evidentemente, nei trent’anni in cui avevo dormito, la meccanica aveva fatto progressi notevoli, perché questo automa non era né mostruoso, né ingombrante. Avrei avuto molte cose da imparare, appena fossi uscito, ma non nutrivo rimpianti. Ogni cosa a suo tempo! era il motto del mio vecchio professore di meccanica applicata. Quando il tempo è maturo per la ferrovia, allora si inventano le locomotive, non prima, altrimenti si finisce come il povero professore Langley che morì di crepacuore perché nessuno prese sul serio la sua macchina volante, creata qualche anno prima che i tempi fossero maturi per il volo, o come il grande Leonardo da Vinci, che anticipò talmente i tempi che quasi tutte le sue brillantissime concezioni risultarono irrealizzabili. Sì, mi sarei divertito nel 2000!

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La porta sull'estate»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La porta sull'estate» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Robert Heinlein - Sixième colonne
Robert Heinlein
Robert Heinlein - En terre étrangère
Robert Heinlein
Robert Heinlein - Puerta al verano
Robert Heinlein
Robert Heinlein - Piętaszek
Robert Heinlein
Robert Heinlein - Viernes
Robert Heinlein
Robert Heinlein - Csillagközi invázió
Robert Heinlein
Robert Heinlein - Fanteria dello spazio
Robert Heinlein
Robert Heinlein - Dubler
Robert Heinlein
libcat.ru: книга без обложки
Robert Heinlein
Robert Heinlein - Citizen of the Galaxy
Robert Heinlein
Отзывы о книге «La porta sull'estate»

Обсуждение, отзывы о книге «La porta sull'estate» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x