Robert Silverberg - Monade 116

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Silverberg - Monade 116» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1974, Издательство: Delta, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Monade 116: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Monade 116»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Anno 2381: nell’esistenza umana l’utopia è diventata realtà. Guerre, fame, contrasti sociali, criminalità e controllo delle nascite sono ormai un semplice ricordo del passato. L’esistenza si svolge tranquilla e ordinata all’interno di giganteschi grattacieli alti centinaia di piani. In una specie di ciclo chiuso, gli esseri umani nascono, studiano, lavorano, mettono al mondo figli, muoiono, senza mai uscirne. I figli sono considerati la massima benedizione di dio e il solo pensiero di porre un limite al loro numero è un’eresia. La libertà sessuale è totale: agli uomini — e alle donne — è permesso cambiare letto ogni notte e giacere con il partner che essi desiderano volta per volta. Soltanto chi è in preda alla pazzia può concepire il desiderio dl una vita privata, dell’intimità coniugale, e nutrire sentimenti di gelosia, tutti sintomi di una pericolosa eresia. Poiché è stato del tutto eliminato il bisogno di uscire fuori del proprio ambiente, di viaggiare, se n’è estinto anche il desiderio. Risuscitare tale desiderio sarebbe una grave eresia, e per chi si rende colpevole di eresia ci sono diversi trattamenti, il più drastico dei quali è l’eliminazione fisica del colpevole, la morte. Ma il numero di coloro che vengono colti da impulsi malsani, che desiderano sfuggire alla facile esistenza programmata delle monadi urbane, alla ricerca di qualcosa che neanche loro sanno con esattezza cosa sia, ma che è radicata nell’anima degli esseri umani, aumenta. Ormai, infatti, la vita stessa è diventata un’utopia. Robert Silverberg, un autore che si è imposto nel campo della fantascienza, oltre che della narrativa, vincitore di un premio Hugo ed ex-presidente dell’associazione degli scrittori americani di science fiction, ripropone in questo libro uno dei più pressanti problemi dell’umanità, prospettandone una terrorizzante conclusione.
Nominato per premio Hugo in 1972.

Monade 116 — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Monade 116», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

«Dio benedica, che cosa vuoi dire con questo?»

«Vedo in questo fatto un significato simbolico.»

«Una simbolica cosa spregevole. Siegmund è nell’amministrazione urbana; sale dove si trovano gli amministratori. Io sono nella storia; scendo dove si trova la storia. Così?»

«Non ti piacerebbe vivere un giorno a Louisville?»

«No.»

«Perché non hai nessuna ambizione?»

«La tua vita qui è così miserabile?» egli chiede, contenendosi.

«Perché Siegmund è divenuto una persona così importante all’età di quattordici o quindici anni, mentre tu ne hai ventisei, e sei ancora soltanto un impiegato qualsiasi?»

«Siegmund è ambizioso,» risponde Jason equamente, «e io sono semplicemente un impiegato che lavora a tempo. Non lo nego. Forse è un fatto costituzionale. Siegmund si sforza e fa progressi. La maggior parte degli uomini no. Sforzarsi è primitivo. Dio benedica, che cosa c’è di sbagliato nella mia carriera? Che cosa c’è di sbagliato a vivere a Shanghai?»

«Un piano più in basso e vivremmo a…»

«…Chicago,» egli dice. «Lo so. Ma non ci viviamo. E ora posso andare in ufficio?»

Se ne va. Si chiede se non dovrebbe mandare Micaela all’ufficio del consolatore per un suo riadattamento alla realtà. Il suo limite di accettazione dell’opposizione si è abbassato ultimamente in modo allarmante; i limiti delle sue speranze si sono alzati in modo davvero inquietante. Jason è ben consapevole che cose simili dovrebbero venire affrontate subito, prima che diventino incontrollabili e conducano al comportamento asociale e allo scarico. Probabilmente Micaela ha bisogno dei servizi degli ingegneri sociali. Ma scarta l’idea di chiamare il consolatore. Non gli piace l’idea che qualcuno si intrufoli nella mente di sua moglie, si dice virtuosamente; e una voce interna che lo schernisce gli dice che non intraprende alcuna azione perché desidera che Micaela diventi tanto asociale da dover essere gettata nello scarico.

Entra nel condotto di discesa e programma per il 185° piano. Scende a Pittsburgh. Sprofonda, per inerzia, attraverso le città che compongono Monurb 116. Scendendo attraversa Chicago, attraversa Edimburgo, attraversa Nairobi, attraversa Colombo.

Mentre scende, sente attorno la confortevole solidità dell’edificio. La monurb è il suo mondo. Non è mai uscito. Perché dovrebbe uscirne? I suoi amici, la sua famiglia, la sua vita intera sono qui. La sua monurb è adeguatamente fornita di teatri, di campi sportivi, di scuole, di ospedali, di luoghi di culto. Il suo terminal gli dà accesso ad ogni opera d’arte che sia considerata degna di benedizione per il consumo umano. Nessuno che egli conosca ha mai lasciato l’edificio, eccetto le persone che furono scelte a sorte perché andassero a stabilirsi nella nuova Monurb 158 aperta di recente pochi mesi prima ed essi, certamente, non torneranno mai indietro. Corre voce che talvolta gli amministratori urbani si rechino da edificio a edificio per affari, ma Jason non è sicuro che la diceria sia vera e non vede perché un viaggio simile sarebbe necessario o desiderabile. Non ci sono sistemi di comunicazione capaci di trasmettere tutti i dati rilevanti che collegano le monurb?

È uno splendido sistema. Come storico, che ha il privilegio di esplorare i documenti del mondo pre-monurb, conosce perfettamente, meglio della maggior parte della gente, quanto sia splendido. Si rende conto del caos spaventevole del passato. Le libertà terrificanti; l’odiosa necessità di fare delle scelte. L’insicurezza. La confusione. La mancanza di un piano. L’asistematicità del contesto.

Raggiunge il 185° piano. Percorre la strada che per gli addormentati corridoi di Pittsburgh lo porta al suo ufficio. Una camera modesta, ma le è affezionato. Pareti scintillanti. Un affresco sul suo scrittoio. I terminal e gli schermi necessari.

Cinque piccoli cubi splendenti sono posati sulla scrivania. Dentro ciascuno di essi si trova il contenuto di parecchie librerie. Da due anni lavora con questi cubi. Il suo argomento è La Monade Urbana come Evoluzione Sociale: Parametri dello Spirito Definiti dalla Struttura Comunitaria. Sta tentando di dimostrare che la transizione a una società di monurb ha condotto a una fondamentale trasformazione dell’anima umana. Dell’anima dell’uomo dell’Occidente, in ogni modo. Una orientalizzazione degli Occidentali, un popolo precedentemente aggressivo che accetta ora il giogo di nuove condizioni ambientali. Un modo di rispondere agli eventi più flessibile, più acquiescente, un rifiuto della vecchia filosofia espansionista-individualista come segnata dalla ambizione territoriale, la mentalità del conquistador e la linea di condotta del pioniere, verso un genere di espansione della comunità imperniato sull’accrescimento ordinato e illimitato della razza umana. In modo preciso, una evoluzione psichica di qualche genere, un cambiamento verso una accettazione della vita dell’alveare. I malcontenti allontanati dal sistema generazioni prima. Noi che non siamo precipitati nello scarico accettiamo le inesorabilità. Sì. Sì. Jason crede di avere trattato un argomento significativo. Quando glielo annunciò, Micaela disprezzò l’argomento. «Vuoi dire che stai per scrivere un libro per dimostrare che la gente che vive in città diverse è diversa? Che la gente delle monurb ha un atteggiamento diverso da quello dei popoli della giungla? Potrei provare la tua tesi in sei frasi.» E neppure ci fu molto entusiasmo per l’argomento quando egli lo propose a una riunione del personale, sebbene si desse da fare per renderlo chiaro. Finora la sua tecnica è stata quella di immergersi nelle immagini del passato, di diventare, fin dove era possibile, un cittadino della società pre-monurb. Spera che questo gli darà il parallasse essenziale, la prospettiva sulla sua società di cui avrà bisogno quando comincerà a scrivere il suo studio. Pensa di cominciare a scrivere tra altri due o tre anni.

Consulta un appunto, sceglie un cubo, lo inserisce nella fessura del playback. Lo schermo si illumina.

Una specie di estasi si impadronisce di lui non appena le scene del mondo antico si materializzano. Si sporge verso il suo microfono automatico e incomincia a dettare. Freneticamente, follemente, impaziente Jason Quevedo prende note nel modo solito.

Case e strade. Un mondo orizzontale. La famiglia singola protegge i singoli: questa è la mia casa, questo è il mio castello. Fantastico! Tre persone, che occupano forse un migliaio di metri quadrati di superficie. Strade. Difficile per noi comprendere il concetto di strada. Come un corridoio che si stende indefinitamente. Veicoli privati. Dove stanno andando tutti? Perché così in fretta? Perché non restano a casa? Scontro! Sangue. La testa passa attraverso il vetro. Un nuovo scontro. Un tamponamento. Combustibile fluido e scuro scorre nella strada. Mezzogiorno, primavera, città importante. Scena della strada. Quale città? Chicago, New York, Istanbul, Cairo. Gente che passeggia ALL’APERTO. Strade lastricate. Questa per i pedoni, questa per gli automobilisti. Sporcizia. Lettura dei dati che si riferiscono a un settore: 10.000 pedoni in questo solo settore, in una striscia di otto metri per ottanta. È giusta questa cifra? Verificare. Gomito a gomito. E pensavamo che il nostro mondo fosse sovraffollato? Almeno noi non ci urtiamo l’un l’altro in quel modo. Sappiamo come mantenere le distanze all’interno della struttura globale della vita della monade. I veicoli si muovono nel mezzo della strada. Il buon vecchio caos. Attività principale: acquisto di beni. Consumo privato. Il cubo 11Ab8 mostra il vettore interno di un negozio. Scambio di denaro per merce. Non c’è molta differenza eccetto nella natura casuale della transazione. Hanno bisogno di quello che comperano? Dove METTONO tutto quello che comperano?

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Monade 116»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Monade 116» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Robert Silverberg - He aquí el camino
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Rządy terroru
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Poznając smoka
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Old Man
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Nature of the Place
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Reality Trip
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Songs of Summer
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Secret Sharer
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Good News from the Vatican
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Les monades urbaines
Robert Silverberg
Отзывы о книге «Monade 116»

Обсуждение, отзывы о книге «Monade 116» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x