Robert Silverberg - Torre di cristallo

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Silverberg - Torre di cristallo» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1973, ISBN: 1973, Издательство: Nord, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Torre di cristallo: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Torre di cristallo»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Al di là del completo panorama di un mondo futuro, questo romanzo eccezionale ci invita a riflettere sulla definizione dell’uomo e dell’intelligenza e ci mostra una ricerca di comunicazione che è già di per sé profondamente religiosa. È l’anno 2218. In questa società di viaggi istantanei e di uomini artificiali — gli “androidi” — comincia a sorgere sulla tundra artica la torre di Simeon Krug: un titanico trasmettitore, destinato a rispondere ai segnali provenienti dallo spazio. Krug è dominato dall’ansia di parlare con le stelle, ma non si accorge che intorno a lui sta per scoppiare una crisi: senza saperlo, egli è diventato una figura divina, e ora le sue responsabilità sono quelle di un dio.
Krug è stato deificato dagli androidi che egli stesso progetta e costruisce, e tra gli androidi primeggia l’“alfa” Thor Guardiano, braccio destro di Krug ed esponente di un movimento segreto basato sulla fede che Krug libererà gli androidi dalla schiavitù. Così, mentre la torre continua a innalzarsi emblematicamente, la tempesta sociale e personale s’addensa intorno ai protagonisti, fino a raggiungere un vertice narrativo e drammatico raramente toccato dalla fantascienza.

Torre di cristallo — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Torre di cristallo», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Nessuna sensazione. Il corpo di Krug venne distrutto. Il treno d’onde percorse varie migliaia di chilometri e venne raccolto da un ricevitore sintonizzato su quella specifica cabina: Krug fu ricostruito. Il campo trasmat riduceva il corpo umano in particelle subatomiche, ma tutto il processo si svolgeva così rapidamente che il sistema nervoso non faceva in tempo a percepire il dolore: con uguale rapidità si svolgeva poi il ritorno alla vita. Intero e indenne, Krug emerse (sempre con Spaulding al fianco) nella cabina trasmat dell’ufficio.

— Pensa tu a Quenelle — disse Krug. — Arriverà sotto. Tienla occupata: non voglio venir disturbato per tutta la prossima ora.

Spaulding uscì. Krug chiuse gli occhi.

La caduta del blocco l’aveva davvero scosso. Non era il primo infortunio nella costruzione della torre, e probabilmente non sarebbe stato l’ultimo. Oggi erano andate perdute alcune vite. Solo vite androidi, sì, ma sempre vite. Lo spreco di vite, lo spreco di energia, lo spreco di tempo lo mandavano in bestia. Come avrebbe potuto innalzare la torre, se continuavano a cadere blocchi? Come avrebbe potuto mandare oltre il cielo il messaggio dell’esistenza dell’uomo, della sua importanza, senza la torre? Come avrebbe potuto fare le domande che doveva fare?

Krug soffriva. Di fronte all’immensità del compito che si era imposto, si sentiva prossimo alla disperazione.

Nei momenti di fatica o di tensione, Krug avvertiva più che mai la presenza del proprio corpo: l’avvertiva morbosamente, come la prigione che rinserrava la sua anima. Le pieghe di carne sulla pancia, l’isola di perpetua rigidità alla base del collo, l’esile tremito della palpebra sinistra, la leggera, continua pressione della vescica, l’arsura della gola, l’esitazione della rotula, ogni indizio della propria caducità riecheggiava come uno scampanellio. Spesso vedeva il proprio corpo come una cosa assurda: un banale sacco di carne, ossa, sangue e feccia, con un assortimento di tubi, fili, corde e stracci, piegato dall’assalto del tempo, sempre più deteriorato da un anno all’altro e da un’ora all’altra. Può esserci qualcosa di nobile, in un simile mucchio di protoplasma? Le unghie: un paradosso! Le nari: un’idiozia! I gomiti: una sciocchezza! Eppure, grigio e attento, sotto la corazza delle ossa craniche, c’era il cervello: il cervello che continuava a ticchettare, come una bomba sepolta nel fango. Disgusto per la carne e ammirazione, soggezione per il cervello: ecco i sentimenti di Krug. Per il cervello suo, e per quello umano in generale. Il suo Io, la sua personalità, la vera e interiore krugghità che era in lui stavano tutti in quella soffice massa di tessuto nervoso e nelle sue circonvoluzioni. Lì stavano, non in altri posti; non nell’intestino; non nell’inguine; non nel torace. Nella mente. Il corpo già marcisce mentre ancora il proprietario lo indossa; la mente che contiene s’innalza alle più remote galassie.

— Massaggio! — latrò Krug.

Il timbro con cui aveva dato l’ordine fece uscire dalla parete una tavola liscia e vibrante. Nella stanza entrarono tre androidi femmina, sempre pronte nell’eventualità di un richiamo. Flessuose, nude, le androidi erano tre comuni modelli gamma: salvo le solite piccole differenze somatiche (programmate di routine) sarebbero parse gemelle. Avevano seno piccolo, alto, e ventre piatto; lunghe le cosce, piene le natiche. I capelli e le sopracciglia, contrastando con tutto il resto dell’epidermide, che era glabro, conferivano loro una certa espressione asessuata, anche se portavano il solco del sesso, chiaro e inconfondibile, iscritto tra le cosce: se gliene fosse venuto il gusto, Krug avrebbe potuto separarle e trovare al loro interno una convincente imitazione della passione. Quel gusto non gli era mai venuto, ma aveva voluto inserire ugualmente un elemento di sensualità nel progetto dei suoi androidi. Aveva dato alle sue creature organi genitali perfettamente funzionali (pur se sterili) per lo stesso motivo cui aveva dato loro un normale ombelico (assolutamente superfluo). Voleva che le sue creature avessero aspetto umano (salvo le differenze indispensabili) e che potessero compiere quasi tutte le funzioni compiute dagli esseri umani. I suoi androidi non dovevano essere dei robot. Aveva deciso di creare degli esseri umani sintetici, non delle semplici macchine.

Le tre gamma lo svestirono con competenza e presero a massaggiarlo con mani addestrate: solerti e instancabili, gli scioglievano la carne e gli ridavano tono ai muscoli. Intanto Krug, prono sull’asse, fissava il vuoto dell’ufficio e le immagini sulla parete opposta.

Era un ambiente arredato con semplicità, quasi spartano. Solo un lungo rettangolo che comprendeva la scrivania, un terminale, una piccola scultura scura e un tendaggio nero che, sfiorando il pulsante del depolarizzatore, mostrava il panorama di New York, giù in basso. L’illuminazione indiretta e smorzata stendeva sull’ufficio un crepuscolo perpetuo. L’unica macchia di luce era un disegno, luminescente, giallo vivo, che brillava da una parete:

Era il messaggio delle stelle Inizialmente losservatorio di Vargas lo aveva - фото 1

Era il messaggio delle stelle.

Inizialmente, l’osservatorio di Vargas lo aveva raccolto come una serie di deboli impulsi radio a 9100 megacicli: due rapidi bit, pausa, quattro bit, pausa e così via. La configurazione si era ripetuta mille volte nei due giorni successivi, e poi era cessata. Un mese dopo, era comparsa a 1421 megacicli (la frequenza 21 cm dell’idrogeno), ripetendosi altre mille volte. Un altro mese ancora, ed era riapparsa a due distinte frequenze: quella metà e quella doppia della precedente mille volte ciascuna. E successivamente Vargas l’aveva scoperta nella banda delle frequenze ottiche, trasmessa con un intenso fascio laser a 5000 ångström. E la configurazione era sempre rimasta la stessa; un grappolo di brevi impulsi informativi: 2…4…1…2…5…1…3…1. Ogni sottogruppo di bit era separato dall’altro per mezzo di un’interruzione perfettamente rilevabile; una pausa più lunga separava ogni ripetizione del gruppo di impulsi.

Non poteva trattarsi che di un messaggio. Per Krug la sequenza 2-4-1-2-5-1-3-1 era divenuta un numero sacro: il primo simbolo di una nuova Cabala. Non solo se n’era imblasonato la parete dell’ufficio: poteva farsi sussurrare a comando la registrazione del segnale delle stelle, su diverse frequenze acustiche, e, inoltre, la scultura a fianco della scrivania era stata predisposta per emettere tutta la sequenza con pulsazioni abbaglianti di luce coerente.

Quel segnale era la sua ossessione. Tutto il suo universo faceva perno su quella domanda in attesa di risposta. Di notte levava gli occhi alle stelle, si faceva stordire dal loro allucciolio e lanciava lo sguardo alle galassie, pensando: “Sono Krug. Sono io, Krug! Sono qui che aspetto. Parlatemi ancora!”. Era sicurissimo che il segnale delle stelle fosse un tentativo cosciente di comunicazione: l’altra possibilità non voleva neppure prenderla in considerazione. E aveva dedicato tutta la sua immensa fortuna al compito di rispondere.

“Non è possibile che il segnale sia un fenomeno naturale?”

No. La regolarità con cui arriva, nonostante la diversità delle frequenze usate, dimostra la presenza di un’entità intelligente. C’è qualcuno che vuol comunicarci qualcosa.

“E che significato possono avere quei numeri? Sono una specie di pi greco della Galassia?”

Non abbiamo trovato nessuna relazione matematica semplice. Non costituiscono una successione aritmetica identificabile. I crittografi hanno avanzato una cinquantina di suggerimenti tutti molto seducenti, ma la stessa quantità dei suggerimenti li rende tutti ugualmente sospetti. La nostra impressione è che quei numeri siano stati scelti assolutamente a caso.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Torre di cristallo»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Torre di cristallo» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Robert Silverberg - He aquí el camino
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Rządy terroru
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Poznając smoka
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Old Man
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Nature of the Place
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Reality Trip
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Songs of Summer
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Secret Sharer
Robert Silverberg
Robert Silverberg - La torre de cristal
Robert Silverberg
Отзывы о книге «Torre di cristallo»

Обсуждение, отзывы о книге «Torre di cristallo» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x