Robert Silverberg - Shadrach nella fornace

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Silverberg - Shadrach nella fornace» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1978, ISBN: 1978, Издательство: Nord, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Shadrach nella fornace: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Shadrach nella fornace»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Siamo nel 2012 e la popolazione del mondo è stata decimata dalle guerre batteriologiche. Il nostro pianeta è dominato da un vecchio e astuto tiranno che si fa chiamare Genghis II Mao IV Khan e che abita in un palazzo a forma di torre, nella Mongolia.
Il Khan è ormai giunto al novantatreesimo anno d’età e lo mantengono in vita i trapianti che gli pratica il suo medico personale, Shadrach Mordecai, talmente devoto al proprio paziente da portare, impiantati nel corpo, una serie di “sensori” telemetrici con i quali controlla d’istante in istante le condizioni di Genghis Mao.
Un’altra importante funzione di Mordecai è quella di dirigere tre distinte ricerche mediche, tutt’e tre miranti ad assicurare al vecchio tiranno l’immortalità fisica. La più avanzata delle tre è il Progetto Avatar, consistente nel trapiantare il cervello, e dunque la personalità, del Khan nel corpo di un uomo più giovane.
Mordecai sa che il corpo in cui dovrà trapiantare il cervello del Khan è quello dell’erede designato, un giovanotto ignaro del suo destino (e, in generale, non troppo sveglio) chiamato Mangu; ma dopo qualche tempo scopre di dover sostituire Mangu. Inizia così per Mordecai un pericoloso gioco d’azzardo: se il piano difensivo da lui elaborato avrà successo, egli potrà diventare il padrone del mondo. Se non avrà successo, dovrà fare dono del suo corpo al rapace Genghis Mao.
Nominato per Premio Nebula in 1976.
Nominato per Premio Hugo in 1977.

Shadrach nella fornace — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Shadrach nella fornace», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

El fin del mundo!

Sì. Sì. La fine del mondo.

E ora giunge l’esplosione.

Avviene in fasi distinte, prima cinque colpi rapidi e secchi come spari di cannone; poi un lungo momento di silenzio totale in cui perfino il brontolio persistente che è andato avanti per ore si interrompe improvvisamente; quindi un violento scuotersi della terra e un singolo, mostruoso suono tonante, il suono più forte che Mordecai abbia mai udito, un suono che infrange le finestre e sventra i muri; poi ancora silenzio; poi il brontolio ancora una volta; poi di nuovo cannonate, bang bang bang, scoppi rapidi e duri; poi un secondo grande tuono, cinque volte più potente del primo, che getta la gente in ginocchio, le mani a proteggere le orecchie; poi silenzio, un silenzio minaccioso, sinistro, che paralizza i nervi; e poi il suono supremo e definitivo, il suono di un pianeta il cui stesso cuore si sta lacerando, un’interminabile grottesca valanga di suono che afferra le persone e spezza loro il collo, fa contorcere selvaggiamente le braccia, ballare gli occhi nelle orbite, un suono che rotola sopra Quito come se un dio infuriato la stesse calpestando. E il cielo diventa nero e un torrente di fuoco rosso sgorga fuori dal Cotopaxi e brucia con un bagliore mostruoso all’orizzonte. La montagna pare aprirsi in due. Shadrach riesce a distinguere grossi pezzi della cresta, lastroni di roccia che devono avere le proporzioni di grandi edifici, volare via liberi e levarsi per l’aria, lenti e maestosi, verso Quito. Il cono perfetto, un tempo aggraziato come il monte Fuji, è adesso una rovina, un ammasso di frammenti, appena visibile attraverso la densa nuvola di cenere e le sfere volanti di lava; non resta che una base decapitata, deformata e cadaverica. L’aria stessa sta bruciando. Non cessano gli sforzi sovrumani di uomini e donne che fuggono, muovendosi ancora più lentamente, trascinandosi su gambe divenute piombo verso una salvezza che non sarà possibile raggiungere; ma li coglie il vomito, portano le mani alla gola, cercano disperatamente di respirare, soffocano, crollano a terra.

Ayuda. Ayuda.

Ma non vi è aiuto da nessuna parte. Muoiono qui in questo pomeriggio di una radiosa giornata che radiosa non è più.

Lo stesso Shadrach, che cerca di respirare un’atmosfera che è metà cenere e metà monossido di carbonio, cade a terra, si rialza, cade nuovamente, si costringe ad alzarsi. Si ricorda di essere un medico e si inginocchia al fianco di una donna caduta, non è che una ragazza in realtà, la faccia in preda a contorsioni e, a causa dell’asfissia, nera ormai quasi quanto quella di lui.

Soy médico.

Gracias, Señor. Gracias.

Gli occhi della giovane vibrano, puntati su di lui in attesa di aiuto, cure, dell’acqua, qualunque cosa. Come può aiutarla? È un medico, sì, ma può insegnare ai moribondi a respirare aria avvelenata? Lei si agita, trema, poi, curiosamente, sbadiglia. Si sta addormentando tra le braccia di Shadrach. Ma è una sonnolenza letale, e non si risveglierà. Lui la poggia per terra. Procede oltre, il fazzoletto a coprire bocca e naso. Inutilmente. Inutilmente. Cade di nuovo a terra e non si rialza, giace in una pila di vittime che singhiozzano e si lamentano, vittima lui stesso.

Così fu dunque la notte di Cotopaxi. Notte e cenere, fuga e morte. Quel ragazzo irriverente, quelle donne con la loro carne da arrostire, i negozianti e i banchieri, i tassisti e i poliziotti, quello straniero alto dalla pelle scura, tutti muoiono insieme ora: le ore di fuga frenetica non sono state altro che uno spreco di energia, con i lapilli e la cenere del Cotopaxi che riempiono i cieli, che danno al mondo intero un crepuscolo rosso sangue. El fin del mundo , sì. Shadrach cerca di vuotare la bocca dalla cenere che lo soffoca. C’è un’altra esplosione ora, una più piccola: cosa potrebbe mai rivaleggiare con quell’ultimo inimmaginabile scoppio apocalittico? Poi un’altra, un’altra ancora, e lui sa che i colpi continueranno, calando di intensità, per molte ore ancora, per giorni interi. Nessuno dormirà questa notte in Ecuador, in Colombia, Venezuela, in tutta l’America centrale, perfino in Messico; il tuono spaventoso del Cotopaxi rimbomberà in Canada, in Patagonia, si stenderà attraverso i due oceani, e prima dell’alba, l’alba soffocata dalla polvere, l’alba nera attraverso cui la luce non penetra, la prima rivoluzione avrà luogo, il putsch in Brasile; i cospiratori approfitteranno della strana oscurità e del terrore generalizzato per lanciare il loro golpe da tanto progettato. E poi la reazione a catena, le insurrezioni scatenate da quella brasiliana in Argentina, Nicaragua, Algeria, Indonesia, ogni bagno di sangue sarà il segnale per quello successivo, tutti innescati dal Cotopaxi, dalla grande agitazione del vulcano, carica di simbolismi; le crisi economiche dei Settanta e la repressione e le carestie degli Ottanta, decennio di miseria, porteranno inesorabili al caos mondiale del 1991, alla rivoluzione globale, alla lunga Walpurgisnacht richiamata in qualche modo incomprensibile dall’eruzione.

Così fu dunque la notte di Cotopaxi. Gli dei infuriati scossero il mondo e portarono le nazioni alla distruzione. Shadrach china il capo, chiude gli occhi, si arrende di fronte alle morbide ceneri fragranti e calde che gli si depositano placidamente sul corpo. Questa è la notte di Cotopaxi, sì, el fin del mundo , il suono dell’ultima tromba, l’apertura del settimo sigillo, e lui ne è stato parte, ha assaggiato la pomice del vulcano. E adesso dorme.

7

Se ne sta in piedi nel piccolo spiazzo di ghiaia fuori dalla tenda dei transtemporalisti, intontito; il sapore di zolfo del Cotopaxi in qualche modo gli resta ancora in bocca. Nikki non è ancora riemersa. Ci sono in giro altre persone che lui conosce, membri dello staff di Gengis Mao, gli passano vicino diretti al vistoso complesso dei padiglioni di gioco, all’estremo occidentale del centro di divertimenti; quello è il mento caduco di Frank Ficifolia, l’ometto esperto in comunicazioni che ha progettato il Vettore di Sorveglianza Uno, e dietro di lui un aiutante di campo militare mongolo, Gonchigdorge, tutto nastri e medaglie nella sua uniforme da fumetto, e poi due dei vicepresidenti del Comitato, un turco dalla pelle pallida di nome Eyuboglu e un greco di corporatura robusta, Ionigylakis. Tutti salutano Shadrach incrociandolo, ciascuno nello stile che gli è caratteristico: Ficifolia caldo e affettuoso, Gonchigdorge distante e distratto, Eyuboglu diffidente, Ionigylakis socievole e rumoroso. Shadrach Mordecai riesce appena a produrre un cenno del capo e un sorriso vitreo per ricambiarli. Soy médico. Sente ancora la terra tremargli sotto i piedi. Vorrebbe che lo lasciassero in pace tutti. A Karakorum chiunque ha diritto a un po’ di privacy. Specialmente ora. I settori importanti della sua coscienza sono ancora nei sobborghi di Quito, annegano sotto tonnellate di cenere calda e leggera. L’uscita dal transtemporalismo ha sempre qualcosa di traumatico, ma questo è troppo, è come essere sfrattati dal ventre materno; Shadrach si sente vulnerabile e stordito, incapace di affrontare i rituali sociali. Quei grezzi globuli di pomice spugnosa, quell’effluvio di zolfo, quella sonnolenza invincibile; più che ogni altra cosa, quella schiacciante sensazione di transizione, la percezione di un mondo che sta cadendo in pezzi e di un altro, nuovo e strano, che si sta formando…

Dalla tenda dei transtemporalisti ora sta uscendo un uomo piccolo, dal petto gonfio, con i denti storti e delle impressionanti sopracciglia rosse e folte. È Roger Buckmaster, di origine britannica, un esperto di microingegneria, competente, di carattere tradizionalmente cupo, un uomo che pochi sembrano conoscere bene. Si ferma vicino all’uscita della tenda, a pochi metri da Shadrach Mordecai, i piedi ben piantati per terra, piatti, a sprofondare nella ghiaia come se avesse difficoltà a tenersi in equilibrio. Ha lo sguardo pesantemente intontito di chi è appena stato cacciato fuori dal pub dopo aver bevuto cinque birre di troppo.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Shadrach nella fornace»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Shadrach nella fornace» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Robert Silverberg - He aquí el camino
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Rządy terroru
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Poznając smoka
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Old Man
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Nature of the Place
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Reality Trip
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Songs of Summer
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Shadrak dans la fournaise
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Sadrac en el horno
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Shadrach in the Furnace
Robert Silverberg
Отзывы о книге «Shadrach nella fornace»

Обсуждение, отзывы о книге «Shadrach nella fornace» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x